WordPress 5.5 “Eckstine”

Eccola qui! Si chiama “Eckstine” in onore di Billy Eckstine, questa ultima e grandissima versione di WordPress è disponibile per il download o l’aggiornamento nella vostra bacheca.

Benvenuto in WordPress 5.5.

In WordPress 5.5 il tuo sito riceve nuova forza in tre grandi aree: velocità, ricerca e sicurezza.

Velocità

Gli articoli e le pagine appaiono più velocemente, grazie alle immagini caricate col metodo lazy-load.

Le immagini danno alla tua storia un grande impatto, ma a volte possono far sembrare lento il tuo sito.

In WordPress 5.5, le immagini aspettano di essere caricate fino a quando non stanno per essere visualizzate. Il termine tecnico è “lazy-load”.

Sui dispositivi mobili il caricamento differito può anche impedire ai browser di caricare file destinati ad altri dispositivi. E ciò fa risparmiare soldi ai tuoi lettori sul piano dati, e aiuta a prolungare la vita della batteria.

Ricerca

Saluta la tua nuova mappa del sito.

I siti WordPress funzionano bene con i motori di ricerca.

Ora, per impostazione predefinita, WordPress 5.5 include una mappa del sito in XML che aiuta i motori di ricerca a scoprire le tue pagine più importanti sin dal primo minuto che vai online.

In questo modo più persone scopriranno prima il tuo sito e ciò ti darà più tempo per coinvolgerli, trattenerli e convertirli in abbonati, clienti o qualunque cosa si adatti alla tua definizione di successo.

Puoi trovare la nuova mappa del sito digitando l’URL */wp-sitemap.xml (sostituisci * con il tuo nome a dominio).

Sicurezza

Ora puoi scegliere di aggiornare automaticamente i plugin e i temi – o sceglierne solo alcuni – dalle schermate che hai sempre utilizzato.

Aggiornamenti automatici per plugin e temi

Ora puoi decidere nell’area di amministrazione se i plugin e i temi si aggiornano automaticamente oppure no! In questo modo tu sai sempre che il tuo sito sta usando l’ultima versione disponibile.

Puoi anche attivare o disattivare gli aggiornamenti automatici per ogni plugin o tema che hai installato. Tutto nelle stesse schermate che hai sempre usato.

Aggiorna caricando file ZIP

Se ti senti a tuo agio nell’aggiornare a mano plugin e temi, ora è ancora più semplice: ti basta caricare un file in formato ZIP.

Novità sull’editor a blocchi

Anche questa volta l’ultima versione di WordPress ci regala una lunga lista di nuove e interessanti caratteristiche per l’editor a blocchi. Per esempio:

Modelli a blocchi

I nuovi modelli di blocchi rendono semplice e divertente creare layout sofisticati e gradevoli, usando combinazioni di testo e media che puoi mettere insieme e adattare alla tua storia.

Troverai anche modelli di blocchi in un’ampia varietà di plugin e temi, a cui se ne aggiungono sempre di nuovi. Scegli uno di essi da un unico posto — ti basta un clic e via!

La nuova directory dei blocchi

Ora è più semplice che mai trovare i blocchi che ti servono. La nuova directory dei blocchi è integrata direttamente nell’editor a blocchi, così puoi installare nel tuo sito nuovi tipi di blocchi senza neanche uscire dall’editor.

Modifica delle immagini in linea

Taglia, ruota e ingrandisci le tue foto direttamente dal blocco Immagine. Se impieghi un sacco di tempo sulle immagini, questa funzione può farti risparmiare ore!

E molto altro.

Le novità di cui sopra sono solo una piccola parte delle caratteristiche del nuovo editor a blocchi che hai appena installato. Apri l’editor a blocchi e divertiti!

Accessibilità

Ogni release aggiunge miglioramenti per un’esperienza editoriale accessibile, e questo viene confermato per WordPress 5.5.

Nelle schermate dei media e nelle finestre modali è ora possibile copiare i link con un pulsante, invece di cercare di evidenziare una riga di testo.

