[Polyglots] Resoconto riunione del 18 maggio 2023

Presenti

@lidialab, @deadpool76, @margheweb, @matteoenna, @lasacco, @paroleinlinea, @darkavenger

Argomenti e note

  • Piermario ha fornito un breve resoconto dello stato attuale della localizzazione dei progetti principali a cui lavoriamo come Polyglots: plugin Gutenberg e dei progetti Meta:
  • Lidia ha fornito un aggiornamento riguardo il progetto Handbook.
    Le pagine attualmente in lavorazione sono:
    • Link Utili
    • Traduzioni
    • È stato deciso, in via sperimentale, di portare il progetto della revisione dell’handbook sul P2 del team Polyglots italiano, anche per iniziare a valutarne l’utilità con un progetto reale. Lidia si occuperà prossimamente di portare sul P2 le risorse legate al progetto, attualmente ospitate sul canale #polyglots-handbook
  • Margherita ha fornito un aggiornamento sul #learn-it, l’iniziativa di localizzazione dei contenuti di learn.wordpress.org per l’Italia:
    • in particolare, è stata condivisa la pubblicazione dell’articolo di riassunto del progetto Content Localization Foundations, tradotto da Margherita e revisionato con l’aiuto di Lidia.
    • Margherita ha inoltre ricordato un incontro Meetup online previsto per il 15 giugno 2023 e presentato da Ben Evans, uno dei responsabili del team Training internazionale. Il titolo dell’incontro è “How to translate content for Learn.WordPress.org”. È possibile confermare la propria presenza su Meetup.com a questo indirizzo.
  • È stato inoltre deciso di proseguire temporaneamente con un formato di riunione settimanale Polyglots che lasci ampio spazio a un open floor aperto, in cui chi vuole può utilizzare il tempo (solitamente circa metà riunione) per recuperare aggiornamenti e compiti arretrati, ad esempio i resoconti settimanali non ancora pubblicati.
  • A proposito di resoconti, è stata proposta l’idea di discutere un nuovo formato più snello di resoconto settimanale. Le proposte in merito saranno discusse sul P2 del Team Polyglots italiano.

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

#gutenberg, #handbook, #learnwordpress

#resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 11 maggio 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@deadpool76, @margheweb, @piermario, @lasacco, @lidialab

Argomenti e note

Lidia annuncia che la riunione avrà la seguente formula:

  • 1a parte: brevi recap sulle attività in corso
  • 2a parte: ognuna/o può ultimare i propri compiti rimasti in sospeso nel tempo rimanente, mentre il canale rimane in ascolto aprendo uno spazio di “domande libere” fino alla fine dell’orario della riunione

Margherita ci aggiorna sullo stato delle traduzioni italiane dei contenuti di Learn e annuncia che a breve pubblicherà la traduzione dell’articolo di riassunto del progetto “Content Localization

Lidia invita a portare a termine tutte/i assieme la revisione della pagina “Riunioni dei Polyglots” del nostro handbook. La pagina viene finalizzata e sarà presto pubblicata.

Piermario propone di verificare se c’è un metodo per inserire i modelli di testo in un blocco “copiabile” con un clic; Lidia suggerisce che potrebbe essere un blocco di tipo codice (esempio https://developer.wordpress.org/reference/functions/get_the_privacy_policy_link/), Mirco che potrebbe anche essere un blocco di tipo citazione, Piermario recupera informazioni su un hhok: https://developer.wordpress.org/block-editor/reference-guides/components/clipboard-button/

Piermario annuncia di aver creato un progetto pilota basato su P2 per il team Polyglots italiano e di averlo spiegato proprio su quel P2!

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#polyglots, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 4 maggio 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@piermario, @lidialab, @margheweb, @paroleinlinea, @deadpool76

Svolgimento della riunione

Resoconto progetti Meta

Attualmente i principali progetti meta sono al 100%:

Openverse 100%
Learn WordPress 100%
Pattern Directory 100%
Browse Happy 100%
Directory dei Plugin 100%
Directory dei Temi 100%

Piermario ha informato la riunione che il 5 aprile è stata pubblicata la versione 15.7.0 del plugin Gutenberg; al momento la traduzione italiana è al 99%.

