Leggi questo PRIMA DI TUTTO! WordPress 5.9
-
Quindi, hai appena fatto l’aggiornamento a WordPress 5.9 “Josephine”! Ma cosa è successo? C’è qualcosa che non funziona? O forse hai qualche domanda da fare? Questo documento ti aiuterà a orientarti sia nella risoluzione dei problemi che nelle domande più comuni dopo il nuovo aggiornamento.
Se il tuo sito “si è rotto”, niente panico!
Prima di andare avanti, assicurati di aver aggiornato i tuoi plugin ed i temi all’ultima versione, cancella i cookie e la cache del browser ed effettua nuovamente l’accesso alla bacheca di WordPress.
Ancora problemi? Ok, continua a leggere!
Questo thread contiene i problemi noti con plugin e temi rilevati nella versione più recente. Leggi l’INTERO ARTICOLO e torna a consultarlo regolarmente in seguito, perché verrà aggiornato.
Ricorda di mantenere la calma, essere paziente e portare rispetto. Noi volontari siamo qui per aiutarti, ma, a nostra volta, abbiamo necessità del tuo aiuto. Anche qui si applicano tutte le comuni regole del forum. Ricorda, sei importante tanto quanto gli altri.
Se il tuo post non viene visualizzato subito, sii paziente. Con un volume di post superiore al normale, più messaggi vengono contrassegnati come spam dal nostro strumento di auto-spam. Stiamo lavorando sodo per mantenere la coda libera, ma fare post multipli crea dei rallentamenti, perché dobbiamo tornare indietro e controllare se hai già pubblicato qualcosa. Pubblica una volta sola volta.
- Usa adeguatamente le maiuscole nelle intestazioni e nel contenuto. Usa la punteggiatura correttamente e con giudizio, ci aiuta a leggere meglio.
Inserisci una descrizione precisa per il soggetto. “Tutti i permalink non funzionano dalla 5.9” è meglio di un “Aah! Aiutatemi SUBITO! Questa versione è un disastro!” - Descrivi il problema in modo chiaro. Spiega cosa vedi, includendo anche i messaggi di errore e link agli screenshot se necessario. È utile aggiungere un link al tuo sito se il problema è nel front-end.
- Cerca di essere paziente. Sappiamo che è terribile essere offline, ma pubblicare più volte la stessa domanda non ti fa risolvere il problema più velocemente.
- Crea un tuo topic a meno che tu non stia usando esattamente la stessa versione di WordPress sullo stesso server dello stesso hosting con gli stessi plugin, temi e configurazione dell’autore del topic originale. Può sembrare strano, ma è più semplice per noi aiutarti nello specifico se hai scritto un topic apposito.
- Segna il tuo topic come risolto quando il problema è stato risolto, così sappiamo di non dover tornare ad esaminarlo.
- Ricorda che non sei solo.
Tieni inoltre a mente che non gradire una scelta di design di WordPress non rappresenta un bug. Se non ti piace una funzionalità, non creare una serie di thread per lamentarti di questa cosa.
Controlla se qualcuno ha già scritto a proposito e scrivi lì, o considera di contribuire in anticipo al processo di creazione (testando la beta o la versione via SVN). Quello che vedi oggi è il risultato di migliaia di ore di lavoro e test e, a meno che qualcosa non sia del tutto non funzionante, è piuttosto difficile che venga modificata.
Infine, prima di pubblicare:
Leggi tutto questo thread e l’articolo New Features in 5.9.
Visita la pagina Informazioni su WordPress della tua installazione – esempio.com/wp-admin/about.php (o fai clic sul logo WordPress nell’angolo in alto a sinistra) – per vedere quali sono le novità.
Ci sono ancora dei problemi dopo aver seguito tutti i passi per la risoluzione dei problemi che trovi di seguito? È il momento di fare la tua domanda qui nel forum di supporto.
Cosa c’è di nuovo nella versione 5.9?
Hai già letto l’articolo WordPress 5.9 Field Guide? (così, per dire)
Cosa è successo a Personalizza?
Editor del sito & Personalizza
È disponibile solo per i creatori di contenuti che stanno utilizzando un tema basato su blocchi. Quando stai usando l’editor del sito, la maggior parte dei cambiamenti sono riportati su tutto il sito.
Funzionalità che diventano parte dell’editor del sito potrebbero disabilitare parti di Personalizza.
Per maggiori informazioni
https://wordpress.org/support/article/site-editor/Temi basati su blocchi
Un tema basato su blocchi è un tema che usa blocchi per tutte le parti del sito, inclusi menu di navigazione, header, contenuto e footer del sito.
Per maggiori informazioni
https://wordpress.org/support/article/block-themes/Personalizza il tuo sito in base ai tuoi desideri con diversi colori, tipografia, layout ed altro tramite il pannello laterale Stili
Per maggiori informazioni
https://wordpress.org/support/article/styles-overview/Il blocco Parte del template è un blocco avanzato introdotto in WordPress 5.9 che può essere usato con un tema basato su blocchi o un tema che supporta la modifica dei template.
Per maggiori informazioni
https://wordpress.org/support/article/template-part-block/L’editor dei template, già disponibile in WordPress 5.8 e migliorato nella versione 5.9 – è una funzionalità che consente a chi utilizza l’editor a blocchi di modificare e creare template usati da pagine o articoli.
Per maggiori informazioni
https://wordpress.org/support/article/template-editor/Vari controlli di dimensione sono stati integrati in diversi blocchi per aiutarti ad ottenere una maggiore personalizzazione per i tuoi layout e design.
