Questo plugin non è stato testato con le ultime 3 versioni principali (major releases) di WordPress. Potrebbe non essere più mantenuto, o supportato, e potrebbe presentare problemi di compatibilità se utilizzato con versioni più recenti di WordPress.

Push Notifications for WordPress (Lite)

Descrizione

Invia notifiche push a dispositivi iOS e Android quando viene pubblicato un nuovo articolo. Direttamente dal tuo sito WordPress, in tempo reale. Questo plugin dispone di un hub integrato che permette a WordPress di inviare le notifiche push direttamente, senza l’utilizzo di server di terze parti.

La versione premium di Push Notifications for WordPress supporta anche le notifiche Safari, Web Push (Chrome, Firefox, Edge, Opera e altri) e Telegram. Funzionano come le notifiche su dispositivi mobili, ma non è necessario sviluppare le applicazioni.

Avvisa i tuoi visitatori quando un nuovo contenuto viene pubblicato, convertendoli in lettori fedeli e leali. È come una newsletter, ma molto più efficace. Attira l’attenzione del pubblico.

Push Notifications for WordPress (Lite) permette di concentrarsi sulla creazione delle applicazioni, senza dover sviluppare il proprio back-end lato server. Il contenuto per le applicazioni è raccolto automaticamente dal sito WordPress e non è necessario alcun lavoro extra per mantenerle.

Con Push Notifications for WordPress (Lite) puoi inviare, per ciascun post, un massimo di 1.000 notifiche per piattaforma (es. 1.000 per iOS, + 1.000 per Android).

Push Notifications for WordPress (Lite) è la nostra soluzione base per i piccoli blog personali. Offriamo anche una versione completa con occupazione di memoria ridotta e notifiche illimitate, Push Notifications for WordPress, progettata per tutti gli altri siti web. Push Notifications for WordPress supporta anche le notifiche Safari, Web Push (Chrome, Firefox, Edge, Opera e altri) e Telegram. Se non sei sicuro di quale versione sia più adatta alle tue esigenze, confronta le caratteristiche qui.

Caratteristiche principali

Push Notifications for WordPress (Lite) supporta nativamente:

  • Apple Push Notification service (APNs)
  • Firebase Cloud Messaging (FCM)

La versione premium di Push Notifications for WordPress supporta anche le notifiche Safari, Web Push (Chrome, Firefox, Edge, Opera e altri) e Telegram. Funzionano come le notifiche su dispositivi mobili, ma non è necessario sviluppare le applicazioni.

Nessun addebito per l’invio. Non devi pagare alcuna quota perché Push Notifications for WordPress (Lite) non utilizza alcun server di terze parti.

Notifiche istantanee. Le notifiche appaiono come messaggi d’allerta, aggiornamenti del badge e persino con allarmi sonori.

Potenti API. Fornisce delle API REST facili da usare, disponibili via HTTP. Invia e ricevi dati utilizzando il formato standard JSON. Maggiori informazioni qui.

Consente agli utenti di ricevere notifiche a loro scelta. Se lo desiderano, gli utenti possono scegliere le categorie di articoli per i quali ricevere le notifiche push. Le persone sono sempre occupate e non amano perdite di tempo. Quando le infastidisci è molto probabile che perderai la loro fedeltà.

Supporto opzionale per OAuth. Qualsiasi richiesta inviata alle API non propriamente firmata verrà rifiutata.

Librerie Android ed iOS. Risparmia ore di lavoro utilizzando nelle tue applicazioni le nostre librerie per Android ed iOS.

Funziona con applicazioni native, Cordova, Ionic, PhoneGap e altri framework. Sviluppa applicazioni mobili belle ed interattive usando la tua tecnologia preferita.

Pronto per la localizzazione. Grazie alla presenza del file POT (Portable Object Template) e facile fornire le proprie traduzioni, con il supporto per l’italiano e l’inglese inclusi.

WPML è supportato solo dalla versione premium Push Notifications for WordPress.