Margherita ha aggiornato la riunione sul progetto Learn che è stato pubblicato un articolo di Recap del progetto https://make.wordpress.org/training/2023/05/01/recap-content-localization-foundations-project/ e tradurrà insieme a Piermario per renderlo disponibile anche alla community italiana appena possibile, inoltre sempre Margherita ha segnalato che è stato aggiunto il atteso filtro lingue e che si è capito che bisognasegnalare le incongruenze e le obsolescenze su github; è stato pubblicato un nuovo contenuto dal team italiano: https://learn.wordpress.org/lesson-plan/it-choosing-and-installing-plugins/ 

Handbook dei Polyglots

Lidia ha aggiornato la riunione che le pagine attualmente in lavorazione per l’Handbooksono:

Nella prossima settimana si vedranno di chiudere le tre pagine insieme alla pagina principale di “Regole e stile”.

Discussione dei termini per il glossario di WordPress

Slide (sostantivo)

A maggioranza è stato scelto di mantenerlo in originale come slide; come note verrà aggiunto nel glossario:

  • presentazione (nome, quando indica tutte le slide, da slideshow)
  • scorrimento (nome, quando indica l’effetto grafico di scorrimento o l’azione di scorrimento; dovrà essere accompagnato da altri sostantivi in modo da mantenere l’omogeneità nella traduzione, stesso discorso nel caso si utilizzasse il verbo -tutti sostantivi o tutti verbi).

Slide (verbo)

A unanimità è stato scelto di tradurlo come scorri.

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#glossario, #polyglots, #resoconto, #slide

[Polyglots] Resoconto riunione del 20 aprile 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@deadpool76, @margheweb, @piermario, @lasacco, @darkavenger, @matteoenna, @edithlb, @liviakaizer, @wocmultimedia, @lidialab

Argomenti e note

Sono stati raccolti i feedback su come sono andati il tavolo Polyglots e il tavolo Learn al Contributor Day di WordCamp Torino 2023.

Margherita, lead del tavolo Learn, evidenzia che è necessario aggiungere in modo chiaro la presenza del tavolo Learn al modulo di iscrizione ai CD e che durante i lavori uno dei punti più importanti emersi è trovare un modo per rendere semplice la partecipazione di nuove persone che potrebbero tradurre, ma che potrebbero essere ostacolate dallo scoglio di GitHub.

Luisa porta alla nostra attenzione la necessità di migliorare in fase di opening di un CD le spiegazioni di cosa farà ciascun tavolo durante il giorno (ciascun tavolo potrebbe preparare delle brevi spiegazioni da far esporre a chi apre la giornata del CD per compattare i tempi); inoltre dà un riscontro positivo sulla “caccia agli errori” sperimentata al tavolo Polyglots con la giusta osservazione che può essere più efficace quando sono presenti molti nuovi contributori al tavolo.

Piermario ci ha aggiornato sulla nuova versione di Gutenberg e ci ha spoilerato quali nuovi termini ci metteranno alla prova (es: Command center); ci ha introdotto una novità: “Playground” (Ora “Translate Live”); sul Contributor Day ha messo in evidenza la difficoltà di non avere un’indicazione di massima su chi parteciperà al nostro tavolo fino all’inizio del Contributor Day stesso e quindi poter effettivamente “calibrare” meglio le attività (come appunto la “caccia agli errori”) e anche di potere mandare ai soli iscritti del tavolo qualche informazione e materiale per poter arrivare con un po’ più di preparazione. Ha infine dato parere positivo sull’esperimento di unire i tavoli Learn e Polyglots (e Photos 😉 ) e parere molto positivo sul mentoring che ha fatto dal vivo a un nuovo contributore.

Abbiamo avuto riscontri positivi anche da chi ha partecipato al nostro tavolo ed è venuto a salutarci in riunione tra cui @matteoenna (contributore di lungo corso), @edithlb e @liviakaizer entrambe nuove contributrici.