È anche possibile spostare le meta-box con la tastiera, e modificare le immagini in WordPress attraverso un dispositivo assistivo, in quanto è in grado di leggere le istruzioni nell’editor di immagini.

Per gli sviluppatori

La versione 5.5 introduce anche molti cambiamenti dedicati agli sviluppatori.

Blocchi registrati lato server nella REST API

L’aggiunta di endpoint ai tipi di blocchi significa che le app Javascript (come l’editor a blocchi) possono recuperare le definizioni per qualunque blocco registrato sul server.

Definire gli ambienti

Adesso WordPress ha un modo standardizzato per definire il tipo di ambiente di un sito (staging, produzione, ecc.). Recupera quel tipo con wp_get_environment_type() ed esegui solo il codice adatto.

Dashicons

La libreria Dashicons è stata aggiornata all’ultima versione con WordPress 5.5. Sono state aggiunte 39 icone per l’editor a blocchi assieme ad altre 26.

Passare i dati ai file dei template

Le funzioni di caricamento dei template (get_header()get_template_part(), ecc.) hanno un nuovo argomento $args. In questo modo puoi passare tutti i dati di un intero array a quei template.

Altri cambiamenti per gli sviluppatori

La libreria PHPMailer ha ricevuto un aggiornamento importante, la cui versione passa da 5.2.27 a 6.1.6.

Ora hai un controllo più preciso di redirect_guess_404_permalink().

I siti che utilizzano OPcache di PHP vedranno, durante gli aggiornamenti (inclusi i plugin e i temi), un invalidamento della cache più affidabile, grazie alla nuova funzione wp_opcache_invalidate().

Gli articoli personalizzati, associati alla tassonomia di categoria, possono ora optare per il supporto del termine predefinito.

Ora è possibile specificare i termini predefiniti per le tassonomie personalizzate in register_taxonomy().

La REST API ora supporta ufficialmente la specifica dei valori predefiniti dei metadati tramite register_meta().

Troverai le versioni aggiornate di queste librerie: SimplePie, Twemoji, Masonry, imagesLoaded, getID3, Moment.js e clipboard.js.

Il Team

A coordinare questa release sono stati Matt MullenwegJake Spurlock, e David Baumwald. A sostenerli c’era questa squadra di entusiasti:

A far parte della squadra durante tutto il ciclo di rilascio sono stati 805 generosi volontari che hanno lavorato collettivamente su oltre 523 ticket su Trac e oltre 1660 pull request su GitHub.

Mettete su una playlist di Billy Eckstine, cliccate sul pulsante di aggiornamento (o scaricatelo direttamente) e controllate i profili delle persone che hanno aiutato:

