I limiti dello Slack locale italiano

La comunità italiana WordPress, come alcune altre comunità sparse per il pianeta, utilizza la versione gratuita di Slack per poter discutere e coordinarsi tra i vari Team locali come i Polyglots e il Supporto.

Ultimamente questa scelta è diventata un problema perché nella versione gratuita i messaggi più vecchi di tre mesi vengono rimossi, non mantenendo più memoria delle discussioni precedenti o di altre informazioni preziose che sono tutte destinate all’oblio.

Al momento di adottare la versione gratuita di Slack questo limite non era presente, e quindi per diversi anni abbiamo utilizzato Slack con risultati positivi.

Ora questo è un problema condivisibile e ora siamo ad un punto in cui si apre la discussione sul cosa fare per superare questo limite.

Ne ho parlato su Slack WP internazionale dove è venuta l’idea di aprire dei canali delle comunità locali in quanto lo Slack internazionale è in versione a pagamento e quindi senza limiti di messaggi, poi però ci si è fermati, perché questo richiederebbe almeno prima una discussione generale tra tutte le comunità.

I pro di essere tutti insieme nello Slack internazionale sono quelli di avere una maggiore interazione tra comunità e tra i Team dei canali internazionali

È venuta anche in mente la possibilità di adottare Discord , che è molto simile a Slack e nella versione gratuita non ha i limiti, almeno per ora, della durata dei messaggi.

Cosa ne pensi?

Siamo tutti invitati ad aggiungere un’opinione qui sotto in merito sulla possibile soluzione del grosso limite che ora ha il nostro Slack della comunità italiana.

è presente una discussione anche nel canale #community dello slack italiano WordPress

Grazie

Resoconto della chat #outreach del 20 Luglio 2016

Presenti: @giuliatosato @carriedesign @cristianozanca @francescodicandia @oleg @francina @wolly @alessandro-vecchiato @lasacco @antoscarface @francgrasso

Punti trattati:

  • Tradurre i Community Handbook in italiano
  • Community Contributor Day
  • Tour degli organizzatori dei Meetup in Italia e scambio delle conoscenze di persona

Punti in scaletta, ma non trattati (vanno alla prossima riunione):

  • Ottimizzazione contenuti sito per migliorare UX
  • Translation Day Italia
  • Linee guida per scrivere e pubblicare le convocazioni e i recap delle riunioni

Tradurre i Community Handbook in italiano

Handbooks


Fino ad oggi non è stato preso in considerazione di tradurli, anche perché cambiano spesso e si rischia di avere traduzioni non allineate.

Ha senso tradurre la documentazione? Concordiamo che sì, se per neofiti – e in questo caso in particolare sarebbe utile per i nuovi meetup.
Quindi non tutti i community handbook ma solo quello per meetup.
Si potrebbe lavorare come si sta facendo per la traduzione di handbook-forum, con Gdocs.

Una parte di questo handbook c’è già, su rosetta: si potrebbe migliorare e integrare questa, senza tradurre tutto ma solo alcune parti, e linkando la documentazione in inglese.

Community Contributor Day e Tour degli organizzatori dei Meetup in Italia e scambio delle conoscenze di persona

Idea: fare in modo di incontrarsi tra organizzatori di meetup attuali e futuri, per fare reciproca mentorship, e fare dei CD dedicati alla community.

Proposta: affiancare ad ogni nuovo organizzatore di meetup, un mentore di una città vicina. Siamo d’accordo, sottolineando che può essere fatto anche online, ma preferibilmente sempre in canali pubblici così tutti possono conoscere le risposte.

Condividiamo che dobbiamo utilizzare di più e meglio il canale #meta-meetup che è specifico per scambiare info sui meetup, ma che fino ad oggi non è stato abbastanza utilizzato.

Proposta: creare delle figure di riferimento tipo i gte di polyglots.

Rispetto al community contributor day: possono essere in tutte le forme e misure, per esempio a Torino si pensa di fare dei contributor evenings e potrebbe essere una formula da copiare.

Decisioni prese:

Traduzione di parti del Meetup Organizer Handbook https://make.wordpress.org/community/handbook/meetup-organizer/welcome/
preso in carico da @francescodicandia

Prossima riunione

Data da definire.

