Lingua in italiano
-
Il blog funziona, ma vedo che certe voci pubbliche sono in inglese, qual’è il file che devo modificare?
-
Ciao, a quali voci ti riferisci di preciso?
Es: Related posts
Se è un Widget di un Plugin a gestire i related posts prova a cambiargli il titolo nella sezione Widget.
Io non ho installato plugin, è ancora originale
Allora potrebbe essere il tuo Tema. Come si chiama il tema che stai usando? Nella sezione Aspetto->widget ci sono widget attivi in qualche sidebar area che hanno per titolo “Related Posts”?
Il tema è semicolon. Non ho quel widget
OK. Il tuo Tema ha già integrato un plugin che si chiama “Yet Another Related Post”. Nella sezione “Aspetto->editor” seleziona il file “related-content.php” e modifica la riga 9. Sostituisci solo “Related Content” con quello che vuoi. Fai attenzione a non cancellare le virgolette.
Devo dirti però che non è la procedura corretta. Dovresti creare un child-theme di Semicolon e modificare solo quello.
Qui ti spiega come si fa:https://codex.wordpress.org/Child_Themes
Si è meglio così non tocco gli originali; veramente ho già modificato colors.ccs e style.css
Ho letto ma non ho capito bene, in pratica devo creare una cartella, ho alcune domande:
1. come la chiamo e dove la metto esattamente?
2 che file modificati ci metto dentro, tutti quelli che modifico?E’ tutto scritto nella guida.
Nel tuo caso devi creare una cartella dal titolo “semicolon-child” e copiarla all’interno della cartella wp-content/themes/ (la stessa in cui si trova “semicolon”).
All’interno della cartella “semicolon-child” devi creare 2 file: style.css e functions.php
Inserisci l’intestazione nel file style.css come descritto nella guida linkata sopra (Puoi anche copiare quella del file style.css originale e cambiare solo il Theme Name con “Theme Name: Semicolon Child”)
Inserisci nel file functions.php la funzione riportata nella guida per caricare il file css del tema padre.
Per quanto riguarda il file che vuoi modificare è sufficiente che tu li copi nella cartella del child theme. Qui avranno priorità rispetto allo stesso file del tema padre.
Buon divertimento.
Ho abbastanza dimestichezza perché nel mio forum phpbb uso un sistema del genere.
Ora sto compilando il commento del file style.css, non capisco cosa mettere:
il tema si chiama themes/semicolon e la cartella themes/PERSONAL_child
Per i commenti penso di aver risolto, ora viene il dunque, ma non voglio fare disastri.
Ho letto le istruzioni, ma non le ho capite bene. Comunque dice che si possono modificare più file, ma bisogna poi metterli nel file functions.phpRiassumendo:
il tema è semicolon
file css con le modifiche PERSONAL_child.cssi file che devo modificare sono:
related-content.php
style.css
colors.cssHo trovato la spiegazione in italiano https://codex.wordpress.org/it:Temi_Child ma non ho ancora capito la differenza fra template e tema.
Io ho installato il tema semicolon percui creo semicolon-child. Ma cos’è il template?
“Potete cambiare ciascuna di queste righe secondo le necessità del vostro tema. La sole righe obbligatorie sono il Theme Name e Template. Il Template è il nome della directory del tema genitore. In questo caso il tema genitore è il tema TwentyThirteen quindi Template è twentythirteen, che è il nome della directory dove risiede il tema TwentyThirteen. Se desiderate creare un tema child di un tema con il nome della directory un-pazzo-nome-di-directory, allora dovrete utilizare Template: un-pazzo-nome-di-directory”
Ciao @blogforum
la differenza tra tema e template è che il template è un layout applicato ad un singolo elemento (per es. ad una pagina, categoria, post, ricerca etc.), il tema invece è l’insieme di tutti questi template.
Per esempio “Twenty Sixteen” è un tema, mentre per es. la pagina “Xy” che è di colore giallo rispetto tutte le altre pagine, è un template di pagina.Ok, ho trovato un plugin interessante che mi crea tutto lui, il tema child e file, poi devo solo inserire i css modificati in style.css https://wordpress.org/plugins/child-theme-configurator/
Però ho modificato anche colors.css e nella directory originale de tema, si trova in css/colors.css e io l’ho messo così anche nella directory di semicolon-child, ma questo non funziona.
@blogforum
Meglio aprire un nuovo topics e con un titolo attinente il problema, in modo da aiutare anche altri che possono avere il tuo stesso problema, e anche per non fare confusione in questo post.
- Il topic ‘Lingua in italiano’ è chiuso a nuove risposte.