Infine abbiamo fatto il punto della situazione sui resoconti saltati da recuperare (!) e abbiamo invitato nuove contributrici e nuovi contributori a offrirsi per questo task.

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#polyglots, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 6 aprile 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@wocmultimedia, @lidialab, @piermario, @margheweb, @lasacco, @deadpool76

Svolgimento della riunione

Resoconto progetti Meta

Attualmente i principali progetti meta sono al 100%:

Openverse 100%
Learn WordPress 100%
Pattern Directory 100%
Browse Happy 100%
Directory dei Plugin 100%
Directory dei Temi 100%

Piermario ha informato la riunione che il 5 aprile è stata pubblicata la versione 15.5.0 del plugin Gutenberg, che ha introdotto alcune nuove funzioni interessanti, tra cui un nuovo layout a griglia per il blocco riga.

Al momento la traduzione italiana è al 99%.

Sempre Piermario ha aggiornato la riunione sul progetto Learn: gli ultimi contenuti pubblicati all’interno del progetto learn sono due pagine dell’handbook italiano tradotte da Lidia.

Handbook Italiano Training

Ci sono alcune nuove traduzioni su cui il team sta lavorando, visibili nel foglio Google Sheets:

https://docs.google.com/spreadsheets/d/102zlfZa1pVsTxYFZ09k3uBHf3c3qlPxwQvwffodCSJs/edit#gid=86878242

Si tratta dei contenuti indicati come prioritari dal team internazionale.

In vista del Contributor Day di Torino, è stato suggerito di utilizzare l’articolo Handbook Tradurre contenuti Learn in italiano, su cui sono riassunte le procedure per i vari tipi di contenuti.

Al Contributor Day si cercherà di mettere assieme i tavoli Polyglots, Learn…e Photos.

Rinvio della prossima riunione di giovedì 13 aprile alla settimana successiva

Visto che giovedì 13 sarà la vigilia del Contributor Day e del WordCamp Torino 2023, viene deciso di rinviare la prossima riunione al 20 aprile.

Contributor Day – WordCamp Torino 2023

Per il tavolo Polyglots sono previste attività “che potremmo definire “avventurose o di precisione”… ma niente spoiler.

 Per le new entry sono consigliati i seguenti link:

– il video su WP.TV di Laura 

– il nostro handbook, in particolare le pagine:
https://it.wordpress.org/team/handbook/polyglots/come-iniziare/
https://it.wordpress.org/team/handbook/polyglots/regole-e-stile-nelle-traduzioni-in-italiano-di-wordpress/il-registro-e-il-tono/
https://it.wordpress.org/team/handbook/polyglots/regole-e-stile-nelle-traduzioni-in-italiano-di-wordpress/regole-ortografiche-e-grammaticali/

Lidia ha aggiunto una breve parentesi sul CD di Yoast del 5 aprile in cui con Laura, Luisa, Piermario e Stefano è stato portato il plugin Gutenberg ad uno stato stabile:

  • sincronizzato poco meno di 200 stringhe dal core al plugin
  • portato al 100% quello che rimaneva da approvare e tradurre

Si può tornare ufficialmente a tradurre Gutenberg con la certezza che se effettuate qualche ricerca di termini già tradotti nel progetto stesso per rispettare la regola della consistenza non ci saranno problemi.

Discussione dei termini per il glossario di WordPress

 Lock

A unanimità è stato scelto di tradurlo come blocca.

Piermario ha suggerito di riprendere i termini Fixed e Sticky in una delle prossime riunioni, che, pur non essendo verbi,potrebbero avere delle traduzioni simili che sarebbe bene distinguere da lock per evitare confusioni nell’interfaccia dell’editor a blocchi.

