Supporto » Varie ed eventuali » Sito da remoto a locale

  • Ciao a tutti.
    Premetto che sono nuovo e poco esperto di wp.
    Sto cercando di aiutare un amico a fare un sito su ionos.
    Ho scaricato il db e tutto il sito esistente (al momento solo una home).
    In locale, utilizzo xampp ed ho cercato di collegare il sito al db, modificando il file wp-config.php apportato le seguenti modifiche:

    // ** MySQL settings - You can get this info from your web host ** //
    /** The name of the database for WordPress */
    define( 'DB_NAME', 'nome db in locale' );
    
    /** MySQL database username */
    define( 'DB_USER', 'root' );
    
    /** MySQL database password */
    define( 'DB_PASSWORD', '' );
    
    /** MySQL hostname */
    define( 'DB_HOST', 'localhost' );

    Ma quando richiamo la pagina : localhost/nomesito nel browser, mi dice che:

    Non sicuro https://localhost/dashboard/ (con https barrato).

    Provo a forzare e a sostituire la scritta dashboard con il nome del sito e la pagina si apre, ma mi da sempre lo stesso messaggio di sopra:

    Non sicuro https://localhost/nomesito/ (con https barrato).

    Cerco di aprirlo in wp ( https://localhost/nomesito/wp-admin) e si apre, ma Elementor non si avvia (nemmeno in modalità provvisoria).

    Quindi, vi chiedo dove è che sbaglio e perché non si avvia nemmeno Elementor.

    Finora, in locale non ho mai avuto problemi, seguendo anche molti tutorials online.
    Grazie per chi vorrà darmi una mano e a presto

Stai visualizzando 15 risposte - dal 1 al 15 (di 15 totali)
  • Ciao @mami2022,

    Grazie per aver aperto un thread su WordPress.org. Sono Matteo, piacere di conoscerti.

    Spostare un sito da remoto a locale o da locale a remoto potrebbe essere complesso, specialmente per DNS e altre impostazioni. Per eseguire la migrazione, bisognerà anche modificare alcuni dati nel database. Puoi trovare maggiori informazioni in questo articolo di supporto (in inglese).

    Resto a tua disposizione per ulteriori dubbi o domande.

    Un saluto,
    Matteo

    Ciao @mami2022,

    come indicato da @matteospi, la migrazione di WordPress pone alcuni “problemi” da risolvere.

    Se hai configurato correttamente la connessione al database, è probabile che il problema sia l’indirizzo del sito. Dal momento che questo valore è salvato sul database, in questo momento il sito continua ad usare l’indirizzo che aveva sul server di partenza.

    L’ideale sarebbe cambiare questo valore in tutto il database di WordPress inserendo l’indirizzo che usi sul suo PC, ma puoi applicare una soluzione veloce modificando il file wp-config.php.

    In questo file, dopo i parametri di connessione al database, aggiungi queste due righe:

    define( 'WP_SITEURL', 'http://localhost/nome-cartella' );
    define( 'WP_HOME', 'http://localhost/nome-cartella' );

    Naturalmente modifica l’indirizzo inserendo quello che usi sul tuo PC.

    Tieni presente che questa modifica è del tutto reversibile, se cancelli quelle due righe torni alla situazione precedente.

    Per una migrazione comoda e veloce, io uso sempre Duplicator (https://wordpress.org/plugins/duplicator/), ma ci sono molti altri plugin per questo scopo.

    Facci sapere come va.
    Ciao 🙂

    Chi ha creato la discussione mami2022

    (@mami2022)

    Ciao Andrea come va?

    Grazie per aver riposto al mio quesito. Ho apportato le modifiche al file wp-config.php, come consigliatomi, ma non cambia nulla.

    Come dicevo, ho modificato sia il file “home” che “siteurl” nel db in

    http://localhost/nomesito/ (tolto anche la ‘s’ perchè in locale)

    ma si apre sempre la stessa pagina:

    Non sicuro https://localhost/dashboard/ (con https barrato).

