Ciao, qui nella Community italiana c’è grande fermento ultimamente. Sarà che il prossimo WordCamp Europe 2024 sarà a Torino, WordCamp Verona 2023 è alle porte – prima volta dopo l’edizione 2019! – e abbiamo una grande adrenalina in circolo? Fatto sta che durante questi ultimi e caldi mesi estivi abbiamo messo in atto molti piccoli cambiamenti. Chissà se li hai notati!?
Abbiamo un logo e degli asset grafici by @eleonoraanzini che abbiamo iniziato ad usare nelle grafiche per i nostri canali social. E a questo proposito, veniamo al punto centrale di questo post.
Vuoi far parte del Team Comuncazione della Community italiana di WordPress?
Vogliamo costituire un piccolo gruppo di contributor che possano e sappiano occuparsi della gestione dei nostri canali social e di questo blog.
Chi cerchiamo?
persone appassionate di WordPress e già attive in community, cioè che sappiano come funziona la community di WordPress, che siano presenti in Slack e verifichino regolarmente le notifiche, la piattaforma che globalmente usiamo per coordinarci nelle nostre attività di contributor;
persone che conoscano il funzionamento (caricamento e programmazione dei contenuti dove possibile) delle piattaforme social usate dalla community, in particolare Facebook, Instagram, LinkedIn, X (Twitter), Mastodone YouTube;
persone con la capacità di creare un piano editoriale semplice, con lo scopo di tenere informata la community italiana riguardo le novità di WordPress, le attività dei vari Team di contribuzione italiani e internazionali e dare un minimo di risonanza agli eventi locali.
Cosa ci aspettiamo?
Ci aspettiamo entusiasmo e idee ma anche – e soprattutto – responsabilità.
Cosa significa per noi responsabilità?
Questo non è un lavoro: chiunque di noi mette a disposizione parte del proprio tempo in modo assolutamente volontario e gratuito; ciò nonostante, se decidi di darci una mano, ci aspettiamo da parte tua impegno e serietà per portare a termine i compiti che ti saranno assegnati (o che ti sarai offertə di completare).
Proprio perché non è un lavoro, se e quando non sarai più in grado di dedicare il tuo tempo a questo progetto, sarai così professionale da dirlo chiaramente e fare un passo indietro: non preoccuparti, resteremo amicə e potremmo sempre bere una birra all’after party del prossimo WordCamp.
Se ti riconosci, invia la tua candidatura: scrivici su Slack nel canale #community oppure commenta questo articolo. Ti aspettiamo!
In occasione del WordCamp Europe 2023 a giugno, vi presentiamo Stefano Cassone, web designer, fotografo e traduttore volontario, che ritiene che la sua vita sia stata trasformata da WordPress e dalla sua comunità.
La serie di articoli People of WordPress condivide le storie ispiratrici di come la vita delle persone possa cambiare in meglio grazie a WordPress e alla sua comunità globale.
Stefano con un portatile ricoperto di adesivi di eventi WordPress
Stefano è sempre stato affascinato da Internet. Le sue prime conoscenze in merito, negli anni Novanta, le ha apprese grazie all’incontro con degli amici in un pub locale, con loro condivideva informazioni su come erano strutturati i siti web e come imparare a usare i software di chat.
Nel 1998 Stefano ha iniziato a creare siti web per divertimento e il suo primo lavoro retribuito è stato per il negozio dove comprava i fumetti. Si è quindi interessato ai sistemi di gestione dei contenuti (CMS) per accelerare il processo di creazione dei siti, ma ha scoperto di aver bisogno di più documentazione per capirne davvero le potenzialità. Poi ha letto un articolo su una rivista che parlava di WordPress, un CMS utilizzato per creare incredibili siti di blog e supportato da una comunità internazionale e con documentazione disponibile. Col tempo, Stefano ha iniziato a utilizzare quella documentazione per lavorare sui siti web, in italiano.
WordPress rappresenta un punto di svolta per la vita
Stefano si descrive come un introverso. Ha scoperto che WordPress lo ha aiutato a lavorare da casa, a sviluppare le sue capacità e la qualità di ciò che poteva produrre, nonché a rafforzare la sua autostima.
