• Risolto venix89

    (@venix89)


    Buongiorno, questa notte WordPress si è aggiornato da solo, come sempre son stato avvisato dall’email. Nell’email è scritto che l’aggiornamento era andato a buon fine.

    Se visualizzo il sito peró mi viene scritto Si è verificato un errore critico sul tuo sito web.

    Ho cercato online, e qualche soluzione l’avevo anche letta ma non é andata a bion fine, tipo aggiornare la versione del php. Quindi creo un nuovo post per avere supporto diretto.

    Non mi apre nemmeno il wp admin.

    Come posso risolvere?

    Grazie

    La pagina su cui ho bisogno di aiuto: [devi essere connesso per vedere il link]

Stai visualizzando 13 risposte - dal 1 al 13 (di 13 totali)
  • Attivando il wp-debug cosa esce come fatal error?

    Chi ha creato la discussione venix89

    (@venix89)

    Purtroppo non riesco ad accedere nemmeno al wp admin.

    Da pannello aruba in php info esce questo:

    16/04/2025 13:53:02 WARNING: [nome sito] child 77 said into stderr: “[16-Apr-2025 11:53:02 UTC] PHP Fatal error: Uncaught Error: Call to a member function get_page_permastruct() on null in /web/htdocs/nomesito/home/wp-includes/link-template.php:435”

    Moderator Gloria Liuni

    (@glorialchemica)

    Ciao @venix89,

    l’aggiornamento potrebbe essere andato in conflitto con un plugin che non è ancora pronto per la versione 6.8. Puoi provare a disattivare i plugin e vedere cosa succede.

    Dato che non hai accesso all’area amministrativa di WordPress devi eseguire la disattivazione del plugin dal File Manager. O tramite account FTP (se ce l’hai).

    Accedi alla tua area clienti su Aruba e fai clic sulla voce Hosting WordPress > File Manager.

    Verrai indirizzato in una schermata dove vedrai le cartelle e i file che compongono il tuo sito.

    Fai clic sulla cartella wp-content > plugins.

    A questo punto rinomina le cartelle dei plugin aggiungendo un prefisso come “disattivato_nomePlugin

    Ad esempio la cartella per il plugin di Yoast SEO si chiama wordpress-seo. La rinomini in disattivato_wordpress-seo

    Una volta disattivati tutti i plugin prova e effettuare nuovamente il login nella tua bacheca. Se hai accesso fai un backup (che male non fa) e poi procedi a riattivare uno per volta i plugin rimettendo il loro nome originale. Ogni volta che attivi un plugin controlla se il sito si vede. Se una volta riattivato il plugin questi ha bisogno di un aggiornamento fallo prima di riattivare gli altri.

    A un certo punto troverai il plugin che è in dissonanza con la nuova versione di WordPress e potrai contattare il supporto dedicato del plugin.

    Se invece dopo aver disattivato i plugin il problema rimane, allora può dipendere dal tema che stai usando. In questo caso il percorso è wp-content > themes > nome del tema

    Assicurati prima di tutto che sia presente uno dei temi base di WordPress (sono quelli che iniziano per twenty-twenty). Se è presente allora puoi rinominare il tema che stai usando, esattamente nello stesso modo dei plugin. Si attiverà in automatico un tema di base. Prova a vedere se riesci così ad accedere alla bacheca. In questo caso dovrai contattare chi ha sviluppato il tema che usi

    Facci sapere.

    @glorialchemica risolto, come non detto

    Chi ha creato la discussione venix89

    (@venix89)

    Ho seguito i suggerimenti, alla fine era colpa di un plugin solo(per fortuna).

    Grazie mille

    I have deactivated all the plugins but access to the control panel still does not happen

    Aspe ma è un forum in italiano , lol, allora …

    Ho disattivato tutti i plugin ma l’accesso al pannello di controllo non avviene ancora. L’unico modo per risolvere il problema è caricare un backup e per fortuna ne ho uno.

    Ho anche provato a fare un upgrade manuale ma niente, l’accesso al bac-kend da errore.

    L’ unica ripristinare il backup

    http://www.bellaroma.info il mio sito

    Moderator Gloria Liuni

    (@glorialchemica)

    Ciao @ilgrizly ,

    ovviamente ogni sito è a sé e quindi una soluzione per uno può non andare bene per un altro.

    Ottima cosa che tu abbia un backup.

