Guido Scialfa
Risposte nei forum create
-
Forum: Aspetto = Temi
In risposta a: ResliderIl plugin in questione è un plugin di jquery e sembra non esista un equivalente implementazione per wordpress.
Prova a dare un occhio a questi due https://wordpress.org/plugins/responsive-full-width-background-slider/ e https://wordpress.org/plugins/vegas-fullscreen-background-slider/screenshots/
Forum: Installazione e Aggiornamento
In risposta a: aggiornamento a wp 4.4 italiano non riuscitoAggiornare sempre alle ultime release di wordpress è buona cosa perchè tutti i bugs trovati precedentemente sono conosciuti, ciò significa che se non aggiorni la tua installazione sei molto più esposto a rischi.
Una cosa però da tenere a mente è che se usi un tema creato da altri, di essere sicura prima di aggiornare che tale tema e tutti i plugins supportino la versione che vai ad installare.
Ultima cosa, un aggiornamento via ftp è sempre meglio e meno soggetto ad errori, male che vada devi ricaricare uno o più files se il server ti chiude la connessione.
È mio personale modo di fare ma evito di installare la versione in italiano di wordpress, piuttosto scarico i pacchetti di lingua e li includo nell’installazione. Ho spesso avuto problematiche con la versione in italiano.
Forum: Aspetto = Temi
In risposta a: Settings, Customizer e Theme ModCiao,
Si intendevo proprio serializzare le opzioni per gruppi.
Io di solito uso le
Settings API
, quindi registro lasetting
, lasection
ed ifields
.Ora, uso questa classe https://github.com/tareq1988/wordpress-settings-api-class leggermente modificata. Ma salva un’opzione soltanto che è il nome stesso della section. Poi tutti i fields sono serializzati all’interno dell’opzione.
Ho chiesto perchè vorrei evitare che un raggruppamento del genere prevenga la possibilità di lavorare con il customizer o eventuali future implementazioni di features.
Da quello che so ogni setting field dovrebbe essere un’opzione singola, cioè una colonna nella tabella
wp_options
? Di default se non ricordo male leSettings API
lavorano proprio in questo modo.A proposito, Kirki lo sto provando proprio questi giorni e dall’uso di questa lib che mi è venuta in mente la questione.
- Questa risposta è stata modificata 8 anni fa da Guido Scialfa.
Forum: Aspetto = Temi
In risposta a: Settings, Customizer e Theme ModCiao @andrea,
Grazie per la risposta, era esattamente quello che avevo capito allora 😀
C’e’ da considerare però che ad esempio, le settings
blogname
eblogdescription
sono customizzabili via customizer. Quindi comunque anche se magari non rientra nelle best practices posso utilizzare le settings “options” insieme aitheme_mod
?La classe che uso per le settings, non è cmb2, mi sono trovato meglio con un’altra creata sempre da loro ma che lavora appositamente sulle settings e basta. Però ho ancora il dubbio.
In riferimento all’ultima domanda se comunque possibile usare le
wp_options
via customizer, dovrei registrare le options singolarmente ad esempio:– prefix_nome_option
– prefix_nome_option2Quindi come colonne separate nel database oppure è anche lecito salvare una sola opzione che usa il nome della settings section in questo modo?
– prefix_settings_section_as_option
– single_option
– single_option2Perchè quella classe che uso fa in quest’ultimo modo ma non vorrei creare problemi con il customizer o eventuali future features di WordPress.
Ps. Darò sicuramente un occhio al tuo articolo. 🙂
- Questa risposta è stata modificata 8 anni fa da Guido Scialfa. Motivo: improvements
Forum: Aspetto = Temi
In risposta a: Inserire link e menu nel footer@giuflavio, a meno di plugins appositi per creare quel tipo di sezione, un pò di css purtroppo devi aggiungerlo.
Ho dato uno sguardo al manuale del tema ma non sembra vi sia una widget area o altro per il footer.
Forum: Aspetto = Temi
In risposta a: Inserire link e menu nel footerCiao, prova ad aggiungere i seguenti snippets nel tuo file functions.php.
Considerando che magari se usassi il child theme sarebbe meglio.
add_action( 'after_setup_theme', 'register_my_menu' ); function register_my_menu() { register_nav_menu( 'my_footer', __( 'Footer Menu', 'theme-slug' ) ); } add_action( 'wp_footer', 'footer_nav_menu' ); function footer_nav_menu() { wp_nav_menu( array( 'theme_location' => 'my_footer' ) ); }
Ciò che fanno le funzioni sopra è
- Aggiungere una nuova locazione di menu
- Visualizzare il menu a cui è associata la locazione creata sopra
In questo modo dovresti poter creare un menu da Aspetto > Menus ed assegnarlo alla locazione Footer.