Un catalizzatore della svolta nella sua vita e nella sua carriera è stata la scoperta di un’area per gli eventi nella dashboard di WordPress. In questa pagina ha trovato un imminente meetup locale a Roma.
Nel novembre 2017, Stefano ha deciso di partecipare a questo evento, spinto dalla curiosità di ciò che avrebbe potuto scoprire e incuriosito da come un software potesse essere supportato da una vasta comunità. L’argomento dell’evento era WP-CLI, un’interfaccia a riga di comando per WordPress. Ha ricordato di essersi sentito al di fuori della sua zona di comfort, poiché non si considerava uno sviluppatore e, a quel punto, aveva usato il software solo per semplici lavori. Si chiedeva se utilizzare questo software come unico CMS sarebbe stata un’opzione a lungo termine e se questi meetup fossero adatti a lui.
Al meetup si parlava di un evento imminente, chiamato WordCamp Roma. Facendo qualche ricerca, Stefano ha notato esserci molto entusiasmo per questo evento. Ciò lo ha incuriosito e si è chiesto se questo evento gli avrebbe dimostrato che, dopo tutto, avrebbe potuto avere una carriera utilizzando questo software.
Non avendo familiarità con i WordCamp, all’inizio Stefano ha avuto difficoltà a capire come partecipare e farsi coinvolgere, ma ha perseverato e ha partecipato all’evento.
“Il WordCamp è stata una grande scoperta: c’erano interventi di vari livelli, da quelli di base a quelli per sviluppatori, avanzati e molto avanzati. Mi ha colpito subito l’entusiasmo dei volontari. È stato un ambiente in cui mi sono sentito molto a mio agio, tanto che mi sono chiesto come poter partecipare a qualche WordCamp.”
Stefano Cassone
A questo evento, Stefano è stato incoraggiato da coloro che ha incontrato a considerare la possibilità di candidarsi come volontario per un futuro WordCamp.
All’evento si è parlato molto anche di “Slack”. Per Stefano era una novità, ma con l’aiuto dei partecipanti si è iscritto, scoprendo che Slack è uno strumento di messaggistica utilizzato anche dalla comunità di WordPress.
Non era ancora sicuro di come avrebbe potuto contribuire e se sarebbe stato il benvenuto.
L’incontro con migliaia di traduttori volontari di WordPress
Italian General Translation Editors (GTE) al WordPress Italia 2022
Stefano ha fatto il grande passo ed è stato entusiasta di scoprire che esisteva un team chiamato Polyglots. In questo team, persone provenienti da tutto il mondo traducono il software WordPress in molte lingue diverse. Ha iniziato traducendo un tema che utilizzava nel suo lavoro. A poco a poco si è interessato ai plugin e ha partecipato a riunioni con altri traduttori. Ha offerto le sue competenze per tradurre in italiano temi e plugin in generale e, man mano che la sua esperienza cresceva, ha assunto il ruolo di GTE (revisore generale) delle traduzioni in italiano, tra cui quelle del Core di WordPress. Più recentemente è entrato a far parte del gruppo di traduttori di HelpHub, una parte del sistema di documentazione di WordPress.
Ha dichiarato: “Partecipare tramite lo Slack di WordPress mi ha aiutato enormemente: ho conosciuto molte persone che ora chiamo amici. Inoltre, traducendo, ho imparato molto su come funzionano temi e plugin.”
“È un ottimo modo per contribuire a WordPress, soprattutto per chi, come me, non è uno sviluppatore. Tradurre mi permette anche di comprendere appieno il funzionamento di WordPress”.
“Dico sempre che tradurre temi, plugin e il Core è il modo migliore per imparare WordPress, meglio di qualsiasi corso o libro.”
Stefano Cassone
Condividere le competenze per sostenere il progetto open source di WordPress
Stefano come fotografo volontario a un WordCamp nel 2019 con altre/i volontarie/i.
Il crescente impegno di Stefano nei confronti del progetto open source WordPress è stato ulteriormente rafforzato dal suo volontariato. È stato volontario al WordCamp Roma 2018 e ha partecipato al suo primo Contributor Day, dove ha avuto l’opportunità di tradurre il software insieme ad altri.