Informazioni aggiuntive

Push Notifications for WordPress (Lite) funziona esattamente come te lo aspetteresti:

  • Pubblicare un articolo scatenerà una notifica push.
  • Salvare un articolo in bozza non scatenerà l’invio di notifiche push.
  • Pubblicare un articolo privato non scatenerà l’invio di notifiche push.
  • La pubblicazione di pagine statiche non scatenerà l’invio di notifiche push.
  • La pubblicazione pianificata di un articolo scatenerà l’invio di notifiche push all’ora di schedulazione.

I custom post types sono supportati solo dalla versione premium Push Notifications for WordPress.

Per chi è questo plugin?

Questo plugin è destinato principalmente agli sviluppatori che non vogliono implementarsi il back-end lato server. Supportare le notifiche push è incredibilmente complicato. Questo plugin consente di concentrarsi sulla creazione delle applicazioni, senza fastidi.

Potete creare applicazioni per me?

Si. Siamo un team di sviluppatori mobili. Abbiamo creato librerie native Android ed iOS e mettiamo la nostra esperienza a disposizione di società che devono creare app evolute. Interessato? Contattaci.

Per cominciare

Leggi la guida introduttiva.

Documentazione dettagliata

Puoi trovare documentazione dettagliata sul sito ufficiale.

La documentazione si riferisce alla versione premium. Non tutto può essere applicato alla versione gratuita. Confronta le caratteristiche qui.

Traduci Push Notifications for WordPress nella tua lingua!

Contribuire alla traduzione di Push Notifications for WordPress è semplice. Visita la sezione GlotPress del nostro plugin. Se fai un buon lavoro potrai ottenere un consistente sconto sulla versione premium.

Disinstalla Push Notifications for WordPress (Lite)

Se si disattiva ed elimina Push Notifications for WordPress (Lite), lasciamo intatti i dati creati dal plugin. Anche se WordPress vi dirà che stiamo per rimuovere i dati durante la disinstallazione, non lo facciamo.

Se vuoi rimuovere tutti i dati di Push Notifications for WordPress (Lite), inclusi i token, gli utenti e le impostazioni, vai su: Notifiche push Impostazioni tab Miscellanea, ed abilita “Rimuovi tutto durante la disinstallazione”. Ora quando disattiverai ed eliminerai il plugin dal pannello di amministrazione di WordPress, verranno eliminati tutti i suoi dati.

Supporto

Il team di Delite Studio non fornisce supporto per il plugin Push Notifications for WordPress (Lite) sui forum di WordPress.org. Il supporto è fornito esclusivamente agli acquirenti della versione premium. Nota che la versione premium Push Notifications for WordPress dispone di svariate funzionalità aggiuntive, potrebbe valerne l’investimento!

Prerequisiti

Push Notifications for WordPress (Lite) richiede:

  • WordPress 3.5 o successivi con “pretty” permalinks (consigliato WordPress 4.x o successivi).
  • PHP 5.3 o successivi (consigliato PHP 5.5 o successivi).
  • Porte TCP 2195 e 2196 aperte in ingresso ed uscita (per le notifiche iOS).
  • Supporto cURL di PHP (per le notifiche Android)

Per iniziare ad utilizzare questo plugin occorre un’applicazione che utilizzi uno dei servizi di notifiche push supportati: APNs (Apple Push Notification service) e Firebase Cloud Messaging (FCM).

Per inviare notifiche push a dispositivi iOS è necessario il certificato Apple Push Notification service SSL nel formato .PEM. Per ulteriori informazioni fare riferimento alla nostra guida Configuring iOS Push Notifications.

Per inviare notifiche push a dispositivi Android è necessario ottenere la Google API Key. Per ulteriori informazioni fare riferimento alla nostra guida Configuring Android Push Notifications.

Screenshot

  • La pagina di impostazioni.
  • Un esempio di notifica push ricevuta su un dispositivo iOS.
  • Un esempio di notifica push ricevuta su un dispositivo Android.
  • Il widget delle notifiche push nella pagina Aggiungi nuovo articolo.
  • La pagina dei token.
  • La pagina di OAuth (con OAuth disabilitato).
  • La pagina di OAuth (con OAuth abilitato).

Installazione

Questa sezione descrive come installare il plugin e farlo funzionare.