A2 Hosting, a4jp . com, a6software, Aaron D. Campbell, Aaron Jorbin, abderrahman, Abha Thakor, Achal Jain, achbed, Achyuth Ajoy, acosmin, acsnaterse, Adam Silverstein, Addie, addyosmani, adnan.limdi, adrian, airamerica, Ajay Ghaghretiya, Ajit Bohra, akbarhusen, akbarhusen429, Akhilesh Sabharwal, Akira Tachibana, Alain Schlesser, Albert Juhé Lluveras, Alex Concha, Alex Kirk, Alex Lende, Alex Shiels, Ali Shan, ali11007, Allen Snook, amaschas, Amit Dudhat, anbumz, andfinally, Andrea Fercia, Andrea Middleton, Andrea Tarantini, Andrei Draganescu, Andrew Duthie, Andrew Nacin, Andrew Nevins, Andrew Ozz, Andrey “Rarst” Savchenko, Andrés Maneiro, Andy Fragen, Andy Meerwaldt, Andy Peatling, Angela Jin, Angelika Reisiger, Anh Tran, Ankit Gade, Ankit K Gupta, Ankit Panchal, Anne McCarthy, Anthony Burchell, Anthony Hortin, Anton Timmermans, Antonis Lilis, apedog, archon810, argentite, Arpit G Shah, Arslan Ahmed, asalce, ashiagr, ashour, Atharva Dhekne, Aurélien Joahny, aussi, automaton, Ayesh Karunaratne, BackuPs, Barry, Barry Ceelen, Bart Czyz, bartekcholewa, bartkalisz, Bastien Ho, Bastien Martinent, bcworkz, bdbch, bdcstr, Ben Dunkle, Bence Szalai, bencroskery, Benjamin Gosset, Benoit Chantre, Bernhard Reiter, BettyJJ, bgermann, bigcloudmedia, bigdawggi, Bill Erickson, Birgir Erlendsson (birgire), Birgit Pauli-Haack, BjornW, bonger, Boone Gorges, Boris, Boy Witthaya, Brandon Kraft, Brandon Payton, Brent Swisher, Brian Krogsgard, bruandet, Bunty, Burhan Nasir, caiocrcosta, Cameron Voell, cameronamcintyre, Carike, Carl Wuensche, Carlos Galarza, Carolina Nymark, Caroline Moore, Carrigan, ceyhun, Chad, Chad Butler, Charles Fulton, Chetan Prajapati, Chintan hingrajiya, Chip Snyder, Chloé Bringmann, Chouby, Chris Van Patten, chriscct7, Christian Chung, Christian Jongeneel, Christian Sabo, Christian Wach, Christoph Herr, cklee, clayray, Clifford Paulick, codeforest, Commeuneimage, Copons, Corey McKrill, cpasqualini, Cristovao Verstraeten, Csaba (LittleBigThings), Curtis Belt, Cyrus Collier, D.PERONNE, d6, Daniel Bachhuber, Daniel Hüsken, Daniel James, Daniel Llewellyn, Daniel Richards, Daniel Roch, Daniele Scasciafratte, Danny, Darko G., Darren Ethier (nerrad), Dave McHale, Dave Whitley, David A. Kennedy, David Aguilera, David Anderson, David Artiss, David Baumwald, David Binovec, David Brumbaugh, David E. Smith, David Herrera, David Ryan, David Shanske, David Smith, davidvee, dchymko, Debabrata Karfa, Deepak Lalwani, dekervit, Delowar Hossain, demetris, Denis Yanchevskiy, derekakelly, Derrick Hammer, Derrick Tennant, Diane Co, Dilip Bheda, Dimitris Mitsis, dingo-d, Dion Hulse, Dixita Dusara, djennez, dmenard, dmethvin, doc987, Dominik Schilling, donmhico, Dono12, Doobeedoo, Dossy Shiobara, dpacks, dratwas, Drew Jaynes, DrLightman, DrProtocols, dsifford, dudo, Dustin Bolton, dvershinin, Dylan Kuhn, Earle Davies, ecotechie, Eddie Moya, Eddy, Edi Amin, ehtis, Eileen Violini, Ekaterina, Ella van Durpe, elmastudio, Emanuel Blagonic, Emilie LEBRUN, Emmanuel Hesry, Enej Bajgoric, Enrico Sorcinelli, Enrique Piqueras, Enrique Sánchez, Eric, Eric Andrew Lewis, Eric Binnion, Erik Betshammar, Erin ‘Folletto’ Casali, esemlabel, esoj, espiat, Estela Rueda, etoledom, etruel, Ev3rywh3re, Evan Mullins, Fabian Kägy, Fabian Todt, Faisal Ahmed, Felix Arntz, Felix Edelmann, ferdiesletering, finomeno, Florian Brinkmann, Florian TIAR, Florian Truchot, florianatwhodunit, FolioVision, Francesca Marano, Francois Thibaud, Frank Goossens, Frank Klein, Frank.Prendergast, Franz Armas, Gabriel Koen, Gabriel Maldonado, Gabriel Mays, gadgetroid, Gal Baras, Garavani, garethgillman, Garrett Hyder, Gary Cao, Gary Jones, Gary Pendergast, Geert