    Io procederei in questo modo:

    • Farei un controllo di compatibilità tra versione WP e componenti (tema e plugin).
    • Controllerei se il server ha una versione PHP aggiornata e compatibile
    • Controllerei anche la versione del DB (entrambi li controlli sotto la voce di menu: Strumenti > Salute del sito)
    • Disabiliterei tutti i plugin e il tema PRIMA di aggiornare.
    • Aggiornerei il Core.
    • Se tutto va bene e accedo all’area amministrativa vado a riattivare il tema e controllo
    • Procedo puoi a riattivare i plugin uno per volta
    • Nel mezzo mi faccio qualche backup, che male non fa, almeno non devo ricominciare da capo se trovo l’elemento non compatibile.

    Facci sapere

    Chi ha creato la discussione venix89

    (@venix89)

    Mi è stato detto tramite email dal team di sviluppo che il plugin che faceva conflitto è stato sistemato con la nuova versione.
    Ho provato ad attivarlo rimettendo il nome della cartella corretto, se lo faccio mi manda in errore il sito e quindi non riesco ad aggiornarlo.

    Come si fa ad aggiornare il plugin in questo caso?

    Ps: ne aprofitto per chiedere anche… leggo come consiglio di creare un backup… va fatto tramite plugin? pannello phpmyadmin?

    scarica una copia del tuo sito funzionante tranne la cartella upload o come si chiama quella dei file caricati come le immagini tanto quella per un backup è inutile, poi dal pannello del data base MySQL scarica una copia del database funzionante compressa e salva il tutto in una cartella del.tuo PC, poi prova gli qggiornamenti che vuoi, comunque WordPress ha fatto na bella monnezza con sto ultimo upgrade , io ho sospeso tutti i plug in , rinominato cartelle e file ma niente non funziona , aspetto iomprossimo aggiornamento e prima di farlo aspetto a vedere se da problemi

    • Questa risposta è stata modificata 2 mesi, 2 settimane fa da ilgrizly.
    • Questa risposta è stata modificata 2 mesi, 2 settimane fa da ilgrizly.
    • Questa risposta è stata modificata 2 mesi, 2 settimane fa da ilgrizly.
    Moderator Gloria Liuni

    (@glorialchemica)

    Ciao @venix89 ,

    per quanto riguarda il backup puoi farlo:

    • con il tuo provider (alcuni mettono a disposizione questo servizio)
    • con l’uso di un plugin (vedi nel repository di WP)
    • salva manualmente cartelle, file e database

    Per quanto riguarda il plugin che sta mandando in crash il tuo sito, prova a disinstallare del tutto il plugin (cancella i file) e installare la versione aggiornata (dal pannello di amministrazione del tuo sito).

    Facci sapere

    Ciao a tutti,

    crisi esistenziale, sono alle prime armi con la creazione dei siti e questo non l’avevo messo in conto. Ho provato tutto ciò che è stato elencato nel forum nell’ordine corretto. Dopo aver disattivato tutti i plugin, cambiato tema e aggiornato WordPress, mi appare una pagina completamente bianca che non mi segnala alcun errore neppure in Ajax.

    Il tema che sto utilizzando è “Royal Elementor Kit” ed il mio sito è: teresacolonna.website.

    Aiutatemiiii,
    grazie in anticipo

    Il sito mi sembra migliorato rispetto a un paio di giorni fa. La pagina non è tutta bianca, qualcosa esce.

    La console browser denuncia 21 errori 401. Chiede un’autenticazione HTTP. L’errore 401 è simile al 403: “Il codice di stato della risposta all’errore del client non autorizzato HTTP 401 indica che una richiesta non è andata a buon fine perché manca di credenziali di autenticazione valide per la risorsa richiesta. Questo codice di stato viene inviato con un’intestazione di risposta HTTP WWW-Authenticate che contiene informazioni sullo schema di autenticazione che il server si aspetta che il client includa per effettuare la richiesta con successo.Un 401 Unauthorized è simile alla risposta 403 Forbidden, tranne per il fatto che un 403 viene restituito quando una richiesta contiene credenziali valide, ma il client non dispone delle autorizzazioni per eseguire una determinata azione.”

    Poi ci sono anche 2 richieste di login. Non sembrano provenire da wordpress ma dal server, come se fossero .htaccess per la richiesta di autenticazione di accesso alla cartella.

    Insomma il sito richiede autenticazioni per scaricare qualunque cosa e non scarica poi niente alla fine. Non credo che la colpa sia tutta di wordpress, probabilmente ci mette parecchio di suo anche il server. Ah, le REST API funzionano senza problemi. teresacolonna.website/wp-json/ va come dovrebbe andare.

    Penso che la cosa migliore sia iniziare con una rivisitazione completa della configurazione dell’hosting, direi. Se tutto è giusto prosegui disattivando i plugins uno per volta. Prima o poi dovrebbe vedersi.

    Ciao!

Stai visualizzando 13 risposte - dal 1 al 13 (di 13 totali)
  • Devi essere collegato per rispondere a questo topic.