• Risolto andryonline

    (@andryonline)


    Come da titolo, su Aruba, dopo aver aggiornato la versione del database MySql (dalla 5.7 alla 8), mi ritrovo il tema tutto sballato, come se avesse perso le impostazioni. E’ normale? Come posso ripristinarle senza doverle risettarle ad una ad una?

    Grazie

Stai visualizzando 12 risposte - dal 16 al 27 (di 27 totali)
  • io ieri mi sono accorto che uno dei miei siti era tutto sballato, mancava il menù nell’header e tante altre cose sembravano essere state cancellate, è possibile secondo voi che sia per questo aggiornamento del database MySql ?

    Peccato …

    Le impostazioni di wp, per default, sono utf-8. La cosa facile che rimane da fare è cercare se esiste un plugin che “riscrive” le tabelle del database nel set di caratteri che ti serve. Si potrebbe fare un tantativo anche cambiando il tema.

    Il forum inglese è pieno di post con errori relativi al set di caratteri. Pare che durante migrazioni e aggiornamenti possa succedere.

    Buon lavoro. Se mi verrà in mente altro farò un post.

    Chi ha creato la discussione andryonline

    (@andryonline)

    Il supporto di Aruba ha risposto:

    Gentile cliente,

    per WordPress il problema dipende dal tema Hueman che ha come ultimo aggiornamento l’anno 2024.

    Tale problematica dipende da una incompatibilità delle versione mysql 8 con la parte di codice php.

    Stessa cosa è indicata per 

    CMS Simple Machines Forum

    Un backup non risolverebbe la problematica. Dovrà capire se il tema e gli altri componenti siano aggiornabili a versioni piu recenti.

    Resto a disposizione.

    Cordiali saluti

    Aruba.it

    Che fare? Potrei provare come suggerisce Massimo, che ringrazio… Ma resterebbe comunque il problema delle impostazioni del tema…
    Oppure un downgrade del database, ammesso e concesso sia fattibile.

    Dubito che Hueman sia il problema. Posso portare almeno un esempio di tema Hueman – free version che non crea problemi con questo database: Server version 11.4.5-MariaDB-ubu2404 Client version mysqlnd 8.3.17. MariaDB è il ‘fork’ free di MySql e quasi tutti i server montano proprio MariaDB.

    Personalmente sarei tentato di scaricare il db in formato sql e poi cambiare i caratteri che non vanno bene con un semplice editor testuale, tipo notepad. E poi ricaricare il database o farne un altro e collegare il sito con quello nuovo.

    Lasciando perdere i ‘tentativi disperati’ ci sono delle librerie e anche dei plugin (qualcosa) che convertono il db in utf8. Niente per principianti però. Non metto i link altrimenti il filtro del forum mi boccia il post, cerca nei motori di ricerca con la chiave “wp plugin alterate charset database”.

    Ciao.

    Chi ha creato la discussione andryonline

    (@andryonline)

    Grazie del contributo Alessandro. Si, non ha convinto nemmeno me la risposta di Aruba… Sto provando a cercare un plugin per convertire il database, ma al momento non trovo nulla…

    Ma una volta convertito il database, pensi torneranno anche le impostazioni di Hueman?

    Plugin ce ne sono alcuni, fanno parte anche loro dei 60.000 plugins di wp anche se sono in ombra. Bisogna guardare nella directory svn dei plugins, che non è per niente frendly. Però non funzionano, l’aggiornamento si è interrotto una decina di anni fa circa, un po’ per tutti. Sembra che il motivo sia stato il passaggio di php da mysql a mysqli. Erano plugins poco usati e chi li ha scritti non ha ritenuto opportuno che valessero il lavoro di aggiornamento, usando mysqli invece di mysql.

    Per Hueman credo che la modifica del database non lo influenzerà per nulla.

    Ciao.

    Il plugin Litespeed ha la funzione di conversione del DB ma presumo funzioni solo su hosting Litespeed!

    Chi ha creato la discussione andryonline

    (@andryonline)

    Alla fine ho chiesto ad Aruba un ripristino e così è stato eseguito il rollback. Ora, chiaramente, tutto è tornato funzionante esattamente come prima dell’aggiornamento. Onestamente ho preferito così.

    Bene, tornato funzionante.

    Adesso, i prossimi aggiornamenti con una certa cautela.

    Ciao.

    Chi ha creato la discussione andryonline

    (@andryonline)

    Assolutamente si, per non dire che li eviterò come la peste nera. 🤭

    Alessandro Lin

    (@alessandro12)

    Si può procedere in un modo sicuro anche se più laborioso. Qualche volta lo adopero.

    Fare un backup del sito e migrarlo in locale, con un plugin di WP. Verificare che sia tutto a posto.

    Procurarsi un host aggiornato, sia per il php come per il database e che rispetti i requisiti richiesti da wp. Può anche essere il vecchio hosting su Aruba, aggiornato in tutto. Svuotare il database e cancellare i files.

    Ri – migrare da locale sul nuovo host aggiornato. Dovrebbe funzionare tutto come su locale, altrimenti hai sempre il sito in locale, che va bene, e puoi cercare con calma un server live adatto. Se, per caso, non dovesse essere più Aruba ci sarà da riposizionare i DNS ma è una cosa che si fa.

    Finito.

    Per quanto riguarda backup e migrazione, rimanendo sulle soluzioni free, il più adatto, oggi, mi sembra VividBackup (wpvivid-backuprestore) di vividplugins. L’ho usato l’altro giorno per fare il backup – migrazione di un sito con più di 30.000 files, 4 minuti abbondanti di lavoro e tutto è andato liscio.

    Ciao!

    Chi ha creato la discussione andryonline

    (@andryonline)

    Magari la prossima agirò in questo modo, ma quando avrò un po’ più di tempo libero. Grazie ancora!

Stai visualizzando 12 risposte - dal 16 al 27 (di 27 totali)
  • Devi essere collegato per rispondere a questo topic.