Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 risposte - dal 16 al 30 (di 36 totali)
  • Chi ha creato la discussione sacconi

    (@sacconi)

    Per quanto riguarda il primo elemento, purtroppo non è border-bottom quello che cerco, così agisco su di un margine che stà solo sotto il titolo e sopra la riga che c’è già 🙁

    Chi ha creato la discussione sacconi

    (@sacconi)

    Voglio creare una “gestione anagrafiche” per i miei clienti. Però nel complesso stò abbandonando la strada di utilizzare il ruolo sottoscrittore, stò provando un altro metodo, ossia ho creato un custom post non pubblico nominato “anagrafiche” e stò lavorando un po’ sui campi personalizzati che mi servono, poi apro un altro topic al riguardo perchè anche qui ho domande! Comunque ecco qui quello che voglio levare: https://ibb.co/3SNLsz9

    Chi ha creato la discussione sacconi

    (@sacconi)

    Avrei bisogno però on Hover, può andare bene sia l’ombreggiatura, sia il border- grazie

    Chi ha creato la discussione sacconi

    (@sacconi)

    ciao. Se un plug-in no, non lo stò usando e vorrei non usare plug-in per non dipendere da terze parti o appesantire troppo il sito…

    Chi ha creato la discussione sacconi

    (@sacconi)

    ok, risolto il punto 2. Però è andato a posto anche il punto n.1, cioè quando inserivo dati nei campi personalizzati non in fase di edit ma di registrazione nuovo utente non restavano dentro, ora ho provato e restano. Peccato che non c’è modi di avere dei nuovi campi in alto e già in fase di registrazione. Può essere raccomandabile a questo punto crearsi un custom post con custom fields piazzati in alto? Io volevo sfruttare il ruolo sottoscrittore per crearmi una tabella con le anagrafiche dei clienti, non so quale sia il metodo migliore…

    Chi ha creato la discussione sacconi

    (@sacconi)

    ciao, le action di cui parli le ho già usate però per creare dei custom fields, che finiscono in fondo alla pagina del profilo, invece dovrebbero stare in alto tra le opzioni di contatto, o dovrei poter scegliere (come si fa a scegliere la posizione?); adesso ti mostro il codice che ho usato, ho due problemi importanti: 1) salvare il contenuto di quello che metto dentro già in user-new.php (adesso non è “sticky” , 2) solo il contenuto del campo phone viene salvato, e non invece quello del campo address,cosa manca? Ecco il codice:

    //aggiungere campi extra agli utenti
    
    add_action( 'show_user_profile', 'my_show_extra_profile_fields' );
    add_action( 'edit_user_profile', 'my_show_extra_profile_fields' );
    add_action( "user_new_form",'my_show_extra_profile_fields' );
    function my_show_extra_profile_fields( $user ) { ?>
    <h3>Extra profile information</h3>
        <table class="form-table">
    <tr>
                <th><label for="address">Indirizzo</label></th>
    <td>
                <input type="text" name="Indirizzo" id="address" value="<?php echo esc_attr( get_the_author_meta( 'address', $user->ID ) ); ?>" class="regular-text" /><br />
                    <span class="description">Inserire l'indirizzo.</span>
                </td>
    <th><label for="phone">N.Telefono</label></th>
    
                <td>
                <input type="text" name="phone" id="phone" value="<?php echo esc_attr( get_the_author_meta( 'phone', $user->ID ) ); ?>" class="regular-text" /><br />
                    <span class="description">Inserire il numero di telefono.</span>
                </td>
    </tr>
    </table>
    <?php }
    
    //salvare i campi extra
    
    add_action( 'personal_options_update', 'my_save_extra_profile_fields' );
    add_action( 'edit_user_profile_update', 'my_save_extra_profile_fields' );
    
    function my_save_extra_profile_fields( $user_id ) {
    
    if ( !current_user_can( 'edit_user', $user_id ) )
        return false;
    
    update_usermeta( $user_id, 'phone', $_POST['phone'] );
    update_usermeta( $user_id, 'address', $_POST['address'] );
    }
    
    
    Chi ha creato la discussione sacconi

    (@sacconi)

    Ho trovato il codice per creare un custom meta box però non so come collegare la custom taxonomy con il custom meta box….

    //creating a META BOX
    function custom_meta_box_markup()
    {
        
    }
    
    function add_custom_meta_box()
    {
        add_meta_box("demo-meta-box", "Custom Meta Box", "custom_meta_box_markup", "post", "side", "high", null);
    }
    
    add_action("add_meta_boxes", "add_custom_meta_box");
    Chi ha creato la discussione sacconi

    (@sacconi)

    Ho letto poco fa che Gutemberg non supporta più meta_box_cb, quindi se non vedo il meta box simil-categorie sulla destra può dipendere da questo. Any idea?

