Fase 3: Collaborazione

Articolo originale di Matias Ventura

Nel corso degli ultimi anni, il progetto WordPress ha trasformato il modo in cui gli utenti creano e gestiscono contenuti sui loro siti internet. L’introduzione dei blocchi e l’esperienza di editing attorno a questa novità ha fornito alle persone una maggiore flessibilità e più opzioni per esprimersi. 

Il progetto Gutenberg è passato attraverso varie fasi dal suo inizio. È iniziato con l’introduzione dell’editor a blocchi in WordPress 5.0, che ha consentito agli utenti di creare e modificare contenuti usando blocchi modulari. A questo è seguita una seconda fase, che ha portato l’esperienza di editing dei blocchi a tutto il resto del sito.

Man mano che il progetto si è evoluto, sono state introdotte nuove funzionalità per migliorare ulteriormente l’esperienza utente. I pattern, ad esempio, consentono agli utenti di riutilizzare combinazioni di blocchi e layout predefiniti, aiutando in questo modo a semplificare il processo di design. I temi basati sui blocchi hanno quindi  dato la possibilità a chi crea di fare un uso completo dei blocchi per tutto il sito, dall’header al footer. Lo spirito di collaborazione della comunità ha promosso la creazione di una libreria sempre crescente di risorse che fornisce agli utenti la possibilità di creare siti web fenomenali e altamente funzionali. 

Ora stiamo pianificando la terza fase, che sarà focalizzata sulla possibilità di consentire una collaborazione senza frizioni, che metta assieme l’esperienza utente, e che renda ancora più snello il processo di gestione dei contenuti per migliorare il modo in cui creatori e team lavorano all’interno di WordPress.

Per raggiungere questo obiettivo, volgeremo il nostro sguardo oltre gli editor e verso l’esperienza di amministrazione. Questo articolo fornisce quindi una prima traccia delle aree su cui ci concentreremo. Queste aree non sono scolpite nella roccia. Il feedback e i vostri contributi saranno cruciali per aiutarci a definire la giusta direzione.

  • Collaborazione in tempo reale. Immagina di avere la possibilità di lavorare assieme ad altre persone in tempo reale su tutti gli editor a blocchi, creare contenuti e design in modo scorrevole senza che le funzioni di modifica siano già bloccate perché già in uso. Lo scopo è quello di fornire tutta l’infrastruttura e l’UI per gestire più utenti che lavorano sullo stesso contenuto simultaneamente, rendendo più semplice creare, modificare e personalizzare pagine web e articoli come team.
  • Collaborazione asincrona. Mentre la collaborazione simultanea è una parte molto importante da sbloccare, ci sono diversi flussi di lavoro basati sulla collaborazione asincrona che riceveranno ugualmente attenzione. Le funzioni chiave includeranno la condivisione delle bozze per cambiamenti di contenuti e design, la possibilità di commentare direttamente sui blocchi, rivedere le assegnazioni, controllo delle versioni migliorato e gestione dei compiti. Lo scopo è di consentire a utenti e team più numerosi di collaborare sui progetti e sulle loro diverse componenti alla loro velocità, in base ai flussi di lavoro utilizzati.
  • Flussi di pubblicazione. Questo include vari procedimenti, requisiti e passi che hanno a che fare con la creazione, modifica, verifica e pubblicazione di contenuti all’interno di WordPress. Queste procedure potrebbero includere funzionalità come requisiti editoriali, obiettivi personalizzati (arrivare a un certo numero di parole o immagini, completare le informazioni sul blocco x; ecc, prima che sia consentita la pubblicazione), e il supporto a diversi contesti di anteprima (parte del gruppo di lavoro o meno, diversi contesti per le storie, ecc). Il core potrebbe non necessariamente aggiungere tutte le funzionalità, ma fornire l’infrastruttura necessaria per definire dei flussi di lavoro che si possano integrare in modo scorrevole con l’editor.
  • Interfaccia per le revisioni degli articoli. Renderli più visuali, aggiungere maggiore integrazione con i singoli blocchi, e sperimentare con l’aggiunta della possibilità di programmare revisioni che interessano varie parti del sito. Ad esempio, avere la possibilità di fare degli aggiornamenti specifici per un evento o una campagna che potrebbe richiedere coordinazione o pianificazione di più tipi di contenuti e risorse. Questo si sovrappone inoltre con le modalità di passaggio a un tema diverso e una pianificazione che possa fare affidamento sulla flessibilità degli stili e dei template dei blocchi.
  • Design del lato amministrazione. Iniziare il processo per un aggiornamento del design e della navigazione, che tenga in considerazione plugin e flussi personalizzati delle attività dell’utente. I messaggi per gli amministratori e una libreria UI dei componenti di design saranno una parte fondamentale di questa iniziativa volta ad assicurare che vari casi di utilizzo saranno supportati, rispettando allo stesso modo l’esperienza utente. Questo lavoro include inoltre le viste elenco per gli amministratori (quelle usate per articoli, pagine, categorie, template, commenti, e da centinaia di plugin) con un design più moderno, una estensibilità migliorata e supporto per l’interattività.
  • Libreria. Introdurre una sezione amministratore o una “libreria” per gestire blocchi, pattern, stili e font. Come parte di questo lavoro, esaminare anche quali miglioramenti possano essere fatti per migliorare il design, le interazioni e l’estensibilità della libreria media.
  • Sviluppare un componente globale per la ricerca e i comandi che sia estensibile e che possa includere la navigazione dei contenuti (ad esempio: modifica la pagina About), navigare le sezioni di amministrazione (esempio: vai agli ordini WooCommerce), e l’esecuzione di comandi contestuali (esempio: crea un nuovo articolo, attiva/disattiva la barra dei comandi superiore, inserisci un pattern, ecc.). Ora che gli strumenti AI sono ovunque e sulla bocca di tutti, anche questo potrebbe essere un fattore che gioca un ruolo importante nel consentire agli autori di plugin di integrare soluzioni innovative che potrebbero essere basate su prompt.

