Ciao @kukadott ,
Mi sembra che i blocchi Gutemberg – nativi per costruire le pagine di wordpress -siano fatti apposta per questo tipo di lavori.
Ciao
Chi ha creato la discussione
kukadott
(@kukadott)
Purtroppo mi sembra di no. Il blocco galleria mi carica le foto ma non mi da la possibilità di inserire delle didascalie e il link che mi fa inserire me lo visualizza sovrapposto alla foto stessa.
Ciao @kukadott ,
a me sembra di si.
Ho fatto una prova.
Creata una pagina nuova col titolo Ferrari Daytona.
Inserito una foto e un paragrafo di testo esplicativo, che riguarda questa specifica Ferrari, nella pagina.
Tu inserirai molti paragrafi riguardo questa auto, presumo.
Salvata la pagina e copiato il link con il pulsante apposito.
Creato un Articolo nuovo ( ma può essere anche una pagina nuova ).
titolo Ferrari Daytona.
Inserito un blocco media e testo.
Inserito nel blocco media e testo una foto della ferrari, a sinistra.
Inserito del testo a destra. “Info sulla Daytona e il link della pagina costruita prima”.
Il risultato, in Home page, è che se fai click sul link in fianco alla foto della macchina allora vai alla pagina che riguarda nello specifico la Daytona.
A questo punto puoi ripetere la cosa quante volte vuoi. Crei una pagina per automobile e nella Home inserisci una blocco media e testo per arrivarci.
Alla fine aggiungi un po’ di css se ti serve e ci sei.
Ciao.
Chi ha creato la discussione
kukadott
(@kukadott)
Quindi se ho capito bene ci sono una serie di immagini su una colonna con la didascalia vicino? Essendo oltre un centinaio di immagini volevo creare una griglia di immagini(5×20) con una piccola didascalia likabile sopra o sotto. Una cosa tipo questa ma con la didascalia
http://www.gianlucapercopo.it/ferrari-f1-1-43/
Ciao @kukadott ,
Quindi se ho capito bene ci sono una serie di immagini su una colonna con la didascalia vicino?
Intendevo dire proprio questo.
Tieni presente che la pagina che hai linkato contiene 15 immagini di auto, non 100.
Oltre un certo numero di immagini diventa importante anche il peso in kb che viene ad avere la tua pagina con la griglia.
E quindi fai un pensierino a come eventualmente segmentarla o farla “autocaricante” mano a mano che ne viene fatto lo scorrimento.
Mi fermo qui.
Buon lavoro.
Ciao.
Ciao @luca21 e @kukadott ,
forse sarà sfuggito che dall’ultima versione di WordPress 5.5 disponibile da ieri è stato introdotto il metodo “lazy-load” nel core e le immagini sono fortunatamente caricate proprio mano a mano che viene fatto lo scorrimento:
In WordPress 5.5, le immagini aspettano di essere caricate fino a quando non stanno per essere visualizzate. Il termine tecnico è “lazy-load”.
tratto da https://it.wordpress.org/news/2020/08/wordpress-5-5-eckstine/
Ciao @cristianozanca ,
eh già era proprio sfuggito.
Risolve più di una situazione.
Grazie per la segnalazione.