Il tema figlio si fa proprio per non perdere le modifiche effettuate, quindi ogni modifica che fai lì non sarà persa quando s’aggiorna il tema genitore.
Il tema genitore non lo devi modificare mai, e neanche i plugin perché è chiaro che a ogni aggiornamento perdi le modifiche.
La minificazione dei file non si fa in quel modo, ma con un plugin di cache o con uno di minificazione, configurandolo un po’ alla volta perché non tutti i file possono essere minificati senza creare problemi.
Chi ha creato la discussione
simone88
(@simone88)
Grazie per la risposta Tizz, però quando sento parlare di plugin di cache storgo un po’ il muso… in passato ho provato w3 total cache e super cache, per alcune cose hanno girato bene ( sopratutto il primo ), per altre no, sopratutto per quel punto che hai citato sopra:
non tutti i file possono essere minificati senza creare problemi.
Onestamente non so se lasciare così il sito e magari più in la integrare con il mio hosting un loro sistema di caching… sinceramente dovrei fare delle prove in locale prima con il settaggio di questi plugin, ma quanto possono essere affidabili test di questo genere su xampp?
Ben poco, se non a niente, dato che alcune funzionalità di W3TC sono specifiche per l’ambiente. L’ideale è un sito di test con le stesse identiche specifiche sul server, e naturalmente le stesse estensioni, temi e versioni nel backend.
Oppure, come si fa normalmente, si installa e si tiene allo stato di default provando le impostazioni una a una vedendone gli effetti, si leggono quante più guide possibili (e poi si dimenticano, perché le impostazioni di uno possono essere letali per un altro) aggiornate, tanto per farsi un’idea più che altro di cosa significano le varie opzioni, e si usa la funzionalità di prova che non rilascia effettivamente le impostazioni dal vivo fino a quando non azioni un bottone.
Occorre tempo per configurarlo al meglio, ma (W3TC) è il miglior plugin di cache che si possa avere per la maggior parte delle installazioni, tra i gratuiti.
La gran quantità di impostazioni è appunto significativa delle differenze ambientali, non sarebbe serio altrimenti; chiaramente non essendo un prodotto dedicato ma dovendo servire una larga fetta di diverse tipologie di installazioni le opzioni si moltiplicano.
In ogni caso anche se decidi di non usare nessun plugin di cache, rimane che i file non vanno minificati con il metodo che hai descritto.
E con il plugin non si devono minificare in automatico, ma lo si fa manualmente usando l’interfaccia messa a disposizione per la minificazione manuale.
E alla fine la minificazione, a mio parere, è la cosa meno importante, e mal che vada si disattiva finché non si impara a fare quella manuale. Prima si fa il resto, cache, compressione, e le altre ottimizzazioni possibili.
@simone88 Ti ho risposto, ma non si vede.