Marco Chiesi
Risposte nei forum create
-
Senz’altro la prima cosa da capire è se la funzione viene eseguita o meno.
Nel caso in cui venga eseguita, è da vedere quali sono gli input che riceve.
Se non stai usando un debugger propriamente detto, puoi comunque usare i log, come stai già facendo per vedere i valori.
Es. con:
error_log( print_r( $_REQUEST, true ) );
@ivoryz
Come scriveva Cristiano, l’attività sui forum viene effettuata totalmente su base volontaria e non a scopo di lucro, chiaramente con tutto ciò che ne consegue.
Nel caso specifico, penso che tu sia molto vicino alla soluzione visto che hai già sviluppato il gateway in autonomia e devi solo fare un po’ di debug, per cui secondo me la cosa dovrebbe essere risolvibile rimanendo sul forum. Nel caso tu avessi necessità di una consulenza pagata, il forum effettivamente non è il posto giusto in cui interagire.In effetti hai ragione. La
payment_complete()
dovrebbe anche aggiornare lo stato.
Un’altra cosa da controllare è questa:
$order = wc_get_order($request['order']);
Sei sicuro che sia impostato il parametroorder
e che si chiami proprio così, e non ad esempioorder_id
?
Per l’aiuto live, sorry ma stasera non ci sono.Vedo che in uno dei due esempi linkati c’è una esplicita chiamata a:
$order->update_status(...);
mentre nel tuo codice no.
Potrebbe essere quello il motivo?Forum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: Prodotto Variabile e COD generato automaticamenteIl plugin WooCommerce Product SKU Generator forse potrebbe soddisfare le tue specifiche. Personalmente non l’ho mai testato ma l’autore (SkyVerge) è abbastanza una garanzia.
Forum: Varie ed eventuali
In risposta a: Problemi con immagini (in generale)P.s. Anche il plugin Really Simple SSL offre la funzionalità di sostituzione on-the-fly per risovere il problema dei mixed-content, ma si tratta sempre di una soluzione un po’ di ripiego.
Forum: Varie ed eventuali
In risposta a: Problemi con immagini (in generale)Ho dato un’occhiata e direi che il problema è conseguente al passaggio da http a https. Nello specifico si tratta di un problema di cosiddetto mixed-content, ovvero risorse http richiamate da una pagina https.
Questo significa che non sono state sostituite tutte le occorrenze di URL http nel database. Per fare questa sostituzione ci sono dei tool appositi, che trovi elencati nel Codex alla pagina Moving WordPress. Personalmente utilizzo WP-CLI per questo tipo di operazioni ma se non hai familiarità con la shell o magari non ce l’hai proprio disponibile puoi usare il plugin Better Search Replace oppure lo script (non plugin) di Interconnect/it (li trovi entrambi linkati nella documentazione). In ogni caso meglio evitare sostituzioni grezze perché possono provocare danni ai dati serializzati. Fondamentale anche fare un backup del database prima dell’operazione.
In sostanza dovrai effettuare una sostituzione di http://strimpellatori.altervista.org con https://strimpellatori.altervista.org.
Visto che utilizzi Cloudflare, una soluzione di ripiego è usare una la funzionalità Automatic HTTPS Rewrites che effettua la sostituzione on-the-fly.- Questa risposta è stata modificata 3 anni, 11 mesi fa da Marco Chiesi.
Forum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: Prodotto Variabile e COD generato automaticamenteOk, ora è più chiaro. Nativamente l’accoppiata WordPress+WooCommerce non ha la funzionalità richiesta, ma si può implementare tramite codice (con codice aggiuntivo, senza alterare i sorgenti di WordPress e di WooCommerce). Da questo punto di vista c’è estrema flessibilità a livello di programmazione a differenza di altri sistemi in cui i margini di intervento sono molto più ristretti perché non sono progettati per essere facilmente estesi.
Non escludo che possano esistere anche plugin pronti all’uso per la tua esigenza specifica, ma vista la particolarità credo sia poco probabile (però si può cercare). Il mio messaggio era una dritta per una soluzione basata su codice custom.Forum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: Prodotto Variabile e COD generato automaticamenteNon ho capito cosa intendi con “lo strumento”. Ti è chiaro il concetto di hook e più in generale il modo con cui interagire con WordPress (e plugin) a livello di programmazione?
Forum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: [WooCommerce] importare file .csv di PrestashopWooCommerce fornisce delle REST API, vedi documentazione.
Non conosco quelle di PrestaShop, ma sicuramente non saranno identiche, al massimo analoghe.
Con le REST API hai molta flessibilità, ma probabilmente sarebbe necessario uno sforzo non indifferente in termini di sviluppo per effettuare l’integrazione.Forum: Varie ed eventuali
In risposta a: Problemi con immagini (in generale)Hai notato differenze in base alla dimensione in pixel dell’immagine di partenza? Se ci sono limitazioni di memoria, il sistema potrebbe non riuscire ad elaborare le immagini molto grandi.
Forum: Varie ed eventuali
In risposta a: Problemi con immagini (in generale)Non conosco il pannello di Altervista, ma qui trovi la documentazione su come cambiare la versione di PHP. È consigliabile usare la versione 7.2 (o 7.3).
Relativamente al problema mi verrebbe da pensare a un problema legato alla libreria GD mancante, cosa che non permette la generazione delle miniature (ho infatti notato che le immagini full sono presenti ma mancano le miniature).
Forum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: [WooCommerce] importare file .csv di PrestashopIl plugin FG PrestaShop to WooCommerce funziona bene ma opera accedendo direttamente al database di PrestaShop e non tramite file CSV. Se hai modo di ottenere l’accesso al DB di PrestaShop (o un dump SQL), probabilmente è la strada migliore.
In alternativa puoi valutare WP All Import ma l’addon per WooCommerce è a pagamento, e comunque richiede un po’ di setup per funzionare, in quanto è un plugin di importazione general-purpose (molto potente ma da personalizzare caso per caso).Forum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: Prodotto Variabile e COD generato automaticamenteSi dovrebbe riuscire agganciandosi all’hook woocommerce_new_product_variation che ha come parametro l’id della variazione appena creata. Da lì ci si può ricavare l’id del prodotto padre e di conseguenza il COD (SKU) da usare come prefisso. Il suffisso può essere generato a partire dai dati della variazione appena creata.
Forum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: Spostare massivamente prodotti da una categoria all’altraPurtroppo è una limitazione del bulk edit di WP. Permette di assegnare nuove categorie ma non di rimuovere quelle di provenienza.
Puoi eventualmente dare un’occhiata al plugin Bulk Move.Qualche tempo fa avevo creato uno snippet custom per ottenere tale funzionalità in maniera più integrata nel bulk edit rispetto a quanto fa il plugin suddetto. Era per dei custom post type specifici e non per WooCommerce, ma sarebbe facilmente riadattabile. Se ti interessa provo a ripescarlo.