È stato anche in grado di portare i suoi hobby e le sue competenze per aiutare il progetto a crescere e a raggiungere altre persone. Un esempio è la sua passione per la fotografia infatti si è offerto come fotografo per molti altri eventi organizzati dalla comunità di WordPress in Italia. Ha dichiarato: “Questo impegno per la comunità mi permette anche di divertirmi: fare il fotografo significa avere l’opportunità di girare per i padiglioni e catturare momenti della vita di un WordCamp”. Più WordCamp frequentava, più voleva partecipare e continuare a contribuire alla più ampia comunità di WordPress.
Contribuire a WordPress è fonte di ispirazione
Stefano at the Support Table at a WordPress Contributor Day
Stefano al tavolo di supporto di un WordPress Contributor Day
Quando a Stefano è stato chiesto di diventare un organizzatore del Meetup WordPress di Roma nell’ottobre 2019, sapeva di voler raggiungere e supportare più persone nella sua zona. Ha dovuto affrontare delle sfide per trovare le sedi, ma c’era un problema più grande da risolvere: la pandemia di Covid-19.
Spronato dall’intera comunità italiana di WordPress, era determinato a credere che il meetup fosse ancora necessario. L’evento è stato trasformato in un incontro online. È stato in grado di ottenere l’aiuto di persone che aveva conosciuto come volontari per condividere la loro esperienza con i partecipanti al meetup.
Anche la comunità italiana ha lavorato insieme per organizzare il WordCamp Italia online. Ha riunito gli organizzatori dei precedenti meetup e WordCamp e anche nuovi collaboratori. Stefano ha partecipato come volontario a entrambe le edizioni online di questo campo, facendo anche parte del team comunicazione. Per lui non è stata solo un’esperienza divertente, ma anche un’esperienza che lo ha aiutato a crescere professionalmente e a imparare da tanti altri. Ha poi contribuito a riavviare gli incontri di persona del meetup WordPress di Roma nel maggio 2022, è stato un organizzatore del terzo WordCamp Italia e si è offerto volontario per quelli del 2023.
Cosa ti ha dato WordPress?
Stefano ispirato dal suo percorso ai WordCamp si chiede cosa gli porterà WordPress?
“Crescita personale e professionale e amicizie” sono solo alcune delle cose arrivate a Stefano. Contribuire ha aumentato la sua fiducia in sè e la volontà di provare nuove opportunità nel suo lavoro.
Ha detto: “La cosa migliore che ho ottenuto entrando a far parte della Community di WordPress è stata la possibilità di collaborare con alcune persone per lavoro e, devo dire, è stato incredibile. Lavorando con molti di loro si ha un’incredibile opportunità di crescere in conoscenza, basta essere pronti a imparare. Con WordPress non si finisce mai di imparare”.
Il suo consiglio principale è: “Unitevi al vostro meetup locale o pensate di organizzarne uno, vi farà conoscere un mondo incredibile. Non abbiate paura di incontrare persone ai WordCamp e ai Contributor Day, perché imparerete più lì che in decine di corsi. Parlate con le persone che partecipano a questi eventi e non preoccupatevi. La comunità di WordPress è inclusiva, quindi vi sentirete sempre i benvenuti e vedrete un entusiasmo che non avete mai visto in altri eventi IT. Iscrivetevi e fatevi coinvolgere”.
Condividi queste storie
Condividete queste storie di collaboratori/trici nell’open source e continuate a far crescere la comunità. Conoscete altri WordPressers nella serie People of WordPress.
Contributori/trici
Grazie a Stefano Cassone (@deadpool76)) per aver condiviso le sue avventure in WordPress.
Grazie ad Abha Thakor (@webcommsat), a Surendra Thakor (@sthakor) e a Meher Bala (@meher) per le interviste, la stesura della rubrica e la collaborazione alle immagini, a Chloe Bringmann (@cbringmann), Mark Smallman (@marks99), Nalini Thakor (@nalininonstopnewsuk), Mary Baum (@marybaum) e Maja Loncar (@majaloncar) per l’aiuto nelle recensioni.
