Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 risposte - dal 16 al 30 (di 36 totali)
  • Chi ha creato la discussione padovano2022

    (@padovano2022)

    Ho provato le gallerie create con Elementor e devo ammettere che fanno davvero pena. Le gallerie creare con le funzioni base di WordPress invece hanno già quasi tutto il necessario. Tra il resto ho anche notato che le immagini grandi vengono ridimensionate a ‘2560 × 1707’ ma in ‘Impostazioni > Media’ trovo ‘Larghezza massima: 1024’.
    Da dove si modifica la risoluzione ‘2560 × 1707’?
    A vostro avviso quale risoluzione non bisognerebbe mai superare per vedere bene le immagini anche su un moderno monitor 4k?
    Per quanto riguarda il punto 7 me ne posso anche infischiare sinceramente.

    Chi ha creato la discussione padovano2022

    (@padovano2022)

    Grazie @ramthas, il tuo codice funziona alla perfezione.
    Bisognerebbe ancora aggiungere l’effetto ai singoli articoli. Quando clicco sull’articolo e vado a leggerlo l’effetto scompare.
    Sto usando OceanWP senza nessuna demo.
    Sembra non esistere una classe specifica per ogni articolo.

    </header><!-- .page-header -->
    
    	<div id="content-wrap" class="container clr">
    
    		<div id="primary" class="content-area clr">
    
    			<div id="content" class="site-content clr">
    	
    <article id="post-36">
    
    <header class="entry-header clr">
    	<h2 class="single-post-title entry-title" itemprop="headline">Avviso generico</h2><!-- .single-post-title -->
    </header><!-- .entry-header -->
    
    <ul class="meta ospm-default clr">
    
    <li class="meta-date" itemprop="datePublished"><span class="screen-reader-text">Articolo pubblicato:</span><i class=" icon-clock" aria-hidden="true" role="img"></i>2 Ottobre 2022</li>

    Se uso questo codice dopo l’ombra si aggiunge una cornice bianca:

    .site-content article {
        box-shadow: 0px 4px 7px 0px rgb(0 0 0 / 30%);
        padding: 25px;
    }
    Chi ha creato la discussione padovano2022

    (@padovano2022)

    WAWWWWWWW!!!!!!! FUNZIONA!!!!

    Ho provato il tuo codice e funziona alla meraviglia!!!

    Grazie 1000!!!

    Mi spiace, anche io ho preso una tosse bruttissima e mi è durata 2 settimane.

    Chi ha creato la discussione padovano2022

    (@padovano2022)

    Ho anche provato questo:

    <script>
    document.style.border = "none";
    </script>

    ma non funziona.
    @glorialchemica, ci sei ancora?

    Chi ha creato la discussione padovano2022

    (@padovano2022)

    @glorialchemica c’è una mia risposta in moderazione:
    Questo post è stato messo in coda di moderazione dal nostro sistema automatizzato e sarà rivisto manualmente da un nostro moderatore.
    riesci a leggerla?
    Per capire il problema sfoglia il sito seguente:
    https://www.claudiodesio.com/
    ciao

    Chi ha creato la discussione padovano2022

    (@padovano2022)

    Provate a cliccare sul menu in alto o sui link in basso:
    https://www.claudiodesio.com/
    Vi accorgerete del fastidiosissimo e bruttissimo bordo.
    Tra il resto lo stesso problema lo riscontro anche con il menu di WordPress, quello che uso per passare da sito a dashboard, durante le fasi di sviluppo.

    Chi ha creato la discussione padovano2022

    (@padovano2022)

    Ho anche provato questo ma non va:

    a:link {
    	border: 0px solid white;
    	border-style: hidden;
    	z-index: 2147483647;
    }
    a:visited {
    	border: 0px solid white;
    	border-style: hidden;
    	z-index: 2147483647;
    }
    a:hover {
    	border: 0px solid white;
    	border-style: hidden;
    	z-index: 2147483647;
    }
    a:focus {
    	border: 0px solid white;
    	border-style: hidden;
    	z-index: 2147483647;
    }
    a:active {
    	border: 0px solid white;
    	border-style: hidden;
    	z-index: 2147483647;
    }

    A mio avviso c’è qualche script di js con qualche bug.

    Chi ha creato la discussione padovano2022

    (@padovano2022)

    Ho installato nuovamente OceanWp, nessuna demo perché non le ritengo adeguate, ho reinstallato Elementor ma non riesco a modificare il tema. Se creo una nuova pagina mi compare il tasto “Modifica con Elementor” ma se decido di modificare il tema come ad esempio scegliere il numero di colonne del layout, il tasto sopra descritto non lo trovo. Questo Elementor sembra un prodotto per le pagine ma non per il layout OceanWp. Mi sfugge qualcosa? Ho dimenticato qualche passaggio? Sto usando WP 6.0.2, l’ultima al momento disponibile.

