[WCIT] Riunione 9 luglio 2020 – Kick off 🎉

Presenti: glorialchemica, Giorgia Castro, matteote, lorenzof, stefanocassone, valeazzi, enrico.sorcinelli, francgrasso, rosettafacciolini, Matteo Enna, Claudia Di Dio, marcochiesi, Severino Ciancio, cristianozanca, Simona, lasacco

Assenti: francina, riccardodicurti, realloc

Ordine del giorno:

  1. Discussione linee guida
  2. Presentazione team
  3. Riunione con WordCamp Support di orientamento
  4. Varie (struttura WCIT, date, sponsor booth, voci di budget, attività prossime)

1. Discussione Linee guida

Laura apre la riunione riepilogando le linee che guideranno il lavoro del team WCITonline 2020.

Organizzazione del lavoro

Premessa: Siamo un team: lavoriamo insieme e ci aiutiamo l’un l’altro.

Se si presenta un problema, non cerchiamo colpe o responsabilità, ma siamo orientati alla sua risoluzione. 

  • Dopo l’avvio, dove verranno prese le decisioni iniziali tutti insieme (date, linee guida organizzazione, strumenti, …) ogni team lavorerà autonomamente e il coordinatore riporterà settimanalmente lo stato avanzamento lavori
  • Ogni team organizza il lavoro come preferisce, ma comunica al gruppo l’organizzazione scelta
  • Ogni team gestisce le proprie email, in base alle indicazioni che il team documentazione renderà pubbliche. L’indirizzo email è wordcampitalia@gmail.com. È attivato anche un alias italia@wordcamp.org che sarà l’indirizzo pubblico principale.
  • Ogni volta che ci sarà da decidere qualcosa di importante, ci si confronta in plenaria
  • Le riunioni avverranno nel canale Slack #wcit-2020. È attivato anche un canale privato per gli organizzatori, in cui verranno discussi (pochi) temi che hanno necessità di una maggior privacy.
  • In caso di qualsiasi necessità fare sempre riferimento al gruppo e alla referente del WordCamp Italia online

Riunioni:

Una volta alla settimana su Slack, come luogo principale. La riunione sarà tutti i lunedì alle 17, canale Slack #wcit-2020. Tutti sono invitati a partecipare alla riunione, ma di norma i coordinatori dei team dovranno essere presenti per comunicare a tutti l’avanzamento dei lavori del team.

In caso di necessità urgenti, si fanno riunioni al volo.

Occasionalmente in video (su Zoom, Meet o altra piattaforma)

Inoltre riepiloga l’atteggiamento che ci si aspetta da ogni organizzatore:

L’organizzatore del WordCamp Italia online è un appassionato sostenitore di WordPress e contribuisce volontariamente alla sua diffusione e al suo sviluppo anche partecipando attivamente alla vita della sua Community.

Conosce bene le linee guida che regolano l’organizzazione di un WordCamp e aderisce al Codice di Condotta della Community

Inoltre:

  • è entusiasta, disponibile e cordiale;
  • sa lavorare in team e portare avanti i suoi compiti anche sotto stress e in autonomia;
  • è orientato alla soluzione dei problemi e  in caso di necessità, interviene a supporto dei compagni di squadra;
  • sa affrontare gli imprevisti in modo collaborativo e efficace;
  • è affidabile e quando si prende un impegno lo porta avanti fino al raggiungimento dell’obiettivo;
  • se ha bisogno di aiuto, chiede.

