Nuovo evento: WordPress Community Day – Roma 2023

Fai parte dell’organizzazione di un Meetup WordPress o di un WordCamp? Forse desideri aprire e/o organizzare un Meetup WordPress nella tua città? Continua a leggere, questo evento è fatto apposta per te!

Ti invitiamo a partecipare al WordPress Community Day, una giornata di formazione e di supporto, a 0 teoria e 100% pratica, un progetto pilota che sperimenteremo insieme. 

Cos’è il WordPress Community Day

È una giornata interamente focalizzata sulle attività svolte dal Team di contribuzione Community, durante la quale intendiamo:

  • fornire supporto e strumenti pratici alle persone che organizzano Meetup locali e/o WordCamp (o vorrebbero iniziare a farlo);
  • imparare a facilitare chi vorrebbe proporre talk, panel e workshop, ma non sa come fare o quale argomento trattare o semplicemente non si sente sufficientemente a proprio agio;
  • discutere cosa è possibile migliorare della documentazione esistente in italiano a supporto degli organizer;
  • fare orientamento a coloro che vogliono lanciare un nuovo Meetup nella propria città;
  • interrogarci e fare proposte per migliorare il format del WordCamp e del Contributor Day in termini di efficacia e coinvolgimento;
  • come promuovere format di eventi non praticati in Italia come gli hackaton e i do_action

Condivideremo esperienze e cercheremo di capire quali strumenti e buone pratiche possono aiutarci nelle attività della Community e nel coinvolgimento di nuove persone.

Quando e dove

Il WordPress Community Day si svolgerà a Roma venerdì 29 settembre 2023, presso Binario F, uno spazio adiacente alla Stazione Termini, con orario indicativo dalle 10 alle 17:30.

Programma e modalità di iscrizione sono in corso di definizione: l’iscrizione sarà gratuita, ma aperta esclusivamente a 50 persone. Vogliamo offrire un’esperienza che sia realmente formativa e di supporto, dandoci la possibilità di un’interazione efficace tra tutte le persone partecipanti. 

In caso di superamento delle 50 iscrizioni, le persone saranno selezionate in base ai seguenti criteri:

  • almeno un organizer per Meetup;
  • partecipazione attiva alla community.

Lasceremo aperta una lista di attesa e, nel caso di rinunce, richiameremo le persone candidate escluse in ordine di iscrizione.

Non escludiamo di ripetere l’evento in futuro, anzi: contiamo proprio di rifarlo in un’altra città! 

Chi può partecipare

Tutte le persone che contribuiscono o desiderano contribuire al Team Community.

ATTENZIONE! Non è una giornata esclusivamente per nerd: non è richiesta alcuna esperienza di codice! Questo evento è adatto a: 

  1. Chi vuole organizzare o aiutare nell’organizzazione dei Meetup delle proprie città, o riattivare il Meetup della propria città;
  2. Chi è motivatə ad apprendere tecniche di community management da riprodurre nel proprio Meetup e/o WordCamp;
  3. Chi è interessatə alle attività della Community di WordPress e vuole dare un aiuto per migliorarla.

 Cosa ci aspettiamo da te

Il nostro obiettivo è formare una nuova generazione di organizer di Meetup e WordCamp. Da te ci aspettiamo:

  1. entusiasmo;
  2. idee, esperienze, condivisione;
  3. coinvolgimento e desiderio di fare community.

Iscriviti ora

Ti abbiamo convintə? Se vuoi essere fra le 50 persone che parteciperanno, non perdere tempo e iscriviti ora usando questo form o fai clic sul pulsante qui sotto:

Domande? Scrivile nei commenti e cercheremo di risponderti appena possibile.

[Polyglots] Resoconto riunione del 23 marzo 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@deadpool76, @darkavenger, @lasacco, @margheweb, @paroleinlinea, @piermario, @lidialab

Argomenti e note

Lidia ha segnalato dei bug di Translate su cui il team dev internazionale sta già indagando

Piermario ci aggiorna sulla nuova versione di Gutenberg

Abbiamo discusso la traduzione del termine Fallback (sostantivo) proposta qui: https://it.wordpress.org/team/2022/11/05/proposta-di-discussione-del-termine-fallback/

La maggioranza vota per “di riserva” e di classificarlo come aggettivo (WordReference dice “locuzione aggettivale” per “di riserva”).