Se c’è qualcosa che speravi fosse preso in considerazione ma che non lo è ancora, condividi i tuoi pensieri nelle risposte. Tieni presente che ci sono altri progetti attivi collegati alle fasi precedenti che proseguiranno assieme a queste nuove iniziative (ad esempio, nuovi blocchi, note a piè di pagina, tabelle migliori, un sistema di layout basato su griglie, roadmap dell’API dei blocchi, esperienza di sviluppo dei blocchi, prestazioni e altre infrastrutture quali sqlite, playground, ecc.). 

Per chiarezza, gli elementi della fase 3 condivisi in questo articolo non sono previsti per la versione 6.3.

#gutenberg

WordCamp Italia Online: 16 e 17 Ottobre

Il primo WordCamp Italia Online è ufficialmente in calendario!

A causa delle restrizioni vigenti non possiamo ancora organizzare eventi in presenza, ma il nostro desiderio di incontrarci e condividere le nostre conoscenze parlando di WordPress, non si ferma!

Vuoi sapere cos’è un WordCamp? Clicca qui.

Come di consueto l’evento si dividerà in due momenti:

  • il Contributor Day venerdì 16 Ottobre dalle 15 alle 18
  • la Conferenza sabato 17 Ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17

Per seguire l’evento ti basterà una connessione Internet e un device (smartphone, tablet, pc…).

Quello che non possiamo offrirti in presenza, lo compenseremo con

  • interventi di livello elevato per farti avanzare nella crescita con WordPress
  • relatori esperti che condividono la loro conoscenza di WordPress, marketing e sviluppo web
  • networking e chiacchiere con gli sponsor
  • sorrisi! (anche se via web)

Hai un’idea, un’esperienza o una conoscenza che vorresti condividere? La call for speakers è aperta fino al 13 Settembre! Candidati ora: https://2020.italia.wordcamp.org/call-for-speakers/

Chi può partecipare?

Tutti, ma proprio tutti!

In poche parole, chiunque sia interessato a WordPress. Avremo qualcosa per i principianti, per gli sviluppatori e per chiunque voglia approfondire come usare WordPress per il proprio business.

Vuoi partecipare a WordCamp Italia? Prendi subito il tuo biglietto gratuito!

Che cosa ti puoi aspettare?

Stiamo ancora definendo i dettagli, ma di certo ci saranno 30-40 minuti di talk ogni ora su una varietà di argomenti di WordPress.

Ci piacerebbe che partecipassi sia al WordCamp sia al Contributor day, ma avrai la libertà di scegliere a cosa partecipare e girare tra le sessioni a tuo piacimento, seguendo quello che più di piacerà.

Saranno previste brevi pause tra gli interventi, in modo che tu possa alzarti, fare stretching, prenderti una breve pausa.

Inoltre, avrai la possibilità di intervenire online in chat per porre le tue domande direttamente ai relatori.