Altre considerazioni

La partecipazione è aperta a tutti, ma proprio a tutti!

Non siate timidi, partecipate, la vostra voce è importante per la comunità italiana.
Le decisioni vengono prese durante le riunioni tra chi è presente, ma non sono scolpite nella pietra.
Se qualche scelta non ti convince e vuoi migliorarla o modificarla, commenta questo articolo e poi proponi di rimetterla all’ordine del giorno di una prossima riunione.
A quella riunione potrai esporre le tue idee e far modificare la decisone già presa.

Per partecipare

Segui le istruzioni alla pagina slack.

Nei commenti e/o direttamente sul canale #outreach, puoi proporre modifiche/aggiunte al recap e nuovi argomenti.

Chat #outreach – 20 Luglio ore 13

Vuoi sapere come partecipare attivamente alla vita della community italiana, o per dirla in un altro modo forse più efficace: how to get involved!?

C’è un canale apposito su Slack#outreach, in cui parliamo, ci conosciamo, condividiamo esperienze che riguardano in generale il coinvolgimento rispetto al progetto Open Source e in particolare l’organizzazione di Meetup, WordCamp, Contributor Day …

Abbiamo fatto una prima chat sul canale #outreach lo scorso 5 Luglio 2016, questo è il recap.

Abbiamo in programma una chat domani, Mercoledì 20 Luglio, alle 13.

Ordine del giorno

Parleremo di

  • Tradurre i Community Handbook in italiano
  • Community Contributor Day
  • Tour degli organizzatori dei Meetup in Italia e scambio delle conoscenze di persona
  • Ottimizzazione contenuti sito per migliorare UX
  • Translation Day Italia
  • Linee guida per scrivere e pubblicare le convocazioni e i recap delle riunioni

Come fare

Per partecipare basta che tu ci raggiunga sullo slack della comunità italiana sul canale #outreach.

Se già non sei sul nostro slack, segui le istruzioni a questo link.

Ti aspettiamo!

Chat del team italiano polyglots, mercoledì 27 aprile ore 14:00

Mercoledì 27 aprile alle 14:00, sul canale #gtepte dello slack della comunità italiana di WordPress, ci sarà la chat periodica dei traduttori.

Siete tutti invitati a partecipare, la vostra collaborazione è preziosa.

Ordine del giorno

  1. Organizzazione team italiano polyglots (Regole per la nomina PTE)
  2. Glossari, posizione, responsabili
  3. Organizzazione chat settimanale o con altra frequenza
  4. Coinvolgimento di tutti i meetup
  5. Italian WordPress translation day
  6. 1 PTE per ogni meetup
  7. Discussione libera

Come parteciapare

Per partecipare basta che tu ci raggiunga sullo slack della comunità italiana sul canale #gtepte.

Se già non sei sul nostro slack, segui le istruzioni a questo link.

Vi aspettiamo numerosi, abbiamo bisogno di tutti voi.

 

Sempre più meetup: vieni anche tu!

La comunità WordPress in Italia sta crescendo sempre più. Al solido lavoro di traduzione, che ci permette di avere WordPress in Italiano fin dai primi momenti di ogni nuova release, possiamo finalmente vantare un numero sempre crescente di meetup italiani.

I meetup sono gruppi di appassionati di WordPress che si incontrano con regolarità organizzando attività di formazione, networking, supporto. Sono geograficamente distribuiti e offrono supporto sul territorio sia a tutti coloro che vogliono avvicinarsi per la prima volta a WordPress, sia ai più esperti che vogliono conoscere altri appassionati.

Questi sono i gruppi meetup in Italia:

Da oggi, le informazioni sugli eventi e sulle date dei meetup saranno disponibili anche qui su http://it.wordpress.org, insieme alle notizie sulla comunità italiana, sulle traduzioni, sulle nuove release di WordPress.

Se anche tu hai una passione bruciante per WordPress partecipa ad un meetup, contribuisci alle traduzioni, oppure vieni a fare quattro chiacchiere sulla Slack chat ufficiale per l’organizzazione e promozione della comunità WordPress! Ecco le istruzioni per registrarsi a Slack.