La serie People of WordPress ringrazia Josepha Haden (@chanthaboune) e Topher DeRosia (@topher1kenobe) per il loro supporto.
Questa rubrica People of WordPress è ispirata alle pubblicazioni di HeroPress.com, un’iniziativa comunitaria creata da Topher DeRosia. L’articolo mette in evidenza le persone della comunità di WordPress che hanno superato delle barriere e le cui storie potrebbero altrimenti rimanere inascoltate. #HeroPress
Il team Training di Make WordPress ha in corso un progetto chiamato Content Localization Foundations, che ha lo scopo di fornire contenuti per Learn WordPress in varie lingue oltre all’inglese e, allo stesso tempo, di creare la documentazione e le procedure per agevolare queste attività.
Lo scopo del progetto Content Localization è di aumentare e espandere la disponibilità di contenuti su Learn WordPress per una serie di Locale (la traduzione e adattamento del software alla cultura e ai sistemi locali, che include ad esempio date, monete, …) di lingua non inglese attraverso:
La creazione di nuovi contenuti in lingue diverse dall’inglese, e la traduzione di contenuti già esistenti sotto forma di:
Workshop Online
Piani delle lezioni
Tutorial
Aumentare la rappresentazione di locale di lingua non inglese all’interno dell’Online Workshop Meetup Group
Aumentare la rappresentazione di locale di lingua non inglese all’interno del Team Training
Contattare e coinvolgere più locale di lingua non inglese all’interno della comunità Learn WordPress
Anche se il progetto è partito con cinque lingue come primo obiettivo: Spagnolo, Giapponese, Tedesco, Francese e Italiano, c’è stato un aumento di persone volontarie che stanno contribuendo al lavoro anche in altre lingue. Queste cinque lingue quelle più usate secondo la pagina delle statistiche di WordPress.org, e sono da considerare un punto di partenza e non una lista definitiva.
Il nostro obiettivo è completare il lavoro di questo progetto entro il 31 marzo 2023.
Come puoi aiutare?
Commenta nel thread sotto l’articolo Content Localization Foundations project indicando ciò che ti interessa. Attualmente stiamo cercando persone per il ruolo di Locale Ambassadors che aiutino a reclutare e guidare chi traduce contenuti nel lavoro relativo a questo progetto, e persone che contribuiscano al progetto in grado di tradurre contenuti.
I Locale Ambassador fanno da collegamento tra il Team Training e le comunità locali, allo scopo di contribuire e promuovere la missione di assicurare lo stesso livello di accesso ai materiali di apprendimento di WordPress per tutte le comunità di WordPress. Contatta @piyopiyofox o chi rappresenta il Team Training Team sul canale Slack internazionale Make WordPress #training, oppure @piermario o @margheweb, Locale Ambassador per l’Italia, sul canale Slack Italiano #learn-it per qualsiasi domanda tu abbia riguardo il progetto.
Ogni anno, chi partecipa alla community di WordPress (chi utilizza WordPress, chi crea e sviluppa siti o contribuisce in altre forme al progetto) fornisce il suo prezioso feedback tramite un sondaggio annuale. I principali risultati e i trend che emergono da questo sondaggio spesso trovano spazio nella presentazione annuale State of the Word, vengono condivisi nei blog pubblici del progetto e possono influenzare la direzione e la strategia per il progetto WordPress.
Per dirla in modo semplice: questo sondaggio aiuta chi sviluppa WordPress a comprendere meglio come il software viene usato e da chi. Il sondaggio aiuta i leader all’interno del progetto open source WordPress ad avere maggiori informazioni sulle esperienze di chi contribuisce al nostro progetto.
Per assicurarti che anche la tua esperienza come utente WordPress sia rappresentata nei risultati del sondaggio 2022, partecipa ora al sondaggio annuale 2022.
Puoi anche compilare il sondaggio in Francese, Giapponese, Inglese, Russo, Spagnolo o Tedesco, grazie agli sforzi di chi contribuisce al team Polyglots. Queste sono le lingue installate più frequentemente, in base al numero dei download di WordPress.
