Contributor Day: ci siamo!

Ci siamo!! Tra poche ore prenderà il via il Contributor Day del WordCamp Italia!

Metti in carica il tuo computer, dai una pulitina alla tua webcam e preparati a contribuire tutti insieme allo sviluppo di WordPress.

Appuntamento alle 15 su Zoom! Riceverai il link nella mail che ti abbiamo inviato in questi giorni.

Se ti stai chiedendo cos’è il Contributor Day leggi subito questo post!

Cosa succederà oggi? Come fare per partecipare?

Quale tavolo scegliere?

Leggi questo post per scoprire tutte le info: https://2020.italia.wordcamp.org/contributor-day-info-pratiche/

Non hai ancora preso il biglietto? Prendilo subito: https://2020.italia.wordcamp.org/tickets/

WordCamp Torino 2016 – Contributor Day

Dopo il Contributor Day di novembre a Milano, ci incontriamo di nuovo a Torino per una giornata all’insegna della collaborazione sul progetto Open Source WordPress.org il 01 aprile 2016 in occasione di WordCamp Torino.

Saranno con noi lead italiani e europei, un’ottima occasione per iniziare a contribuire, se non lo avete mai fatto, o per approfondire e migliorare, se siete già parte di un gruppo di lavoro.

Team Confermati

Agenda della giornata

Ora Contributor Day
10:00 Registrazione
10:30 Presentazione e divisione in gruppi
11:00 Sessione #1
13:30 Pranzo leggero offerto da noi
14:30 Sessione #2
18:00 Fine giornata

 
Iscriviti!

Contributor Weekend globale: 30-31 gennaio 2016

Il prossimo weekend, 30-31 gennaio 2016, ci sarà il primo Contributor Weekend globale: abbiamo bisogno di te!

Molti dei contributor di WordPress hanno iniziato durante un WordCamp o un Meetup vicino a casa: non tutti hanno avuto questa opportunità, quindi abbiamo pensato di creare un’esperienza online che darà ai nuovo collaboratori lo stesso tipo di supporto e dinamica di gruppo.

Organizzeremo questi incontri nei fine settimana invece che eventi di un giorno in modo che gli utenti WordPress di tutto il mondo possono partecipare, senza preoccuparsi di fusi orari fastidiosi 🙂 Ogni challange sarà progettato per essere completato nel giro di poche ore, proprio come durante un Contributor Day fatto di persona.

Il primo Contributor Weekend si concentra sul Support Team – le persone che dedicano il proprio tempo per aiutare online, sul forum e su IRC,  altre persone che incontrano problemi con WordPress.

Nell’arco dei due giorni, i moderatori del forum saranno disponibili online per aiutare i nuovi collaboratori e rispondere alle domande, se necessario.

La sfida di questo mese è chiamato 20 Questions; la tua missione (se decidi di accettarla) è quello di aiutare gli utenti di WordPress rispondendo a 20 richieste di supporto nell’arco di 24 ore.

È possibile partecipare da soli, oppure si può organizzare di stare insieme agli altri partecipanti del vostro Meetup locale. Lavorare insieme di persona è davvero divertente, quindi ti consigliamo di organizzare un gruppo di lavoro dal vivo, se questo non è possibile, puoi connetterti agli altri partecipanti online! In ogni caso, questo è un ottimo modo per partecipare al progetto WordPress, divertirsi un po’ e aiutare altri allo stesso tempo.

Interessato? Ecco cosa ti serve per partecipare:

  • Un account WordPress.org. Accedi su wordpress.org/support. Se non hai un account, creane uno.
  • Un account Slack WordPress.org. Se non sei già parte del gruppo, crea un account seguendo le istruzioni dettagliate riportate in un pdf da scaricare. Slack è l’app per chat di gruppo che usiamo per tutte le squadre di Contributor di WordPress, ed è dove il team di supporto sarà a disposizione per rispondere alle domande, se ti trovi in difficoltà. È anche il luogo dove verranno segnate tutte le azioni portate avanti per calcolare periodicamente quante domande hanno avuto risposta durante il fine settimana.
  • Un dispositivo collegato a internet, ovviamente 🙂 Computer e tablet funzionano perfettamente, puoi partecipare anche con uno smartphone, ma potrebbero esserci dei problemi con la visualizzazione

In questo post trovi istruzioni dettagliate su come partecipare, su come segnare il punteggio (è una sfida, sì o no? Bring your A-game!) sulle persone da contattare: entro sabato apriremo un post sul forum italiano per aiutare chi ha difficoltà con l’inglese. Vogliamo che sia un’esperienza aperta a quante più persone possibile!

Pronto? Speriamo di vederti nel fine settimana!

Annuncio originale in inglese.

Verso il Contributor Day: cosa portare

Il primo Contributor Day italiano si avvicina: ti aspettiamo il 07 novembre a Milano.

Cosa portare

Non dimenticare il tuo computer e caricabatterie, ti serviranno per contribuire: a qualsiasi team tu decida di contribuire sono la base per lavorare insieme.

Se ti piace prendere appunti sulla carta porta anche un quaderno e penne. Non dimenticare biglietti da visita e cellulare per restare in contatto con gli altri contributor!

Core o Theme Review

Per partecipare a questi gruppi sarà inoltre necessario configurare sul proprio computer un webserver per usare e testare WordPress localmente. Ci sono molti modi per farlo: MAMP, WAMP, XAMPP, etc.; il problema di queste soluzioni è che possono essere difficili da configurare, soprattutto per installare diverse versioni di WordPress.