Cristina propone di discutere del termine toggle (sostantivo) in quanto le opzioni presenti a Glossario sembrano poco user-friendly per l’utente finale non programmatore. Attualmente abbiamo a glossario toggle (verbo): attiva/disattiva con delle note. Ne abbiamo discusso a lungo (come è successo in passato) e rimandato a una prossima discussione (come è successo in passato).

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#fallback, #glossario, #polyglots, #resoconto, #toggle

[Polyglots] Resoconto riunione del 20 aprile 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@deadpool76, @margheweb, @piermario, @lasacco, @darkavenger, @matteoenna, @edithlb, @liviakaizer, @wocmultimedia, @lidialab

Argomenti e note

Sono stati raccolti i feedback su come sono andati il tavolo Polyglots e il tavolo Learn al Contributor Day di WordCamp Torino 2023.

Margherita, lead del tavolo Learn, evidenzia che è necessario aggiungere in modo chiaro la presenza del tavolo Learn al modulo di iscrizione ai CD e che durante i lavori uno dei punti più importanti emersi è trovare un modo per rendere semplice la partecipazione di nuove persone che potrebbero tradurre, ma che potrebbero essere ostacolate dallo scoglio di GitHub.

Luisa porta alla nostra attenzione la necessità di migliorare in fase di opening di un CD le spiegazioni di cosa farà ciascun tavolo durante il giorno (ciascun tavolo potrebbe preparare delle brevi spiegazioni da far esporre a chi apre la giornata del CD per compattare i tempi); inoltre dà un riscontro positivo sulla “caccia agli errori” sperimentata al tavolo Polyglots con la giusta osservazione che può essere più efficace quando sono presenti molti nuovi contributori al tavolo.

Piermario ci ha aggiornato sulla nuova versione di Gutenberg e ci ha spoilerato quali nuovi termini ci metteranno alla prova (es: Command center); ci ha introdotto una novità: “Playground” (Ora “Translate Live”); sul Contributor Day ha messo in evidenza la difficoltà di non avere un’indicazione di massima su chi parteciperà al nostro tavolo fino all’inizio del Contributor Day stesso e quindi poter effettivamente “calibrare” meglio le attività (come appunto la “caccia agli errori”) e anche di potere mandare ai soli iscritti del tavolo qualche informazione e materiale per poter arrivare con un po’ più di preparazione. Ha infine dato parere positivo sull’esperimento di unire i tavoli Learn e Polyglots (e Photos 😉 ) e parere molto positivo sul mentoring che ha fatto dal vivo a un nuovo contributore.

Abbiamo avuto riscontri positivi anche da chi ha partecipato al nostro tavolo ed è venuto a salutarci in riunione tra cui @matteoenna (contributore di lungo corso), @edithlb e @liviakaizer entrambe nuove contributrici.

Infine abbiamo fatto il punto della situazione sui resoconti saltati da recuperare (!) e abbiamo invitato nuove contributrici e nuovi contributori a offrirsi per questo task.

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#polyglots, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 11 maggio 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@deadpool76, @margheweb, @piermario, @lasacco, @lidialab

Argomenti e note

Lidia annuncia che la riunione avrà la seguente formula:

  • 1a parte: brevi recap sulle attività in corso
  • 2a parte: ognuna/o può ultimare i propri compiti rimasti in sospeso nel tempo rimanente, mentre il canale rimane in ascolto aprendo uno spazio di “domande libere” fino alla fine dell’orario della riunione

Margherita ci aggiorna sullo stato delle traduzioni italiane dei contenuti di Learn e annuncia che a breve pubblicherà la traduzione dell’articolo di riassunto del progetto “Content Localization

Lidia invita a portare a termine tutte/i assieme la revisione della pagina “Riunioni dei Polyglots” del nostro handbook. La pagina viene finalizzata e sarà presto pubblicata.