2. Presentazione dei gruppi di lavoro

In base alle preferenze espresse da ciascuno nella domanda, sono stati formati i seguenti gruppi di lavoro:

  1. Area Tecnica 

Compiti principali: supporto nella predisposizione e gestione della trasmissione streaming dei video, gestione delle aree online, pubblicazione dei video su WPTV
Coordinatore: Lorenzo Fracassi
Componenti del team: Matteo Spirandelli, Riccardo Di Curti, Marco Chiesi

  1. Sponsor 

Compiti principali: ricerca, fatturazione, richiesta materiale, individuare i perks e livelli di sponsorizzazione
Coordinatore: Francesco Di Candia
Componenti del team: Francesco Grasso

  1. Speaker 

Compiti principali: gestione dei relatori, selezione e supporto
Coordinatore: Francesca Marano
Componenti del team: Enrico Sorcinelli, Matteo Enna

  1. Sito Internet 

Compiti principali: creazione, gestione e manutenzione del sito internet
Coordinatore: Gloria Liuni
Componenti del team: Rosetta Facciolini, Severino Ciancio

  1. Grafica 

Compiti principali: per la creazione del logo dell’evento, della sua mascotte e per la realizzazione di altri materiali che potrebbero essere necessari.
Coordinatore: Giorgia Castro
Componenti del team: Giorgia Castro

  1. Comunicazione e Social

Compiti principali: Creazione dei contenuti per il sito, gestione calendario editoriale, gestione della comunicazione social
Coordinatore: Valentina Azzi
Componenti del team: Stefano Cassone, Claudia Di Dio

  1. Documentazione e amministrazione / Attendees service

Compiti principali: gestione e report riunioni, gestione indirizzo email, …Coordinatore: Laura Sacco
Componenti del team: si cercano volontari 

EXTRA

Contributor Day

Organizzazione del Contributor Day online
Referenti: Cristiano Zanca, Dennis Ploetner

Speaker Mentor

Simona Simionato

Accessibilità 

per creare un evento inclusivo: ricerca piattaforma accessibile, ricerca fornitori per trascrizioni, supporto a sito, comunicazione e grafica per creare materiali accessibili con un linguaggio inclusivo
Referente: Stefano Minoia

3. Riunione con WordCamp Support di orientamento

Il WordCamp è stato approvato, ma prima di essere pienamente operativi, occorre fare una riunione con un/una WordCamp deputy. Nella così detta riunione di Orientation, vengono discussi i dettagli preliminari. La riunione è con chi guida l’organizzazione del WordCamp, ma è aperta (e caldamente suggerito) alla partecipazione di tutto il gruppo degli organizer.

La riunione con Central è fissata per Lunedì 13 luglio alle ore 17. Community deputy: Kevin Cristiano

4. Varie

  1. Struttura WCIT
    Come vogliamo strutturare il WCITonline?
    Quante track?
    Quanti giorni?
    Quante ore al giorno?
    Queste le domande su cui iniziare a riflettere e che metteremo in discussione dopo l’incontro di orientamento
  2. Date
    Dopo una breve discussione, si decide di fissare la data al secondo fine settimana di ottobre 2020 (15-17). Decideremo in seguito esattamente la struttura che daremo al WCIT e, quindi, anche quando collocare il Contributor Day
  3. Sponsor Booth
    Il team Sponsor sottolinea la necessità di decidere quali perk inserire nel pacchetto sponsor. In particolare sarà da valutare se e come riservare dei booth virtuali agli sponsor. Il team  Sponsor farà una ricognizione dei WConline organizzati di recente e articolerà le proposte da mettere in discussione
  4. Voci di budget
    Per un WordCamp online le voci di costo sono piuttosto ridotte.  Sostanzialmente si possono riassumere in:

    Costi di Live Captioning
    Costi di Traduzione ITA-ING/ ING-ITA (DA VALUTARE)
    Costi del service che gestisce lo streaming
  5. Attività prossime
    Ogni team inizia a organizzare il proprio lavoro.
    Per la grafica, Giorgia chiede l’aiuto di tutti: non lasciamola sola!

Risorse

(a cura di Lorenzo, grazie!)

[Polyglots] Primo WordPress Translation Day italiano

Sabato 25 luglio partecipa al primo WordPress Translation Day italiano!

Abbiamo organizzato un evento della durata di 4 ore (dalle 9:00 alle 13:00) in cui la comunità italiana dei traduttori di WordPress (i Polyglots) si incontra online per far conoscere il sistema di traduzioni di WordPress e… tradurre insieme!

