Mi inserisco nella conversazione, per chiedervi se qualcuno di voi ha informazioni sulla questione “iscrizione al blog”.
Non parlo della newsletter, ma della possibilità di iscriversi al blog attraverso l’email (il widget, ad esempio, che appare nella sidebar).
L’ho inserito nella mia privacy policy, ma poi, c’è altro da fare?
è necessario inserire una casella di spunta per l’accettazione della privacy?
Se sì, come si può fare?
Chi ha creato la discussione
savinus
(@savinus)
Ciao, ho rovistato per tutto il web ( evidentemente non abbastanza) e non ho trovato un plugin free per il banner cookies funzionante per il GDPR. Ne serve uno che blocca i cookies prima del consenso dell’utente!
Ho provato:
ginger.4.1.6 ( in alcuni siti la home diventa vuota fino al consenso e non va su woocommerce )
eucookielaw.2.7.2 ( pare non blocchi i cookies prima del consenso e non è aggiornato da 3 anni)
poi ne ho provati altri 15 circa ma non bloccano i cookies prima del consenso.
Ci sono solo i plugin a pagamento che promettono di farlo iubenda, weepie e cookiebot, se possibile me ne servirebbe uno open source…grazie
Salve,
una domanda, per uno che decide di fare un sito di cucina personale.
Nessuna pubblicità ne vendita ne raccolta dati utenti.
Solo Cookie tecnici.
Wordpress puro no plugin, cosa può fare, deve pagare un avvocato, un servizio wen da 20,00€ al mese o può scrivere una dichiarazione in merito prima che i visitatori entrino nel sito ?
E’ estenuante questo continuo stillicidio di norme che per interpretarle devi girare come una trottola sul Web dove, al momento ho trovato soli parole ma fatti zero.
Grazie.
Pino
Se il sito ha le caratteristiche che dici non devi pubblicare nulla.
Ciao,
grazi3e per la veloce risposta.
Ma non è il caso di avvisare del fatto che non ricado sotto il GDPR ?
Scusa ma visto che faranno “controlli” mi dispiacerebbe essere multato per una passione.
Saluti.
Giuseppe
Ciao a tutti, sto girando tutto il web per provara a capire principalmente due questioni, magari qualcuno di voi riesce ad illuminarmi.
La prima è nel caso dei checkbox dove l’utente acconsente al trattamento dei dati, quello che mi chiedevo è se per poter procedere la spunta deve essere messa per forza oppure l’utente deve sempre avere la possibilità di fare tutto anche senza acconsentire?
La seconda questione riguarda gli e-commerce, come ci dobbiamo comportare nel caso in cui viene utilizzato ad esempio PayPal per i pagamenti? Nella pagina relativa alla Privacy Policy cosa va specificato in questo caso?
Grazie!