De Deckere, Gemini Labs, Gennady Kovshenin, geriux, Giorgio25b, gisselfeldt, glendaviesnz, goldsounds, Goto Hayato, Govind Kumar, Grégory Viguier, gradina, Greg Ziółkowski, gregmulhauser, grierson, Grzegorz.Janoszka, gsmumbo, Guido Scialfa, guidobras, Gunther Pilz, gwwar, H-var, hakre, Halacious, hankthetank, Hapiuc Robert, Hareesh Pillai, haukep, Haz, Hector F, Helen Hou-Sandi, Henry Wright, hlanggo, hommealone, Hoover, Howdy_McGee, hronak, huntlyc, Ian Belanger, Ian Dunn, Ian Stewart, ianjvr, ifrins, infinum, Ipstenu (Mika Epstein), Isabel Brison, ishitaka, J.D. Grimes, jackfungi, jacklinkers, Jadon N, jadpm, jagirbahesh, Jake Spurlock, James Koster, James Nylen, Jan Koch, Jan Reilink, Jan Thiel, Janvo Aldred, Jarret, Jason Adams, Jason Coleman, Jason Cosper, Jason Crouse, Jason LeMahieu (MadtownLems), Jason Rouet, JasWSInc, Javier Casares, Jayson Basanes, jbinda, jbouganim, Jean-Baptiste Audras, Jean-David Daviet, Jeff Chandler, Jeff Farthing, Jeff Ong, Jeff Paul, Jen, Jenil Kanani, Jeremy Felt, Jeremy Herve, Jeremy Yip, jeryj, Jesin A, Jignesh Nakrani, Jim_Panse, Jip Moors, jivanpal, Joe Dolson, Joe Hoyle, Joe McGill, Joen Asmussen, Johanna de Vos, John Blackbourn, John Dorner, John James Jacoby, John P. Green, John Watkins, johnnyb, Jon Quach, Jon Surrell, Jonathan Bossenger, Jonathan Champ, Jonathan Christopher, Jonathan Desrosiers, jonkolbert, Jonny Harris, jonnybot, Jono Alderson, Joost de Valk, Jorge Bernal, Jorge Costa, Joseph Dickson, Josepha Haden, Josh Smith, JoshuaWold, Joy, Juanfra Aldasoro, juanlopez4691, Jules Colle, julianm, Juliette Reinders Folmer, Julio Potier, Julka Grodel, Justin Ahinon, Justin de Vesine, Justin Tadlock, justlevine, justnorris, K. Adam White, kaggdesign, Kailey (trepmal), Kaira, Kaitlin Bolling, KamataRyo, Kantari Samy, Kaspars, Kavya Gokul, keesiemeijer, Kelly Dwan, kennethroberson5556, Kevin Hagerty, Kharis Sulistiyono, Khokan Sardar, kinjaldalwadi, Kiril Zhelyazkov, Kirsty Burgoine, Kishan Jasani, kitchin, Kite, Kjell Reigstad, Knut Sparhell, Konstantin Obenland, Konstantinos Xenos, ksoares, KT Cheung, Kukhyeon Heo, lalitpendhare, Laterna Studio, laurelfulford, Laurens Offereins, Levdbas, Lew Ayotte, Lex Robinson, linyows, lipathor, Lisa Schuyler, liuhaibin, ljharb, logig, lucasbustamante, luiswill, Luke Cavanagh, Luke Walczak, lukestramasonder, M Asif Rahman, M.K. Safi, Maarten de Boer, Mahfoudh Arous, manojlovic, Manuel Schmalstieg, maraki, Marcin Pietrzak, Marcio Zebedeu, Marco Pereirinha, MarcoZ, Marcus, Marcus Kazmierczak, Marek Dědič, Marek Hrabe, Mario Valney, Marius Jensen, Mark Chouinard, Mark Parnell, Mark Uraine, markdubois, markgoho, Marko Andrijasevic, Marko Heijnen, MarkRH, markshep, markusthiel, Martijn van der Kooij, martychc23, Mary Baum, Matheus Martins, Mathieu Viet, Matias Ventura, matjack1, Matt Cromwell, Matt Mullenweg, Matt Radford, Matt van Andel, mattchowning, Matthew Boynes, Matthew Eppelsheimer, Matthew Gerring, Matthias Kittsteiner, Matthias Pfefferle, Matthieu Mota, mattyrob, Maxime Culea, Maxime Pertici, maxme, Mayank Majeji, mcshane, Mel Choyce-Dwan, Menaka S., mensmaximus, metalandcoffee, Michael, Michael Arestad, Michael Arestad, Michael Fields, Michael Nelson, Michele Butcher-Jones, Michelle, Miguel Fonseca, mihdan, Miina Sikk, Mikael Korpela, mikaumoto, Mike Crantea, Mike Glendinning, Mike Haydon, Mike Schinkel [WPLib Box project lead], Mike Schroder, Mikey Arce, Milana Cap, Milind More, mimi, mislavjuric, Mohammad Jangda, Mohammad Rockeybul Alam, Mohsin Rasool, Monika Rao, Morgan Kay, Morten Rand-Hendriksen, Morteza Geransayeh, moto hachi ( mt8.biz ), mrgrt, mrmist, mrTall, msaggiorato, Muhammad Usama