• dalailama96

    (@dalailama96)


    Ciao a tutti,
    vorrei chiedervi se è considerata una buona prassi bloccare l’accesso diretto alla cartella /wp-content/plugins/, ad esempio restituendo un 403 o 404.

    So che non mostra l’indice, ma comunque restituisce codice 200 e pagina bianca, segnalando che la directory esiste.

    Qualcuno di voi la blocca? Potrebbe creare problemi?

    Grazie mille!

Stai visualizzando 1 risposte (di 1 totali)
  • Moderator Cristiano Zanca

    (@cristianozanca)

    Salve @dalailama96 ,

    Il consiglio è di leggere le impostazioni raccomandate per i permessi in una installazione di WordPress illustrati qui:
    https://developer.wordpress.org/advanced-administration/server/file-permissions/

    Questi permessi aiutano a bilanciare la funzionalità (WordPress deve poter scrivere su determinate directory come “uploads”) con le misure di sicurezza, riducendo il rischio di modifiche indesiderate o accessi non autorizzati. Tuttavia, è importante ricordare che le configurazioni potrebbero variare in base al server e alle esigenze specifiche, quindi potrebbero essere necessari aggiustamenti in base al contesto del proprio ambiente di hosting.

    Bloccare l’accesso diretto a tutta la cartella /wp-content/plugins/ non è consigliato, perché molti plugin hanno bisogno di rendere pubblici alcuni file. Meglio, quindi, proteggere solo i file PHP sensibili, mantenendo accessibili gli asset statici. Questa strategia garantisce sicurezza senza compromettere il funzionamento dei plugin.

    Cordiali Saluti

Stai visualizzando 1 risposte (di 1 totali)
  • Devi essere collegato per rispondere a questo topic.