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#glossario, #lock, #polyglots, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 23 marzo 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@deadpool76, @darkavenger, @lasacco, @margheweb, @paroleinlinea, @piermario, @lidialab

Argomenti e note

Lidia ha segnalato dei bug di Translate su cui il team dev internazionale sta già indagando

Piermario ci aggiorna sulla nuova versione di Gutenberg

Abbiamo discusso la traduzione del termine Fallback (sostantivo) proposta qui: https://it.wordpress.org/team/2022/11/05/proposta-di-discussione-del-termine-fallback/

La maggioranza vota per “di riserva” e di classificarlo come aggettivo (WordReference dice “locuzione aggettivale” per “di riserva”).

Cristina propone di discutere del termine toggle (sostantivo) in quanto le opzioni presenti a Glossario sembrano poco user-friendly per l’utente finale non programmatore. Attualmente abbiamo a glossario toggle (verbo): attiva/disattiva con delle note. Ne abbiamo discusso a lungo (come è successo in passato) e rimandato a una prossima discussione (come è successo in passato).

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#fallback, #glossario, #polyglots, #resoconto, #toggle

[Polyglots] Resoconto riunione del 16 marzo 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@lidialab, @piermario, @darkavenger, @mirkolofio, @wocmultimedia, @deadpool76

Svolgimento della riunione

Resoconto progetti Meta

Attualmente i principali progetti meta sono al 100%:

Openverse 100%
Learn WordPress 100%
Pattern Directory 100%
Browse Happy 100%
Directory dei Plugin 100%
Directory dei Temi 100%

Piermario ha aggiornato sul progetto Gutenberg: mancano alcune stringhe ma per il momento le traduzioni sono state sospese per concentrarci sulla traduzione del core di WordPress in vista della versione 6.2 di WordPress, in arrivo il 28 marzo.

Riguardo il progetto Learn, il gruppo di lavoro ha iniziato a muovere ufficialmente i suoi primi passi con la pubblicazione di due piani delle lezioni e una pagina dell’handbook, e stiamo lavorando a 5 nuove traduzioni: dopo un (lungo) lavoro preliminare, abbiamo finalmente l’articolo handbook con tutte le informazioni per tradurre i contenuti di learn.wordpress.org in italiano. Il testo è visibile alla pagina https://it.wordpress.org/team/handbook/training/tradurre-contenuti-learn-in-italiano/

Per il momento viene data priorità alle traduzioni di una serie di contenuti che il team internazionale ha indicato come più importanti per avviare il progetto delle traduzioni nella altre lingue oltre all’inglese.

Chi volesse dare uno sguardo (e magari “adottare” delle lezioni o altre pagine handbook) trova tutto l’elenco in questo foglio Google Sheets:

https://docs.google.com/spreadsheets/d/102zlfZa1pVsTxYFZ09k3uBHf3c3qlPxwQvwffodCSJs/edit#gid=86878242

Piermario ha aggiunto che al Contributor Day prossimo WordCamp Torino (14 aprile) ci sarà anche un tavolo Learn WordPress per chi volesse tradurre o unirsi al gruppo di lavoro.

Resoconto traduzione WordPress 6.2

Il 28 marzo verrà rilasciata la versione 6.2 di WordPress e al momento le stringhe sono tradotte al 100%, tanto che siamo stati citati da Erica Varlese in un articolo dei Polyglots internazionali per essere stati tra i primi a completare la traduzione delle stringhe, per chi volesse leggere l’articolo questo è il link https://make.wordpress.org/polyglots/2023/03/14/wordpress-6-2-translation-status-march-14-2023/ 

Se qualcuno ha la possibilità di testarlo in locale, potete dare un’occhiata alla traduzione di WP 6.2 e eventualmente suggerire traduzioni se notate qualcosa che non va, come la pagina About suggerita da Lidia.

Discussione dei termini per il glossario di WordPress

Loop

A unanimità è stato scelto di mantenerlo in originale come loop.

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#glossario, #loop, #polyglots, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 2 marzo 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@darkavenger, @deadpool76, @lasacco, @piermario, @matteoenna, @wocmultimedia, @lidialab

Svolgimento della riunione

Resoconto gruppi di lavoro

Discussione termini

URI

Si è deciso all’unanimità di inserirlo nel glossario invariato e declinato al maschile.

