Ciao @mictom83,
Se hai modo di accedere all’installazione WordPress online potresti utilizzare WP Migrate DB per effettuare un’esportazione del database e contemporaneamente modificare i percorsi ( cosa che dovresti comunque fare non manualmente a causa dei dati serializzati nel db ).
Il plugin ti farà scaricare un dump del db con i nuovi riferimenti che potrai importare in locale.
Chi ha creato la discussione
mictom83
(@mictom83)
Ciao e grazie per la risposta:
non avendo mai lavorato su un host remoto non ho possibilità di accedere al pannello di controllo WP per realizzare un dump purtroppo, né normalmente né attraverso un plugin come quello che mi hai indicato.
Il problema è proprio che ho solo le cartelle e i file remoti provenienti dal precedente PC Windows e il MAC dove in teoria dovrei installare il tutto.
Dopo aver lavorato parecchio su questo problema mi pare di capire che l’unica operazione possibile è lavorare direttamente sui file .frm come viene spiegato qui http://giub.it/blog/recuperare-database-mysql-da-file-frm.
Sono riuscito con questa procedura a ricostruire uno “schema” delle tabelle sul phpmyadmin del nuovo computer, ma quando poi vado ad aprirle questo non le legge e mi compare un messaggio di errore in cui dice che la tabella “X doesn’t exist”
Che fare?
-
Questa risposta è stata modificata 9 anni fa da
mictom83.
Scusa, colpa mia avevo inteso il
ma non potendo accedere al vecchio host sono impossibilitato a compiere questo passaggio.
come se avessi una versione online del sito.
Da quello che ho letto un pò in giro a parte i files .frm ti dovrebbero servire anche i
A parte questo, prova a dare una lettura a questo thread http://goo.gl/gFmXSr.
Io purtroppo non ho mai effettuato questa procedura perchè ho imparato a lavorare online, quindi ho sempre tutto su un hosting di terzo livello con una installazione ‘network’ ed effettuo regolarmente i backup in modo automatico su dropbox. ( Magari può esserti utile come metodo di lavoro ).
Unico dubbio è che spostando i dati da un Os ad un’altro non so se questo possa creare problematiche, essendo due sistemi operativi diversi.
Chi ha creato la discussione
mictom83
(@mictom83)
Grazie ancora!
Ho risolto: grazie all’aiuto di un amico sono riuscito a sistemare tutto.
Metto la soluzione casomai potesse servire a qualcun altro…
Una volta installata l’ultima versione di Xampp sul MAC, in realtà è bastato effettuare un semplice copia-incolla sia della cartella worpdress presente in htdocs (quella dove sono presenti i file dell’installazione wordpress) sia sostituendo per intero la cartella “Data” (Xampp/mysql/data) dove sono presenti i file delle tabelle di phpmyadmin inserendola in xampp/xamppfiles/var e rinominandola “mysql”,sostituendola quindi con quella già presente.
Fatto questo il problema da risolvere è stato accreditare l’utente amministratore del sito a utilizzare tutte le funzionalità di xammp, questo perché su mac è come se venisse creato un utente mysql diverso dall’utente principale. Questa operazione si fa attraverso alcuni comandi bash.
Fatto questo tutto ok, non ci sono altri problemi di compatibilità da risolvere e tutto quello il lavoro precedente su un pc windows gira benissimo anche su mac.
Un saluto,
Michele