Andrea Barghigiani
Risposte nei forum create
-
Forum: Installazione e Aggiornamento
In risposta a: 4.8.1 problema testoCiao @edesigner01,
una soluzione immediata potrebbe essere quella di tornare alla versione precedente (ci sono diversi plugin che ti aiuteranno nel compito) però al tempo stesso ricorda che ti stai facendo del male da solo.Versioni minor, come questa, vengono rilasciate per implementare bugfix e correggere problemi di sicurezza. In questo caso non sembra che siano state corrette falle di sicurezza, però neanche file relativi all’editor di testo…
Comunque sia, anche se tornando indietro di un aggiornamento, potrebbe risolvere il problema non è una buona idea utilizzare a lungo un’installazione non aggiornata.
Il consiglio che mi sento di darti è quello di contattare gli sviluppatori del plugin e chiedere loro se esiste un conflitto con questa versione o se hanno già rilasciato un aggiornamento che la corregge.
In fin dei conti questo tipo di supporto ti viene offerto proprio grazie all’acquisto del plugin.
Spero di averti aiutato e a presto,
AndreaForum: Installazione e Aggiornamento
In risposta a: 4.8.1 problema testoCiao @daniele1981,
onestamente non ho notato niente di simile ma potresti provare a:- cambiare browser
- svuotare la cache del browser
- passare da testo a visuale
- controllare la console (JavaScript) per vedere se c’è qualche errore
L’ultima soluzione che ti ho proposto è quella un po’ più “da sviluppatore” e ti servirà un browser come Firefox o Chrome che offrono questi strumenti già all’interno.
Personalmente non credo che sia un problema della nuova versione di WordPress, generalmente queste versioni (dette anche minor) risolvono soltanto dei problemi di sicurezza e non contengono aggiornamenti che dovrebbero “rompere” il classico funzionamento della piattaforma.
Detto questo, potrebbe anche essere che qualche plugin o tema vada in conflitto quindi alla lista precedente aggiungerei la possibilità di vedere come si comporta WordPress una volta disattivati tutti i plugin e impostato uno dei temi standard.
Spero di esserti stato di aiuto, ma se continui ad avere problemi non esitare a portare avanti questa discussione.
A presto,
AndreaForum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: Modificare corpo e carattere di un testCiao @mikyjazz,
se per “ottimizzare i caratteri” intendi dire impostare la tipografia del proprio sito web questa è un’attività che puoi svolgere con poche righe di CSS.Se invece il tuo intento è quello di creare degli spazi personalizzati tra di testi di un articolo, che non seguono una logica che si basa sugli elementi (paragrafo, titolo, ecc…) ma piuttosto su necessità personali.
In quest’ultimo caso è molto difficile poter fare qualcosa di “programmato” proprio perché si basa su delle necessità che sono difficili da schematizzare.
Se invece vuoi seguire la via dei CSS, potresti tranquillamente utilizzare il modulo interno a WordPress nella sezione Personalizza in modo da personalizzare i font, la loro grandezza, l’interlinea ecc…
Ovviamente questo approccio richiede una minima conoscenza di questo linguaggio, ma se ti metti un po’ a studiare qualche video su YouTube sono sicuro che dovresti scorprire presto come ottenere le modifiche che desideri.
Spero di averti aiutato ma se così non fosse non esitare a portare avanti questa discussione.
A presto,
AndreaForum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: Woocommerce – modifica bottone “Continua gli acquisti”Ciao @yleniavernucci,
WordPress (e WooCommerce di conseguenza) permette di personalizzare questi aspetti usando gli Hook, nel tuo caso specifico dovrai usare un Filter Hook.Comunque sia, come si può scoprire dalla documentazione WooCommerce, per quanto riguarda la versione 3.0 la soluzione proposta è attraverso l’uso di questo plugin.
A questo punto puoi installare il plugin e personalizzare la label del bottone oppure studiare il codice che compone il plugin e implementare le porzioni che ti servono all’interno del tuo
functions.php
.Ovviamente la soluzione più semplice è la prima 😉
Non esitare a chiedere ulteriori chiarimenti.