Masood, Mukesh Panchal, munyagu, Nadir Seghir, Nahid Ferdous Mohit, Naoko Takano, narwen, Nate Gay, Nathan Rice, Navid, neonkowy, net, netpassprodsr, Nextendweb, Ngan Tengyuen, Nick Daugherty, Nicky Lim, nicolad, Nicolas Juen, NicolasKulka, Nidhi Jain, Niels de Blaauw, Niels Lange, nigro.simone, Nikhil Bhansi, Nikolay Bachiyski, Nilo Velez, Niresh, nmenescardi, Noah Allen, ntsekouras, NumidWasNotAvailable, oakesjosh, obliviousharmony, ockham, Omar Alshaker, onokazu, Optimizing Matters, ovann86, overclokk, p_enrique, Paal Joachim Romdahl, palmiak, Paresh Shinde, Parvand, Pascal Birchler, Pascal Casier, Paul Bearne, Paul Biron, Paul Fernhout, Paul Gibbs, Paul Ryan, Paul Schreiber, Paul Stonier, Paul Von Schrottky, pavelevap, Pedro Mendonça, pentatonicfunk, pepe, Peter “Pessoft” Kolínek, Peter Westwood, Peter Wilson, Phil Derksen, Phil Johnston, Philip Jackson, Pierre Gordon, pigdog234, pikamander2, pingram, Pionect, Piyush Patel, pkarjala, pkvillanueva, Prashant Baldha, pratik028, Pravin Parmar, Presskopp, Presslabs, Priyank Patel, Priyo Mukul, ProGrafika, programmin, Puneet Sahalot, pvogel2, r-a-y, Raaj Trambadia, Rachel Peter, raine, Ramanan, Rami Yushuvaev, Rastaban, RavanH, Ravat Parmar, ravenswd, rawrly, rebasaurus, Red Sand Media Group, Remy Perona, Remzi Cavdar, Renatho, renggo888, retlehs, retrofox, Riad Benguella, Rian Rietveld, riasat, Rich Tabor, Ringisha, ritterml, Rnaby, Rob Cutmore, Rob Migchels, rob006, Robert Anderson, Robert Chapin, Robert Peake, Ronald Huereca, Rostislav Wolný, Roy Tanck, ruxandra, Ryan Boren, Ryan Fredlund, Ryan Kienstra, Ryan McCue, Ryan Welcher, Ryota Sakamoto, ryotsun, Sören Wrede, Søren Brønsted, Sachit Tandukar, Sagar Jadhav, Sajjad Hossain Sagor, Sal Ferrarello, Salvatore Formisano, Sam Fullalove, Sam Webster, Samir Shah, Samuel Wood (Otto), samueljseay, Sander van Dragt, Sanket Mehta, sarahricker, Sathiyamoorthy V, Sayed Taqui, scarolan, scholdstrom, Scott Kingsley Clark, Scott Reilly, Scott Smith, Scott Taylor, scribu, scruffian, Sean Hayes, seanpaulrasmussen, seayou, senatorman, Sergey Biryukov, Sergey Predvoditelev, Sergio de Falco, sergiomdgomes, Shannon Smith, Shantanu Desai, shaunandrews, Shawn Hooper, shawnz, Shital Marakana, shulard, siliconforks, Simon Wheatley, simonjanin, sinatrateam, sjmur, skarabeq, skorasaurus, skoskie, slushman, snapfractalpop, SpearsMarketing, sphakka, squarecandy, sreedoap, Stanimir Stoyanov, Stefano Minoia, Stefanos Togoulidis, Steph Wells, Stephen Bernhardt, Stephen Cronin, Stephen Edgar, Steve Dufresne, stevegibson12, Steven Stern (sterndata), Steven Word, stevenkussmaul, stevenlinx, Stiofan, Subrata Sarkar, SUM1, Sunny, Sunny Ratilal, Sushyant Zavarzadeh, suzylah, Sybre Waaijer, Synchro, Sérgio Estêvão, Takayuki Miyauchi, Tammie Lister, Tang Rufus, TeBenachi, Tessa Watkins LLC, Tetsuaki Hamano, theMikeD, theolg, Thierry Muller, thimalw, Thomas M, Thorsten Frommen, Thrijith Thankachan, Tiago Hillebrandt, Till Krüss, Timothy Jacobs, Tkama, tmdesigned, tmoore41, TobiasBg, tobifjellner (Tor-Bjorn Fjellner), Tofandel, tomdude, Tommy Ferry, Tony G, Toro_Unit (Hiroshi Urabe), torres126, Torsten Landsiedel, Toru Miki, Travis Northcutt, treecutter, truongwp, tsimmons, Tung Du, Udit Desai, Ulrich, vabrashev, Vagios Vlachos, valchovski, Valentin Bora, Vayu Robins, veromary, Viktor Szépe, vinkla, virginienacci, Vladimir, vortfu, voyager131, vtieu, webaware, Weston Ruter, Whodunit, William Earnhardt, williampatton, Winstina, wpdesk, WPDO, WPMarmite, wppinar, Yahil Madakiya, yashrs, yoancutillas, yohannp, yuhin, Yuri Salame, Yvette Sonneveld, Zack Tollman, zaheerahmad, zakkath, Zebulan Stanphill, zieladam, and Česlav Przywara.