  1. Carica la cartella push-notifications-for-wp nella directory /wp-content/plugins/
  2. Attiva Push Notifications for WordPress (Lite) attraverso il menu ‘Plugins’ in WordPress
  3. Configura il plugin andando nel menu Notifiche push che appare nel menu di amministrazione

FAQ

FAQ complete sulla pagina del plugin premium.

Recensioni

14 Maggio 2021 1 risposta
Since the last upadte v6, the plugin is buggy It destroys tokens and completely stuck No support provided with premium version Money is lost
4 Giugno 2019 1 risposta
I folloewd all the documentation steps but I couldnot send any push notification to my Android Cordova app. It is frustating.
Leggi tutte le recensioni di 14

Contributi e sviluppo

“Push Notifications for WordPress (Lite)” è un software open source. Le persone che hanno contribuito allo sviluppo di questo plugin sono indicate di seguito.

Collaboratori

“Push Notifications for WordPress (Lite)” è stato tradotto in 4 lingue. Grazie ai traduttori per i loro contributi.

Traduci “Push Notifications for WordPress (Lite)” nella tua lingua.

Ti interessa lo sviluppo?

Esplora il Codice segui il Repository SVN iscriviti al Log delle Modifiche. Puoi farlo tramite RSS con un lettore di feed.

Changelog (registro delle modifiche)

6.4.1

  • Correzioni e miglioramenti generali.

6.4

  • Pieno supporto a WordPress 6.1.
  • Correzioni e miglioramenti generali.

6.3

  • Avviata una migrazione graduale degli endpoint delle nostre API REST alle API REST di ufficiali WordPress.
  • Nuova azione pianificata per ripulire le tabelle del database.
  • Correzioni e miglioramenti generali.

6.2

  • Pieno supporto a WordPress 6.0.
  • Correzioni e miglioramenti generali.

6.1

  • Invertita logica del check “Non inviare per questo post”, che ora appare come “Invia alla pubblicazione di questo post” ed è attiva di default (per assicurarsi la retro compatibilità).
  • Nuovo check “Invia all’aggiornamento di questo post” che ti permette di inviare le notifiche quando un post viene aggiornato.
  • Migliorate performance per i post con molte revisioni e costante WP_POST_REVISIONS > 0 impostata.
  • Pieno supporto a WordPress 5.8.

6.0.2

  • Correzioni e miglioramenti generali.

6.0.1

  • Correzioni e miglioramenti generali.

6.0

  • Pieno supporto al servizio Apple Push Notification (APNs) basato su HTTP/2.
  • Rimosso supporto al protocollo binario legacy per il servizio Apple Push Notification (APNs).
  • Le notifiche iOS richiedono ora PHP 7.2, lib-curl >= 7.46.0 (con supporto HTTP/2 abilitato) e lib-openssl >= 1.0.2e.
  • Pieno supporto a PHP 8.0.
  • Pieno supporto a WordPress 5.7.
  • Correzioni e miglioramenti generali.

5.2

  • Pieno supporto a WordPress 5.6.
  • Correzioni e miglioramenti generali.

5.1

  • Allineato il numero di versione con la versione premium che ora supporta anche il servizio Apple Push Notification (APNs) basato su HTTP/2.
  • Correzioni e miglioramenti generali.

5.0

  • Pieno supporto a PHP 7.1 e PHP 7.2.
  • Correzioni e miglioramenti generali.

4.3

  • Pieno supporto a WordPress 5.5.
  • Correzioni e miglioramenti generali.

4.2

  • Disabilitato [WordPress 5.0.1+] il controllo reale del MIME type per abilitare il caricamento dei certificati pem e p12.
  • Corretta una segnalazione di warning duplicate entry–grazie Marija!
  • Correzioni e miglioramenti generali.

4.1

  • Correzioni e miglioramenti generali.

4.0

  • Allineato il numero di versione con la versione premium che ora supporta anche le notifiche Web Push (Chrome, Firefox, Edge, Opera e altri).
  • Correzioni e miglioramenti generali.

3.7

  • Pieno supporto a PHP 7.1 e PHP 7.2.
  • Correzioni e miglioramenti generali.

3.6

  • Passi verso la conformità GDPR.
  • Correzioni e miglioramenti generali.

