Risposte nei forum create

Stai visualizzando 15 risposte - dal 166 al 180 (di 181 totali)
  • Thomas Vitale

    (@thomas-vitale)

    @andrewvillani Una verifica dei permessi è utile se fosse un problema solo dei Media di WordPress (in questo documento che ho linkato anche precedentemente è spiegato come modificare i permessi tramite client ftp, come ad esempio FileZilla). In altre parole: se riesci a caricare correttamente sul sito un’immagine tramite Media>Aggiungi nuovo, allora i permessi dovrebbero essere impostati correttamente, quindi non ci sarebbe bisogno di reinstallare WordPress.

    Dal momento che hai già provato a disattivare i plugin e il problema persisteva, se riesci a caricare i media come spiegato sopra allora è un problema del tema. Prova ad attivare il tema di default (Twenty Sixteen). Se le immagini in evidenza o inserite in un articolo sono visualizzate correttamente, è un’altra prova che il problema è del tema.

    Il modo migliore per risolvere il problema, quindi, è chiedere aiuto agli sviluppatori. Volendo fare un ulteriore tentativo, prova a disinstallare e reinstallare il tema. Ripeto, però, che il modo migliore è contattare il supporto ufficiale.

    Prima di procedere con ulteriori modifiche, consiglio di fare un backup completo del sito.

    • Questa risposta è stata modificata 7 anni, 6 mesi fa da Thomas Vitale.
    Forum: Fixing WordPress
    In risposta a: Ho perso il mio blog!
    Thomas Vitale

    (@thomas-vitale)

    Per maggiori informazioni su come proteggere un sito tramite il protocollo https consiglio la lettura di questa guida fornita da Google.

    Forum: Fixing WordPress
    In risposta a: Ho perso il mio blog!
    Thomas Vitale

    (@thomas-vitale)

    Ciao @fornellifuorisede,

    hai acquistato un certificato SSL prima di effettuare il cambio di protocollo nell’URL?
    Se la risposta è si, consiglio di chiedere al tuo provider un supporto su come installarlo correttamente.

    Se non hai un certificato SSL non puoi utilizzare il protocollo https. In questo caso per ripristinare le impostazioni precedenti puoi provare a modificare manualmente il file wp-config.php come spiegato qui. In particolare si tratta di aggiungere queste 2 righe sostituendo all’URL d’esempio l’URL effettivo del tuo sito preceduto dal protocollo http.

    define(‘WP_HOME’,’http://esempio.it’);
    define(‘WP_SITEURL’,’http://esempio.it’);

    Questo dovrebbe sovrascrivere la modifica fatta dalla Dashboard di WordPress e permettere di nuovo l’accesso al pannello di amministrazione. Una volta dentro, puoi ripristinare l’url del sito nelle Impostazioni di WP ed eliminare le due righe aggiunte nel file wp-config.php.

    ATTENZIONE! Prima di effettuare una qualsiasi modifica, effettuare un backup completo del sito.

    Spero di essere stato d’aiuto!

    • Questa risposta è stata modificata 7 anni, 6 mesi fa da Thomas Vitale.
    Thomas Vitale

    (@thomas-vitale)

    Ciao @devis83,

    dal momento che stai usando un tema a pagamento e hai bisogno di aiuto ti suggeriamo di visitare i canali di supporto ufficiali del prodotto.

    Al fine di essere una buona guida della comunità di WordPress e incoraggiare innovazione e crescita, crediamo sia importante indirizzare le persone verso i canali ufficiali di supporto.

    Noi non abbiamo accesso ai prodotti a pagamento, quindi non possiamo sapere perché il tuo tema non sta funzionando correttamente, questa è la ragione per cui ti stiamo reindirizzando verso i canali ufficiali del venditore, il quale è l’unico responsabile del funzionamento del proprio prodotto.

    Qui puoi trovare maggiori informazioni sul regolamento del forum.

    • Questa risposta è stata modificata 7 anni, 6 mesi fa da Thomas Vitale.
    Thomas Vitale

    (@thomas-vitale)

    @andrewvillani che tema utilizzi?

    Se il problema riguarda solo i Media caricati con le funzioni native di WordPress, potrebbe esserci qualcosa che non va proprio in WP (come ha scritto @webepc è una buona idea verificare che i permessi delle cartelle siano corretti). Per maggiori informazioni sul cambio dei permessi puoi consultare la documentazione ufficiale.

