Questo è il sito italiano per organizzare e gestire la collaborazione su tutti i temi che riguardano WordPress: core, supporto, meta, community, polyglots e molti altri.
È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots? Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.
Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!
Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.
Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.
Il glossario dei Polyglots italiani è stato aggiornato con una descrizione iniziale che fornisce qualche info in più sul glossario stesso. Inoltre è stata sfruttata una funzionalità collegata a questa descrizione e all’estensione per browser GlotDict: quando si sta traducendo un progetto da Translate e si sta utilizzando GlotDict nella riga dei filtri si potrà apprezzare il nuovo link diretto al nostro manuale.
Abbiamo delle nuove motivazioni personalizzate ad hoc per il team dei Polyglots italiani nello strumento dei feedback sulle traduzioni. Siamo i primi a sperimentarle!
Gutenberg:stiamo già lavorando su varie stringhe in attesa dell’uscita della versione 15.3.0 di cui il 1° marzo è stata pubblicata la RC1.
Discussione termini
URI
Si è deciso all’unanimità di inserirlo nel glossario invariato e declinato al maschile.
Table of contents
Si è deciso quasi all’unanimità di inserirlo nel glossario come “Indice” e di inserire nelle note che in alcuni contesti è possibile tradurlo come Sommario.
Bullet, bullet list e bulleted list
Bullet Si è deciso di inserirlo nel glossario come “punto elenco”.
Bullet list e bulleted list Si è deciso all’unanimità di inserirli nel glossario come “elenco puntato”
La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.
È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots? Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.
Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!
Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.
Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.
Piermario ha aggiornato sulla situazione degli aggiornamenti dei progetti Meta:
Openverse 100%
Learn WordPress 100%
Pattern Directory 100%
Browse Happy 100%
Directory dei Plugin 100%
Directory dei Temi 100%
È stata appena pubblicata la versione 15.2 del plugin Gutenberg, con varie nuove stringhe in italiano. La localizzazione al momento è al 98%.
Piermario ha illustrato in riunione il progetto Learn che raccoglie contenuti didattici, lezioni, tutorial e ospita workshop per chi vuole imparare o approfondire la propria conoscenza di WordPress.
Il team italiano ha iniziato ad occuparci della localizzazione dei contenuti già presenti sul portale learn.wordpress.org, che al momento sono per grandissima parte in inglese.
Il team è alla ricerca di volontari che possano dare una mano con le traduzioni.
Completamento delle voci unban e banned
Dopo l’approvazione del termine banna come traduzione di ban (https://italia-wp-community.slack.com/archives/C07B5EQ23/p1676573339091229), Lidia ha introdotto la questione del completamento delle voci unban e banned e la relativa traduzione.
Banned
A maggioranza è stato scelto di tradurlo con bannato.
Unbanned
A maggioranza è stato scelto di tradurlo con riammesso.
Unban
A maggioranza è stato scelto di tradurlo con togli il ban.
La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.
È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots? Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.
Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!
Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.
Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.
La localizzazione italiana di Learn è sempre al 100% e ci stiamo organizzando come team italiano per pubblicare contenuti su come contribuire al progetto; lo scopo è rendere più conosciuto il progetto e coinvolgere nuove persone che vogliano tradurre lezioni, tutorial e altri contenuti
Gutenberg: è stata pubblicata la versione 15.1.0 del plugin, la traduzione italiana è al 99%, l’1% è stato lasciato in sospeso per discutere alcune traduzioni col gruppo
Stefano ci ha aggiornato sulla stato del progetto HelpHub: si è iniziato a ricreare la copia di tutti gli articoli della documentazione per HelpHub che dovranno essere tradotti e a seguire verrà fatto il confronto tra i vecchi e i nuovi per aggiornare la lista dei lavori.
Lidia ha segnalato l’articolo sul rilascio di WordPress 6.2 Beta 1 e ci ha aggiornato sulla revisione dell’handbook dei Polyglots italiani che è ora focalizzata sulla pagina “Regole ortografiche e grammaticali”:
È continuata la discussione dei termini ban/unban/banned.
Si è giunti (nel momento in cui scrivo questo resoconto) ad una parità tra:
ban (verbo): bannare ed espellere
banned (aggettivo): bannato ed espulso
La discussione proseguirà nella prossima riunione tenendo conto di alcune nuove considerazioni portate durante la riunione:
le traduzioni dovranno essere in modo omogeneo tra “bannare/bannato/togliere il ban” (o gruppo similare) e “espellere/riammettere/espulso” (o gruppo similare)
nei vari forum compare già spesso “bannare/rimuovere il ban”, una terminologia diversa forse confonderebbe gli utenti
espellere vs bandire: esprimiamo un’azione perenne oppure no?
La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.
È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots? Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.
Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!
Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.
Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.
Piermario ha aggiornato sulla situazione degli aggiornamenti dei progetti Meta:
La traduzione italiana del plugin Gutenberg è al 99%, con alcune nuove funzioni da esaminare meglio prima di stabilire una traduzione.
