Ciao @senzanome75,
effettivamente il cron di WordPress, per sua natura, non è affidabile dal punto di vista delle tempistiche proprio perchè viene eseguito al caricamento dell’applicazione.
Lo scenario da te ipotizzato potrebbe verificarsi, se hai necessità di programmare la pubblicazione dei post in modo preciso ti conviene disattivare wp-cron all’apertura delle pagine e richiamarlo da un cronjob sul server/hosting. Se ad esempio il cron parte ogni ora, puoi decidere di programmare una pubblicazione alle 15:00 e sapere che verrà eseguita effettivamente a quell’ora.
Tra l’altro disattivare il cron ad ogni accesso, ha l’effetto collaterale positivo di ridurre il carico di lavoro che WordPress deve fare ad ogni caricamento di pagina, proprio perchè non dovrà preoccuparsi di controllare se ci sono attività in coda ed eseguirle. Chiaramente il beneficio sui tempi di caricamento non è prevedibile, ma dipende da come è fatto il sito.
Ovviamente i tempi di esecuzione del cronjob andranno definiti in base alle necessità del sito, quindi ad esempio frequenza di pubblicazione, attività di backup, etc… Ci saranno casi in cui devi lanciarlo ogni mezzora, altri in cui potrebbe bastare ogni due ore, per esempio.
Spero di averti dato qualche spunto utile.
Ciao 🙂
Chi ha creato la discussione
senzanome75
(@senzanome75)
Ciao @andreaporotti,
Grazie per la risposta, intanto.
Veramente si… mi hai dato uno spunto utile 🙂
Per quanto riguarda l’aggiornamento della sitemap penso che farò qualche test personale… mal che vada ci esce un articoo sul mio blog 🙂