Piermario propone di verificare se c’è un metodo per inserire i modelli di testo in un blocco “copiabile” con un clic; Lidia suggerisce che potrebbe essere un blocco di tipo codice (esempio https://developer.wordpress.org/reference/functions/get_the_privacy_policy_link/), Mirco che potrebbe anche essere un blocco di tipo citazione, Piermario recupera informazioni su un hhok: https://developer.wordpress.org/block-editor/reference-guides/components/clipboard-button/

Piermario annuncia di aver creato un progetto pilota basato su P2 per il team Polyglots italiano e di averlo spiegato proprio su quel P2!

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#polyglots, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 18 maggio 2023

Presenti

@lidialab, @deadpool76, @margheweb, @matteoenna, @lasacco, @paroleinlinea, @darkavenger

Argomenti e note

  • Piermario ha fornito un breve resoconto dello stato attuale della localizzazione dei progetti principali a cui lavoriamo come Polyglots: plugin Gutenberg e dei progetti Meta:
  • Lidia ha fornito un aggiornamento riguardo il progetto Handbook.
    Le pagine attualmente in lavorazione sono:
    • Link Utili
    • Traduzioni
    • È stato deciso, in via sperimentale, di portare il progetto della revisione dell’handbook sul P2 del team Polyglots italiano, anche per iniziare a valutarne l’utilità con un progetto reale. Lidia si occuperà prossimamente di portare sul P2 le risorse legate al progetto, attualmente ospitate sul canale #polyglots-handbook
  • Margherita ha fornito un aggiornamento sul #learn-it, l’iniziativa di localizzazione dei contenuti di learn.wordpress.org per l’Italia:
    • in particolare, è stata condivisa la pubblicazione dell’articolo di riassunto del progetto Content Localization Foundations, tradotto da Margherita e revisionato con l’aiuto di Lidia.
    • Margherita ha inoltre ricordato un incontro Meetup online previsto per il 15 giugno 2023 e presentato da Ben Evans, uno dei responsabili del team Training internazionale. Il titolo dell’incontro è “How to translate content for Learn.WordPress.org”. È possibile confermare la propria presenza su Meetup.com a questo indirizzo.
  • È stato inoltre deciso di proseguire temporaneamente con un formato di riunione settimanale Polyglots che lasci ampio spazio a un open floor aperto, in cui chi vuole può utilizzare il tempo (solitamente circa metà riunione) per recuperare aggiornamenti e compiti arretrati, ad esempio i resoconti settimanali non ancora pubblicati.
  • A proposito di resoconti, è stata proposta l’idea di discutere un nuovo formato più snello di resoconto settimanale. Le proposte in merito saranno discusse sul P2 del Team Polyglots italiano.

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

#gutenberg, #handbook, #learnwordpress

#resoconto

[Community] Resoconto riunione del 8 maggio 2023

Abbiamo parlato di:

  • riunioni del team Community
  • canale YouTube della comunità italiana di WordPress

Riunioni

Video vs Slack

Considerazioni fatte:

– in questa fase iniziale di rivitalizzazione delle riunioni del team Community la video riunione meglio si concilia con le esigenze di velocità e concretezza
– potremmo ipotizzare in futuro di alternare le video riunioni alle riunioni su Slack
– in futuro la formula delle video riunioni potrebbe rimanere solo per esigenze particolari e si potrebbe tornare alle sole riunioni Slack

Decisione presa:
– continuiamo con le riunioni video per un po’
– tra qualche riunione facciamo il punto della situazione
– valutiamo un tool di trascrizione della riunione

Annunci delle riunioni

– fino a fine maggio continueremo ad annunciare le riunioni sia nel canale meta-meetup che nel canale Community dell’area di lavoro dello Slack italiano di WP, da giugno solo nel canale Community
– nel canale Community il giorno della riunione sarà effettuato un tag “channel” di richiamo per tutti, per ottenere la massima partecipazione possibile e come metodo di promemoria