La traduzione delle stringhe di Openverse, Directory dei Pattern e Learn WordPress è al 100%
Piermario ha aggiornato riguardo Learn WordPress che il team si sta organizzando per avviare le operazioni del team italiano con lo scopo di iniziare a localizzare i contenuti presenti su learn.wordpress.org anche in italiano.
A breve avremo un primo aggiornamento, che verrà pubblicato nel canale learn-it dello Slack Italiano.
Discussione dei termini ban, banned e unban
Ban e banned: abbiamo discusso i termini assieme, durante la riunione non si è arrivati a una scelta e a un voto tale da decidere per la traduzione dei termini, Piermario ha suggerito espelli che sembrerebbe essere una scelta ottimale; in ogni caso, visti i dubbi sulla scelta, la discussione verrà ripresa nella prossima riunione.
Unban: abbiamo discusso il termini assieme, durante la riunione non si è arrivati a una scelta e a un voto tale da decidere per la traduzione dei termini, Piermario ha suggerito riammetti che sembrerebbe essere una scelta ottimale; la discussione su unban verrà ripresa nella prossima riunione.
La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.
È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots? Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.
Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!
Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.
Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.
Abbiamo discusso i termini sia come singoli sostantivi che come facenti parte delle espressioni “beta version/build” e “nightly version/build”.
Con “beta” e “beta version/build” si intende il rilascio di un software in una versione che può essere provata da chi lo collauda e da chi vuole partecipare alle prove o semplicemente vuole sapere quali sono le novità in arrivo per quel software. Non è destinata ad ambienti in produzione o all’utente finale. Precede di poco il rilascio della versione definitiva.
Con “nightly” e “nightly version/build” si intende il rilascio automatico di un software in base all’ultimo codice disponibile nel ramo di sviluppo. Permette di verificare che nuove dipendenze di librerie non causino errori e nel caso di software da compilare che la compilazione avvenga senza errori. È molto probabile che contenga errori, anche critici. È principalmente destinata a chi la sviluppa.
Abbiamo deciso di inserire nel glossario dei Polyglots italiani:
beta, sostantivo, invariato, al femminile (sottinteso versione beta)
nightly, sostantivo, invariato, al femminile (sottinteso versione nightly)
beta version, espressione, versione beta
nightly version, espressione, versione nightly
beta build, espressione, invariato, al femminile
nightly build, espressione, invariato, al femminile
Sulla opportunità o meno di far precedere build a beta e nightly abbiamo un po’ indugiato, ma alla fine la maggioranza ha votato per tenere l’espressione invariata.
La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.
È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots? Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.
Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!
Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.
Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.
@paroleinlinea, in differita rispetto al giorno della riunione, ci riporta i progressi delle traduzioni dei temi della Top 400 che è un gran lavoro che Cristina sta portando avanti e a cui vi invitiamo a contribuire e dare una mano.
Retrospettive sul Contributor Day al WordCamp Italia 2022
In questa riunione abbiamo anche fatto un po’ di retrospettiva su come è andato il Contributor Day di WordCamp Italia 2022 al tavolo dei Polyglots, cosa ha funzionato e cosa no.
In generale i commenti sono stati positivi e sono state condivise delle idee per migliorare i prossimi CD in particolare quando l’acustica dello spazio in cui ci si trova non rende facile farsi sentire in modo efficace fino all’altra estremità del tavolo 🙂 Un grazie in particolare a @matteoenna, @mercuryvts e @graziatarabini.
Abbiamo dunque preso nota ed elaboreremo delle nuove modalità di lavoro al tavolo dei Polyglots come ad esempio la suddivisione in gruppi di lavoro più piccoli (in base alla presenza di traduttori “senior”) e la preparazione di una lista di stringhe da tradurre, fatta prendendo i casi più frequenti in cui di solito dobbiamo correggere le traduzioni per errori comuni o per adattarle alle nostre regole di traduzione specifiche per i progetti presenti in WordPress.org.
Discussione dei seguenti termini riguardanti il peso dei font
Ho proposto (@lidialab) di inserire nel glossario i seguenti termini con le seguenti traduzioni ricavate dalle traduzioni Microsoft delle specifiche OpenType:
thin: sottile
extra light: chiarissimo
ultra light: chiarissimo
light: chiaro
semi-light: semichiaro
normal: normale
regular: normale
medium: medio
semi-bold: semigrassetto
demi-bold: semigrassetto
bold: grassetto
extra-bold: grassetto accentuato
ultra-bold: grassetto accentuato
black: nero
heavy: scuro
extra black: nero accentuato
ultra black: (n.p. ma in base a “extra bold” propongo “nero accentuato”)
I presenti alla riunione erano d’accordo e nella settimana di tempo lasciata per portare eventuali osservazioni contrarie nessuno si è espresso, quindi dopo la pubblicazione di questo resoconto si procede ad inserire queste voci nel glossario.