Più il là pubblicheremo il programma completo dell’evento, ma ti suggeriamo fin da ora di prendere il tuo biglietto gratuito, per assicurarti di esserci ad un evento davvero imperdibile!

Allora, ci vediamo il 16 ottobre?

Contiamo sulla tua presenza!

A presto!

Il mese di Maggio 2020

Maggio è stato un altro mese ricco di attività per la community di WordPress: sempre più WordCamp si stanno “spostando” online e sono stati fatti grandi passi avanti per quanto concerne il Full Site Editing di Gutenberg.

Gutenberg 8.1 e 8.2

Gutenberg 8.1 è stato rilasciato il 13 maggio, seguito rapidamente da Gutenberg 8.2 il 27 maggio.

  • Gutenberg 8.1 ha implementato nuove funzionalità di aggiunta dei pattern ai blocchi facilitando l’inserimento dei pattern desiderati. Ha inoltre aggiunto un pulsante ai blocchi compressi per la copia del blocco selezionato, funzione molto utile sopprattutto per chi utilizza scorciatoie da tastiera e smartphones per l’editing.
  • Gutenberg 8.2 ha introdotto le categorie di pattern dei blocchi e una proprietà viewportWidth che sarà particolarmente utile per pattern di blocchi di grandi dimensioni. C’è anche una nuova funzionalità di allineamento dei contenuti e miglioramenti per migliorare l’esperienza di scrittura.

Entrambe le versioni includono una serie di nuove API, miglioramenti, correzioni di errori, esperimenti, nuova documentazione, miglioramento della qualità del codice e altro ancora! Per conoscere le ultime novità, puoi leggere i post di presentazione di Gutenberg 8.1 e Gutenberg 8.2.

Fase 2 di Gutenberg: passi verso l’editing completo del sito

I collaboratori stanno attualmente lavorando duramente alla Fase 2 di Gutenberg! Laddove la Fase 1 ha introdotto il nuovo editor di blocchi con WordPress 5.0, la Fase 2 vede una maggiore personalizzazione e include uno dei più grandi progetti Gutenberg: Full Site Editing (FSE). Al momento, il lavoro su WordPress 5.5 è stato avviato e i partecipanti hanno deciso di includere le funzionalità di base dell’FSE in questa versione.

L’obiettivo di FSE è di semplificare la creazione del sito e il processo di costruzione in WordPress utilizzando un approccio basato su blocchi.

Il 28 maggio si è tenuta una conversazione nel canale #core-custom per discutere di FSE e del futuro del Customizer. Per aiutare tutti a rintracciare le informazioni più recenti, questo post riassume i modi per tenere il passo con la FSE.

Nuovo nome del Team di revisione temi

I rappresentanti del Team di revisione dei temi hanno deciso di aggiornare il nome del proprio team in “Themes Team“. Questa decisione riflette i cambiamenti che l’editor di blocchi apporta al panorama dei temi con il progetto di modifica del sito completo. Il team è sempre stato coinvolto anche in progetti oltre alla revisione dei temi di WordPress.org inclusi pacchetti open-source, contributi per la modifica del sito completo, il tema TwentyTwenty e altro ancora. Puoi leggere ulteriori informazioni sulla modifica del nome nelle note sulla riunione del team.

Linee guida per i WordCamp Online

Per aiutare gli organizzatori a spostare i propri WordCamp online, il team della community di WordPress ha preparato una nuova serie di linee guida per i WordCamp online. Il Community Team coprirà i costi di produzione e sottotitolazione online associati a qualsiasi WordCamp online senza la necessità di sponsorizzazioni locali. Ha anche aggiornato le sue linee guida per coprire il focus regionale degli eventi online e ha modificato il codice di condotta per soddisfare il nuovo formato. La pianificazione di WordCamp è stata inoltre aggiornata per indicare se un evento si sta svolgendo online o meno. Puoi trovare risorse, strumenti e informazioni sugli eventi WordPress online nel Manuale degli eventi online. Sono state anche create linee guida per eventi di persona che si svolgono nel 2020, alla luce delle sfide di COVID-19.

BuddyPress 6.0.0 “iovine’s”

Il 13 maggio, BuddyPress 6.0.0, chiamato “iovine’s“, è stato rilasciato. Questa versione include due nuovi blocchi per l’editor di WordPress: membri e gruppi. Ha inoltre visto il completamento del BP REST API, completando i 6 endpoint rimanenti e la gestione dell’avatar locale nel componente Membri. Oltre a ciò, 6.0.0 include più di 80 modifiche, rese possibili da 42 collaboratori.