Sarà una bella esperienza e conoscerai tanti Polyglots entusiasti.

Il WordPress Translation Day (WPTD) è un’iniziativa della comunità internazionale che si è già svolta in passato per ben quattro edizioni. Abbiamo deciso di replicarla a livello nazionale per sopperire a tutte le occasioni (WordCamp italiani) mancate a causa della pandemia in corso. E quando ci sarà il prossimo WPTD globale sarai pronto per appassionarti e unirti anche alla community internazionale!

Dove saremo online?
Su Zoom, un sistema di videoconferenza che ci permetterà di parlare e vederci dal vivo. Ecco il link per raggiungerci: https://us02web.zoom.us/j/81051493922
E su Slack, una chat molto evoluta che permette di organizzare il lavoro online di gruppi di persone, ti spiegheremo come accedervi e come utilizzarlo sabato 25 luglio stesso.
Tutti i dettagli per i collegamenti saranno aggiunti qui come commento all’articolo e negli altri mezzi di comunicazione che utilizzeremo successivamente, come la pagina ufficiale internazionale del WPTD su Facebook: https://www.facebook.com/WPTranslationDay.

Come si traduce?
Saranno presenti molte persone che traducono WordPress come volontari. Insieme vedremo come tradurre WordPress dall’inglese all’italiano e come si organizza il gruppo italiano dei Polyglots.
Se vuoi sapere in anticipo qualcosa sul gruppo italiano dei Polyglots e di come si traduce, questa pagina fa al caso tuo: https://it.wordpress.org/traduzioni/.

Qual è l’obiettivo dei Polyglots italiani?
Tradurre WordPress per renderlo accessibile anche a chi non conosce l’inglese.
Quali sono gli obiettivi del WordPress Translation Day italiano?

  • Farti conoscere il processo di traduzione di WordPress
  • Conoscerci, fare rete e imparare nuove competenze

Vuoi conoscerci prima del 25 luglio?
Raggiungici nel nostro canale #polyglots dello Slack di Italia WP Community.
Puoi presentarti e salutarci in ogni momento oppure unirti a noi il giovedì alle ore 19:00 quando ci troviamo per la riunione settimanale.

#translationdayitalia

Proposta di discussione del termine “Administration Screens”

Negli ultimi giorni su Slack è nato un dibattito sulla traduzione più adatta per il termine Administration Screens, termine utilizzato nella documentazione di WordPress. Qui la pagina di documentazione di riferimento.
Il dibattito verte sulla possibilità di lasciare invariato il senso della traduzione (Area amministrativa) o usare il più conosciuto termine Bacheca per indicare il backend di WP.

Nel caso in cui ci si trovasse davanti a una indicazione come questa:
Go to Administration > Pages > Add New screen

le opzioni di traduzione sarebbero:
Area amministrativa > Pagine > aggiungi nuova oppure
Bacheca > Pagine > aggiungi nuova

Propongo di discutere il termine alla prossima riunione dei Polyglots per uniformare la traduzione della documentazione di WordPress.

#glossario

[Supporto] Resoconto riunione del 7 luglio 2020

Presenti

@ramthas, @cristianozanca, @glorialchemica, @deadpool76

Svolgimento della riunione

  • WP 5.4.2: nulla da segnalare
  • Helphub italiano: stiamo in una fase di sperimentazione in cui sono testati i meccanismi di traduzione. Appena pronti daremo annuncio per la partecipazione di volontari per le traduzioni.
  • Situazione Forum ITA: nulla da segnalare
  • Varie ed eventuali: nulla da segnalare

Ti aspettiamo alla chat che si svolge ogni martedì dalle ore 19:00 alle 19.30
sul canale #forum di Slack.
(la partecipazione richiede un account Slack)

Ciao!