“Ogni anno, chi partecipa alla community di WordPress (chi utilizza WordPress, chi crea e sviluppa siti o contribuisce in altre forme al progetto) fornisce il suo prezioso feedback tramite un sondaggio annuale. I principali risultati e i trend che emergono da questo sondaggio spesso trovano spazio nella presentazione annuale State of the Word (https://wordpress.org/news/2022/11/state-of-the-word-2022/), vengono condivisi nei blog pubblici del progetto e possono influenzare la direzione e la strategia per il progetto WordPress.”
La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.
traducendo diversi plugin ho notato che URI mancava, mentre URL è presente. Essendo quasi la stessa cosa potrebbe essere aggiunta come:
URI noun URI Si usa al maschile
È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots? Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.
Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!
Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.
Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.
A seguito della proposta di @wocmultimedia, di valutare l’inserimento di “flag” nel glossario dei Polyglots italiani, ne abbiamo discusso sia come sostantivo sia come verbo.
La maggioranze ha riconosciuto che nel caso in cui ci si riferisca alla segnalazione di un utente, ad esempio in un forum, è ritenuto opportuno che sia presente nel glossario come:
segnalazione per quanto riguarda il sostantivo
segnalare per quanto riguarda il verbo
Le due voci saranno pertanto inserite nel glossario e nelle rispettive note ne sarà contestualizzato l’uso.
La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.
È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots? Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.
Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!
Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.
Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.
È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots? Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.
Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!
Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.
Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.
Translate: nuovo stato “Changes requested” per le stringhe
È stato recentemente introdotto un nuovo stato in Translate: “Changes requested” e riguarda le stringhe tradotte che poi vengono rifiutate con uno o più feedback da parte di un editor. Chi ha tradotto può così ricevere la notifica e migliorare la traduzione o spiegare il proprio punto di vista.
Sono stati creati anche i relativi filtri veloci e personalizzati per utilizzarlo al meglio.
C’è un nuovo progetto di localizzazione di contenuti nell’etere… e riguarda Learn, Margherita Pelonara (@margheweb) ce ne ha parlato durante la riunione.
“Learn è un progetto relativamente recente della community con l’obiettivo di divulgare in maniera organizzata la formazione per quel che riguarda WordPress” e l’obiettivo della prima fase del progetto di localizzazione è “tradurre […] lezioni, script, tutto quanto di testuale sia presente in Learn“.
Il progetto di localizzazione è in fase organizzativa e se ne può leggere a riguardo anche nell’articolo che Destiny Kanno ha pubblicato il 21.09.2022 nel blog Make del team Training: “Project Proposal: Content Localization” (“Una proposta di progetto: localizzazione dei contenuti di Learn”).
Nello Slack della communità italiana di WP abbiamo creato il canale learn-it dove raccoglieremo tutte le informazioni e le partecipazioni dei volontari.
WordPress Translation Day 2022 – WPTD7
Questo 28 settembre ci sarà il WordPress Translation Day 2022 (per gli amici WPTD7).
Come team italiano ci stiamo organizzando per una partecipazione informale alla giornata di traduzioni per WordPress e ci siamo dati come obiettivo principale la traduzione di plugin scelti assieme, ma non solo. La maggioranza è orientata per un incontro su Zoom nell’orario serale 19:00 – 20:30.
Mentre i Polyglots internazionali in sostituzione della riunione settimanale hanno programmato una riunione su Zoom in due diversi orari:
APAC-friendly time – Wednesday, 28 September 2022, at 7:00 UTC (09:00 CEST): https://www.meetup.com/it-IT/learn-wordpress-online-workshops/events/288655422/
EU-friendly time – Wednesday, 28 September 2022, at 13:00 UTC (15:00 CEST): https://www.meetup.com/it-IT/learn-wordpress-online-workshops/events/288655673/
Ecco un estratto della descrizione dell’evento dalla pagina del meetup Learn WordPress Online Workshops:
“In this workshop, we will introduce WordPress Translation Day 2022. We will go over the current state of translation in WordPress, which will be followed by a pre-recorded walkthrough of the new feedback tool on translate.wordpress.org. This event will replace the weekly Polyglots chat and there will be time for questions at the end.“
Nuova pagina per il manuale dei Polyglots
Abbiamo pubblicato una nuova pagina del nostro manuale di traduzione di WordPress in italiano:
“Polyquote: ispirazioni per (aspiranti) contributor e PTE“
È stato proposto di inserire nel glossario i termini “Schedule/Scheduled” in quanto al momento sono tradotti in due diversi modi anche nel core:
pianificare/pianificato
programmare/programmato
Abbiamo rivisto le votazioni fatte in data 7.07.2022 e giorni successivi per i termini in discussione e abbiamo verificato che c’era stata una maggioranza che si era espressa a favore di “Programmare/Programmato“.
Sarà importante dare seguito all’allineamento di tutte le occorrenze di questi termini che compaiono nel core.
La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.