Ciao @jano28,
Non esistono blog hostati presso wordpress.org, puoi hostare un blog su wordpress.com che è un hosting commerciale, in tal caso dovresti aprire un ticket presso di loro per ottenere il supporto che necessiti.
Riguardo al fatto che hai un localhost cosa intendi di preciso?
Hai effettuato una installazione in locale nel tuo computer?
Direi di fare un Po di ordine, wordpress.com è una cosa wordpress.org un’altra, una volta scelto il nome dominio sarà sempre http://www.nomedominio.ext puoi personalizzare il nome delle pagine ma saranno sempre http://www.nomedominio.ext/nomepagina questa cosa vale sia per i secondi e terzi livelli, inserisci qualche info in più
Ciao ciao 🙂
Chi ha creato la discussione
jano28
(@jano28)
Sì @wido, ho effettuato l’installazione in locale sul mio computer.
Adesso, quando specifico il nome del dominio mi ritrovo http://localhost…ecc ecc sia per quanto riguarda la gestione della mia pagina e sia per quanto l’indirizzo del visitatore.
Mi spiego: se vuoi visitare il mio blog devi digitare http://localhost… che è lo stesso indirizzo con il quale gestisco la mia pagina in locale.
verificare i path siteutl e home all’interno della tabella wp_options del database e modificali con il nomedominio
Ciao @jano28,
Quello che devi fare a questo punto è una migrazione dal sito local al sito in produzione, per effettuare la migrazione del database non basta modificare le tabelle per i path e home manualmente che può inoltre creare problemi.
Dai un occhio al plugin Migrate Db che ti aiuta per l’appunto nella migrazione, effettua per te uno scambio dei valori path e url e ti fa salvare il file del database.
Questo file va poi importato via PhpMyAdmin accessibile dal cPanel del tuo hosting.
Una volta importato il database nell’hosting di produzione, basta connettersi tramite un client allo spazio FTP del tuo host e caricare tutta la directory dell’installazione di WordPress.
Va copiato il contenuto della directory e non la directory stessa.
Quindi ad esempio, mettendo caso che la tua dir di WordPress in locale è /Users/jano/Sites/wordpress, il suo contenuto andrà copiato via ftp nella directory dell’hosting /home/utente/www/
Fatto questo il sito dovrebbe essere funzionante come lo era in locale.
Facci sapere.
Ps. Se hai già qualcosa di installato nell’hosting di produzione fai prima un backup onde evitare problemi.
Chi ha creato la discussione
jano28
(@jano28)
Grazie @wido, sei stato molto esauriente. Grazie mille