Ciao @giormazz,
il parent-theme viene caricato dal file function.php, quindi rimuovi dal file css la stringa @import(…)
Se hai fatto così e non funziona, prova come suggerito da @francescodicandia, a usare la funzione riportata dalla pagina https://codex.wordpress.org/Child_Themes. Mi sono resa conto che c’è una discrepanza tra la versione italiana e quella inglese. Ricorda che il riferimento principale è la pagina in inglese.
In questa pagina viene spiegato che la funzione
<?php
add_action( ‘wp_enqueue_scripts’, ‘enqueue_parent_theme_style’ );
function enqueue_parent_theme_style() {
wp_enqueue_style( ‘twentyten’, get_template_directory_uri().’/style.css’ );
}
?>
funziona se il tuo parent-theme utilizza un solo file style.cc per tutti i suoi CSS
The following example function will only work if your Parent Theme uses only one main style.css to hold all of the css.
Quando si crea un ChildTheme, deve esser mantenuta la struttura del parent-child anche nei CSS. E’ quindi probabile che il tuo parent-theme utilizzi più di uno file CSS, da qui le anomalie quando attivi il ChildTheme
Viene quindi suggerito di utilizzare questa funzione
<?php
function my_theme_enqueue_styles() {
$parent_style = 'parent-style'; // This is 'twentyfifteen-style' for the Twenty Fifteen theme.
wp_enqueue_style( $parent_style, get_template_directory_uri() . '/style.css' );
wp_enqueue_style( 'child-style',
get_stylesheet_directory_uri() . '/style.css',
array( $parent_style ),
wp_get_theme()->get('Version')
);
}
add_action( 'wp_enqueue_scripts', 'my_theme_enqueue_styles' );
?>
dove al posto di child-style metti il nome che hai assegnato al tuo Child.
Facci sapere 🙂