Supporto » Varie ed eventuali » Chiarimento sulla guida alla privacy policy in bacheca

  • Risolto tizz

    (@tizz)


    Mi pare ci sia un’incongruenza nella pagina “Guida privacy policy”, o perlomeno io non capisco la differenza:

    Cookie
    Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati… Questi cookie dureranno per un anno.

    Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
    Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.

    È una contraddizione? Se non lo è, che significa esattamente, cioè qual è la differenza? I metadati non comprendono gli stessi dati trattenuti nei cookie? Mi trovo in difficoltà a redigere in modo più chiaro possibile l’informativa in presenza di questa apparente contraddizione.
    Se già i metadati sono utilizzati per il riconoscimento automatico, allora perché i cookie qui, si dice all’utente salvati allo stesso scopo, non si cancellano, ad esempio, all’uscita?

Stai visualizzando 3 risposte - dal 1 al 3 (di 3 totali)
  • tonicopi

    (@tonicopi)

    Secondo me non c’è contraddizione. Se lasci un commento scarichi un cookie a tempo indeterminato. Se torni a postare wordpress riconoscerà che hai già postato per gli effetti sulle impostazioni.

    Se invece oltre che commentare spunti anche la voce di ricordare il nome, email e sito web, si scaricheranno altri cookies di durata annuale, che si ricorderanno i tuoi dati e li faranno riapparire precompilati se tornerai in questo anno a commentare.

    kOoLiNuS

    (@koolinus)

    @tizz … indipendentemente dal cookie dentro WordPress, se mi lasci un commento, rimangono ‘a vita’ memorizzati email e IP di provenienza. Credo che il significato sia quello!

    PS = ti riferisci al contenuto della pagina Privacy generata dal tool interno ora disponibile con WordPress ?

    Chi ha creato la discussione tizz

    (@tizz)

    @koolinus sì, quella.
    Quell'”indipendentemente” da solo ha fatto luce in un colpo, soprattutto il giorno dopo! 🙂
    La faccenda dei metadati a tempo indeterminato mi era chiara (e naturalmente visibile), oltre che necessaria, utile per creare eventuali automatismi, ecc., quello che mi ha confuso è stato il dubbio su quale beneficio avesse allora l’utente nel scegliere di salvare i cookie, e quindi la differenza.
    Il beneficio è di trovare entro l’anno il modulo precompilato (sempre che non si svuoti la cache del browser ovviamente), esattamente come il modulo del login, con il “ricordami” e i 15 giorni… più semplice di così.
    Dopo aver passato giorni a leggere e interpretare normative sono arrivata a un punto ieri in cui non capivo più niente.
    Grazie!

Stai visualizzando 3 risposte - dal 1 al 3 (di 3 totali)
  • Il topic ‘Chiarimento sulla guida alla privacy policy in bacheca’ è chiuso a nuove risposte.