    Chi ha creato la discussione padovano2022

    (@padovano2022)

    Vorrei postare un’altra domanda nel forum relativa ai temi ma questo sito è fatto malissimo, non si capisce dove si deve andare per postare. Non ritrovo neppure la pagina che ho usato per scrivere questo post. Mi aiutate?

    Chi ha creato la discussione padovano2022

    (@padovano2022)

    Grazie per il messaggio. Da quello che leggo sembra che non sia possibile realizzare una vera installazione multi sito. Inoltre sono tanti i link da cambiare. Questa è una grossa limitazione.

    • Questa risposta è stata modificata 2 anni, 8 mesi fa da padovano2022.
    Chi ha creato la discussione padovano2022

    (@padovano2022)

    Mi accontento di usare il pastrocchio che ho descritto sopra per accedere ai file di WordPress. Non è professionale ma funziona.

    Ora il problema è un altro, quello di standardizzare l’installazione del CMS. Nel DB io leggo la URL con localhost e questo a me non piace affatto perché io vorrei che il CMS usasse tutte URL relative in modo che l’applicazione sia trasportabile su qualunque server a cui è associato un qualunque nome a dominio.

    Wordpress mette a disposizione un plugin oppure una soluzione super collaudata per risolvere questo problema?

    Risolto questo ultimo punto l’installazione dovrebbe essere completata e funzionante al 100%.

    Chi ha creato la discussione padovano2022

    (@padovano2022)

    Ho letto la guida che mi hai mostrato ma non risolve il problema. Se leggi con più attenzione trovi scritto questo:

    volumes:
      certbot-etc:
      wordpress:
      dbdata:

    Il codice crea dei volumi non accessibili all’host mentre io desidero poter accedere ai file di wordpress.

    In merito al discorso “bella sudata” ti sbagli perché tutto il resto di codice che vedi nella pagina che posti serve solo per https, proxy, web server, ecc… ma quello è un discorso che non centra nulla con WordPress. Il codice che vedi è tutto quello che devi scrivere per configurare la macchina ma io non ho bisogno di tutto quello. Io ho già configurato la macchina e ho già tutti i servizi attivi, db compreso. Il mio problema è solo WordPress!

    Detto in maniera diversa, il mio quesito è più semplice di quello che pensi.
    Come puoi vedere nella mia configurazione attuale non si parla di Linux, di https, di redirect, di proxy, ecc…:

    version: '3.8'
    services:
      mysql:
        build: ./mysql
        image: mysql-eb:v.1.0
        restart: always
        environment:
          MYSQL_ROOT_PASSWORD: 
          MYSQL_DATABASE: 
          MYSQL_USER: 
          MYSQL_PASSWORD: 
        ports:
          - "3306:3306"
      wordpress:
        image: wordpress:6.0.2
        restart: always
        ports:
          - 8001:80
        environment:
          WORDPRESS_DB_HOST: 
          WORDPRESS_DB_USER: 
          WORDPRESS_DB_PASSWORD: 
          WORDPRESS_DB_NAME: 
        volumes:
          - ./volumes/data-wordpress:/var/www/html
      phpmyadmin:
        image: phpmyadmin:5.2.0
        ports:
          - '9000:80'
        restart: always
        environment:
          PMA_HOST: mysql
        depends_on:
          - mysql

    Io ho bisogno di installare WordPress localmente su Docker e di poter accedere ai file per eseguire un backup delle foto oppure per caricare una configurazione di WordPress presa altrove, ecc….

    In pratica il punto su cui vorrei che ti soffermassi è questo:

        volumes:
          - ./volumes/data-wordpress:/var/www/html

    La cartella “./volumes/data-wordpress” è quella che contiene tutti i file di WordPress. E’ un grosso peccato che gli sviluppatori che fanno parte del team di WordPress non abbiano pensato a Docker.

    Ti faccio un altro esempio. Se vai qui:
    https://hub.docker.com/_/wordpress
    trovi scritto:

    volumes:
      wordpress:
      db:

    In pratica ti viene spiegato come creare il volume per WordPress ma lo fa allo stesso modo del db. Questo non ha senso! E’ come creare un’auto con le ruote e le porte ma poi non metterci il motore. In buona sostanza un lavoro inconcluso! Per quanto riguarda il db non è un problema perché per salvare le tabelle di un sito uso phpmyadmin ma per WordPress il problema c’è. Scrivendo il codice sopra non posso salvare una foto caricata, non posso trasferire un sito su un altro hosting, non posso cambiare un file css di un tema, praticamente non posso fare nulla.

