Giovanni Invernizzi
Risposte nei forum create
-
Forum: Sviluppare con WordPress
In risposta a: Show simple alert in my pluginHi @lsantaniello ,
I don’t think WordPress has a feature to show alerts – but you can try to customize native javascript alerts following this tutorial:
https://css-tricks.com/replace-javascript-dialogs-html-dialog-element/Forum: Sviluppare con WordPress
In risposta a: Modificare due elementi grafici via css, colore e highlight on hoverCiao @sacconi ,
se hai dimestichezza con i CSS puoi aggiungere al tema questa regola per il titolo:.page-header .page-title { border-bottom: 2px solid #289dcc !important; }
Modificando #289dcc con il colore che preferisci.
Per la cornice invece puoi aggiungere questa regola:#content .post { box-shadow: none !important; border: 5px solid #FACC72; }
Forum: Varie ed eventuali
In risposta a: url parametricheCiao @roberto21 , se ho capito bene quello di cui hai bisogno è riscrivere le URL in base ad un parametro; puoi provare a dare un’occhiata alla documentazione per la funzione add_rewrite_rule:
https://developer.wordpress.org/reference/functions/add_rewrite_rule/Forum: Fixing WordPress
In risposta a: Problema visualizzazione numero di telefono da IPHONENon ho esperienza con Elementor, dovresti provare a consultare il loro forum di supporto.
Forum: Fixing WordPress
In risposta a: Problema visualizzazione numero di telefono da IPHONECiao @riversoul ,
la gestione dei link a piè di pagina funziona con un editor WYSIWYG? In caso potresti forzare il colore del link usando dei CSS inline, ad esempio<a href="link" style="color:#FFFFFF">numero di telefono</a>
Forum: Fixing WordPress
In risposta a: Moduli mancanti WordPressCiao! Per capire quanto investire nel servizio hosting ci sono molte variabili da considerare; tieni presente però che se il servizio hosting che utilizzi non ti soddisfa puoi sempre migrare verso un servizio migliore e molti provider offrono la migrazione gratuita.
Sì, Local è simile a XAMPP e a mio avviso è decisamente migliore, soprattutto se lavori principalmente con WordPress.
Forum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: La cache di pagina non è stata rilevataCiao! I miglioramenti li noti quando non sei loggato: a meno di non aver modificato l’opzione specifica la logica dietro a WP Fastest Cache è che se sei loggato continui a vedere le pagine “tradizionali” mentre se non sei loggato vedi la versione statica. In ogni caso “a occhio” è difficile percepire miglioramenti: io solitamente faccio un test con GTmetrix prima con WP Fastest Cache disattivato e poi attivato.
Forum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: La cache di pagina non è stata rilevataCiao @padovano2022 ,
utilizzare plugin per la cache è nella maggior parte dei casi una buona idea perchè riducono drasticamente i tempi di caricamento e l’utilizzo di risorse del server.Esistono molti plugin per la cache che spesso operano in modo differente tra loro; nella maggior parte dei casi però quello che fanno è, come dicevi tu, creare sul server una versione statica in HTML di ogni pagina. In questo modo una volta che la pagina HTML è stata generata le visite degli utenti non impegneranno più PHP e il database.
I limiti di questi plugin si presentano nel caso di siti dinamici come ad esempio i siti con area riservata o e-commerce dove per vari motivi non è consigliabile fornire una versione statica delle pagine (per esempio il cliente x potrebbe visualizzare il carrello del cliente y).
La scelta del plugin ovviamente dipende da tanti fattori, io solitamente per i siti più semplici utilizzo WP Fastest Cache che è immediato sia come configurazione che come comprensione del suo funzionamento.
Indipendentemente dal plugin ricordati sempre di testare il funzionamento guardando il sito senza essere loggato (ad esempio con navigazione anonima) per poter verificare eventuali malfunzionamenti.Forum: Fixing WordPress
In risposta a: Moduli mancanti WordPressCiao @padovano2022 ,
è difficile dire con esattezza quali possono essere i problemi causati dalla mancanza di questi moduli; essendo facoltativi non dovrebbero compromettere il funzionamento del sito, ma potrebbero causare problemi se invece sono richiesti da un particolare tema o plugin.Sono tutti componenti che sul server trovi già installati nel 99% dei casi e, se non dovessero essere già installati, puoi chiedere al supporto di installarli per te.