Il sondaggio rimarrà aperto fino alla fine del 2022. In seguito, WordPress pubblicherà i risultati nel corso del 2023. Quest’anno, le domande del sondaggio sono state riviste in modo da renderlo più scorrevole, facile da compilare e analizzare. Alcune domande sono state rimosse, mentre ne abbiamo aggiunte di nuove, in modo che rappresentino il presente e il futuro di WordPress. Se cerchi l’analisi dei risultati del sondaggio 2021, anche questa sarà condivisa nei primi mesi del 2023.
Passaparola
Aiutaci a far sapere del sondaggio condividendolo con i tuoi contatti, tramite Slack o nei tuoi canali social. Più persone completeranno il sondaggio, condividendo la loro esperienza con WordPress, più questo sarà di beneficio per il futuro dell’intero progetto.
Sicurezza e privacy
La sicurezza dei dati e la privacy sono una delle priorità assolute del progetto WordPress e della sua Community. Detto questo, tutti i dati saranno resi anonimi, nessun indirizzo email o indirizzo IP sarà associato ai risultati pubblicati. Per saperne di più sulle pratiche relative alla privacy di WordPress.org, consulta l’informativa privacy.
Ringraziamenti
Grazie ai seguenti contributor di WordPress per l’assistenza fornita al progetto del sondaggio annuale, inclusa la definizione delle domande, strategia, creazione del sondaggio e traduzione:
La comunità italiana WordPress, come alcune altre comunità sparse per il pianeta, utilizza la versione gratuita di Slack per poter discutere e coordinarsi tra i vari Team locali come i Polyglots e il Supporto.
Ultimamente questa scelta è diventata un problema perché nella versione gratuita i messaggi più vecchi di tre mesi vengono rimossi, non mantenendo più memoria delle discussioni precedenti o di altre informazioni preziose che sono tutte destinate all’oblio.
Al momento di adottare la versione gratuita di Slack questo limite non era presente, e quindi per diversi anni abbiamo utilizzato Slack con risultati positivi.
Ora questo è un problema condivisibile e ora siamo ad un punto in cui si apre la discussione sul cosa fare per superare questo limite.
Ne ho parlato su Slack WP internazionale dove è venuta l’idea di aprire dei canali delle comunità locali in quanto lo Slack internazionale è in versione a pagamento e quindi senza limiti di messaggi, poi però ci si è fermati, perché questo richiederebbe almeno prima una discussione generale tra tutte le comunità.
I pro di essere tutti insieme nello Slack internazionale sono quelli di avere una maggiore interazione tra comunità e tra i Team dei canali internazionali
È venuta anche in mente la possibilità di adottare Discord , che è molto simile a Slack e nella versione gratuita non ha i limiti, almeno per ora, della durata dei messaggi.
Cosa ne pensi?
Siamo tutti invitati ad aggiungere un’opinione qui sotto in merito sulla possibile soluzione del grosso limite che ora ha il nostro Slack della comunità italiana.
è presente una discussione anche nel canale #community dello slack italiano WordPress
I commenti aggiunti qui sotto saranno condivisi con il team internazionale di WordPress.
Recentemente, sono sorte delle domande sulla diversità agli eventi di WordPress, in particolare ai WordCamp. Per il team Community, la diversità è fondamentale e prioritaria, poiché più la nostra comunità è diversificata, più diventa forte, innovativa e resiliente.
Aumentare la diversità agli eventi di WordPress non è responsabilità di un solo continente, comunità, evento o team. Tutti possono fare la differenza. Parlare di diversità non è una novità per la comunità di WordPress, ma sono particolarmente felice di avere questa conversazione in questo momento.
Innanzitutto, a causa della pandemia, sono sorti nuovi ostacoli alla partecipazione che potrebbero non essere stati considerati. In secondo luogo, gli organizzatori stanno cautamente riattivando gli eventi in persona. Questo è potenzialmente un momento chiave per comprendere meglio quali ostacoli i membri della comunità sottorappresentati affrontano, cosa permette alle persone di partecipare agli eventi di WordPress, e come sostenere gli organizzatori nella creazione di spazi più inclusivi.
