Resoconto della riunione #polyglots del 6 dicembre 2016, ore 13

Presenti:

@aliceorru, @ausilia (@ausilia88), @chiara.lovelaces, @deshack, @francescodicandia, @francbarberini, @francgrasso @g.allegretta (@allegretta92), @giulianogrowler, @lasacco, @marcocalicchia, @oleg, @rosettafaccioli

Ordine del giorno:

  1. Oggi è il giorno della 4.7!
  2. Discussione termini per l’inserimento nel glossario
  3. Discussione libera

1. Rilascio della versione 4.7 di WordPress

Oggi è il giorno in cui verrà rilasciata (indicativamente intorno alle 16,30) la versione 4.7!

Per l’italiano tutto è pronto al 100%:

  1. https://translate.wordpress.org/projects/wp/dev
  2. https://translate.wordpress.org/projects/wp/dev/admin
  3. https://translate.wordpress.org/projects/wp/dev/admin/network
  4. https://translate.wordpress.org/projects/wp/dev/cc
  5. https://translate.wordpress.org/projects/wp-themes/twentyseventeen
  6. Il video https://amara.org/en/videos/PqRLKwkQAeru/info/wp4-7-vaughan-r8-mastered/.

E la preparazione della directory SVN per l’automatizzazione (curata con puntualità da @wolly): https://make.wordpress.org/polyglots/handbook/translating/packaging-localized-wordpress/automated-release-packages/

Grazie a tutti quelli che in questo periodo hanno tradotto (e a @steveagl che ha seguito con puntualità la localizzazione, traducendo, controllando ed approvando), testato, preparato il rilascio: un grande lavoro di squadra, davvero!

A questo proposito, comunque, l’invito, come sempre, ad andare alla ricerca di errori e traduzioni migliorabili sia nella 4.7 (ma anche nelle versioni precedenti) sia nel tema 2017.

In particolare, l’invito è rivolto a tutti i dev presenti, perché in questa versione sono state aggiunte moltissime stringhe relative all’introduzione massiccia delle REST API, e molte traduzioni potrebbero essere da migliorare.

Sarebbero anche da rivedere i contenuti della pagina dell’about: pure lì c’erano della parti  dev oriented

2. Discussione dei termini per l’inserimento nel glossario

Questi i termini presenti su team e non ancora risolti:

highlights -> evidenziazioni

snipped -> invariato, maschile

hit ->

offset ->

standalone -> autonomo, indipendente

wrap ->

about ->

Analizzandoli uno per uno:

  • highlights -> evidenziazioni

nessun contesto indicato

Nella discussione emerge la proposta: in evidenzaI

il consistency tool ha trovato una sola corrispondenza in cui è stato lasciato invariato, ma poiché il termine potrebbe essere di difficile comprensione alle persone non esperte, si decide di tradurlo con

highlights -> in evidenza

Per i termini

  • snipped -> invariato, maschile
  • hit
  • offset

In mancanza di indicazioni relative al contesto e suggerimenti per la traduzione (e non essendo presente alla discussione neanche il proponente) si decide di rimandarne la discussione in attesa di ulteriori indicazioni.

Altro termine

  • Standalone come aggettivo
    es: Standalone buttons = Pulsanti indipendenti, o Pulsanti scelti.
    Si trova nel plugin AddToAny Share`

All’unanimità di sceglie la traduzione

standalone=indipendente

Ultimo termine alla discussione odierna:

  • Come vogliamo tradurre wrap?
    Esempio: The feature is a wrapper of the original one, The code is wrapped around the original one.
    Ho visto che è stato tradotto come avvolto ma è sbagliato.“

il contesto riportato è, in questo caso, tecnico

La discussione evidenzia la difficoltà a trovare una traduzione soddisfacente quando il termine è usato in ambito di codice.

Per cui si decide di inserire diverse varianti nel glossario:
wapper -> nome, invariato Inserire nelle note: termine tecnico (es La funzionalità è un wrapper di quella originale)

wrap -> verbo in contesti non tecnici avvolgere

wrapped (is) -> è un wrapper (di)  o  fa da wrapper a

Per leggere l’intera conversazione (disponibile per qualche giorno) https://italia-wp-community.slack.com/archives/polyglots/p1481025662000029

Riunione polyglots ITA, 6 dicembre 2016, ore 13

Martedì 6 dicembre alle 13:00, sul canale #polyglots dello slack della comunità italiana di WordPress, ci sarà la riunione periodica dei traduttori.

