Partecipanti:
@andg, @casiepa, @chiara.lovelaces, @dany60, @francescodicandia, @jast , @lasacco, @paperplane, @silvio.boscolo, @sgr33n, @wolly, @y_power, @zetaraffix
Per chi vuole leggere la chat completa, ecco il link dell’inizio.
Come contattare tutti i PTE non presenti in comunità e chi li contatta.
(Lasacco)
- gli attivi guardano la lista dei PTE censiti e vedono se tra gli inattivi c’è qualcuno che conoscono
- ci si divide gli inattivi da contattare e chi si offre ne contatta un po’ segnandosi sul foglio (a partire, ovviamente, da quelli conosciuti se ci sono)
- chi ha contattato il pte inattivo e ha stabilito con lui un rapporto si preoccupa anche di introdurlo nella community (procedure, uso di slack,…) e fa da mentore per le traduzioni (non è detto che l’inattivo di per sé traduca secondo i nuovi standard)
(zetaraffix)
mah, non sono così d’accordo… secondo me si rischia di perdere un sacco di tempo… cmq è solo la mia opinione :simple_smile: io non conosco nessuno e non vi posso essere utile
(paperplane)
io sono d’accordo per il guanto di velluto con chi si è fatto il mazzo in passato e poi ha perso entusiasmo. Ora che siamo tanti e volenterosi facciamogli capire che il loro lavoro è stato importante.
Una volta con la mancanza degli strumenti che abbiamo ora collaborare era un impegno decisamente più grande
(francescodicandia)
e cmq, il contatto soft e la mail non si escludono a vicenda
(lasacco)
sarà che odio giudizi e pregiudizi, ma a me non interessa cosa hanno fatto o non fatto in passato. per me ora sono nell’elenco ed è mio compito contattarli per chiedergli se gli interessa o meno
(wolly)
io proporrei di creare una mail standard dove spieghiamo tutto e cerchiamo di invogliarli. Per quelli che non possiamo contattare sullo slack internazionale
(andg)
vero, ma la prima cosa è trasmettere entusiasmo… non credo che tutti siano a conoscenza di questa community e bisogna accendere la proverbiale miccia in quelli che avrebbero voglia di contribuire ma la cui passione è un po’ scemata
(wolly) (tutti approvano)
- Creazione di un testo standard entro mercoledì 11 maggio (email standard dove spieghiamo tutto e cerchiamo di invogliarli. Per quelli che non possiamo contattare sullo slack internazionale)
- Nel frattempo prendete possesso dei pte sul foglio adotta un plugin e dopo mercoledì prossimo ci scateniamo
Discussione libera
(casiepa): 2 settimane fa ho cominciato un FAQ per GTE, commenti => @casiepa
Considerazioni finali
La partecipazione è aperta a tutti, ma proprio a tutti. Non siate timidi, partecipate, la vostra voce è importante per la comunità italiana.
Per partecipare seguite le istruzioni presenti sulla nostra pagina slack.
La prossima riunione del team italiano di traduzione di WordPress è mercoledì 11 maggio 2016 alle ore 13:00 sul canale #gtepte dello slack della comunità italiana.
Nei commenti potete proporre modifiche e/o aggiunte al recap.
Potete anche proporre gli argomenti da discutere per la prossima riunione