• Salve a tutti, mi sono accorto che la checkbox del consenso, introdotta con la versione 4.9.6 nei commenti degli articoli, non è vincolante. Nel mio sito, si può commentare compilando i campi commento, nome e email (modulo standard di wordpress per i commenti) premere il pulsante di invio commento SENZA spuntare la casella di check (che è descritta in inglese e non ho trovato come tradurre in italiano) e il commento viene inserito comunque.
    E’ normale così oppure c’è qualche conflitto con il mio tema? (uso AV**A)
    Per la GDPR non dovrebbe essere vincolante la casella di spunta per il consenso?
    Utilizzo la versione 4.9.8 di wordpress.
    Grazie a chiunque mi dia una mano.

Stai visualizzando 6 risposte - dal 1 al 6 (di 6 totali)
  • Chi ha creato la discussione aldostorti

    (@aldostorti)

    ho provato ad usare vari plugin, ma la cosa si incasina ulteriormente, perchè non si può togliere la casella di consenso (in inglese) di default che quindi rimane…
    soluzioni?

    Quella non è una casella di spunta per il consenso (che non serve par lasciare un commento) ma una casella di accettazione del cookie che poi si ricorderà di lui al suo ritorno nel sito. Questa accettazione è facoltativa.

    Chi ha creato la discussione aldostorti

    (@aldostorti)

    Mi sembrava fosse stata introdotta per il GDPR, e da quanto ho capito anche i commenti, visto che bisogna lasciare la mail e il nome, necessitano di registrazione del consenso essendo dati sensibili. E di richiamare il link alla privacy policy.

    Chi ha creato la discussione aldostorti

    (@aldostorti)

    E’ possibile toglierla? perché ho trovato un plugin che la introduce in modo vincolante…

    Moderator Cristiano Zanca

    (@cristianozanca)

    Salve aldostorti

    il consenso ai commenti è stati introdotto dalla versione WP 4.9.6

    Per impostazione predefinita, WordPress memorizza il nome dei commentatori, l’e-mail e sito Web come cookie sul browser dell’utente. Ciò rende più facile per gli utenti lasciare commenti sui loro blog preferiti perché quei campi restano pre-compilati.

    A causa del requisito del consenso di GDPR, WordPress ha aggiunto la casella di controllo del consenso al commento. L’utente può lasciare un commento senza selezionare questa casella. ciò significa che dovranno inserire manualmente il loro nome, email e sito web ogni volta che lasciano un commento.

    Se il tuo tema non mostra la casella di controllo della privacy dei commenti, assicurati di utilizzare l’ultima versione del tuo tema. Assicurati inoltre di non connesso come utente o amministratore del sito durante il test per vedere se la casella di controllo è presente.

    Se la casella di controllo non viene ancora visualizzata, probabilmente il tuo tema sostituisce il modulo di commento di WordPress predefinito

    Vale anche la pena ricordare che la casella è disponibile solo per gli utenti anonimi e non connessi.

    https://wordpress.org/support/topic/read-this-first-wordpress-4-9-master-list/#post-9687602

    Chi ha creato la discussione aldostorti

    (@aldostorti)

    Grazie mille per la risposta Cristiano,
    la spunta c’è ma è scritta in inglese, e non c’è modo agendo sulle impostazioni di wordpress di tradurla in italiano.
    Ma il vero problema riguarda la GDPR. Quando una persona lascia il commento wordpress memorizza il commento nella sezione commenti. Posso vedere una mail, che è un dato sensibile. Ho l’autorizzazione a possedere/trattare quella mail? Ne ho bisogno secondo la GDPR? parrebbe di sì. Dove è registrato il consenso? Come mi spieghi tu sembrerebbe da nessuna parte (ma forse mi sbaglio io), viene lasciato un cookie sul pc dell’utente ma non viene registrato da nessuna parte questo consenso, legato anche all’accettazione della Privacy Policy (ci vorrebbe anche il link alla Privacy Policy).
    Ecco perchè usare un plugin che lo fa.
    Al momento le soluzioni sono due:
    1) mantenere le cose come sono, casella non vincolante scritta in inglese (ma si può tradurre in italiano agendo sul codice o con un plugin)
    2) utilizzare un plugin che inserisca un’altra casella di consenso che sia vincolante, con registrazione del consenso e link alla Privacy Policy. (Purtroppo però sono presenti due caselle, quella standard + quella aggiunta dal plugin)

    Spero che con la versione 5.0 di prossima uscita implementi questi piccoli miglioramenti (sempre che non sia io che stia sbagliando tutto)
    Grazie mille per le risposte.
    Aldo
    PS: non so se sia possibile, ma ti metto un link ad un mio articolo in modo da vedere cosa effettivamente accade implementando la soluzione 2.
    https://www.aldostorti.it/famiglia/genitori-iperesigenti-e-iperprotettivi/

Stai visualizzando 6 risposte - dal 1 al 6 (di 6 totali)
  • Il topic ‘la checkbox del consenso dei commenti non è vincolante!’ è chiuso a nuove risposte.