[Polyglots] Resoconto riunione del 16 marzo 2023

ƈ la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@lidialab, @piermario, @darkavenger, @mirkolofio, @wocmultimedia, @deadpool76

Svolgimento della riunione

Resoconto progetti Meta

Attualmente i principali progetti meta sono al 100%:

OpenverseĀ 100%
Learn WordPressĀ 100%
Pattern DirectoryĀ 100%
Browse HappyĀ 100%
Directory dei PluginĀ 100%
Directory dei TemiĀ 100%

Piermario ha aggiornato sul progetto Gutenberg: mancano alcune stringhe ma per il momento le traduzioni sono state sospese per concentrarci sulla traduzione del core di WordPress in vista della versione 6.2 di WordPress, in arrivo il 28 marzo.

Riguardo il progetto Learn, il gruppo di lavoro ha iniziato a muovere ufficialmente i suoi primi passi con la pubblicazione di due piani delle lezioni e una pagina dell’handbook, e stiamo lavorando a 5 nuove traduzioni: dopo un (lungo) lavoro preliminare, abbiamo finalmente l’articolo handbook con tutte le informazioni per tradurre i contenuti diĀ learn.wordpress.orgĀ in italiano. Il testo ĆØ visibile alla pagina https://it.wordpress.org/team/handbook/training/tradurre-contenuti-learn-in-italiano/

Per il momento viene data prioritĆ  alle traduzioni di una serie di contenuti che il team internazionale ha indicato come più importanti per avviare il progetto delle traduzioni nella altre lingue oltre all’inglese.

Chi volesse dare uno sguardo (e magari ā€œadottareā€ delle lezioni o altre pagine handbook) trova tutto l’elenco in questo foglio Google Sheets:

https://docs.google.com/spreadsheets/d/102zlfZa1pVsTxYFZ09k3uBHf3c3qlPxwQvwffodCSJs/edit#gid=86878242

Piermario ha aggiunto che al Contributor Day prossimo WordCamp Torino (14 aprile) ci sarĆ  anche un tavolo Learn WordPress per chi volesse tradurre o unirsi al gruppo di lavoro.

Resoconto traduzione WordPress 6.2

Il 28 marzo verrĆ  rilasciata la versione 6.2 di WordPress e al momento le stringhe sono tradotte al 100%, tanto che siamo stati citati da Erica Varlese in un articolo dei Polyglots internazionali per essere stati tra i primi a completare la traduzione delle stringhe, per chi volesse leggere l’articolo questo ĆØ il linkĀ https://make.wordpress.org/polyglots/2023/03/14/wordpress-6-2-translation-status-march-14-2023/Ā 

Se qualcuno ha la possibilitĆ  di testarlo in locale, potete dare un’occhiata alla traduzione di WP 6.2 e eventualmente suggerire traduzioni se notate qualcosa che non va, come la pagina About suggerita da Lidia.

Discussione dei termini per il glossario di WordPress

Loop

A unanimitĆ  ĆØ stato scelto di mantenerlo in originale come loop.

La prossima riunione si terrĆ  giovedƬ prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack ā€œItalia WP Communityā€.

#glossario, #loop, #polyglots, #resoconto