Inoltre, per le comunità globali come WordPress, onorare la diversità nelle aree e culture locali E celebrare la diversità della nostra comunità globale nel suo complesso è un’opportunità unica e, allo stesso tempo, una sfida.
Dal canto mio, ho solo la mia prospettiva ed esperienza, e mi mancano informazioni per comprendere meglio la diversità nella nostra grande comunità globale. Quindi, mi piacerebbe sapere il vostro punto di vista.
Discussione aperta
Nel corso degli anni, ho sentito molte soluzioni e suggerimenti su come affrontare le sfide che riguardano la diversità, il che è fantastico! Ma poiché la situazione globale è cambiata così tanto, mi piacerebbe sentire prima l’esperienza di ognuno di voi per quanto riguarda la diversità ai WordCamp e Meetup di WordPress, in modo che il team Community abbia una comprensione più approfondita di dove le esperienze coincidono e dove divergono.
Parlare di diversità può essere molto intimo, quindi per favore non sentitevi in dovere di partecipare se non siete a vostro agio. Potete lasciare un commento sotto questo post, o se preferite, siete i benvenuti per parlarne in privato e potete mandarmi un DM sullo Slack di Making WordPress.
Mi piacerebbe sentire la vostra risposta alle seguenti domande, potete rispondere a tutte o solo quelle che vi fanno sentire a vostro agio:
In quale paese vivi?
Partecipi a WordCamp o Meetups, e se sì, in che modo partecipi? (per partecipazione si intende assistere, tenere una presentazione, sponsorizzare o organizzare)
Cosa ti impedisce di partecipare ai WordCamp o ai Meetup?
Quali sfide vedi oggi per quanto riguarda la diversità?
Come viene definita la diversità nella tua comunità?
Che cosa hai visto o sperimentato che ha aumentato la diversità nella tua comunità?
Che cosa hai visto o sperimentato che ha diminuito la diversità nella tua comunità?
Dalla condivisione delle nostre storie, spero di imparare di più su di voi, e che chiunque legga questa discussione possa conoscere l’esperienza delle altre persone!
Per favore, condividete la vostra storia nei commenti qui sotto entro lunedì 28 febbraio 2022, dopo di che chiuderò i commenti a questo post con un riassunto delle conclusioni e degli insegnamenti principali. Poiché l’obiettivo di questa discussione è quello di imparare di più sulle esperienze individuali riguardo la diversità nelle varie parti del mondo, è difficile dire quali saranno i prossimi passi o i risultati della discussione stessa! Tuttavia, questa è un’opportunità importante e utile per identificare in che modo il team Community possa rafforzare il programma degli eventi di WordPress, e sicuramente ci sarà un riscontro nelle future proposte di discussione.
Una nota per questo post in particolare
Vi prego di condividere solo le vostre esperienze dirette – so che i WordPressers hanno tutti idee eccellenti e svariate sulla diversità, ma il post non riguarda questo! Quello verrà dopo 🙂
Sono stati i caldi pomeriggi di luglio a fare da scenario alle prime riunioni organizzative del WordCamp Italia. Sembra ieri, eppure è passato già qualche mese. Il che vuol dire che… oggi è il giorno di WordCamp Italia!
Il primo WordCamp Italia Online è ufficialmente in calendario!
A causa delle restrizioni vigenti non possiamo ancora organizzare eventi in presenza, ma il nostro desiderio di incontrarci e condividere le nostre conoscenze parlando di WordPress, non si ferma!
In poche parole, chiunque sia interessato a WordPress. Avremo qualcosa per i principianti, per gli sviluppatori e per chiunque voglia approfondire come usare WordPress per il proprio business.
Stiamo ancora definendo i dettagli, ma di certo ci saranno 30-40 minuti di talk ogni ora su una varietà di argomenti di WordPress.
Ci piacerebbe che partecipassi sia al WordCamp sia al Contributor day, ma avrai la libertà di scegliere a cosa partecipare e girare tra le sessioni a tuo piacimento, seguendo quello che più di piacerà.
Saranno previste brevi pause tra gli interventi, in modo che tu possa alzarti, fare stretching, prenderti una breve pausa.
