Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 risposte - dal 76 al 90 (di 92 totali)
  • Forum: Varie ed eventuali
    In risposta a: Cambio della index

    Faccio una rettifica. Il plugin che ti ho consigliato è stato sostituito da “Coming Soon Page & Maintenance Mode by SeedProd” https://it.wordpress.org/plugins/coming-soon/ , ma fa le stesse cose.
    Giancarlo

    • Questa risposta è stata modificata 8 anni, 9 mesi fa da Giancarlo Mosso.
    Forum: Varie ed eventuali
    In risposta a: Cambio della index

    Ciao @elebram,
    potresti usare un plugin tipo “Ultimate coming soon” che ti permette di vedere il sito in lavorazione solo agli utenti loggati, mentre quelli non loggati vedono una pagina di coming soon che puoi creare a tuo piacimento.
    Giancarlo

    Ciao,
    la combinazione delle due regole css che hai aggiunto sui sistemi ios tipo iphone e ipad crea dei problemi che richiedono di intervenire anche sul codice html del tema.
    Esistono soluzioni note al problema però a questo punto bisogna che vengano richieste al team di sviluppo del tema.
    Ti consigliamo di rivolgerti a loro spiegando che hai implementato i loro suggerimenti, ma che hanno risolto solo parzialmente il problema.
    Giancarlo

    Ciao,
    voglio dire che il tema ti consente di creare la struttura della pagina come vuoi, con gli elementi nelle posizioni che vuoi, con i colori che vuoi, ecc.
    In pratica decidi tu cosa mettere e in quale posizione, per es. uno slider in cima, poi una riga con tre colonne sotto, ecc.
    Non conosco tutti i theme builder, ne ho usato uno in passato che ti consentiva appunto di fare queste cose senza dover scrivere nè html nè css. Aveva comunque la possibilità per chi lo voleva di aggiungere del css personalizzato, ma non era indispensabile.
    Certo che come tutti i tool grafici non è detto che riesci a fare tutto quello che faresti scrivendoti il codice a mano, ma rispetto ad un tema già preimpostato hai molta più libertà e possibilità di personalizzazione.
    Ti ripeto che nel libro che ti sei comprato ne parla in modo abbastanza approfondito.
    Quando dico che ce ne sono vari in commercio, voglio dire che esistono diversi theme builder, sicuramente in rete puoi trovare recensioni e confronti tra di loro.
    Solo che essendo di solito prodotti commerciali qui non possiamo consigliarne uno in particolare.
    Fossi in te inizierei a leggere il libro e a sperimentare, sicuramente dopo avrai le idee molto più chiare.
    Giancarlo

    Ciao @simodm,
    il libro che hai comprato l’ho letto anch’io e secondo me è una buona guida per iniziare.
    Al suo interno si parla anche di temi e fa riferimento ai cosiddetti “theme builder” che sono dei temi in cui il layout grafico te lo puoi fare tu a tuo piacimento.
    Visto che non sei esperto di HTML e CSS potrebbe essere la soluzione adatta al tuo caso, ce ne sono vari in commercio.
    Giancarlo

    Ciao,
    mancano i due !important, li devi aggiungere dopo cover e fixed come puoi vedere in una delle mie risposte. Il resto mi sembra OK.
    Giancarlo

    Ciao,
    le istruzioni per creare il tema child le trovi qui:
    https://codex.wordpress.org/it:Temi_Child
    Comunque si, il file functions.php (tutto minuscolo) lo devi creare nella cartella del tema child e lì dentro metti le righe di codice che trovi al link che ti ho mandato.
    Invece il codice css che ti ho scritto devi metterlo nello style.css del child.
    La regola aurea da seguire è sempre di non modificare mai nessun file del tema che usi, ma creare un tema child e fare le modifiche lì dentro.
    Il motivo è che se modificassi direttamente il tema perderesti tutte le modifiche al primo aggiornamento.
    Giancarlo

    Ciao @supervale,
    Facebook ha una pagina di debug a questo indirizzo:
    https://developers.facebook.com/tools/debug/
    Lì puoi inserire l’url delle tue pagine e magari potrebbe darti delle informazioni aggiuntive per capire il tipo di problema.
    Prova e facci sapere.
    Giancarlo

    • Questa risposta è stata modificata 8 anni, 9 mesi fa da Giancarlo Mosso. Motivo: attivate notifiche risposte

    Ciao @supervale,
    se riesci a seguire i consigli di Olegs sarebbe la cosa migliore.
    Se non riesci e vuoi applicare i suggerimenti del forum inglese e di Cristiano devi aggiungere !important alle due regole (attenzione allo spazio prima di !important):

    
    section.home-section-1 {
      background-size: cover !important;
      background-attachment: fixed !important;
    }
    