Il menu dovrebbe apparirti in fondo alla pagina. Andrebbe comunque stilizzato via css.
Ad ogni modo, molti temi predispongono diverse opzioni e locazioni di menus oltre a poterne creare di nuovi. Ti invito a contattare il support team del tema e chiedere direttamente a loro. Sicuramente sapranno indirizzarti nella soluzione del tuo problema.
Forum: Varie ed eventuali
In risposta a: .htaccess viene modificato ogni 3-4 giorniNon è che è il tuo hosting a rigeneratelo o molto più probabile un qualche plugin?
Hai provato a contattare la loro assistenza?- Questa risposta è stata modificata 8 anni fa da Guido Scialfa. Motivo: aggiunta di info
Forum: Fixing WordPress
In risposta a: [SOLVED] Lavorare con funzione multisiteCiao,
Attivando l’installazione network puoi installare i tuoi siti all’interno di una sotto directory o dominio di terzo livello. Per sotto directory non si intende una nuova installazione di wordpress con relativi files in una sotto directory del tuo spazio ftp. Il nuovo sito si renderà disponibile tramite un url tipo http://www.miosito.it/altrosito.
Quindi si, hai la possibilità attivando il network di decidere quale struttura scegliere. Possibile che hai scelto inizialmente il sotto dominio quando hai creato il net?
Forum: Aspetto = Temi
In risposta a: Inserire link e menu nel footerIn generale sarebbe più conveniente mettere a disposizione il codice usando un servizio come pastebin o magari all’interno di **code**.
Comunque, di fatto che link devi inserire?
Forum: Varie ed eventuali
In risposta a: Update a WordPress 4.3Ciao @oissela prova ad aggiornare wordpress direttamente da ftp, dovresti poter risolvere in questo modo.
Forum: Fixing WordPress
In risposta a: Pagine e Articoli non si visualizzano…Ciao, hai poi risolto il problema? In tal caso se fosse possibile condividere la soluzione, sarebbe di aiuto anche ad altri utenti. 🙂
- Questa risposta è stata modificata 8 anni, 3 mesi fa da Guido Scialfa. Motivo: Aggiunta info
Forum: Varie ed eventuali
In risposta a: problemi con le voci nelle pagineCiao, se vuoi rimuovere il titolo della pagina ammesso che il tema faccia un uso “standard” dei templates, dovresti poter trovare la chiamata alla funzione the_title all’interno del file page.php ( se parliamo di pagine, se parliamo di articoli allora single.php ). Per la seconda credo tu ti riferisca al breadcrumb ma non ne posso essere certo. In quel caso sempre nel file definito sopra o in alternativa all’interno del file functions.php ci dovrebbero essere il resto delle funzioni su cui puoi lavorare. Diversamente una dichiarazione css con display : none se hai necessità di fare alla svelta.
Sempre che il tema non predisponga un pannello opzioni.
- Questa risposta è stata modificata 8 anni, 3 mesi fa da Guido Scialfa. Motivo: aggiunta info
Forum: Fixing WordPress
In risposta a: Pagine e Articoli non si visualizzano…Ciao, non ho mai avuto quel problema, ma dalla url ho impressione che tu stia su un server windows. È possibile? In tal caso ti consiglierei di passare ad un hosting linux molto più compatibile con wordpress. Riguardo all’eventuale soluzione del problema, credo sia un problema di rewrite rules ma non saprei nello specifico. Puoi attendere qualcuno che ha stesso hosting ed ha risolto il problema o semplicemente passare ad hosting linux che ti risolverebbe anche possibili futuri problemi.
Forum: Fixing WordPress
In risposta a: Problema con caricamento foto nella LibreriaProva a disabilitare tutti i plugins e switcha ad un tema di default, se il problema persiste è sicuramente causato dall’hosting.
Forum: Fixing WordPress
In risposta a: Pagine non raggiungibili dopo updateProva ad aggiornare i permalinks da Settings > Permalinks. Alcune volte è necessario dopo alcuni aggiornamenti. Imposti a quelli di default, salvi e reimposti i fancy permalink come li avevi prima. Controlla inoltre che il file .htaccess abbia le corrette regole per poter effettuare il rewrite.