Inoltre, avrai la possibilità di intervenire online in chat per porre le tue domande direttamente ai relatori.
Più il là pubblicheremo il programma completo dell’evento, ma ti suggeriamo fin da ora di prendere il tuo biglietto gratuito, per assicurarti di esserci ad un evento davvero imperdibile!
Giugno é stato un altro mese emozionante per la community di WordPress: si è svolto il WordCamp Europe online e ci sono state importanti novità riguardanti Gutenberg.
Rilascio di WordPress 5.4.2
Il 10 giugno è stato rilasciato WordPress 5.4.2. Questa versione di sicurezza e manutenzione presenta 17 correzioni e 4 miglioramenti, quindi ti consigliamo di aggiornare immediatamente i tuoi siti. Per scaricare WordPress 5.4.2, visita la tua Bacheca, fai clic su Aggiornamenti, quindi Aggiorna ora o scarica l’ultima versione direttamente da WordPress.org. Per ulteriori informazioni, visita questo post, guarda l’elenco completo delle modifiche su Trac o consulta la pagina della documentazione di HelpHub per la versione 5.4.2. WordPress 5.4.2 è una versione di manutenzione a ciclo breve. La prossima versione principale sarà la versione 5.5, prevista per agosto 2020.
Gutenberg 8.3 e 8.4
Il team Core ha lanciato Gutenberg 8.3 e 8.4 questo mese, aprendo la strada ad alcune entusiasmanti funzionalità di editor di blocchi. La versione 8.3 ha introdotto miglioramenti come un insieme riorganizzato e più intuitivo di categorie di blocchi, un selettore di blocchi padre, un controllo di spaziatura sperimentale e opzioni di colore del collegamento controllate dall’utente. La versione 8.4 include nuovi strumenti di modifica delle immagini e la possibilità di modificare le opzioni per più blocchi. La funzione di ricerca nella directory dei blocchi precedentemente disponibile come funzionalità sperimentale è ora abilitata per tutte le installazioni di Gutenberg.
WordPress aumenta la versione minima consigliata di PHP a 7.2
In un importante aggiornamento, WordPress ha portato la versione PHP minima raccomandata a 7.2. L’API ServeHappy è stata aggiornata per impostare la versione minima accettabile di PHP 7.2, mentre la pagina di download di WordPress consiglia la versione 7.3 o più recente. In precedenza, il widget ServeHappy nella Bacheca mostrava l’avviso di aggiornamento agli utenti di PHP 5.6 o versioni precedenti. Questa decisione arriva dopo le discussioni tra il team principale di Site Health e il team di hosting, entrambi i quali hanno raccomandato che l’avviso di aggiornamento fosse mostrato agli utenti di PHP <= 7.1.
WordCamp Europe 2020 Online
Dopo il successo di WordCamp Spagna online, WordCamp Europe si è tenuto completamente online dal 4 al 6 giugno. L’evento ha registrato un record di 8.600 registrazioni da persone con sede in 138 paesi, insieme a 2.500 registrazioni per il Contributor Day. Ci sono stati 33 relatori e 40 sponsor, oltre a una sessione di domande e risposte con Matt Mullenweg. Puoi trovare i video dell’evento in WordPress.tv seguendo questo link oppure nel canale YouTube di WP Europe.
Maggio è stato un altro mese ricco di attività per la community di WordPress: sempre più WordCamp si stanno “spostando” online e sono stati fatti grandi passi avanti per quanto concerne il Full Site Editing di Gutenberg.
Gutenberg 8.1 e 8.2
Gutenberg 8.1 è stato rilasciato il 13 maggio, seguito rapidamente da Gutenberg 8.2 il 27 maggio.
Gutenberg 8.1 ha implementato nuove funzionalità di aggiunta dei pattern ai blocchi facilitando l’inserimento dei pattern desiderati. Ha inoltre aggiunto un pulsante ai blocchi compressi per la copia del blocco selezionato, funzione molto utile sopprattutto per chi utilizza scorciatoie da tastiera e smartphones per l’editing.