A presto,
AndreaForum: Varie ed eventuali
In risposta a: E’ assolutamente necessario installare WordPress su Hosting?In tutta onestà @paperino74x,
non mi sento in grado di poter dare una preferenza perchè in fin dei conti le soluzioni sono molte e ognuno di noi ha delle necessità diverse che deve soddisfare attraverso il proprio sito web.Fino ad oggi ho sempre scelto il mio hosting in questo modo:
- ne cerco uno che secondo me ha prezzi ragionevoli
- inizio ad usarlo e controllo le prestazioni
- se non va bene o qualcosa cambia nel tempo, torno al primo punto e magari chiedo a colleghi e altri esperti.
Questo è un forum dedicato a WordPress ed è difficile trovare dei sistemisti o un hosting assolutamente perfetto.
Fai un po’ di test e se poi per te va bene meglio così.
Per qualsiasi cosa non esitare a portare avanti questa conversazione.
A presto,
Andrea- Questa risposta è stata modificata 6 anni, 2 mesi fa da Andrea Barghigiani. Motivo: Rimosse opinioni personali non utili alla conversazione
Forum: Aspetto = Temi
In risposta a: Rimozione didascalia da immagine in evidenzaCiao @spy2,
a questo link trovi la documentazione di tutte le classi CSS utilizzate da WordPress. Cercando percaption
trovi la classe.wp-camption
che potresti utilizzare per nascondere la didascalia attraverso i CSS.Io ti sconsiglio di nascondere via CSS ma piuttosto lavorare sul PHP in modo tale che le didascalie non vengano proprio caricate.
Non conosco il tema in cui stai facendo queste prove, ma se si tratta di un’immagine in evidenza probabilmente il codice che dovresti utilizzare è il seguente:
.wp-post-image .wp-caption{ display: none }
Ripeto, io ti sconsiglio questa soluzione, ma se ti interessa solo nascondere questo è il CSS in grado di farlo.
Se riscontri dei problemi nel tuo tema, ti consiglio di scoprire meglio come usare gli strumenti da sviluppatore in browser come Chrome o Firefox. Una conoscenza base di questi e dei CSS ti permetterebbe di fare modifiche in autonomia 😉
A presto,
AndreaForum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: Plughin FREE per gestire album fotoCollegare Jetpack è molto semplice, basta un account WordPress.com ( o Gravatar.com) e il gioco è fatto.
Altre soluzioni non ne conosco di prima mano.
A presto,
AndreaForum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: Plughin FREE per gestire album fotoCiao @nuovo,
questo non è un forum dove si chiedono i plugin preferiti o miglior, per quello c’è Google.Dato però che sei alle prime esperienze, anche se ti invito nuovamente a leggere le linee guida, voglio comunque aiutarti proponendoti una soluzione free e semplice da implementare.
Per prima cosa la pagina che contiene tutti gli album che crei potrebbe essere una semplicissima pagina WordPress all’interno della quale inserisci le copertine degli album e inserisci il link alla pagina contenente la galleria direttamente sull’immagine.
Successivamente crei le tue gallerie sfruttando il plugin gratuito Jetpack che offre nuove disposizioni per le fotografie e un carousel (lightbox) completamente funzionante.
Ecco fatto, se non vuoi diventare matto e utilizzare strumenti gratuiti ti basta il buon vecchio WordPress e Jetpack per risolvere i tuoi problemi 😉
Spero che la soluzione che ti ho indicato possa soddisfare le tue necessità altrimenti ti consiglio di cercare su Google qualcosa come “best free WordPress plugin gallery”. Vedrai che troverai molta letteratura sull’argomento.
A presto,
AndreaForum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: LogIn EsternaCiao @beaverhausen,
la tua intenzione quindi è quella di far fare il login su una piattaforma esterna, non un login WordPress quindi?Se il sito esterno sul quale ti vuoi loggare non ha complessi sistemi di sicurezza potresti cavartela creando un semplicissimo form e impostando la action di questo form sulla pagina che dovrà controllare i dati di login. Imposti i
name
dei campi ID e password agli stessi presenti nella pagina di login esterna e il gioco è fatto.In questa soluzione esistono decine di problemi di sicurezza che non discutiamo per brevità.
Se sei alla ricerca di un plugin non credo che esista niente per far fare login esterni, se invece il login è quello della stessa piattaforma WordPress che gestisce la pagina su cui l’utente inserirà i dati esistono decine di plugin alternativi che svolgono un buon lavoro.
Spero di averti aiutato e avvicinato alla soluzione.