    Purtroppo, non riesco ad andare avanti. Posso lavorare al sito anche da remoto, ma mi dispiace non riuscire a lavorare anche in locale.

    Non so dove sia l’errore e non so cosa fare.

    Grazie ancora di tutto e a presto
    Matteo

    Chi ha creato la discussione mami2022

    (@mami2022)

    Ciao a tutti come state?
    Semplifico la mia richiesta, senza voler fare alcuna pubblicità ad alcuno, ma solo per essere il più chiaro possibile.

    Qualcuno di voi ha mai importato, e quindi lavorato in locale, un sito pubblicato su hosting Ionos?

    Se si, potrebbe gentilmente spiegarmi come si fa? Magari dall’inizio (anche se so come importare in locale un DB e sito, forse sbaglio in qualcosa)?

    Ho cercato dei tutorial, ma mi spiegano solo come importare il db e sito in locale, ma questo l’ho già fatto.
    Solo che quando lo apro mi da sempre lo stesso errore:
    ‘Non sicuro’ ‘https (barrato)://localhost/dashboard’.

    Grazie mille e scusate ancora il disturbo.

    Buona giornata a tutti
    Matteo

    • Questa risposta è stata modificata 1 anno, 10 mesi fa da mami2022.

    Io l’ho fatto varie volte, da locale a rete e viceversa, io però uso MAMP. In locale l’url si presenta così: http://localhost:8888/mio-sito/

    • Questa risposta è stata modificata 1 anno, 9 mesi fa da steve92.
    Chi ha creato la discussione mami2022

    (@mami2022)

    Grazie steve92 per il tuo contributo, ma penso che il problema risieda altrove.
    Non ho ancora trovato la soluzione…
    Buona serata a tutti

    In casi estremi puoi fare una cosa del genere: installa tutto da zero in locale, quindi, WordPress, crei il database e poi ci metti i tuoi file e vanno bene anche quelli che avevi in rete.
    Per sostituire le stringhe in tutti gli articoli, inserisci questa stringa in SQL del database dove al posto di “vecchio” devi inserire la vecchia stringa e “nuovo” quella nuova.
    UPDATE wp_posts SET post_content = REPLACE(post_content, 'vecchio', 'nuovo');

    • Questa risposta è stata modificata 1 anno, 9 mesi fa da steve92.
    Chi ha creato la discussione mami2022

    (@mami2022)

    Grazie mille steve92 per il tuo contributo.

    Il problema è, come suddicevo, che non sono un esperto e non saprei dove inserire la stringa.
    Grazie a dei video tutorial, riesco a scaricare un db e il suo sito e a modificare la ‘siteurl’ e la ‘home’ nel db e a collegare il sito al nuovo db in locale in wp-config.php.
    L’errore che mi segnala, quando richiamo la pagina: “http://localhost/nomesito” è che mi dice che la pagina non è sicura in locale e me la apre come riportato sopra:

    ‘Non sicuro’ ‘https (barrato)://localhost/dashboard’.

    Mi parla di un certificato di sicurezza localhost non sicuro e quindi non me lo apre (sul server è attivo un certificato valido ssl).

    Sono costretto a lavorare da remoto, il sito è quasi finito, ma la cosa che mi scoccia è non riuscire ad aprirlo in locale.

    Grazie ancora di tutto e buona serata a tutti

    • Questa risposta è stata modificata 1 anno, 9 mesi fa da mami2022.

    Come ti dicevo io in locale uso MAMP e per quanto riguarda la tua domanda, il codice replace che converte i codici che ti ho postato prima devi inserirlo ne database qui:
    Schermata-2022-02-12-alle-20-15-15

    • Questa risposta è stata modificata 1 anno, 9 mesi fa da steve92.
    Chi ha creato la discussione mami2022

    (@mami2022)

    Grazie mille steve92 per il tuo aiuto e la tua pazienza.
    Ho inserito la stringa come da te suggeritomi:

    UPDATE wp_posts SET post_content = REPLACE(post_content, ‘vecchio’, ‘nuovo’);

    mi modifica la vecchia stringa con quella nuova, ma il problema sussiste.
    Ho provato tutti i vostri suggerimenti, ma niente.

