[meta-meetup] Resoconto riunione del 8 giugno 2022

La riunione è stata svolta su Google Meet per dare seguito agli intenti emersi nella riunione precedente, ovvero di mantenere vivi confronto e condivisione fra organizzatorз di meetup e rilanciare le community locali post pandemia.

Anche in questa riunione c’è stato un veloce giro di presentazioni.

La riunione parte con la condivisione di alcune considerazioni sulla recente esperienza di WordCamp Europe: in moltз deз presentз c’è forte il desiderio di riuscire ad ospitare WordCamp Europe in Italia nel 2024. Per questo motivo, è necessario far ripartire i meetup locali, cercando di coinvolgere nuove persone, per esempio studentз universitarз: anche appendere un volantino nelle facoltà potrebbe essere utile per pubblicizzare gli incontri locali, oltre alla piattaforma meetup.com, il blog e il rimbalzo sui nostrз canali social (personali, della community locale, il canale Twitter nazionale).

Alcuni meetup sono già ripartiti in presenza, la risposta della community è stata in qualche posto un po’ tiepida (con pochi partecipanti), altrove invece la partecipazione è stata più numerosa: non si tratta di numeri clamorosi, ma rincuoranti.

Abbiamo discusso di alcune attività da proporre per ripartire: è stata proposta l’attività dei post-it contenenti domande da appiccicare sotto le sedie: si preprarano delle domande su WordPress e le si scrivono su alcuni post-it che vengono poi attaccati casualmente sotto le sedie. Ciascunə partecipante legge poi ad alta voce la domanda casuale scritta nel post-it sotto la sua sedia: in questo modo parte il confronto collettivo alla ricerca della soluzione. Lo scopo dell’attività è far comprendere che i meetup non sono incontri destinati solo aglз utentз espertз di WordPress, ma chiunque può partecipare e condividere con glз altrз ciò che sa. Un altro modo per far comprendere che ai meetup non si partecipa solo per (ap)prendere ma anche per dare, è quello di chiedere a chi partecipa di portare qualcosa da mangiare da condividere nel rinfresco post incontro, fosse anche un pacchetto di patatine o una bottiglia d’acqua.

Ci siamo inoltre confrontatз sull’opportunità di fare meetup incrociati con gruppi simili: potrebbe essere l‘occasione per uscire dalla bolla e coinvolgere persone diverse, senza dimenticare che l’obiettivo finale dei WordPress meetup è aumentare la consapevolezza su WordPress, creare relazioni fra utilizzatori e coinvolgere nuovi contibutors.

Si rimanda alla discussione su Slack nel canale #meta-meetup o nei commenti a questo post per l’organizzazione fattiva (cioè chi fa cosa) delle proposte emerse dalla riunione precedente, ovvero:

  • preparare un template per scrivere a tutti i membri dei vari meetup e informarli della “riattivazione” del blog italiano, del ritorno ai meetup in persona (dove possibile) e coinvolgerli nelle attività;
  • usare di più il blog per condividere più proposte e idee, individuando nel breve periodo qualcuno che si occupi di questo e prendere l’abitudine di discutere delle idee proposte sul post stesso e non solo su slack;
  • coinvolgere la comunità nel mandare un mini video in cui ognuno dice cosa sia un meetup di WordPress (così le persone che vengono da ambienti diversi capiscono che anche se non sono “del mestiere” possono farne parte;
  • aprire un account social della comunità italiana di WordPress (si è parlato di Twitter + Instagram) in modo da condividere i video della comunità, gli eventi, i successi della comunità italiana e poterli fare girare tra la comunità internazionale ma anche arrivare a persone esterne.

Partecipanti:
@cristianozanca @deadpool76 @francescodicandia @lasacco @margheweb @lorenzof @farnedi

Se anche tu organizzi meetup di WordPress, o vuoi provare ad organizzarne uno nella tua città, vienici a trovare su Slack nel canale #meta-meetup!