Per scaricare l’ultima versione di BuddyPress clicca qui.

WordCamp Spain Online concluso con successo

Gli organizzatori dei Meetup di WordPress in Spagna si sono uniti per organizzare WordCamp Spagna online che si è svolto dal 6 al 9 maggio ed è stato un enorme successo. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 5.500 partecipanti, 60 relatori e 16 sponsor. Oltre 200 persone da tutto il mondo hanno partecipato al Contributor Day. Matt Mullenweg ha ospitato una sessione di Domande e Risposte per i partecipanti, facilitato dalla traduzione spagnola in loco di Mattias Ventura.

Se hai perso l’evento, puoi guardare video da WordCamp Spagna online qui.

Il mese di WordPress: Aprile 2020

Aprile 2020 è stato un altro mese particolare per la Community di WordPress a causa delle attuali restrizioni in tutto il mondo . Tuttavia, è stato anche un mese emozionante in cui sono stati creati nuovi modi per connetterci e ispirarsi a vicenda! Questo mese vari WordCamp si sono “spostati” online e sono state rilasciate nuove versioni per WordPress e Gutenberg.

Rilascio di WordPress 5.4.1
Il 24 aprile, WordPress 5.4.1 Release Candidate 1 (RC1) è stato rilasciato per i test, seguito rapidamente dal rilascio ufficiale di WordPress 5.4.1 il 29 aprile. Questa versione di sicurezza presenta 17 correzioni di bug e sette correzioni di sicurezza, quindi ti consigliamo di aggiornare immediatamente i tuoi siti. Per scaricare WordPress 5.4.1, visita la tua Dashboard, fai clic su Aggiornamenti, quindi su Aggiorna ora o scarica l’ultima versione direttamente da WordPress.org. Per ulteriori informazioni puoi visitare questo post.

Rilascio di Gutenberg 7.9 e 8.0
È stato un altro mese entusiasmante per Gutenberg, con l’uscita delle versioni 7.9 e 8.0!

La versione 7.9 ha portato nuovi strumenti di progettazione dei blocchi, tre nuovi modelli e una migliore marcatura dei blocchi.

Gutenberg 8.0 ha continuato a perfezionare la nuova funzionalità dei modelli di blocco, con opzioni aggiuntive per la formattazione in linea e l’estensione della funzionalità dell’Editor del codice.

Oltre a queste nuove funzionalità, entrambe le versioni includevano nuovi miglioramenti e API, insieme a una serie di correzioni di bug, miglioramenti delle prestazioni, alcuni esperimenti e altro ancora! Puoi leggere tutti i dettagli sulle ultime versioni di Gutenberg qui per la versione 7.9 e a questo link per la versione 8.0 .

BuddyPress 6.0.0
BuddyPress 6.0.0-beta2 è stato rilasciato per i test a metà aprile, portando a BuddyPress 6.0.0 Release Candidate, annunciato il 29 aprile. Questo è un passo importante prima della versione finale di BuddyPress 6.0.0, che è prevista per giovedì 14 maggio.

Le modifiche e le nuove funzionalità di questa versione includono lo spostamento della foto del profilo e dell’immagine di copertina dell’utente nel componente Membri BP e una nuova Rest API BP. Inoltre, questa versione introdurrà il primo round di BuddyPress Blocks! Ultimo, ma non meno importante, BuddyPress 6.0.0 richiederà almeno PHP 5.6 e WordPress 4.8.

WordCamp US va online, fai domanda per parlare!
WordCamp US si svolgerà online a causa della pandemia di COVID-19. L’evento si svolgerà dal 27 al 29 ottobre 2020 e sarà gratuito per chiunque desideri partecipare. Il team ha in programma di offrire ciò che ha sempre rappresentato WCUS: sessioni e workshop, Contributor Day e, naturalmente, lo State of the Word.

Per le news su WordCamp US, registrati per gli aggiornamenti sul sito Web o segui Facebook, Twitter o Instagram.

WordCamp Europe 2020 diventa virtuale
Il mese scorso, WordCamp Europe ha deciso di posticipare l’evento di Porto al 2021. Ad aprile, il team organizzativo del WCEU ha annunciato che il WordCamp 2020 sarà online! WordCamp Europe 2020 Online si svolgerà dal 4 al 6 giugno 2020 e i biglietti saranno gratuiti. Ci sarà un Contributor Day virtuale il 4 giugno e poi due mezze giornate di conferenze e seminari in streaming live. Per partecipare, richiedi il tuo biglietto gratuito qui.

