Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 risposte - dal 1 al 15 (di 430 totali)
  • Forum: Fixing WordPress
    In risposta a: Errore Rest Api 404

    Ciao @atlantis1971 ,

    posso chiederti se hai installato il vhost da linea di comando oppure se hai preinstallato un pannello webserver ? (hestiacp, ispconfig, webmin, cpanel, plesk).

    Non ti offendere per carità ma le cose da ricordarsi sono tante. Può scapparne qualcuna.

    Saluto.

    Forum: Fixing WordPress
    In risposta a: Errore Rest Api 404

    Ciao @atlantis1971 ,

    L’errore che hai tu sembra più difficile di quello che è successo a me.

    Me la sono cavata con i sistemi facili ma se non funzionano bisognerà pensare a quelle difficili.

    Ho sempre sospetto per Charset. utf-8 è uno standard per WP. Il database dovrebbe avere: ” Charset del database utf8mb4 ” , sempre su site-health, informazioni. utf-8 insomma. Se il tuo database non ha questo set o uno equivalente allora ci sono problemi. Se, invece ha questo, va purtroppo in conflitto con il set del server che è “charset=iso-8859-1”.

    Saluto.

    Beh, prova questo vediamo cosa succede.

    <script id="sacconiSnippet">
    	document.addEventListener('DOMContentLoaded', function(){
        	let a = document.querySelector("header.page-header h1.page-title span");
        	if (a) {
    			a.innerHTML = a.innerHTML + ' - Case Vacanza';
    		}
        });            
    </script> 

    Dovrebbe essere sistemato dentro un blocco html personalizzato.

    ciao

    Ciao @sacconi ,

    Penso che una cosa poco invasiva per ottenere la personalizzazione che vuoi sia farlo con un piccolo script in javascript. Si può aggiungere con un widget html personalizzato e resterà attivo anche con gli aggiornamenti futuri a patto che gli stessi non stravolgano il tema alla ridice. (Non succede mai)

    Indipendentemente da chi scriverà i frammento, se hai pazienza lo faccio io, ti serve definire meglio l’elemento html interessato.

    Il tuo è questo se non erro:

    <header class="page-header">
    	<h1 class="page-title">
    		<span>Lignano Riviera</span>
    	</h1>		
    </header>

    Dalla dashboard bisognerebbe che tu riuscissi ad aggiungere una classe html oppure un id, sempre html a uno o più di uno di questi 3 blocchi html, il blocco <span>Lignano Riviera</span> sarebbe perfetto. Se non è possibile questo, almeno aggiungere un blocco html con id e/o classe univoci, tipo <div class”perLignano”></div> per capirci, in mezzo a questi 3. Nella dashboard c’è frequentemente un campo che aggiunge una o più classi. Si può inoltre aggiungere anche proprio scrivendolo manualmente nella pagina o nel post

    L’aggiunta è utile perchè poi javascript la utilizzerà per raggiungere con precisione il blocco html voluto. Insomma ci vuole un riferimento html certo per individuare il punto giusto.

    saluto.

    Forum: Fixing WordPress
    In risposta a: Errore Rest Api 404

    Ciao @atlantis1971 ,

    Stamattina sono giusto inciampato in un errore simile al tuo. Rest API che non funzionano. Da site health:

    “Una sessione PHP è stata creata da una chiamata alla funzione session_start(). Ciò interferisce con REST API e le richieste di loopback. La sessione dovrebbe essere chiusa da session_write_close() prima di fare una qualsiasi richiesta HTTP.
    Durante il test dell’API REST, è stato generato un errore:

    Endpoint REST API: https://xxx.xxxxxx.it/wp-json/wp/v2/types/post?context=edit
    Risposta REST API: (http_request_failed) cURL error 28: Operation timed out after 10001 milliseconds with 0 bytes received “

    Invece da browser tutto giusto: https://xxxx.xxxxxxxx.it/wp-json/wp/v2/types/post?context=edit
    Risposta: {“code”:”rest_forbidden_context”,”message”:”Non hai i permessi per modificare gli articoli in questo post type.”,”data”:{“status”:401}}

    Insomma qualcosa aveva chiamato session_start() e non l’aveva più chiusa o chiusa nel posto sbagliato. In WP non si usano le sessioni ma i transienti.

    Uff. Ho cercato dappertutto, perfino dubitato di wp-cli perchè avevo “smanettato” abbastanza con quello, poco prima.

    Invece il colpevole era un plugin “Captcha Code”. Trovato semplicemente disattivandoli uno a uno. Si vede che apre una sessione e poi si dimentica di chiuderla. Cercherò quando ho tempo.

    Saluto.

    Forum: Fixing WordPress
    In risposta a: Errore Rest Api 404

    Ciao @atlantis1971 ,

    Consigli ne ho pochi perché non mi è mai successo di avere un problema così. Mi fa un po’ impressione che hai il set di caratteri ” charset=iso-8859-1 ” invece di ” utf-8 “.

    Ho provato ” curl -X GET -i https://<mydomain.it>/wp-json/ ” ed è uscito questo:

    $ curl -X GET -i https://mydomain.it/wp-json/ 
    ---
    HTTP/2 200 
    server: nginx
    date: Sun, 05 Mar 2023 20:46:36 GMT
    content-type: text/html; charset=utf-8
    content-length: 12083
    cache-provider: CLOUDWAYS-CACHE-DE
    content-encoding: gzip
    vary: Accept-Encoding
    last-modified: Sun, 05 Mar 2023 20:45:39 GMT
    
    ----
    più la solita marea di dati in formato json  

    Ecco non vorrei che fosse un problema di configurazione del server.