    L’unica soluzione che ho trovato è quella che ho scritto nei post precedenti ma non è un metodo corretto e professionale, neppure comodo.

    Sul fatto che non interessi a nessuno accedere ai file di WordPress dubito fortemente. Se è come dici tu mi devi spiegare come fanno gli altri utenti a superare i limiti che ho descritto sopra.

    • Questa risposta è stata modificata 2 anni, 9 mesi fa da padovano2022.
    Chi ha creato la discussione padovano2022

    (@padovano2022)

    Se aggiungo CURRENT_UID=$(id -u):$(id -g) quindi una variabile di ambiente risolvo ma se un sistemista vedesse mi bannerebbe dal forum. 🙂 🙂 🙂

    Mi confermate che su questo forum non c’è neppure un utente in grado di creare un volume con dentro tutti i file di Docker, senza dover ricorrere a variabili di ambiente o accrocchi strani?

    ciao e grazie

    • Questa risposta è stata modificata 2 anni, 9 mesi fa da padovano2022.
    Chi ha creato la discussione padovano2022

    (@padovano2022)

    L’immagine di wordpress creata per Docker inserisce nella cartella del volume dei file non editabili. Il problema di fondo è questo. Senza un’immagine fatta bene WordPress è inutilizzabile. L’immagine che si scarica da Docker Hub non è utilizzabile in nessun contesto reale.

    Chi ha creato la discussione padovano2022

    (@padovano2022)

    Ho scoperto che se sposto il progetto di Docker fuori da Dropbox ed uso l’immagine di WordPress specifica (https://hub.docker.com/_/wordpress) tutto funziona alla perfezzione con qualsiasi tipo di volume, anche dopo il riavvio della macchina ma tali file non risultano accessibili in scrittura. Se voglio eseguire un restor di una configurazione locale su server reale non posso farlo perché non ho accesso ai file di WordPress in scrittura.

    Questa è la configurazione funzionante che ho ora:

    drwxr-xr-x  5 www-data www-data  4096 set 13 11:35 .
    drwxr-xr-x  6 gi       gi        4096 set 13 11:33 ..
    -rw-r--r--  1 www-data www-data   269 set 13 11:36 .htaccess
    -rw-r--r--  1 www-data www-data   405 feb  6  2020 index.php
    -rw-r--r--  1 www-data www-data 19915 gen  1  2022 license.txt
    -rw-r--r--  1 www-data www-data  7401 mar 22 22:11 readme.html
    -rw-r--r--  1 www-data www-data  7165 gen 21  2021 wp-activate.php
    drwxr-xr-x  9 www-data www-data  4096 ago 30 19:40 wp-admin
    -rw-r--r--  1 www-data www-data   351 feb  6  2020 wp-blog-header.php
    -rw-r--r--  1 www-data www-data  2338 nov 10  2021 wp-comments-post.php
    -rw-rw-r--  1 www-data www-data  5480 ago 31 21:04 wp-config-docker.php
    -rw-r--r--  1 www-data www-data  5584 set 13 11:35 wp-config.php
    -rw-r--r--  1 www-data www-data  3001 dic 14  2021 wp-config-sample.php
    drwxr-xr-x  6 www-data www-data  4096 set 13 11:40 wp-content
    -rw-r--r--  1 www-data www-data  3943 apr 28 11:49 wp-cron.php
    drwxr-xr-x 26 www-data www-data 16384 ago 30 19:40 wp-includes
    -rw-r--r--  1 www-data www-data  2494 mar 19 21:31 wp-links-opml.php
    -rw-r--r--  1 www-data www-data  3973 apr 12 03:47 wp-load.php
    -rw-r--r--  1 www-data www-data 48498 apr 29 16:36 wp-login.php
    -rw-r--r--  1 www-data www-data  8577 mar 22 17:25 wp-mail.php
    -rw-r--r--  1 www-data www-data 23706 apr 12 11:26 wp-settings.php
    -rw-r--r--  1 www-data www-data 32051 apr 11 13:42 wp-signup.php
    -rw-r--r--  1 www-data www-data  4748 apr 11 13:42 wp-trackback.php
    -rw-r--r--  1 www-data www-data  3236 giu  8  2020 xmlrpc.php

    Pensavo che WordPress fosse più usato sinceramente ma probabilmente solo su hosting, non dentro i container.

    Mi rifiuto tassativamente di installare in modo classico il CMS e anche volessi non potrei perché il server che uso è configurato con Docker.

Stai visualizzando 15 risposte - dal 16 al 30 (di 36 totali)