• hp1978salvo

    (@hp1978salvo)


    Ciao sto provando a installare WordPress in locale.

    Ho scaricato Xamp, creo il Db, faccio partire la procedura d’installazione da http://localhost/nomesito, inserisco i dati:
    1) nome del Db
    2) utente root
    3) password vuota
    4) Host del database localhost

    cliccando invia mi compare questo messaggio:

    `Si è verificato un errore critico sul tuo sito web.

    Scopri di più riguardo la risoluzione dei problemi in WordPress.

    Come posso risolverlo?

    • Questo topic è stato modificato 3 anni fa da hp1978salvo.
    • Questo topic è stato modificato 3 anni fa da hp1978salvo.
Stai visualizzando 4 risposte - dal 1 al 4 (di 4 totali)
  • Ciao Salvo,

    come mai la password è vuota? Hai provato ad inserirla o verificare i dati e, in particolare, qual è la password predefinita da inserire per le installazioni in locale su Xampp?

    Direi di iniziare da qui, nel caso facci sapere se anche inserendo la password compare ugualmente il messaggio.

    Buona serata,

    Piermario

    Chi ha creato la discussione hp1978salvo

    (@hp1978salvo)

    Ciao Piermario,
    L’errore si presenta anche creando un utente con tutti i privilegi es inserendo correttamente i dati.

    Capito. Avevi già creato altri siti in locale con Xampp con la stessa installazione, o questo sarebbe il primo? Nel caso, verificherei l’installazione o l’aggiornamento alla versione più recente.

    Hai provato sui forum di supporto di Xampp?

    Purtroppo non ho mai personalmente usato Xampp, ma solo altri software simili, per cui non ho mai avuto un problema del genere.

    Saluti,

    P

    luca21

    (@luca21)

    Ciao @hp1978salvo ,

    Penso che dopo tutto questo tempo avrai già risolto la cosa. 🙂
    Leggendo i post m’era rimasta la curiosità di capire perché mai xampp non ti funzionasse.
    Stasera ho fatto una installazione ex novo di xampp. Quella che avevo era datata e non l’usavo più a favore di wampserver , un altro server locale tipo xampp che funziona solo su windows.
    Effettivamente xampp è diventato molto meno friendly e in sostanza dipende da bitnami per funzionare.
    Però xampp può lavorare anche senza bitnami con alcuni accorgimenti.

    L’inizio è la disinstallazione del precedente xampp. Se non c’è nulla da disinstallare bosogna ricordarsi di disattivare il server nativo microsoft perché, come apache, è in ascolto sulla porta 80.

    – Poi si scarica l’ultima versione di xampp per windows.
    – Si avvia l’installatore.
    – Se compaiono messaggi sul controllo utente microfoft (UAC) si ignorano.
    – Una volta installato xampp chiamiamo il pannello di controllo e avviamo i vari servizi che dovrebbero partire tutti tranne Tomcat che dipende da un componente java che può essere presente sul pc ma anche no. Comunque Tomcat è un altro server alternativo ad Apache, per chi usa Java.
    – Chiudiamo i servizi e il pannello di controllo xampp.
    – Può comparire un messaggio del controllo utente microsoft. Non riesce a scrivere il file xampp-control.ini.
    – Posizioniamoci con il mouse sopra il file C:\xampp\xampp-control.ini Click sul tasto destro del mouse > Proprietà > Sicurezza. Abilitiamo l’utente Everyone ad avere un controllo completo del file.
    – Rifacciamo partire i servizi sul pannello di controllo xampp e richiudiamoli. Il messaggio di errore non dovrebbe presentarsi più.
    – Adesso, dopo aver nuovamente riattivato il pannello xampp proviamo mysql admin ovvero la gestione del database con phpmyadmin.
    Non funziona proprio come succede a te. E non c’è stato verso di far partire phpmyadmin in nessun modo.
    – Allora scarichiamo un’altra shell per mysql, ovvero Adminer Adminer fa le stesse cose di phpmyadmin ed è un file singolo.
    – Inseriamo Adminer dentro la cartella phpmyadmin
    – Impostiamo un user mysql. Nel pannello di controllo xampp facciamo click su shell.
    quando compare la finestra windows della shell digitiamo mysql -u root
    Quando esce il prompt di MariaDb abbiamo tra comandi da eseguire, uno dopo l’altro:

    CREATE USER 'newuser'@'localhost' IDENTIFIED BY 'newpassword';
    GRANT ALL PRIVILEGES ON * . * TO 'newuser'@'localhost';
    FLUSH PRIVILEGES;

    exit e ancora exit per uscire dalla shell
    – A questo punto mysql dovrebbe andare.
    Con l’url http://localhost/phpmyadmin/adminer.php
    mettendo l’user e la password ma senza mettere il database possiamo finalmente maneggiare il server mysql locale.
    – Dopo di che xampp funziona come al solito. Ho provato a fare una cartella C:\xampp\htdocs\sitoProva e inserire dentro un index.html qualsiasi. Il solito ‘It works’ o ‘Hello world’ per capirci. Facendo localhost\sitoProva\ si vede giusto.

    Comunque devo dire che xampp è davvero peggiorato rispetto a una volta.
    O si fa funzionare con Bitnami oppure è laboriosissimo da configurare.

    Saluto!

Stai visualizzando 4 risposte - dal 1 al 4 (di 4 totali)
  • Il topic ‘Problema installazione wordpress in locale’ è chiuso a nuove risposte.