A presto,
AndreaForum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: Carrello e Checkout WooCommerceCiao @robygiac,
come hai notato tu stesso se il problema è jQuery (JavaScript quindi) avrai bisogno di contattare uno sviluppatore che risolva questo problema, altrimenti credo che la soluzione alternativa sia cambiare il tema.Hai fatto qualche prova impostando un tema di default WordPress? Il carrello funziona correttamente?
Spero di averti indicato una via che ti avvicini alla soluzione.
A presto,
AndreaForum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: Plughins Portfolio Manager Powered BehanceCiao @nuovo, hai provato contattando il forum di supporto dedicato per il plugin?
Sembrano molto attivi e probabilmente troverai risposte ai tuoi dubbi.
Torna pure per qualsiasi richiesta d’aiuto.
A presto,
AndreaForum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: problema con Smart Slider3Ciao @nick83 e benvenuto all’interno del forum ufficiale della piattaforma WordPress.
Purtroppo il problema che ci hai esposto non sembra che sia conosciuto dalle persone che lo frequentano, però forse avrai più fortuna andando a pubblicare i tuoi problemi direttamente nel forum di supporto dedicato al plugin.
All’interno di questo forum cerchiamo di fare il nostro meglio per aiutarvi a risolvere i vostri problemi, talvolta questo non succede e indichiamo quella che riteniamo la via migliore per trovare una soluzione al proprio problema.
Spero di averti avvicinato alla soluzione del tuo problema e non esitare a tornare su questo forum per avere ulteriori chiarimenti.
A presto,
AndreaForum: Varie ed eventuali
In risposta a: E’ assolutamente necessario installare WordPress su Hosting?Ciao @paperino74x,
un piano hosting è essenziale per qualsiasi sito web per i seguenti motivi:- permette di avere uno spazio di archiviazione per salvare i file statici
- permette di registrare il dominio e configurare i DNS
Parlando poi di WordPress è necessario anche un hosting con supporto a PHP e MySQL, comunque trovi maggiori informazioni a questa pagina dedicata.
Il fatto è che WordPress non è un sito statico, usa un database per salvare i tuoi contenuti e aiuta nella creazione delle pagine del tuo sito perché le crea dinamicamente in base alle informazioni che trova nel database.
Poi onestamente parlando, penso che qualsiasi sito web abbia bisogno di un hosting perché a quanto dici anche tu ne utilizzi uno. Aruba infatti è un servizio di hosting italiano.
Se vuoi un consiglio io cercherei altri hosting, ma il fatto sicuro è che un sito WordPress ha bisogno di un hosting che rispetti i requisiti.
Spero di averti aiutato a fare chiarezza.
A presto,
AndreaForum: Funzionalità = Plugin
In risposta a: PLUGIN DOWNLOADCiao @atipika,
allora perché non crei un archivio .zip e carichi quello? Ho trovato questo video su YouTube che spiega proprio passo passo come fare questa operazione e ottenere il link che potrai inserire in qualsiasi parte del tuo tema.A mio parere sarebbe molto meglio caricare questi file in un Dropbox, Drive o qualsiasi altro sistema di archiviazione online tu possegga. Se da una parte perdi la possibilità di avere one-click-download (dato che nel 99% dei casi i link condivisi da queste piattaforme hanno una pagina download), dall’altra eviti di caricare il tuo server e fargli gestire i download.
Praticamente è lo stesso motivo per cui molti podcaster usano servizi come Libsyn o Spreaker, al posto di caricare il proprio server per il download di un .mp3 deleghi questa attività (che in diversi casi rischia di rallentare il tuo sito) a server esterni e ottimizzati proprio per questa funzione.
Spero di esserti stato di aiuto per trovare una soluzione ma tu non esitare a farci sapere come si evolvono le cose 😉
A presto,
AndreaForum: Aspetto = Temi
In risposta a: Struttura del sito multilinguaCiao @paperino74x,
premetto che non ho molta esperienza con qTranslate o altri plugin per la traduzione però a seconda dello strumento che usi ci sono soluzioni diverse. Quello che vedi qua sotto per esempio è il testo che puoi inserire nell’etichetta del tuo menu WordPress e che sembrerebbe funzionare per la creazione di un menu multilingua.<!--:en-->English<!--:--> <!--:it-->Italiano<!--:-->
Spero che questo ti possa aiutare a creare il menu multilingua che desideri ma se così non fosse non esitare a portare avanti questo topic.
Ti faccio i miei migliori auguri e spero di trovarti presto all’interno del forum 😉
Buon proseguimento,
Andrea