Altre risorse da sfruttare per le riunioni

– aggiungere info sulle riunioni nella descrizione del canale Slack Community e utilizzare la funzionalità dei bookmark
– segnare le date in Google Calendar

Canale YouTube

Il canale YouTube di WordCamp Italia è stato rinominato in “Italian WordPress Community” e si propone di:

  • accentrarvi tutti gli streaming dei vari WordCamp italiani
  • generare delle grafiche coordinate (verificare quali sono le linee guida internazionali da seguire sul “branding”: utilizzo del logo WP, ecc…)
  • generare delle policy minime da rispettare (verificare quali sono le linee guida internazionali da seguire…)
  • in ragione di una maggiore visibilità, di pubblicare qui anche:
    • il video su come accedere allo Slack italiano di WP
    • un futuro video di introduzione ai team italiani (es: Polyglots)

Note:

  • la destinazione delle registrazioni dei meetup non è in discussione: vanno caricate su wordpress.tv
  • verificare come rapportarsi rispetto ai contenuti per Learn
  • aumenta l’esigenza di far partire un nuovo team: Comunicazione

#resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 4 maggio 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@piermario, @lidialab, @margheweb, @paroleinlinea, @deadpool76

Svolgimento della riunione

Resoconto progetti Meta

Attualmente i principali progetti meta sono al 100%:

Openverse 100%
Learn WordPress 100%
Pattern Directory 100%
Browse Happy 100%
Directory dei Plugin 100%
Directory dei Temi 100%

Piermario ha informato la riunione che il 5 aprile è stata pubblicata la versione 15.7.0 del plugin Gutenberg; al momento la traduzione italiana è al 99%.

Margherita ha aggiornato la riunione sul progetto Learn che è stato pubblicato un articolo di Recap del progetto https://make.wordpress.org/training/2023/05/01/recap-content-localization-foundations-project/ e tradurrà insieme a Piermario per renderlo disponibile anche alla community italiana appena possibile, inoltre sempre Margherita ha segnalato che è stato aggiunto il atteso filtro lingue e che si è capito che bisognasegnalare le incongruenze e le obsolescenze su github; è stato pubblicato un nuovo contenuto dal team italiano: https://learn.wordpress.org/lesson-plan/it-choosing-and-installing-plugins/ 

Handbook dei Polyglots

Lidia ha aggiornato la riunione che le pagine attualmente in lavorazione per l’Handbooksono:

Nella prossima settimana si vedranno di chiudere le tre pagine insieme alla pagina principale di “Regole e stile”.

Discussione dei termini per il glossario di WordPress

Slide (sostantivo)

A maggioranza è stato scelto di mantenerlo in originale come slide; come note verrà aggiunto nel glossario:

  • presentazione (nome, quando indica tutte le slide, da slideshow)
  • scorrimento (nome, quando indica l’effetto grafico di scorrimento o l’azione di scorrimento; dovrà essere accompagnato da altri sostantivi in modo da mantenere l’omogeneità nella traduzione, stesso discorso nel caso si utilizzasse il verbo -tutti sostantivi o tutti verbi).

Slide (verbo)

A unanimità è stato scelto di tradurlo come scorri.

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#glossario, #polyglots, #resoconto, #slide

[Polyglots] Proposta di discussione del termine blacklist

Recentemente, mentre rivedevo delle stringhe di un plugin, ho fatto nuovamente caso al termine blacklist.

Sebbene comunemente usato da molto tempo in ambienti IT e nella sicurezza informatica, blacklist è un termine recentemente oggetto di discussione assieme ad altre espressioni di uso comune ma dal possibile contorno razziale, come ad esempio master, slave e grandfathered.

Per quanto apparentemente innocui, termini del genere possono associare l’idea che nero sia qualcosa di negativo o da bloccare (blacklist) e che white (whitelist) sia invece qualcosa di positivo o consentito, come in effetti è stato inteso fino ad oggi.

Varie organizzazioni, tra cui Google e il sistema operativo Android, hanno iniziato a sostituire blacklist con il termine blocklist, simile e dal significato pressoché identico.

