Partecipanti:
@andg, @casiepa, @dany60, @francescodicandia, @francina, @jast, @jubstuff, @lasacco, @lucasartoni, @milmor, @mte90, @oleg, @pjska, @silvio.boscolo, @wolly, @zetaraffix
Per chi vuole leggere la chat completa, ecco il link dell’inizio.
Organizzazione del team italiano polyglots (Regole per la nomina PTE)
- (Wolly) Sintetizzo: devono parlare italiano, devono prima aver proposto le traduzione del plugin/tema che vogliono tradurre, devono essere verificati ed è obbligatorio che siano qui sul nostro slack.
- (Wolly) Per ora parlo solo di PTE proposti dai dev per i loro temi e plugin
- (Wolly) Quelli che ho già aggiunto nel tempo? Andranno tutti contattati, se non rispondono vengono rimossi cosi togliamo anche gli inattivi.
- P2 = https://make.wordpress.org/polyglots
- Mte90: Come diventare un volontario Mozilla: http://passopasso.mte90.net/
Organizzazione del team
- Ufficialmente ci sono tre “gradi” GTE, PTE e contributor
- Wolly: esperienza personale: quando vado ad approvare le stringhe scopro degli ottimi contributor e allora li contatto in privato, qualcuno di voi è stato contattato da me in questo modo, e propongo loro di diventare PTE
- L’idea è quindi che ogni PTE trovi altri contributor e li aiuti a diventare PTE. I più esperti, poi, prenderanno la responsabilità di intere categorie, plugin, temi, app, meta.
- Lasacco = prossima candidata per GTE
- Fare il GTE non significa tradurre e approvare, quello è scontato, significa essere sempre presenti, soprattutto quando non si può esserlo. Non si può non essere presenti al rilascio delle nuove versioni, non ci può essere una release senza l’italiano
- Proporrei che fosse @lasacco ad occuparsi del foglio per coordinare tutti i pte e tutti i progetti
Glossario per i termini Polyglots
- Per i termini Polyglots : https://docs.google.com/document/d/1U9UWbDXw9Lvu3TfEuFvedOBwgJDs1FyaXvk-8dVrWv0/edit
- Glossario: quello su Gdocs è quello di “lavoro” e le parole sulle quali ci siamo accordati vanno su translate
- Come prima responsabile mettiamo @zetaraffix
- Oggi non andrei nel dettaglio del glossario, farei una riunione a parte solo per quello
Organizzazione chat settimanale
- Ci sono molte cose da fare quindi, per ora, settimanali, dopo la polyglots internazionale e quando tutto è partito sceglieremo una cadenza diversa
Recap da fare.Fatto.
Coinvolgimento di tutti i meetup
- L’idea è quella che tutti gli organizzatori di meetup, interessati alle traduzioni, trovino persone che vogliano impegnarsi nelle traduzioni. 1 PTE per ogni meetup. l’obiettivo è quello di raggiungere nel tempo l’obiettivo di avere almeno un PTE globale per meetup così che le sessioni di traduzione collettive, se organizzate, possano essere più divertenti e fruttifere.
- Sarebbe bello organizzare una o due volte all’anno un nostro evento, con tutti i meetup in contemporanea dedicati alla traduzione. Lasacco: Se hai un PTE al tavolo la sessione diventa più produttiva, ricca e _istruttiva_
Discussione libera
- Wolly: Raggruppiamo i link, magari in un documento e poi lo mettiamo su rosetta. Iniziamo con un gdocs e poi mettiamo il link a quello in qualche posto reperibile
FAQ per i nuovi membri della comunità italiana
Utilizziamo molti termini tipici della comunità WordPress, P2, polyglots, rosetta, GTE, PTE etc., chi è nuovo non li conosce. @Oleg si è proposto di creare un documento con la spiegazione di tutti i termini
Wolly: Vi ringrazio tutti. Questa prima riunione virtuale (figo non scrivere meeting e chat) è stata molto produttiva.
Considerazioni finali
La partecipazione è aperta a tutti, ma proprio a tutti. Non siate timidi, partecipate, la vostra voce è importante per la comunità italiana.
Per partecipare seguite le istruzioni presenti sulla nostra pagina slack.
La prossima riunione del team italiano di traduzione di WordPress è mercoledì 4 maggio 2016 alle ore 13:00 sul canale #gtepte dello slack della comunità italiana.
Nei commenti potete proporre modifiche e/o aggiunte al recap.
Potete anche proporre gli argomenti da discutere per la prossima riunione
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.