Per maggiori informazioni
https://wordpress.org/support/article/dimension-controls-overview/Un ringraziamento a Birgit Pauli-Haack per i link e gran parte dei testi.
Risoluzione dei problemi:
Prima di pubblicare, assicurati di aver provato a iniziare eseguendo la procedura di risoluzione dei problemi descritta di seguito:
- Svuotamento di tutti i plugin della cache che potresti avere in esecuzione, nonché delle cache del server e/o delbrowser. Non solo il browser, ma anche qualsiasi op cache o cache della rete di contenuti, così comeCloudflare. Questo risolverà molti strani problemi di JavaScript.
- Svuotamento della cache dell’host gestito. L’hosting WP gestito ha spesso cache speciali. Se il tuo hosting ha uno strumento “Purge Varnish” o “Flush Memcache”, provalo. Puoi chiedere al tuo provider di scaricare memcache e Varnish per te, se necessario.
- Salva nuovamente le impostazioni per i Permalink. In alcuni casi, abbiamo visto programmi di installazione di terze parti, come Softaculous, creare siti con regole leggermente errate nel file .htaccess. Mentre queste regole non sarebbero state un problema nelle versioni precedenti, in WordPress 5.9, avere queste regole errate può danneggiare le REST API. Il nuovo salvataggio dei permalink nella pagina Impostazioni -> Permalink in WordPress risolverà queste regole nel file .htaccess e, eventualmente, corregge errori “failed” nel nuovo editor.
- Risoluzione dei problemi con il tuo browser. Il tuo browser può aiutarti a identificare problemi o conflitti JavaScript e questo articolo può aiutarti a fare quella diagnosi. Questo potrebbe aiutare a identificare anche i problemi dell’Editor visuale.
- Assicurati di avere l’Editor visuale abilitato. Visita la pagina Utenti > Il tuo profilo. La prima opzione disabiliterà l’editor visuale. Assicurati che l’opzione sia disabilitata e salva le impostazioni del tuo profilo.
- Disattivazione di tutti i plugin (sì, tutti) per vedere se questo risolve il problema. Se funziona, riattiva i plugin uno per uno fino a quando non trovi il plugin (o i plugin) che causa i problemi. Se non puoi accedere alla bacheca di amministrazione, prova a reimpostare la cartella dei plugin tramite SFTP/FTP o PhpMyAdmin (Leggi “How to deactivate all plugins when you can’t log in to wp-admin” se hai bisogno di aiuto). A volte anche un plugin apparentemente inattivo può causare problemi. Ricordati anche di disattivare i plugin nella cartella mu-plugins. Il metodo più facile è di rinominare la cartella in mu-plugins-old.
- Se puoi installare i plugin, installa “Health Check”: https://wordpress.org/plugins/health-check/. Nella scheda Diagnostica, puoi fare clic sul pulsante “Attiva la Modalità Diagnostica” per disattivare tutti i plugin e cambiare il tema solo per te, mentre sei ancora connesso, senza che questo sia visibile ai normali visitatori del tuo sito.
- Passa al tema Twenty Twenty One per escludere problemi relativi al tema. Se non puoi effettuare l’accesso per cambiare i temi, puoi rimuovere le cartelle dei temi tramite SFTP/FTP facendo in modo che resti solo twentytwentyone. Questo forzerà il tuo sito ad usarlo.
- Aggiorna manualmente. Qualora tutti gli altri metodi non dovessero funzionare, scarica una nuova copia del file .zip più recente per la versione attuale sul tuo computer (trovi il pulsante per scaricarla in alto a destra in questa pagina), e usalo per copiarla sul sito. Portrebbe essere necessario eliminare le cartelle wp-admin e wp-includes sul tuo server (ATTENZIONE: non cancellare la directory wp-content o il tuo file wp-config.php). Leggi prima l’articolo Manual Update directions.
Se il tuo problema persiste, ed è legato ad elementi che non funzionano più come dovrebbero, ad esempio uno slider, il selezionatore della data, un pulsante, i problemi con cui stai avendo a che fare potrebbero essere legati alla libreria JavaScript chiamata jQuery. Prova il plugin Enable jQuery Migrate Helper e vedi se risolve i tuoi problemi.
Se hai bisogno di creare un topic per il supporto, puoi fornire i dati di debug per i volontari di supporto visitando la sezione Site Health in Strumenti > Site Health > Info.
Problemi noti:
Galleria Media:
Trascina e rilascia nella sovrimpressione della Libreria media per la modifica di una galleria non funziona in WP 5.9 ma funzionava in 5.8.3. Vedi https://core.trac.wordpress.org/ticket/54902 Questo è dovuto ad una regressione nella libreria jQuery UI Sortable, una soluzione sarà inclusa nella versione 5.9.1 di WordPress in arrivo a breve.
Collegati a Gutenberg (plugin):
L’aggiornamento a WP 5.9 causa sporadicamente errori fatali in alcuni siti:
PHP Fatal error: Cannot declare interface WP_Theme_JSON_Schema, because the name is already in use in /path/to/wordpress/wp-content/plugins/gutenberg/lib/interface-wp-theme-json-schema.php on line 13
Questo capita se la versione installata del plugin Gutenberg plugin è precedente alla 11.8.2.
- Usa adeguatamente le maiuscole nelle intestazioni e nel contenuto. Usa la punteggiatura correttamente e con giudizio, ci aiuta a leggere meglio.
- Il topic ‘Leggi questo PRIMA DI TUTTO! WordPress 5.9’ è chiuso a nuove risposte.