Ciao @bkly ,
capisco poco del post. Cosa intendi con: “utilizzando un css incorporato nella pagina definendo lo stile”. Hai forse messo un blocco di stile nella HEAD della pagina oppure carichi, sempre nella HEAD della pagina un file css? Non credo perché bisogna usare php o javascript per farlo e non ne fai cenno nel post.
La tua tabella mi sembra che sia “codice html” personalizzato, quindi bisognerebbe inserirla dentro un “blocco html personalizzato”, non in una “sezione testo” generica. Io capisco che per “sezione testo” intendi un paragrafo, un <p> </p>
Anche dentro un “blocco html personalizzato” potrebbero verificarsi delle correzioni inaspettate poichè a volte non tutti i tag html sono accettati e bisogna dichiararli accettabili nelle impostazioni del sito ma vediamo cosa succede usando un blocco html personalizzato.
Chi ha creato la discussione
bkly
(@bkly)
ciao @luca21 mi rendo conto di aver tralasciato qualche informazione.
per iniziare sto usando ancora l’editor classico di wordpress e non gutemberg e quando parlo di “testo” e “visualizzazione” intendo le due sezioni della pagina che si va a comporre nell’editor classico.. quando vado nella sezione “testo” per copiare il codice che ho sistemato (e che funziona se salvo il codice in una pagina semplice.html e lo guardo in un browser) e poi mi sposto in visualizzazione per vedere il risultato, la visualizzazione della pagina non tiene conto dello stile della tabella che ho definito nell’head della pagina e mi fa vedere la tabella senza alcuno stile.
oltre a questo nella prima riga della pagina di visualizzazione esce una piccola iconcina grigia e se ci passo su col mouse mi da un testo che dice <style>.
se, fatto questo, torno nella sezione “testo” per ricontrollare il codice, mi rendo conto che il codice è un po’ cambiato e ci sono diversi <br>, </br> che io non avevo messo.
ora come ora ogni riga ha il suo stile definito nella riga stessa, ma siccome il colore della linea, il font etc è sempre lo stesso volevo rendere tutto più funzionale definendo varie caratteristiche della tabella in modo che sia anche più facilmente modificabile in futuro..
forse sarebbe più facile allegando qualche immagine. evidentemente sbaglio qualcosa da qualche parte ma non capisco dove
Ciao @bkly ,
perché non posti il codice che inserisci nella pagina?
Per caso ho appena inserito pure io una tabella in una pagina (copiata da un sito, confesso ma l’ho dichiarato in fondo alla pagina), e non ho trovato particolari problemi a inserire l’html.
Un saluto.
Ciao @bkly,
nell’editor classico puoi usare solo CSS inline.
Non poi usare un tag <style>.
Se la formattazione ti serve per tutte le tabelle del tuo sito, aggiungi il tuo CSS personalizzato sotto Aspetto > Personalizza > Css aggiuntivo
Chi ha creato la discussione
bkly
(@bkly)
Grazie @glorialchemica, effettivamente oggi ho avuto molto tempo per riflettere in aereo ed ero arrivato alla stessa conclusione rendendomi conto che il codice html della pagina non aveva alcuna intestazione.
Nell’editor Gutemberg funziona in maniera differente?
Grazie anche @luca21