    Per il resto, adesso usando il plug in admin-columns sono riuscito a creare una nuova colonna dedicata alla nuova tassonomia, il cui nome compariva nel menù a tendina tra le tassonomie presenti, quindi ok

    Chi ha creato la discussione sacconi

    (@sacconi)

    Non mi ero mai accorto delle freccette 🙂 Ok, seguirò i tuoi consigli, grazie

    Chi ha creato la discussione sacconi

    (@sacconi)

    Lo snippet funziona, sei stato bravo. Mi piacerebbe armonizzarlo con un altro spezzone di codice che ho già, se è possibile. Se vado su “aggiungi nuovo” in Campi Personalizzati e creo “Latitude” e poi “Longitude”, creo un post usando questi campi, poi in base alla funzione seguente, se io aggiungo Latitude e Longitude dopo function_name (l’unica funzione già inserita), mi dovrei trovare i campi da riempire già da subito in alto, in mezzo a quelli personalizzati nativi di wordpress? è possibile?

    // default value for new object
    
            // Add the meta data you want the custom post type to have
            $post_meta_data = [
                'function_name'
                
    
            ];
    
            foreach ( $post_meta_data as $meta ) {
                add_post_meta( $post->ID, $meta, '', true );
            }
    
    
            return;
        }
    
    
    
    }, 10, 3);
    

    Il senso di tutto questo è di trovarmi i campi per la mappa in alto con gli altri e non in fondo dopo Yoast, anche perchè una volta introdotti latitudine e longitudine in basso e validato il post, se torno su edit mi trovo i campi riempiti in alto, allora forse è meglio avere tutto sopra da subito.

    Altra osservazione. Al momento ho widget after content quind la mappa finisci anche troppo in basso ma è ok perchè nel progetto definitivo non avrò bisogno di widget after content, ma mi è sorto il dubbio se sopra la mappa ci sarà un margine di spazio con quello che c’è prima

    Su questo link vedrai prima la mappa inserita da me manualmente in precedenza e poi sotto a tutto la tua: https://sacconicase.com/marina-di-massa-alloggio-1-piano-4-5-posti-lavatrice-it-mar-07709/

    • Questa risposta è stata modificata 2 anni, 3 mesi fa da sacconi.
    Chi ha creato la discussione sacconi

    (@sacconi)

    In italiano in genere non cerco nemmeno, c’è molto più materiale in inglese, c’è del codice in giro in inglese , ma che si appoggia a plug in esistenti…L’unica cosa che già ho risolto con codice è il poter trovare i campi funzione ogni volta che creo un post (appartamento), senza doverli scegliere da un selettore, quindi metto solo il valore. Quindi se riuscissi a creare due campi latitudine e longitudine poi metto il nome di queste funzioni in un certo codice che già ho e mi trovo questi campi “fissi” ogni volta che apro la pagina per un nuovo post. Inoltre credo di aver visto in giro qualche snippet di codice per “sparare” il risultato dei custom field in un certo punto del post pubblico, quindi il primo passo sarebbe codificare i campi latitudine e longitudine con API google (o anche open maps)…Io arrivo fin dove posso arrivare, poi so già che dovrò far intervenire qualche sviluppatore (del resto ho già un sito complesso fatto non da me, ma è piuttosto datato, non durerà in eterno)

    Chi ha creato la discussione sacconi

    (@sacconi)

    Quando devi inserire o far inserire migliaia di dati serve un pannello di controllo che velocizzi ogni operazione, inoltre preferisco non dipendere da terze parti, ho già vari plug in installati. La funzione deve fare quello che hai scritto sopra, purtroppo non riesco a trovare questo codice in giro…

    Chi ha creato la discussione sacconi

    (@sacconi)

    Sì, ti ringrazio! Ho ancora tante cose da risolvere ma aprirò altri argomenti, questo è a posto…

    Chi ha creato la discussione sacconi

    (@sacconi)

    ciao. No, i comandi transition non vanno però ho risolto il problema per caso, ho messo top 20% anzichè 100% e funziona. Funziona fino a 30% poi da 40% in su non va. Non so su cosa ho agito. Tu hai una spiegazione razionale?

    Chi ha creato la discussione sacconi

    (@sacconi)

    Il primo codice che mi hai inviato era migliore perchè il menù intanto stava allineato col logo (un po’ più in alto di dove è ora), e poi il submenu era invisibile e diventava visibile “on hover”, quando il cursore passava sulla voce di menù padre. L’unico problema è che non facevo a tempo di spostare il cursore dal menù al submenù che questo spariva. Non si può mettere quelche “delay” se esiste, un ritardo per cui il submenu una volta attivato resta attivato almeno un secondino?

Stai visualizzando 15 risposte - dal 16 al 30 (di 36 totali)