    Domani spero di avere un po’ di tempo e fare un’ installazione del tema “sydney”, se non erro. Magari è quello.

    saluto.

    Ciao @moradon ,

    prova questa per la prima colonna dei pulsanti:

    div.is-horizontal.is-content-justification-center.is-layout-flex.wp-container-4.wp-block-buttons, div.is-horizontal.is-content-justification-center.is-layout-flex.wp-container-5.wp-block-buttons, div.is-horizontal.is-content-justification-center.is-layout-flex.wp-container-6.wp-block-buttons, div.is-horizontal.is-content-justification-center.is-layout-flex.wp-container-7.wp-block-buttons, div.is-horizontal.is-content-justification-center.is-layout-flex.wp-container-8.wp-block-buttons { text-align: center; margin-bottom: 8px; }

    Da inserire in Aspetto -> Personalizza -> css Aggiuntivo.

    E’ un papiro lungo lungo mi rendo conto. Probabilmente può essere ridotto con qualche prova ma non posso farle io.

    La seconda colonna dovrebbe essre sulla falsariga della prima.

    Saluto.

    Ciao @moradon ,

    vedo che hai un plugin di cache attivo.

    Meglio disattivarlo per il momento. Probabilmente si vedrà quale è il css che esce veramente dopo le tue modifiche e magari si potrà correggere. La modifica non sarà semplicissima penso perché i pulsanti sono dentro un blocco dichiarato flex. E’ avanzato e fa molte cose ma non è immediato metterci le mani.

    saluto

    Ciao @marcoparrott ,

    La dashboard ha un comodo editor Css. Aspetto -> Personalizza -> Css aggiuntivo. E’ nativa di WP e quasi tutti i Temi la mantengono quindi dovresi averla.

    Il css che scrivi qui finisce nella <head> della pagina dentro un blocco <style></style>. Non ha nessun problema di sovrascrittura con gli aggiornamenti e quindi se l’editor css aggiuntivo è sufficiente, beh, si può evitare tutto il lavoro richiesto da un tema child.

    Per quanto riguarda la regola css che non “prende”, si può aggiungere !important per evitare che venga sovrascritta da altre. Tipo questa:

    .logotxt h1 a{font-size: 300px !important;}

    Fai sapere, Saluto.

    luca21

    (@luca21)

    Ciao @valgo54 ,

    Ho fatto una prova. Il plugin è questo, spero: https://wordpress.org/plugins/insert-php-code-snippet/

    Non è più aggiornato da 1 anno ma si installa lo stesso.

    Ho inserito lo snippet seguente. Dovrebbe essre quel che vuoi, mettere come value Società1 un un campo di input:

    <?php
    $ragsoc="Società1";
    $DisplayVar = $ragsoc;
    
    $toBr = <<<RSO
        <input type="text" name="pippo" value="{$DisplayVar} ">
    RSO;
    echo $toBr;

    Ho inserito lo shortcode creato dal plugin dentro un articolo e quel che esce è un campo di input con valore Società1 e questo html:

    <input type="text" name="pippo" value="Società1 ">

    Si può fare con altri metodi penso, ho usato il mio preferito.

    Saluto.

    luca21

    (@luca21)

    Guarda che heredoc è molto sensibile agli spazi, se non l’hai mai adoperata.

    Prima e dopo la chiusura della variabile, la stringa “RSO;” non devono esserci spazi. Tassativo.

    luca21

    (@luca21)

    Ciao @valgo54 ,

    il plugin “XYZ WP Insert Code Snippet” è pro quindi non sono possibili delle prove con questo plugin.

    Apici semplici, doppi, entrate e uscite da php a ripetizione, c’è da farsi venire il mal di testa. Per prevenirlo si può usare la “notazione Heredoc” che me ne ha salvato più di uno, di mal di testa.

    <?php
    
    global $ragsoc;
    $ragsoc="Società1";
    $DisplayVar = $ragsoc;
    
    $toBr = <<<RSO
        <input type="text" name="pippo" value="[xyz-ips snippet='{$DisplayVar}'] ">
    RSO;
    echo $toBr;
    ?>

    Prova a vedere cosa ti esce da questo.

    Saluto e buona domenica

    Ciao @marcobi1964 ,

    i tuoi bottoni erano un po’ andati nel dimenticatoio. Li ho visti adesso e anche che hai risolto il problema.

    Saluti.

    Ciao @ricmanx ,

    ho una cattiva notizia. Ciò che vedi nel file sembra proprio un esempio di codice offuscato di un file malevolo.

    Vedo che c’è il plugin “apikey”. Purtroppo è la seconda volta in pochi giorni ( leggi i post di una – due settimane fa ) che questo plugin è coivolto nell’ hackeraggio di un sito.

    Spiacente.

    La prossima versione di wp, la 6.2 avrà Gutemberg 15.1 che dovrebbe rendere possibile una applicazione dello stile flessibile e personalizzata anche nel singolo blocco.

    https://make.wordpress.org/core/2023/02/10/whats-new-in-gutenberg-15-1-8-february/#Add-custom-CSS-on-a-per-block-basis

    Ciao.

Stai visualizzando 15 risposte - dal 1 al 15 (di 430 totali)