sezione personalizzata
-
Salve, sono nuovo nell’utilizzo di wp e vorrei capire una cosa prima di proseguire. Supponiamo che io abbia uno script in php e mysql, suddiviso in una sezione front end con 5-6 pagine php e una back end con altrettante pagine, che gestisce l’iscrizione ad una gara podistica. Potrei in qualche modo importarlo in wp in modo da inglobare il back end dello script in quello di wp e idem per il lato front end?
Grazie
-
Ciao @simones70,
Credo che innanzitutto dipenda da quali tabelle e campi possiede il database, per il backend l’importazione che mi sentirei di consigliare dato che non so come è questo database è la creazione di uno script proprio di importazione dei dati, il ché porta alla domanda, dove e cosa dovrebbero essere in wordpress questi dati.
Lato front-end dipenderà quindi da cosa saranno questi dati in wordpress, mal che vada potrai creare dei templates archive, single, page-{template} o altro utilizzando il markup dei files che hai attualmente tu e modificare il php per effettuare le chiamate corrette per il reperimento dei dati tramite wordpress.
Alternativamente se vuoi mantenere i tuoi scripts, wordpress ti dà comunque la possibilità di creare delle pagine lato backend e di popolarle con degli scripts custom, probabilmente dovrai modificare qualcosa, in questo caso però manterresti separati i database wordpress da quello tuo. Lato frontend invece ci sarebbero due strade, la generazione di template di pagina, che sono delle normali pagine a cui puoi associare un template, il quale potrà essere riutilizzato anche in altre pagine, oppure associare ad una pagina un determinato template. Se dai uno sguardo alla gerarchia dei template di wordpress ti sarà più chiaro.
Magari avendo maggiori informazioni su cosa ti serve e su come hai strutturato i tuoi scripts ed il database potremmo darti maggiori informazioni.
-
Questa risposta è stata modificata 9 anni, 3 mesi fa da
Guido Scialfa. Motivo: tweak
Io tempo fa mi sono ritrovato con un problema simile, praticamente avevo realizzato qualcosa per un altro cms, che poi ho dovuto spostare su WordPress.
Ho scelto di inserire il tutto creando un plugin. Ho dovuto pesantemente modificare quasi tutto, ma sopratutto la parte riguardante ajax perché come sapete su WP va implementato in un certo modo.Avete idea se esiste qualche tutorial che spiega come caricare script personali in wp?
Supponiamo che io voglia mettere le pagine di seguito accessibili dal back end:- backend1.php
- backend2.php
e le pagine seguenti accessibili da un link del menù
- frontend1.php
- frontend2.php
come potrei fare? Mi piacerebbe pensare che si possa creare un plugin che poi mi permetta di gestire dal back end le pagine backend1.php e backend2.php e che permetta di linkare da una voce del menù una o entrambe le pagine frontend1.php, frontend2.php
La tua risposta è add_menu_page e How to Create a Custom Page in WordPress. Per maggiori info riguardo i templates Page Templates.
Ok grazie per la celere e cortese risposta. Ho usato con successo la funzione add_menu_page ed effettivamente sono riuscito a creare dal back end un link alla mia pagina di amministrazione backend1.php Ora il problema è che in questa mia pagina ho necessità di aprire la seconda così vi ho inserito il codice html modifica voce solo che invece di aprirmisi la seconda pagina, si apre la pagina errore 404 . Devo impostare in modo particolare le chiamate href ad altre pagine?
Per i links all’interno di wordpress è conveniente utilizzare le funzioni proprie, get_template_directory() e get_stylesheet_directory() se serve un riferimento alla root del tema, mentre per il reperimento dei links interno ad admin admin_url().
Vi sono inoltre funzioni apposite per le dir dei plugin, una è plugin_dir_path()
A dipendenza di dove si trovano i files che vuoi linkare usi la funzione apposita.
Ok grazie per la celere e cortese risposta. Ho usato con successo la funzione add_menu_page ed effettivamente sono riuscito a creare dal back end un link alla mia pagina di amministrazione backend1.php Ora il problema è che in questa mia pagina ho necessità di aprire la seconda così vi ho inserito il codice html
<a href=backend2.php?id=5 />modifica voce</a>
solo che invece di aprirmisi la seconda pagina, si apre la pagina errore 404 . Devo impostare in modo particolare le chiamate href ad altre pagine?grazie ora controllo
sono riuscito ad aprire la prima pagina del mio pannello e ad inserire il link verso la seconda pagina, ora ottengo questo errore quando apro la seconda pagina: “Devi farti autorizzare per accedere a questa pagina.”. Devo forse inserire del codice nella pagina affinchè wp me la riconosca come pagina del back end?
WordPress ha necessità di effettuare delle chiamate per instanziare e dare certi valori a delle variabili.
Per far si che tutto funzioni correttamente, io opterei magari per utilizzare la funzione di callback dell’add_menu_page come funzione per caricarsi il file php corretto in base alla query string.
Ad esempio, se manca la query string effettui un include/require di backend1.php. Dopo di che aggiungi la url al link che punta alla stessa pagina ma va ad inserire anche una query string del tipo:
?subpage=backend2
In questo modo ricarichi la stessa pagina, wordpress fa il suo lavoro, dopo di che ti effettui l’include/require dello script backend2.php
Diversamente potresti provare con aggiungi una subpage via add_submenu_page()
-
Questa risposta è stata modificata 9 anni, 3 mesi fa da
- Il topic ‘sezione personalizzata’ è chiuso a nuove risposte.