Gutenberg 8.2 ha introdotto le categorie di pattern dei blocchi e una proprietà viewportWidth che sarà particolarmente utile per pattern di blocchi di grandi dimensioni. C’è anche una nuova funzionalità di allineamento dei contenuti e miglioramenti per migliorare l’esperienza di scrittura.
Entrambe le versioni includono una serie di nuove API, miglioramenti, correzioni di errori, esperimenti, nuova documentazione, miglioramento della qualità del codice e altro ancora! Per conoscere le ultime novità, puoi leggere i post di presentazione di Gutenberg 8.1 e Gutenberg 8.2.
Fase 2 di Gutenberg: passi verso l’editing completo del sito
I collaboratori stanno attualmente lavorando duramente alla Fase 2 di Gutenberg! Laddove la Fase 1 ha introdotto il nuovo editor di blocchi con WordPress 5.0, la Fase 2 vede una maggiore personalizzazione e include uno dei più grandi progetti Gutenberg: Full Site Editing (FSE). Al momento, il lavoro su WordPress 5.5 è stato avviato e i partecipanti hanno deciso di includere le funzionalità di base dell’FSE in questa versione.
L’obiettivo di FSE è di semplificare la creazione del sito e il processo di costruzione in WordPress utilizzando un approccio basato su blocchi.
Il 28 maggio si è tenuta una conversazione nel canale #core-custom per discutere di FSE e del futuro del Customizer. Per aiutare tutti a rintracciare le informazioni più recenti, questo post riassume i modi per tenere il passo con la FSE.
Nuovo nome del Team di revisione temi
I rappresentanti del Team di revisione dei temi hanno deciso di aggiornare il nome del proprio team in “Themes Team“. Questa decisione riflette i cambiamenti che l’editor di blocchi apporta al panorama dei temi con il progetto di modifica del sito completo. Il team è sempre stato coinvolto anche in progetti oltre alla revisione dei temi di WordPress.org inclusi pacchetti open-source, contributi per la modifica del sito completo, il tema TwentyTwenty e altro ancora. Puoi leggere ulteriori informazioni sulla modifica del nome nelle note sulla riunione del team.
Linee guida per i WordCamp Online
Per aiutare gli organizzatori a spostare i propri WordCamp online, il team della community di WordPress ha preparato una nuova serie di linee guida per i WordCamp online. Il Community Team coprirà i costi di produzione e sottotitolazione online associati a qualsiasi WordCamp online senza la necessità di sponsorizzazioni locali. Ha anche aggiornato le sue linee guida per coprire il focus regionale degli eventi online e ha modificato il codice di condotta per soddisfare il nuovo formato. La pianificazione di WordCamp è stata inoltre aggiornata per indicare se un evento si sta svolgendo online o meno. Puoi trovare risorse, strumenti e informazioni sugli eventi WordPress online nel Manuale degli eventi online. Sono state anche create linee guida per eventi di persona che si svolgono nel 2020, alla luce delle sfide di COVID-19.
BuddyPress 6.0.0 “iovine’s”
Il 13 maggio, BuddyPress 6.0.0, chiamato “iovine’s“, è stato rilasciato. Questa versione include due nuovi blocchi per l’editor di WordPress: membri e gruppi. Ha inoltre visto il completamento del BP REST API, completando i 6 endpoint rimanenti e la gestione dell’avatar locale nel componente Membri. Oltre a ciò, 6.0.0 include più di 80 modifiche, rese possibili da 42 collaboratori.
Per scaricare l’ultima versione di BuddyPress clicca qui.
WordCamp Spain Online concluso con successo
Gli organizzatori dei Meetup di WordPress in Spagna si sono uniti per organizzare WordCamp Spagna online che si è svolto dal 6 al 9 maggio ed è stato un enorme successo. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 5.500 partecipanti, 60 relatori e 16 sponsor. Oltre 200 persone da tutto il mondo hanno partecipato al Contributor Day. Matt Mullenweg ha ospitato una sessione di Domande e Risposte per i partecipanti, facilitato dalla traduzione spagnola in loco di Mattias Ventura.
Se hai perso l’evento, puoi guardare video da WordCamp Spagna online qui.