    Mi sembra di capire, però, che il problema si verifica anche con i video di YouTube incorporati tramite un apposito campo fornito dal tema utilizzato, potrebbe essere quindi un problema proprio del tema, non di WP. Hai provato a consultare il forum ufficiale del tema per verificare se altri hanno avuto il tuo stesso problema e, nel caso, come hanno risolto?

    • Questa risposta è stata modificata 7 anni, 6 mesi fa da Thomas Vitale.
    Thomas Vitale

    (@thomas-vitale)

    Ciao @lynkos,

    nella directory di WordPress dedicata ai plugin ho trovato questo: MailPoet Newsletters. È disponibile anche in lingua italiana. Per informazioni sulla procedura di installazione e configurazione puoi consultare questo articolo.

    Spero di esserti stato d’aiuto!

    Thomas Vitale

    (@thomas-vitale)

    Ciao @daniele_zolfo,

    nella Documentazione ufficiale di PrestaShop c’è una sezione dedicata all’uso combinato di PrestaShop e WordPress: Using PrestaShop with WordPress. Contiene informazioni sulle diverse possibilità di integrazione e suggerisce alcuni plugin da utilizzare. Tra questi il più usato è PrestaShop Integration.

    Un’alternativa potrebbe essere la realizzazione di un plugin ad hoc per WordPress che utilizzi le API di PrestaShop per recuperare le informazioni che si vogliono mostrare sui siti WP. Per maggiori informazioni sulle API di PrestaShop si può consultare la documentazione ufficiale qui.

    Spero di essere stato d’aiuto!

    Thomas Vitale

    (@thomas-vitale)

    Ciao @andrewvillani,

    per riuscire ad identificare il problema prova a disattivare tutti i plugin. Se questo risolve il problema, riattiva ogni plugin uno alla volta fino a che non trovi quello che causa il problema.

    Se invece il problema persiste anche dopo aver disattivato tutti i plugin, prova ad attivare il tema predefinito (TwentySixteen) in modo da poter escludere un problema relativo al tema installato (le funzioni nei temi possono interferire tanto quanto un plugin).

    Se il problema ancora persiste prova a chiedere aiuto sul forum ufficiale del tema utilizzato, in questo modo lo sviluppatore e gli altri utenti che adottano lo stesso tema possono aiutarti.

    La soluzione migliore è fare questi test in locale. Per risolvere il problema di importazione del database, prova a seguire i punti 5 e 6 di questa guida.

    Spero di essere stato d’aiuto!

    Thomas Vitale

    (@thomas-vitale)

    Ciao @docoscar,

    facendo una ricerca nella pagina di WordPress dedicata ai plugin ho trovato i seguenti:
    WordPress Booking Manager (ha molte funzionalità, tra le altre cose permette di gestire le prenotazioni di auto)
    car rental booking engine by Hispacar (questo, invece, è specifico per le auto, ma non viene aggiornato da più di 9 mesi, personalmente non lo prenderei in considerazione proprio per questo motivo).

    Cercando su siti premium come CodeCanyon si può trovare anche altro, ad esempio Car Rental System.

    Esistono vari software per la gestione di un parco auto aziendale, ma per quanto riguarda il caso specifico di WordPress sono riuscito a trovare solo plugin per gestire servizi di noleggio auto, che integrano funzioni che molto probabilmente non servono per la gestione delle auto aziendali (ad esempio le operazioni di pagamento) e che potrebbero anche impedirne l’uso per lo scopo desiderato (continuando con l’esempio del pagamento, potrebbe non essere possibile eliminare questo passaggio nella procedura di assegnazione del mezzo, di fatto bloccando l’operazione). Bisogna quindi verificare bene le possibilità di personalizzazione (ad esempio se è possibile disattivare le funzionalità di cui non si ha bisogno).

    Un’altra soluzione è rivolgersi a uno sviluppatore che realizzi da zero un plugin per WordPress con tutte e sole le funzioni necessarie per la gestione delle auto aziendali.

    Spero di essere stato d’aiuto!

    Thomas Vitale

    (@thomas-vitale)

    Ciao @nervino,

    si ottiene quel risultato perché il plugin utilizza l’hook wp_footer() che è posizionato prima della chiusura del tag <body>, non è relazionato in alcun modo al tag html <footer>.