3.5

  • Correzioni e miglioramenti generali.

3.4

  • Pieno supporto a WordPress 4.9.
  • Nuovo sistema di elaborazione in background per evitare problemi di timeout su blog enormi.
  • Correzioni e miglioramenti generali.

3.3

  • Nuova impostazione che ti permette di impostare il badge delle applicazioni sempre ad 1 anziché al numero di notifiche non lette (utile in particolar modo se non utilizzi le nostre API).
  • Molte correzioni e miglioramenti generali.

3.2

  • Pieno supporto a WordPress 4.8.
  • Molte correzioni e miglioramenti generali.

3.1

  • Nuova guida passo passo per la configurazione delle notifiche Android.
  • Aggiunte notifiche di test nella pagina dei sottoscrittori.
  • Molte correzioni e miglioramenti generali.

3.0

  • Pieno supporto a WordPress 4.7.
  • Pieno supporto a Firebase Cloud Messaging (FCM).
  • Aggiornate le librerie interne.
  • Rimosso supporto alle notifiche Fire OS.
  • Pieno supporto a PHP 7.
  • Molte correzioni e miglioramenti generali.

2.6

  • Molte correzioni e miglioramenti generali.

2.5.1

  • Fix per versioni obsolete di PHP.

2.5

  • Pieno supporto a WordPress 4.6.
  • Deprecate le notifiche Fire OS.
  • Molte correzioni e miglioramenti generali.

2.4

  • Ridisegnata la pagina “Sottoscrittori app” che ora visualizza i sistemi operativi dei dispositivi.
  • Supporto per lo shortcode [embed] negli articoli.
  • Miglioramenti di velocità per rendere il plugin più veloce e più leggero.
  • Molte correzioni e miglioramenti generali.

2.3

  • Ridisegnata la pagina delle impostazioni per renderla più comoda e facile da usare.
  • Molte correzioni e miglioramenti generali.

2.2

  • Nuova traduzione turca; grazie Gökhan!
  • Altre correzioni e miglioramenti generali.

2.1

  • Nuovo supporto per il sistema di localizzazione di WordPress.
  • Altre correzioni e miglioramenti generali.

2.0

  • Allineato il numero di versione con la versione premium che ora supporta anche le notifiche desktop Safari su OS X.
  • Nuova opzione OAuth che permette di accettare sia richieste HTTP sia HTTPS (utile quando si deve migrare il sito da HTTP ad HTTPS).
  • Nuova guida passo passo per la generazione di certificati iOS.
  • Altre correzioni e miglioramenti generali.

1.7.1

  • Correzione bachi sul feedback provider.

1.7

  • Corretta una imprecisione che poteva dare problemi con OAuth nel caso in cui l’indirizzo WordPress fosse diverso dall’indirizzo del sito (dove i file principali di WordPress risiedono).

1.6

  • Pieno supporto a WordPress 4.4.
  • Ora visualizza la scadenza del certificato SSL delle notifiche push iOS.
  • Primo supporto per le WP REST API v2 per lo stato letto/non letto degli articoli.

1.5

  • L’orario visualizzato nella pagina di debug si attiene al formato selezionato dall’utente nella pagina di impostazione di WordPress.
  • Altre correzioni e miglioramenti generali.

1.4

  • Nuova opzione per personalizzare il suono delle notifiche per le applicazioni iOS.
  • Nuova API per impostare a letto/non letto lo stato di un articolo.
  • Nuova opzione per disabilitare la verifica dell’email.
  • Ora gestisce gli utenti già registrati con differenti ruoli senza dare l’errore “Email already exists”.
  • Aggiornate le librerie interne.

1.3

  • Cambiato il nome del mittente nelle email di attivazione.
  • Completa validazione dei parametri.
  • Fix per versioni obsolete di PHP.
  • Correzione di bug minori.

1.2

  • Pieno supporto a WordPress 4.3.
  • Nuovi log, anche per le API, più frequenti e dettagliati.
  • Correzione di bug minori.

1.1.1

  • Correzione di bug minori.

1.1

  • Opzione per il supporto di Apache Cordova con PushPlugin.

1.0

  • Primo rilascio pubblico.