    Così ottieni che l’immagine copra tutta l’area a lei destinata senza essere deformata, ma a seconda della dimensione dello schermo potrebbe essere tagliata.
    Se invece non vuoi che l’immagine venga tagliata devi sostituire cover con contain.
    Giancarlo

    Ciao @astana86,
    vedo che parli di versione “mobile” e di versione “desktop”. Come ti ha già detto @webepc non devi avere due versioni dello stesso sito, ma una versione sola che gestisce il responsive dentro il foglio di stile css. Da questo punto di vista i siti WordPress non sono diversi da quelli fatti con altre tecnologie, nel css ci devono essere dei set di regole diverse per diverse risoluzioni dello schermo. E’ poi il browser del dispositivo che decide quali applicare in base alla sua risoluzione.
    Giancarlo

    Forum: Fixing WordPress
    In risposta a: Modifica DNS

    Ciao marcovallardi,
    il problema è che anche con tutta la buona volontà qui non ti possiamo aiutare.
    La questione è che tu hai l’hosting con Siteground e il dominio con Wild west domains.
    Devi riuscire ad accedere alla pagina di gestione del tuo dominio e inserire lì dentro i dns di Siteground.
    Visto che l’hai comprato con wordpress.com il forum giusto è questo:
    https://it.forums.wordpress.com/
    Giancarlo

    Ciao @daniele_zolfo,
    premesso che non sono uno specialista SEO, quello che ti posso dire dopo aver seguito alcuni corsi Yoast è che l’indicizzazione viene fatta da Google e non da WordPress e che le vecchie tecniche di riempire la pagina di parole chiave per salire di posizione non funzionano più, anzi sono controproducenti in quanto Google periodicamente fa girare un algoritmo che si chiama Panda che penalizza proprio chi usa questa tecnica (con questo non voglio dire che è il tuo caso, è solo per spiegarti). Ti devi concentrare sui contenuti della pagina e non su Google, le pagine devono avere contenuti coerenti e possibilmente essere focalizzate su un solo concetto, devono essere ben scritte e comprensibili. Inoltre devono contenere almeno una certa quantità di parole (Yoast dice 300). Google non fa più solo una catalogazione delle parole che trova nella pagina, ma fa un’analisi semantica, che vuol dire che cerca di capire il contenuto della pagina e in base a quello la cataloga. Se tu hai scritto poco testo, oppure non è comprensibile o parli di 10 argomenti diversi nella stessa pagina, lui non sarà in grado di capire di cosa stai parlando.
    Giancarlo

    • Questa risposta è stata modificata 8 anni, 10 mesi fa da Giancarlo Mosso.
    • Questa risposta è stata modificata 8 anni, 10 mesi fa da Giancarlo Mosso.

    Ciao @ragnarox97,
    il fatto che tu adesso veda scritto nella pagina “500 Internal Server Error” invece della pagina bianca vuol dire che il debug mode è stato attivato. Il problema è che questo codice di errore visualizzato è quello generico che dice che c’è un errore lato server, ma non indica quale.
    A questo punto secondo me hai due strade percorribili:
    – chiedere supporto a register.it chiedendo di avere maggiori informazioni sull’errore;
    – il fatto che venga visualizzato questo tipo di errore potrebbe (ripeto potrebbe, è una mia supposizione) indicare che c’è un problema sul tuo hosting che non è necessariamente legato al WordPress che hai installato. A me è successa una situazione simile alla tua e il problema erano dei permessi errati sui file (alcuni dei file non avevano il permesso di esecuzione). Una volta riparati i permessi è andato tutto a posto. Anche per fare questo puoi chiedere supporto a register.
    Giancarlo

    Aggiunta alla risposta precedente: qui ti spiega come abilitare il debugging di WP: https://codex.wordpress.org/it:Debug_in_WordPress
    Giancarlo

    Ciao,
    hai provato ad abilitare il logging degli errori e a guardare nell’error log di php ?
    Dovresti impostare WP_DEBUG a true nel wp-config.php e guardare nel log php quali sono gli errori generati. Per capire come abilitare e consultare il log php devi guardare nella documentazione del tuo hosting, nel tuo caso dovrebbe essere questa: http://support.register.it/manuali-hosting/hosting-linux/abilitare-gli-errori-nel-php_error-log/
    Un altro problema che mi è capitato qualche volta è che il sito non funzionasse perchè le permissions sui file non erano corrette, anche in questo caso l’hosting dovrebbe avere un tool che ti permette di resettare le permissions su tutti i file.
    Giancarlo

Stai visualizzando 15 risposte - dal 76 al 90 (di 92 totali)