Proposta di inserimento delle traduzioni dei pesi dei font (spessore) nel glossario Polyglots italiano

Ciao,
propongo di inserire definitivamente nel nostro glossario Polyglots le traduzioni in italiano dei pesi dei font di cui avevamo già parlato in passato.

Riprendo l’elenco di quanto già utilizzato nel core, che a suo tempo abbiamo preso dal portale linguistico Microsoft e che si basava sulle loro specifiche Opentype in inglese.

Andrebbe ora deciso come consolidare la traduzione in italiano:

100 Thin Sottile
200 Extra-light (Ultra-light) Chiarissimo
300 Light Chiaro
400 Normal (Regular) Normale
500 Medium Medio
600 Semi-bold (Demi-bold) Semigrassetto
700 Bold Grassetto
800 Extra-bold (Ultra-bold) Grassetto accentuato
900 Black (Heavy) Nero

Per Black era anche stato proposto “scuro”.

Cercando spunti di riflessione nel web ho trovato anche l’utilizzo di “leggero” per “thin” e “pesante” per “black” (https://helpx.adobe.com/it/fonts/using/css-selectors.html).

Il Neretto è leggermente diverso dal grassetto e non so se possa essere abbinato a uno di questi spessori o a tutt’altra variazione dei font.

Partecipate e condividete se ci sono usi consolidati da cui prendere spunto (programmi Adobe?) o fonti sulla tipografia che ci possono essere d’aiuto in modo più “ufficiale” (del settore).

Proposta di discussione di “community” per l’inserimento nel glossario dei Polyglots

Propongo di discutere l’inserimento di “community” nel glossario

Ho notato che nelle traduzioni dei testi del nostro Rosetta utilizziamo sia community che comunità.

Sono entrambi validi, ma mi sto chiedendo se tenere community in originale per sottolineare il significato di comunità web. Al di là del fatto che poi noi ci troviamo sia online che offline.

Sono in dubbio e volevo sentire che ne pensate tutti voi.

#glossario