Chi ha creato la discussione
blogforum
(@blogforum)
Visto che nessuno ha risposto, rispondo io. Nonostante tutte le guide che ho trovato in rete, solo una è quella corretta e cioè, questa:
Nel child style.css si mettono TUTTI i css modificati (anche quelli di altri, css es. colors.css). La cosa importante da ricordare è mettere !important ai css che ci sono nel child, questo permette di sovrascrivere gli originali. Questa regola però non vale per il child style.css, ma solo per altri css. Ovviamente se metti un tuo css personale che non esiste nell’originale, non c’è bisogno di dargli priorità con !important.
Nel file child functions.php bisogna mettere questo, questo codice informa WP che esiste un child e che questo sovrascrive gli originali.
<?php
// Comunica a WP che è presente un tema child e di caricarne il relativo foglio di stile CSS (style.css)
add_action( 'wp_enqueue_scripts', 'theme_enqueue_styles' );
function theme_enqueue_styles() {
wp_enqueue_style( 'parent-style', get_template_directory_uri() . '/style.css');
}
//Incolla solo la parte di codice vuoi modificare
...
Nel functions.php si mettono i codici modificati, però ho notato che non sempre funziona, a volte fa sballare il blog. Mettendo invece il file php direttamente nella cartella chili e modificarlo li, funziona.
-
Questa risposta è stata modificata 5 anni, 8 mesi fa da
blogforum.
-
Questa risposta è stata modificata 5 anni, 8 mesi fa da
blogforum.
-
Questa risposta è stata modificata 5 anni, 8 mesi fa da
blogforum.
-
Questa risposta è stata modificata 5 anni, 8 mesi fa da
blogforum.