Ordine del giorno:

  • Oggi è il giorno della 4.7!
  • Discussione termini per l’inserimento nel glossario
  • Discussione libera

Come partecipare:
raggiungici nel team slack della comunità italiana sul canale #polyglots,
(segui le istruzioni a questo link se non sei ancora nel team italiano wordpress di Slack).

Ti aspettiamo, non puoi mancare! 🙂

Resoconto della riunione #polyglots del 29 novembre 2016, ore 13

Presenti:

@ausilia (@ausilia88), @casiepa, @chiara.lovelaces, @deshack, @eri_trabiccolo (d4z_c0nf), @francgrasso @g.allegretta (@allegretta92), @giulianogrowler, @koolinus, @lasacco, @wido, @wocmultimedia

Ordine del giorno:

  1. Termini glossario

Durante una sessione di #live-polyglots nei giorni scorsi è emersa una questione:

per i termini che lasciamo invariati, è il caso anche di inserire la relativa voce plurale, esplicitando che al plurale in italiano i termini inglesi perdono la s?

in pratica si tratterebbe di duplicare tutte quelle voci che si lasciano invariate

plugin -> sing. plugin

plugins   -> pl. plugin

Il problema emerge perché GlotDict non “vede” le doppie voci ma solo la voce esatta (e nel caso sia composta da più parole, la evidenzia solo sulla prima). Quindi, se nel testo c’è plugins, non vede plugin (e un traduttore potrebbe sbagliarsi).

La discussione, ricca e articolata, mette in luce diversi aspetti che vengono sintetizzati così:
1. inserimento esplicito e chiaro  della regola dei plurali nelle pagine su rosetta

2. verifica di cosa può fare Daniele @mte90:
se può inserire il mach del plurale -> si specifica la perdita della s nella nota
se non si può si duplicano le voci inserendo anche il plurale
(per questo occorre aprire una Pull Request su GitHub)

analisi delle parole proposte per l’inserimento nel glossario:

  • sorry, you are not allowed -> Non hai i permessi
  • stopwords -> stopword

sono 2 conferme perché i termini erano già stati discussi e le parole inserite nel glossario

La discussione non evidenzia nessuna criticità, per cui i termini rimangono nel glossario.

  • SEO -> invariato, al femminile

In questo caso la discussione è sul genere, perché alcuni lo usano al femminile altri al maschile.

La discussione ricca e articolata vede la maggioranza approvare SEO al femminile.

altro termine

  • rating -> valutazione o punteggio (dipende dal contesto)

Il tool della coerenza ha trovato 7 traduzioni diverse, in alcuni casi proprio sbagliate

Nella discussione si evince che potrebbero esserci anche altre possibili traduzioni. Si decide di inerire la doppia possibilità di traduzione e se nel tempo emergeranno altri casi li si discuterà.

  • add -> aggiungi

Nessuna obiezione: approvato

  • Responsive -> che si adatta a ogni dispositivo, responsivo, adattivo, adattabile

è un termine che non è mai stato risolto
nel dizionario il termine responsivo esiste, ma vuol dire altro
http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/responsivo/

Il dibattito, molto articolato, non porta a una soluzione definitiva. Poiché solitamente lo si trova in descrizioni, la scelta più votata è:

Responsive -> inv, responsive (che si adatta a ogni dispositivo)

Se è in contesti diversi, al posto di dispositivo ci può essere cambiamento (che si adatta a ogni cambiamento). Se è collocato in una etichetta o con limitazioni di spazio, si lascia invariato, senza descrizione ulteriore.

Il termine viene comunque lasciato in sospeso per ulteriori approfondimenti.

Per rivedere la discussione completa  su Slack (link attivo per qualche tempo)
https://italia-wp-community.slack.com/archives/polyglots/p1480420826002930

Come traduciamo “About”?

Dovremmo discutere la traduzione di “About”. Il Consistency restituisce ben 17 traduzioni differenti. #glossario