Un grazie di cuore a tutti i volontari della comunità che contribuiscono nei forum di Supporto. Rispondono alle domande di persone di tutto il mondo, sia che utilizzino WordPress per la prima volta, sia che lo utilizzino dalla prima pubblicazione. Queste versioni hanno maggior successo grazie ai loro contributi!

Infine, grazie a tutti i traduttori della comunità che hanno lavorato su WordPress 5.5. I loro sforzi hanno portato WordPress completamente tradotto in 46 lingue al momento del rilascio, con altre in arrivo.

Se volete saperne di più su come contribuire volontariamente a WordPress, date un’occhiata a Make WordPress o al blog di sviluppo del core.

traduzione dell’articolo https://wordpress.org/news/2020/08/eckstine/

WordPress 5.5 Beta 2

WordPress 5.5 Beta 2 è ora disponibile!

Questo software è ancora in fase di sviluppo, quindi non è consigliabile installare questa versione su un sito di produzione. Prendi in considerazione l’idea di creare un sito di prova per testare la nuova versione.

Puoi testare la beta di WordPress 5.5 in due modi:

Il rilascio di WordPress 5.5 è in programma per l’11 agosto 2020, e abbiamo bisogno del vostro aiuto per arrivarci!

Grazie a tutti i collaboratori che hanno testato la versione di sviluppo della beta 1 e hanno fornito un feedback.
I test per la ricerca di bug sono una parte importante per la ottimizzazione di ogni release e un ottimo modo per contribuire a WordPress. Ecco alcuni dei cambiamenti rispetto alla beta 1 a cui prestare molta attenzione durante i test.