Per quanto riguarda XAMPP non ho esperienza ma credo di possibile gestire i moduli come indicato qui.
Se sei abituato a lavorare in locale ti consiglio anche di provare Local che è davvero molto comodo anche nella versione free.
Forum: Sviluppare con WordPress
In risposta a: filtro php articoli per categoria in una pagina senza testatCiao @crippysketch ,
puoi ottenere quel risultato modificando i file header.php e footer.php secondo questa logica:
– verificare se la pagina visualizzata appartiene ad un archivio delle categoria che ti interessa usando questa funzione;
– utilizzando questa funzione puoi scegliere di non stampare il contenuto HTML che non ti serve – qui puoi trovare degli esempi pratici;
Prima di fare queste modifiche assicurati di lavorare su un tema child e di utilizzare le funzioni indicate per rimuovere solo il contenuto HTML.- Questa risposta è stata modificata 3 mesi fa da Giovanni Invernizzi. Motivo: Attivazione notifiche mail
Forum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: Aggiunta meta campi a Feed RSSCiao @usbe – ho trovato questo tutorial che spiega come aggiungere i meta ai Feed RSS sia tramite un plugin che tramite codice.
- Questa risposta è stata modificata 3 mesi fa da Giovanni Invernizzi. Motivo: Attivazione notifiche mail
Forum: Varie ed eventuali
In risposta a: Username non riconosciutoCiao @liberissimissimo,
con Local puoi anche provare a reimpostare la password dalla schermata di login di WordPress “Password dimenticata?” e successivamente andare in:
Local -> scegli il sito sul quale hai richiesto di reimpostare la password -> strumenti -> Mailhog -> Open Mailhog
Questa funzione simula una casella di posta locale e potrai terminare la procedura per reimpostare la password.Forum: Installazione e Aggiornamento
In risposta a: Installation not workingCiao Mattia,
dall’errore mi sembra di capire che il servizio hosting che hai scelto con il piano free impone un limite orario di chiamate al database:WordPress database error: [User ‘id19965956_wp_fb1f60cfbc425d6a05d40ccebb12505f’ has exceeded the ‘max_queries_per_hour’ resource (current value: 15000)]
Questo significa che se superi le 15000 chiamate al database in un’ora il sito smetterà di funzionare.
Non c’è una soluzione efficace: puoi provare a far passare un’ora e tentare nuovamente di installare WordPress oppure contattare il servizio hosting che hai scelto e chiedere se hanno qualche consiglio per risolvere il problema.Forum: Varie ed eventuali
In risposta a: numero di telefono cambiaCiao @maticweb,
puoi provare a verificare se sul tuo sito hai installato un plugin per la cache o se il servizio hosting che utilizzi ha un sistema di caching e in caso cancellare la cache: la maggior parte delle volte i problemi come il tuo dipendono proprio da questo.
Se invece questa non è la causa dovresti provare a chiedere supporto agli sviluppatori del tema che utilizzi (https://themeforest.net/item/bridge-creative-multipurpose-wordpress-theme/7315054).Ciao @stefanolivero,
questo plugin potrebbe aiutarti per rendere i contenuti visibili solo ad un certo tipo di utenti:
https://it.wordpress.org/plugins/content-control/
mentre questo aggiungere tipi di contenuti al sito oltre ai post e alle pagine (as esempio i corsi):
https://wordpress.org/plugins/custom-post-type-ui/La parte di gestione delle informazioni specifiche sui corsi mostrate ai clienti e gestite dall’amministratore (stato dei pagamenti, la durata ancora dei diversi abbonamenti ecc..) ha invece un livello di complessità avanzata che probabilmente richiede di scrivere codice da zero.