Un altro modo per configurare un webserver locale è tramite una macchina virtuale che funziona indipendentemente dal tuo sistema operativo. Anche in questo caso ci sono molte soluzioni, sia gratis che a pagamento. La soluzione completa che consigliamo è VirtualBox, Vagrant e Varying Vagrant Vagrants (VVV). Questa combinazione ti permette di creare un ambiente virtuale molto simile a quello di un vero webserver, e configura automaticamente tutto il necessario, compreso WordPress.

Configurazione di VirtualBox, Vagrant e VVV

Le seguenti istruzioni sono adatte per Windows, Mac o Linux; sono estratte dalla pagina Github di VVV, che puoi consultare per istruzioni dettagliate e ulteriori dettagli. Se non riesci a configurare il tuo computer in autonomia non ti preoccupare, troverai supporto direttamente al Contributor Day.

  1. Installa VirtualBox e Vagrant
  2. Scarica Varying Vagrant Vagrants in una cartella sul tuo computer:
    • con git: git clone git://github.com/Varying-Vagrant-Vagrants/VVV.git VVV
    • scarica il file zip del repository ed estrailo in una cartella VVV sul tuo computer
  3. Installa il plugin vagrant-hostsupdater con il comando vagrant plugin install vagrant-hostsupdater
    • questo è un passaggio opzionale ma facilita la configurazione dei siti aggiungendo direttamente i domini usati da VVV sul file hosts del tuo computer
  4. Entra nella cartella VVV da line di comando con cd /path/to/VVV
  5. Fai partire Vagrant con vagrant up
    • ci vorrà un po’ di tempo per scaricare tutti i file necessari
    • potrebbe venire richiesta la password di amministratore per configurare il file hosts
  6. Se tutto è configurato correttamente potrai accedere ai siti di default di VVV, tra cui:

Mobile: Android

Per partecipare a questo gruppo è necessario installare sul proprio computer un web server ed una installazione di WordPress (Core). Si può utilizzare MAMP, WAMP, XAMPP oppure Vagrant, come illustrato nelle istruzioni per Core e Theme Review.

È necessario poi installare una copia di Android Studio, completo di JAVA SDK ed Android SDK. Sezione All Android Studio Packages della guida. Per finire è necessario avere un account su GitHub ed avere un client GIT installato sulla macchina locale. SourceTree è un ottimo client visuale.

Riassumendo:

  • WordPress installato in locale.
  • Android Studio completo di Android SDK e Java SDK.
  • Client Git ed account su github.com.
  • Checkout del progetto Android mobile disponibile qui: https://github.com/wordpress-mobile/WordPress-Android/

Ci vediamo il 7 a Milano!

Grazie a Francesco e Danilo per le spiegazioni!

WordPress Contributor Day 07 novembre 2015 a Milano

“Che tu sia uno sviluppatore in erba, un designer che cura in modo maniacale ogni pixel, o semplicemente una persona che desidera dare una mano, noi siamo sempre alla ricerca di persone per contribuire a rendere WordPress ancora migliore.”

Queste le premesse del Contributor Day, un evento dedicato a tutte le persone che conoscono WordPress e vogliono iniziare a contribuire a questo progetto open source.

Dove e quando

Sabato 07 novembre, dalle 9 alle 18, presso DriveK Italia – Via Ludovico D’Aragona, 9, a Milano. Apriamo la registrazione alle 9 e poi iniziamo a lavorare alle 10.

Eventbrite - WordPress Contributor Day

A chi è rivolto

Tutti possono contribuire! Sei uno sviluppatore? Un designer? Usi WordPress per il tuo tempo libero? Non importa il tuo background: possiamo trovare insieme qualcosa da fare per rendere WordPress migliore. C’è bisogno di sviluppatori, designer, scrittori, traduttori, tester e tanto altro.

L’unico prerequisito richiesto: esperienza con WordPress, a qualsiasi livello. Il Contributor Day è un’occasione per imparare a contribuire a WordPress; non è un workshop di programmazione, né ci saranno sessioni di training.

All’evento parteciperanno team lead e membri già attivi della community italiana che ti aiuteranno ad ambientarti e ti guideranno nel lavoro: ci divideremo in gruppi al mattino in base a competenze, richieste e disponibilità. Non tutti i team verranno attivati, ma l’importante è partecipare e far crescere il progetto tutti insieme.

Ti invitiamo a prendere parte a questa giornata soprattutto se non hai mai contribuito prima e hai voglia di iniziare.

Cosa portare

Computer e carica batterie sono gli strumenti necessari per lavorare insieme

Prima del 07 novembre ti consigliamo di:

Agenda della giornata

Ora Contributor Day
9:00 Registrazione
10:00 Presentazione e divisione in gruppi
10:30 Sessione #1
13:00 Pranzo
14:00 Sessione #2
18:00 Tutti all’after party! (Dettagli a seguire)

Cibo e bevande

Abbiamo pensato ad un pranzo leggero per tutti e saranno disponibili durante la giornata snack e bevande per le pause.

Come iscriversi per partecipare

L’evento è gratuito e per partecipare è necessario registrarsi su Eventbrite. Se qualche giorno prima dell’evento dovrai cancellare, ti preghiamo di farlo anche su Eventbrite per liberare il posto da assegnare ad eventuali persone in lista d’attesa.

Eventbrite - WordPress Contributor Day

Ti aspettiamo il 07 novembre per contribuire tutti insieme a WordPress!