[Polyglots] Resoconto riunione del 2 luglio 2020

Presenti

@lidialab, @wolly, @paolobeccari, @giorgiacastro, @darkavenger, @aliceorru, @marcochiesi, @mociofiletto, @deadpool76

Svolgimento della riunione

Raccolta di attività da fare e idee per organizzare il primo Translation Day italiano

Abbiamo individuato: lead dell’evento, coordinatore dello strumento di comunicazione e possibili date dell’evento, questi sono gli elementi determinanti e dipendono l’uno dall’altro.

Lead dell’evento sarà Luisa Ravelli.

Responsabile di Zoom sarà Giorgia Castro.

La data scelta per il WordPress Translation Day italiano è sabato 25 luglio, e l’orario sarà 9-13 con apertura e chiusura compresa.
Verranno create delle “stanze” su Zoom, orientativamente dovrebbero essere:

  • core
  • mentoring
  • top 400

Per la prossima riunione si ragionerà sul programma da svolgere, appena si avranno le idee più chiare.

Marco Chiesi ha fatto vedere una bozza del possibile wapuu, in ogni caso Giorgia Castro si occuperà della versione definitiva, saranno da preparare anche:

  • grafiche per l’evento Fb
  • eventualmente anche i motivi per le immagini profilo di Facebook

Per la pubblicità dell’evento è in preparazione il testo che andrà sul Blog e su Team, la bozza è visibile alla seguente pagina: https://docs.google.com/document/d/1XcSpu6ipxUhiwVMQM-tDM27kW6dyJmcR0UJBMekXY68/edit?usp=sharing

L’annuncio verrà dato il prima possibile, appena definito il testo e a seguire si contatterà in internazionale per segnalare l’evento in modo che venga anche riportato sul sito e nei canali social internazionali del WPTD.

La prossima riunione sarà giovedì 9 luglio alle ore 19:00.

#translationdayitalia

[Community] Resoconto riunione 2 luglio 2020

Presenti

@lasacco, @giorgiacastro, @matteoenna, @ryokuhi, @enricosorcinelli, @valeazzi, @riccardodicurti, @mokona84, @alejandrosan3, @severinociancio, @francgrasso, @wolly, @realloc, @deadpool76

Svolgimento della riunione

Situazione lavori per il canale community

Al momento come attività svolte per la Community abbiamo:

L’argomento sarà all’ordine del giorno nella prossima riunione.

WordCamp Italia

Laura ci ha aggiornato sullo stato dei lavori per il WordCamp Italia:

Nella precedente riunione è stato discusso di come fare per coinvolgere gli studenti nella Community con l’occasione del WordCamp Italia.

Come riferimento sono stati segnalati due link utili come approfondimento:
https://make.wordpress.org/community/tag/youth-events/
https://make.wordpress.org/community/2020/04/14/youth-event-working-group-chat-office-hours-recap-from-april-9-2020/

@matteoenna ha segnalato questa guida creata dalla community dei Dojo, https://medium.com/unicorni/tutto-quello-che-serve-sapere-per-organizzare-un-virtual-dojo-8f3e5ec45a08

Dopo ampia discussione, si è deciso di attendere l’opinione di @lasacco sulla fattibilità di un evento per i giovani (kid / youth camp day), l’argomento sarà ripreso nella prossima riunione.

Proposte

In una delle ultime riunioni era stata avanzata da parte del canale Forum l’idea di creare delle interviste per i volontari.

Al momento si stava vedendo di organizzare delle domande, abbiamo preparato un elenco basandoci su quelle di Yoast Care, servirà ovviamente una integrazione. Il link al documento è il seguente:
https://docs.google.com/document/d/1UNgQQu0WjpAdF0trOWfO1QbmTHbnWG84CWrcMAOg5qE/edit

Viene segnalato che i Polyglots stanno organizzando il Translation Day italiano per il 25 luglio, sarà un evento online  che si svolgerà su Zoom e Slack. Nei prossimi giorni verrà dato l’annuncio ufficiale.

La prossima riunione si svolgerà giovedì 9 luglio.