Sullo strumento Consistency (così come nel nostro Glossario), al momento la situazione è questa:

  • Blacklist (16 times)
  • blacklist (2 times)

Ho pensato quindi di proporre questa discussione per una delle prossime riunioni settimanali, all’interno di una più ampia iniziativa della comunità di WordPress per l’adozione di un linguaggio il più possibile inclusivo e libero da stereotipi.

Grazie per l’attenzione!

Piermario

Link di approfondimento:

https://creacity.it/blacklist-e-blocklist-differenza/

https://en.wikipedia.org/wiki/Blacklist_(computing)#Controversy_over_use_of_the_term

https://9to5google.com/2020/06/12/google-android-chrome-blacklist-blocklist-more-inclusive/

https://www.vice.com/en/article/v7dd3d/we-need-to-stop-saying-blacklist-and-whitelist

https://www.adexchanger.com/data-driven-thinking/no-more-inflammatory-jargon-change-blacklist-to-blocklist/

https://www.nytimes.com/2020/08/03/us/racism-massachusetts-grandfathering.html

[Community] Resoconto riunione del 5 aprile 2023

Durante la riunione del 5 aprile sono state confermate le scelte sugli strumenti da utilizzare e dato spazio a decisioni più operative brevemente riassunte qui di seguito.

La Community italiana potrà utilizzare come account Google Drive di riferimento quello dedicato a WordCamp Italia. Andranno strutturate delle cartelle di riferimento (per ciascun Team e una dedicata ai WordCamp) e dati gli opportuni accessi. Andrà poi valutato come eseguire alcune integrazioni, come ad esempio quella con il Google Calendar.

Si è inoltre pensato di formare ulteriori persone come riferimenti tecnici del nostro Rosetta per interagire con gli sviluppatori della comunità internazionale.

Ci siamo dati alcune priorità da discutere al Contributor Day di WordCamp Torino 2023, come ad esempio:

  • migliorare la parte personalizzabile del menu di Rosetta
  • migliorare il contenuto della pagina “Unisciti alla Community”

Dopo il WordCamp Torino si procederà a programmare una riunione ricorrente dedicata al team Community italiano e a stabilirne le modalità.

[EDIT]

Riunioni.

Si è deciso che le future riunioni avranno al massimo una durata di 30-45 minuti. Verranno annunciate nel canale meta-meetup dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”, mentre le attività decise durante le riunioni saranno seguite nel canale community della medesima area di lavoro.

#resoconto

Esplorazione per il programma FSE: Costruisci un tema basato su blocchi

Articolo originale di Anne McCarthy

Con la pubblicazione di WordPress 6.2, questo esperimento vuole mettere alla proval’Editor del sito come strumento di design, e chiede a chi partecipa di creare un tema basato su blocchi senza l’utilizzo di alcun codice direttamente nell’editor, utilizzando gli strumenti attualmente disponibili. Lo scopo è duplice: individuare funzionalità mancanti e raccogliere feedback sull’esperienza d’uso dell’Editor del sito come strumento che mette il design al centro, mentre ci prepariamo a far crescere il numero dei temi basati sui blocchi.

Il fulcro di questo esperimento è di pensare in modo più libero, con un approccio del genere “cosa posso costruire oggi?”. Se non hai mai costruito un tema basato su blocchi, considera questo come un invito a provarci. Gli strumenti messi a disposizione hanno ha fatto passi da gigante e la forza di ciò che sta venendo costruito è ciò che consentirà a più persone di lanciarsi nel futuro (e nel presente) di WordPress. Per questo esperimento, userai il plugin Create Block Theme per facilitare il processo di creazione e di esportazione in modo da poter tenere quello che creerai! Se vuoi, leggi prima queste brevi istruzioni su come iniziare o seguire i passi seguenti.