    Peraltro, non c’è nemmeno un wp_post, bensi un altro nome, tipo ‘afdguxdpost’ ed ho dedotto che fosse la stessa cosa(?).

    Grazie ancora per il tuo contributo e auguro una serena serata a tutti

    Allora è probabile che ha cambiato il prefisso delle tabelle. Nativo è wp_posts il tuo è stato modificato afdguxd

    Devi mettere UPDATE afdguxdposts SET…

    Comunque come ti dicevo, reinstallando tutto da zero e vedrai che le tabelle del database inizieranno con wp_ (a meno che non vengano poi modificate).

    • Questa risposta è stata modificata 1 anno, 9 mesi fa da steve92.
    • Questa risposta è stata modificata 1 anno, 9 mesi fa da steve92.
    • Questa risposta è stata modificata 1 anno, 9 mesi fa da steve92.
    • Questa risposta è stata modificata 1 anno, 9 mesi fa da steve92.
    Chi ha creato la discussione mami2022

    (@mami2022)

    Ciao steve92
    ho modificato così come hai descritto tu, ma il risultato non cambia.
    So che avevano fatto una installazione nuova, ma non capisco come mai non abbia mantenuto il prefisso nativo.
    Io ho lasciato tutto così come l’ho trovato.
    Pensavo di poterlo aprire e lavorare in locale, ma niente da fare. Mi da sempre la stessa pagina:
    ‘Non sicuro’ ‘https (barrato)://localhost/dashboard’.

    Pazienza. Se solo potessi parlare con qualcuno che gestisce in locale siti del provider di hosting suaccennato, forse riuscirei a capire di più.

    Grazie ancora e buona serata

    Non c’è nessuno che gestisce siti in locale perché è tutto gestito in locale.
    Se scarichi MAMP posso guidarti nell’installazione, ma è molto intuitivo.

    Chi ha creato la discussione mami2022

    (@mami2022)

    Ciao steve92 ti ringrazio come sempre, ma non sono la stessa cosa o svolgono la stessa funzione mamp o xampp? (scusa la mia ignoranza).
    Io ho installato xampp e non ho problemi a installare in locale wp e lavorarci.

    Ho problemi ad aprire in locale il sito del mio amico pubblicato sul server.

    Scarico il db in file .zip e il sito con FileZilla in locale.
    Importo il db in phpmyadmin e modifico sia la ‘siteurl’ che la ‘home’ con la nuova stringa: http://localhost/nomesito.
    Modifico il db_name, db_user e db_password nel file wp-config.php e lo salvo.
    Ma quando cerco di aprirlo nel browser: ‘localhost/nomesito’ mi dice connessione non sicura e mi da:
    ‘Non sicuro’ ‘https (barrato)://localhost/dashboard’.

    Dici che con mamp non avrò questi problemi?

    Grazie ancora di tutto

    Ti spiego: xampp e MAMP sono simili cioè, fanno in modo di poter mettere il sito in locale.
    Con MAMP non devi fare tutto quel giro di cose (scaricare il db, e Filezilla che non serve), con MAMP devi solo installarlo sul tuo pc o Mac e poi seguire la procedura di installazione e ti crea lui il database, poi potrai esportare i file da WordPress che hai sul server ed importarli in WordPress locale, poi usi quel codice che di ho dato per convertire gli url.

    Vedi io ho 2 siti in locale:
    Schermata-2022-02-14-alle-21-14-47

Stai visualizzando 15 risposte - dal 1 al 15 (di 15 totali)
  • Il topic ‘Sito da remoto a locale’ è chiuso a nuove risposte.