Ciao @filorp
se l’obiettivo è lavorare in locale è possibile e consigliato per lo sviluppo:
https://goo.gl/R5ZD4Z
il consiglio è di provare ad usare un nome tipo wordpress.test
e non localhost
ci sono anche numerosi plugin per mettere il sito in manutenzione ed accessibile solo dopo l’accesso, https://it.wordpress.org/plugins/search/maintenance/
Aggiornaci
Chi ha creato la discussione
filorp
(@filorp)
Grazie @cristianozanca per la risposta.
Io lavoro già in locale ed è tutto impostato con Lamp, come modifico il nome in wordpress.test? E’ una cartella “di sistema” (con requisiti da superuser), ne creo un’altra nella stessa directory? Funziona tutto comunque?
Per il discorso accesso solo per registrati forse mi sono spiegato male, intendo che chiunque può accedere al sito ma solamente dopo essersi registrato. E che da registrato abbia poteri da Autore, cioè che chiunque possa scrivere e modificare il proprio post ma che possa commentare con foto, sondaggi o qualsiasi cosa i post altrui.
Chi ha creato la discussione
filorp
(@filorp)
Forse questa domanda più tecnica è nella sezione sbagliata?
Vero, adesso la domanda è in una sezione più appropriata
la questione del nome dell’host è una domanda che non riguarda WordPress ma il sistema operativo del server, in questo caso Linux se si usa LAMP (Linux Apache Mysql Php)
In una Debian per esempio per configurare il nome bisogna agire in due sezioni:
– nel file /etc/hosts
aggiungere una riga come questa per esempio
127.0.2.1 wordpress.test
– Poi configurare il Virtualhost in Apache
https://httpd.apache.org/docs/2.4/vhosts/
per lo sviluppo in locale è preferibile usare https://varyingvagrantvagrants.org/
perché è già dotato di strumenti molto potenti ed efficaci di Test
aggiornaci