Nel prossimo futuro, vedremo nuovamente una chiamata per il test più formale, dedicata ad alcune delle nuove funzionalità su cui si sta continuando a lavorare come parte degli elementi rimanenti della fase 2 principale

Istruzioni per l’esperimento

Per usare un sito di prova già costruito: 

  1. Apri questo link solo una volta: https://app.instawp.io/launch?t=fse-block-theme-exploration&d=v1  Non aprire ripetutamente questo link, dato che crea un nuovo sito ogni volta.
  2. Questo creerà un sito che potrai usare fino a 5 giorni. 
  3. Prendi nota del link al tuo sito, in modo che tu possa accederci nuovamente durante il test. 

Per creare il tuo sito di prova: 

  1. Crea un sito di prova usando la versione più recente di WordPress. È importante che non si tratti di un sito di produzione o visibile al pubblico.
  2. Installa e attiva il plugin Create Block Theme.
  3. Installa e attiva Gutenberg 15.4 (o la versione più recente). 

Crea la base per il tuo tema

  1. Naviga su Aspetto > Create Block Theme.
  2. Seleziona “Create blank theme” per iniziare completamente da zero, oppure usa il tema basato su blocchi attualmente attivo selezionando l’opzione “Clona”. Nota: Puoi scegliere il tema basato su blocchi che preferisci se usi la funzione Clona!
  3. Inserisci le informazioni per una delle due opzioni. Scegli qualcosa di semplice, dato che serve solo come prova e non allo scopo di pubblicare ufficialmente un nuovo tema basato su blocchi. Quando hai finito, seleziona “Genera”.
  4. Vai su Appearance > Temi e attiva il tema che hai creato.

Configura i tuoi font

  1. Vai su Aspetto > Gestisci i font del tema.
  2. Da qua, puoi aggiungere un Google font o un font disponibile localmente se ne hai uno che vorresti usare. Questo installerà i font (scaricandoli) come parte del tema, ma questi font dovranno comunque essere applicati. 
  3. Una volta aggiunti, puoi gestire i pesi dei font. 
  4. Dopo che hai finito, vai su Aspetto > Editor e apri Stili per configurare questi font per l’uso sul tuo tema sotto la voce Tipografia. 

Fai le tue modifiche ed esporta

  1. Vai su Aspetto > Editor e inizia a personalizzare il tema come preferisci! 

Ecco alcune idee, a grandi linee: 

  • Usa l’interfaccia Stili per fare delle modifiche globali al layout, alla tipografia e ad altro ancora. Usa il Catalogo degli stili per vedere un’anteprima immediata delle modifiche applicate ai singoli blocchi. 
  • Usa gli strumenti di design inclusi in ogni blocco per fare delle modifiche specifiche. 
  • Crea nuovi template o parti del template. 
  • Aggiungi o rimuovi diversi blocchi dai template o dalle parti del template attuali.

Esporta il tuo tema

  1. Quando hai finito con le tue modifiche, vai su Aspetto > Crea tema basato sui blocchi.
  2. A questo punto, scegli l’opzione “Esporta”. Questa opzione includerà automaticamente le modifiche dell’utente, in modo che tu non debba prima sovrascriverle.

Condividi il tuo feedback entro il 26 aprile 2023

Cosa notare

Puoi condividere liberamente il tuo feedback su qualunque aspetto di questa esperienza, ecco comunque alcune domande specifiche per inquadrare meglio il tuo feedback.

  • L’esperienza si è bloccata in qualche punto?
  • L’esperienza di salvataggio ha funzionato correttamente?
  • Cosa hai trovato particolarmente confuso o frustrante riguardo l’esperienza?
  • Cosa ti è piaciuto o hai apprezzato in modo particolare riguardo l’esperienza?
  • Hai avuto necessità di usare CSS personalizzato per qualcosa in particolare? (Se l’hai fatto)
  • C’è qualcosa che non ti è stato possibile ottenere e che vorresti fosse considerato? 

Come sempre, ti ringraziamo per aver partecipato a questo esercizio. Se c’è qualcosa che ti impedisce di partecipare, diccelo su #fse-outreach-experiment, nei commenti a questo articolo, oppure via DM sullo Slack internazionale a @annezazu (questa è Anne, autrice dell’articolo), oppure sullo Slack italiano a @piermario (che invece l’ha tradotto). 

#fse-exploration, #fse-outreach-program