Alcuni punti salienti

Dalla beta 1, sono stati corretti 48 bug. Ecco un riassunto di alcuni cambiamenti inclusi nella beta 2:

  • 19 bug aggiuntivi sono stati corretti nell’editor dei blocchi (vedi #23903 e #23905).
  • Il font dell’icona Dashicons è stato aggiornato (vedi #49913).
  • Sono stati corretti i widget difettosi derivanti dalle modifiche nella Beta 1 (vedi #50609).
  • La gestione delle query durante il conteggio delle revisioni è stata migliorata (vedi #34560).
  • È stata aggiunta una vista alternativa e più grande per la wp_list_table (vedi #49715).
  • Sono state apportate alcune modifiche alla gestione dei termini di default per le tassonomie personalizzate (vedere #43517)

Sono stati apportati diversi aggiornamenti all’editor dei blocchi. Per i dettagli, vedere #23903 e #23905.

Note per gli sviluppatori

WordPress 5.5 ha un sacco di migliorie per perfezionare l’esperienza dello sviluppatore. Per stare al passo con i tempi, iscrivetevi al blog di Make WordPress Core e prestate particolare attenzione alle note degli sviluppatori per gli aggiornamenti su questi e altri cambiamenti che potrebbero influenzare i vostri prodotti.

Come puoi aiutare

Parli una lingua diversa dall’inglese? Aiuta a tradurre WordPress in più di 100 lingue!

Se pensi di aver trovato un bug, scrivi nell’area Alpha/Beta nei forum di supporto. Ci farebbe piacere sentirti! Se ti senti a tuo agio a scrivere una segnalazione di bug riproducibile, inviane una su WordPress Trac. Lì puoi anche trovare una lista di bug conosciuti.

traduzione del post https://wordpress.org/news/2020/07/wordpress-5-5-beta-2/ scritto da Jake Spurlock

WordPress 5.5 Beta 1

WordPress 5.5 Beta 1 è ora disponibile per i test!

Questo software è ancora in fase di sviluppo, quindi non è consigliabile installare questa versione su un sito di produzione. Prendi in considerazione l’idea di creare un sito di prova per giocare con la nuova versione.

Puoi testare la beta di WordPress 5.5 in due modi:

L’obiettivo attuale per la versione definitiva è l’11 agosto 2020. Mancano solo cinque settimane. Il tuo aiuto è necessario per garantire che questa versione sia testata correttamente.

Il test per cercare eventuali bug è una parte importante per migliorare la versione prima del rilascio durante la fase beta ed è un ottimo modo per contribuire. Ecco alcune delle grandi modifiche e funzionalità a cui prestare molta attenzione durante i test.

Block editor: caratteristiche e miglioramenti

WordPress 5.5 includerà dieci versioni del plugin Gutenberg, portando con sé un lungo elenco di nuove interessanti funzionalità. Queste sono alcune:

  • Modifica delle immagini in linea: ritaglia, ruota e ingrandisci le foto in linea direttamente dai blocchi di immagini.
  • Block patterns: la creazione di pagine elaborate può essere un gioco da ragazzi con nuovi schemi a blocchi. Diversi sono inclusi per impostazione predefinita.
  • Anteprime dispositivo: guarda come appariranno i tuoi contenuti agli utenti su schermi di dimensioni diverse.
  • End block overwhelm: Il nuovo block inserter panel mostra categorie e raccolte semplificate. Come bonus, supporta i pattern e si integra con la nuova directory dei blocchi immediatamente.
  • Scopri, installa e inserisci blocchi di terze parti dal tuo editor utilizzando la nuova directory dei blocchi.
  • Un’esperienza di editing migliore e più fluida con:
    • Drag-and-drop raffinato
    • Blocca i movers che puoi vedere e afferrare
    • Selezione del blocco genitore
    • Contextual focus highlights
    • La formattazione a selezione multipla ti consente di cambiare un sacco di blocchi contemporaneamente
    • Possibilità di copiare e spostare facilmente i blocchi
    • E prestazioni migliori
  • Un set di strumenti di progettazione ampliato per i temi.
  • Ora aggiungi sfondi e sfumature a più tipi di blocchi, come gruppi, colonne, file multimediali e testo
  • E supporto per più tipi di misure, non solo pixel. Scegli ems, rems, percentuali, vh, vw e altro! Inoltre, regola l’altezza delle linee durante la digitazione, trasformando la scrittura e la composizione in un atto senza interruzioni.