Per ottenere le ultime notizie per WordCamp Europe 2020 online, segui l’account Facebook, Twitter, LinkedIn o Instagram.

Buon compleanno WordPress!

Il 27 maggio 2003 Matt Mullenweg annunciava la nascita di WordPress e il rilascio della sua prima versione, co-creata insieme a Mike Little.

Sono passati 13 anni: WordPress entra oggi negli anni dell’adolescenza, cresce in modo costante nel mondo e anche qui in Italia la sua popolarità aumenta continuamente. Nell’ultimo anno in particolare sono cresciute le attività collegate a WordPress, on e offline, anche nel Bel Paese.

  • Meetup: siamo passati da 2 a 15. Tutti i mesi è possibile partecipare a Meetup in giro per l’Italia. Se non vedi la tua città nell’elenco, fai partire tu il gruppo: ecco uno speech da WordCamp Torino con alcune ottime e divertenti dritte! Se hai bisogno di ulteriori informazioni ci trovi su Slack.
  • Slack: un’app di messaggistica, archiviazione e ricerca per team. Questo strumento ci permette di restare in contatto tutti i giorni e discutere insieme come contribuire a migliorare continuamente il progetto WordPress. Abbiamo scritto una guida per registrarti, ti aspettiamo!
  • WordCamp: tornati in Italia gli eventi WordPress, dopo una pausa di qualche anno. Ci siamo incontrati a Torino agli inizi di aprile per due giornate di conferenza e collaborazione (puoi rivedere tutti gli speech su WordPress.tv). Ci rivediamo a Milano in autunno e speriamo nel 2017 in tante altre città.
  • Contributor Day: lo scorso autunno abbiamo organizzato il primo Contributor Day in Italia. È stata una giornata importante per conoscerci di persona e saperne di più sul progetto open source e come contribuire. I Contributor Day sono aperti a tutti quelli che vogliono aiutare a rendere WordPress sempre migliore: contiamo di organizzarne presto altri, non perderti gli aggiornamenti del blog.
  • Global WordPress Translation Day: nel mese di aprile si è tenuta la prima giornata mondiale di traduzione WordPress. Gli italiani hanno partecipato numerosi, organizzando eventi di persona e online. È stata registrato intervento di Paolo Valenti, Global Translation Editor del progetto WordPress in Italia, con informazioni utili per chi vuole iniziare a contribuire alle traduzioni.

We make WordPress

Sì, anche tu! Non importa quale livello di conoscenza hai di WordPress, se lo usi per passione o per lavoro, se sei un designer, blogger, sviluppatore: WordPress è un progetto open source e tutti possono aiutare a migliorarlo. E divertirsi facendolo 🙂

Se vuoi far parte della gang, vai su make.wordpress.org, trova un’area di interesse e mettiti al lavoro: se hai bisogno di aiuto, ci trovi su Slack, più o meno a ogni ora del giorno e della notte…

WordCamp Europe

Vuoi conoscere altri WordPress Lovers d’Italia, Europa, Mondo? Ti aspettiamo a Vienna, dal 24 al 26 giugno per 3 giorni di WordPress: conferenza, contributor day, feste, picnic, ce n’è davvero per tutti i gusti… e se non puoi venire di persona, puoi seguire l’evento in streaming.

La storia di WordPress

Se vuoi saperne di più dei primi 13 anni di vita di questo ragazzo, leggi il libro “Milestones: The Story of WordPress“: è un work in progress al quale puoi contribuire su GitHub.

Il futuro

Nel 2016 sono previste 3 release: 4.5, la versione attuale, 4.6 e 4.7. Puoi contribuire facendo una patch (inizia guardando questo talk in italiano) o lasciando un’idea per una nuova funzione.

Auguri a tutti!

 

Apertura del sito

Apre lo spazio italiano di wordpress.org gestito da wpitaly oramai storico ed affermato sito che realizza la traduzione ufficiale italiana di WordPress oltre a fornire supporto e documentazione in lingua per la comunità italiana di utilizzatori del pacchetto WordPress.

Nota: Non pubblicate commenti con richieste di aiuto, richieste di informazioni ecc. Per queste cose utilizare il sito dedicato wpitaly. Le domande, richieste di aiuto cc. verranno cancellate senza risposta.