    Per maggiori informazioni su wp_footer() consiglio di consultare la documentazione ufficiale.

    Thomas Vitale

    (@thomas-vitale)

    Ciao @mastino,

    la voce “Promuovi” fa parte di un insieme di funzioni aggiuntive integrate da Altervista nelle installazioni di WordPress per gli AlterBlog, è questo il motivo per cui non compare anche nel sito ospitato su Hostinger.

    Per maggiori informazioni consiglio la lettura di questo articolo. Fa riferimento a una vecchia versione di WordPress, ma è utile per capire le modifiche apportate da Altervista e le opzioni aggiuntive che si hanno a disposizione.

    • Questa risposta è stata modificata 7 anni, 8 mesi fa da Thomas Vitale.
    • Questa risposta è stata modificata 7 anni, 8 mesi fa da Thomas Vitale.
    Forum: Funzionalità = Plugin
    In risposta a: Impostazioni
    Thomas Vitale

    (@thomas-vitale)

    Ciao @everart,

    potrebbe essere un errore relativo a un conflitto con un plugin o un tema.

    Prova a disattivare tutti i plugin (EN) (Non è richiesto l’accesso alla Bacheca). Se in questa maniera risolvi il problema, riattiva individualmente i plugin uno per volta fino a che non trovi quello che causa il problema.

    Se il problema persiste, accedi al tuo server via FTP o SFTP, vai nella cartella ‘/wp-content/themes/’, dopodiché rinomina la cartella del tema attivo (es. se la cartella del tuo tema si chiama MioTema puoi rinominarla MioTemaTest). In questo modo sarà impostato in maniera automatica il tema di default di WordPress (le funzioni nei temi possono interferire tanto quanto un plugin).

    Se il problema persiste, potrebbe essere un errore di Out of Memory, in questo caso bisogna aumentare la memoria di PHP come descritto in una delle seguenti alternative:
    1. Se puoi modificare o sovrascrivere il file ‘php.ini’, aumenta il limite di memoria. Ad esempio, ‘memory_limit = 128M’.
    2. Se non puoi modificare o sovrascrivere il file ‘php.ini’, aggiungi ‘php_value memory_limit 128M’ al file ‘.htaccess’ nella cartella principale in cui è installato WordPress.
    3. Se il problema non si fosse ancora risolto, ti consigliamo di contattare il tuo fornitore di hosting per aumentare temporaneamente la memoria allocata a PHP per il tuo account.
    (Negli esempi sopra citati, il limite è impostato a 128MB)

    • Questa risposta è stata modificata 7 anni, 8 mesi fa da Thomas Vitale.
    Thomas Vitale

    (@thomas-vitale)

    Per capire meglio l’origine del problema, prova a disattivare tutti i plugin. Se questo risolve il problema, riattiva ogni plugin uno alla volta fino a che non trovi quello che causa il problema.

    Se invece il problema persiste anche dopo aver disattivato tutti i plugin, prova ad attivare il tema predefinito (TwentySixteen) in modo da poter escludere un problema relativo ad Avada (le funzioni nei temi possono interferire tanto quanto un plugin).

    Dopo aver effettuato questi tentativi, se il problema risultasse dovuto ad Avada o a un plugin proprietario installato, ti consiglio di consultare i canali ufficiali (di Avada o del plugin problematico). Nel caso in cui il problema fosse dovuto strettamente a WordPress, puoi chiedere aiuto su questo forum.

    Thomas Vitale

    (@thomas-vitale)

    Ciao @dad0,

    per conoscere meglio le caratteristiche del progetto Google AMP ti consiglio di visitare il sito ufficiale (in inglese), dove potrai trovare risposta alle tue domande.

    Nello specifico, queste sono alcune FAQ (in inglese) pubblicate sul sito che potrebbero esserti utili:

    1) How will advertising work on Accelerated Mobile Pages?
    2) How are analytics being handled in this AMP format? | Configure Analytics
    3) How do Accelerated Mobile Pages work?

    Thomas Vitale

    (@thomas-vitale)

    Ciao @mamakin,

    ti consiglio di consultare la guida di Google Search Console per comunicare lo spostamento del tuo sito web a Google.

Stai visualizzando 15 risposte - dal 166 al 180 (di 181 totali)