Complessivamente, WordPress 5.5 offre oltre 1.500 utili miglioramenti all’esperienza dell’editor dei blocchi.

Per vedere tutte le funzionalità di ciascuna versione in dettaglio, leggi i post sulla versione: 7.5, 7.6, 7.7, 7.8, 7.9, 8.0, 8.1, 8.2, 8.3, and 8.4.

Aspetta! non è finita qui

XML sitemaps

Le Sitemaps XML sono ora incluse in WordPress e abilitate per impostazione predefinita. Le Sitemaps sono essenziali per i motori di ricerca che scoprono i contenuti del vostro sito web. La home page del tuo sito, i post, le pagine, i tipi di post personalizzati e altro ancora saranno inclusi per migliorare la visibilità del tuo sito.

Aggiornamenti automatici per plugin e temi

WordPress 5.5 contiene anche gli aggiornamenti automatici per i plugin e i temi. Controlla facilmente quali plugin e temi si aggiornano da soli. Si consiglia sempre di utilizzare le versioni più recenti di tutti i plugin e i temi. L’aggiunta di questa funzione lo rende più facile che mai!

Immagini lazy-loading

WordPress 5.5 includerà il supporto nativo per le immagini caricate col metodo lazy-load utilizzando i nuovi standard del browser. Con il lazy-load, le immagini non saranno inviate agli utenti fino a quando non si avvicineranno al viewport. In questo modo si risparmia larghezza di banda per tutti (utenti, host, ISP), si facilita la navigazione sul web a chi ha una velocità internet più bassa, si risparmia elettricità e molto altro ancora.

Migliore accessibilità

Ad ogni release, WordPress lavora duramente per migliorare l’accessibilità. La versione 5.5 non è diversa e contiene un pacchetto di correzioni e miglioramenti dell’accessibilità. Date un’occhiata:

  • Le tabelle delle liste sono ora disponibili con modalità di visualizzazione estese e alternative.
  • I widget delle liste di link possono ora essere convertiti in blocchi di navigazione HTML5.
  • La copia dei link nelle schermate multimediali e nelle finestre di dialogo modali può ora essere effettuata con un semplice clic di un pulsante.
  • I pulsanti disabilitati ora sembrano effettivamente disabilitati.
  • Le meta-box possono ora essere spostate con la tastiera.
  • Un logo personalizzato sulla prima pagina non è più un link alla prima pagina.
  • I dispositivi di assistenza possono ora vedere i messaggi di stato nell’Editor di immagini.
  • L’animazione shake che indica un errore di login rispetta ora le scelte dell’utente nella prefers-reduced-motion media query.
  • Errore ridondante: i prefissi sono stati rimossi dagli avvisi di errore.

Vari Cambiamenti

Tenete d’occhio il blog di Make WordPress Core per le note sulla 5.5 relative agli sviluppatori nelle prossime settimane, analizzando questi e altri cambiamenti in modo più dettagliato.

Finora, i collaboratori hanno risolto più di 360 ticket in WordPress 5.5, tra cui 157 nuove funzionalità e miglioramenti, e altre correzioni di bug sono in arrivo.

Come puoi aiutare

Parli una lingua diversa dall’inglese? Aiuta a tradurre WordPress in più di 100 lingue!

Se pensi di aver trovato un bug, scrivi nell’area Alpha/Beta nei forum di supporto. Ci farebbe piacere sentirti! Se ti senti a tuo agio a scrivere una segnalazione di bug riproducibile, inviane una su WordPress Trac. Li puoi anche dove puoi trovare una lista di bug conosciuti.

Grazie a @webcommsat , @yvettesonneveld, @estelaris, e @marybaum per la compilazione/scrittura di questo post, @davidbaumwald per la modifica/la lettura a prova di lettura, e @cbringmann, @desrosj, e @andreamiddleton per la revisione finale.

tradotto dall’originale https://wordpress.org/news/2020/07/wordpress-5-5-beta-1/ di Jake Spurlock.