Table of contents

Si è deciso quasi all’unanimità di inserirlo nel glossario come “Indice” e di inserire nelle note che in alcuni contesti è possibile tradurlo come Sommario.

Bullet, bullet list e bulleted list

Bullet
Si è deciso di inserirlo nel glossario come “punto elenco”.


Bullet list e bulleted list
Si è deciso all’unanimità di inserirli nel glossario come “elenco puntato”

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#bullet, #bullet-list, #bulleted-list, #polyglots, #resoconto, #table-of-contents

[Polyglots] Resoconto riunione del 23 febbraio 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@piermario, @lidialab, @matteoenna, @margheweb, @wocmultimedia, @darkavenger, @deadpool76

Svolgimento della riunione

Resoconto progetti Meta

Piermario ha aggiornato sulla situazione degli aggiornamenti dei progetti Meta:

  • Openverse 100%
  • Learn WordPress 100%
  • Pattern Directory 100%
  • Browse Happy 100%
  • Directory dei Plugin 100%
  • Directory dei Temi 100%

È stata appena pubblicata la versione 15.2 del plugin Gutenberg, con varie nuove stringhe in italiano.
La localizzazione al momento è al 98%.

Piermario ha illustrato in riunione il progetto Learn che raccoglie contenuti didattici, lezioni, tutorial e ospita workshop per chi vuole imparare o approfondire la propria conoscenza di WordPress.

Il team italiano ha iniziato ad occuparci della localizzazione dei contenuti già presenti sul portale learn.wordpress.org, che al momento sono per grandissima parte in inglese.

Al momento Il team è partito dalla traduzione di un elenco di contenuti a cui il team internazionale ha dato priorità. Questo elenco è pubblicamente disponibile su questo documento Google Sheets: https://docs.google.com/spreadsheets/d/102zlfZa1pVsTxYFZ09k3uBHf3c3qlPxwQvwffodCSJs/edit#gid=86878242

Il team è alla ricerca di volontari che possano dare una mano con le traduzioni.

Completamento delle voci unban banned

Dopo l’approvazione del termine banna come traduzione di ban (https://italia-wp-community.slack.com/archives/C07B5EQ23/p1676573339091229), Lidia ha introdotto la questione del completamento delle voci unban e banned e la relativa traduzione.

Banned

A maggioranza è stato scelto di tradurlo con bannato.

Unbanned

A maggioranza è stato scelto di tradurlo con riammesso.

Unban

A maggioranza è stato scelto di tradurlo con togli il ban.

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#banned, #glossario, #polyglots, #resoconto, #unban, #unbanned

[Polyglots] Resoconto riunione del 9 febbraio 2023

È la prima volta che vedi un resoconto dei Polyglots?
Leggi questa introduzione prima di andare al resoconto dello svolgimento della riunione.

Tra i numerosi team che contribuiscono al progetto open source WordPress, ci siamo anche noi, i Polyglots!

Traduciamo l’interfaccia di WordPress, i siti ufficiali del progetto open source e gli infiniti plugin e temi per WordPress caricati nei repository ufficiali.

Noi Polyglots italiani (https://it.wordpress.org/traduzioni/) ci incontriamo settimanalmente, tranne durante le pause estive e invernali e in rare eccezioni che si possono contare sulle dita di poche mani. Parliamo di tutto ciò che riguarda le traduzioni di WordPress, degli eventi più importanti per il gruppo, prendiamo decisioni sull’organizzazione del gruppo o ci scambiamo semplicemente un saluto.

Presenti

@deadpool76, @lasacco, @mirkolofio, @piermario, @wocmultimedia, @lidialab

Svolgimento della riunione

Resoconto progetti

Piermario ci ha aggiornato sulla stato dei progetti FSE/Gutenberg, Learn, Openverse, anche rispetto alle attività dei team italiani.

  • Openverse è ora disponibile all’indirizzo https://openverse.org
  • La localizzazione italiana di Learn è sempre al 100% e ci stiamo organizzando come team italiano per pubblicare contenuti su come contribuire al progetto; lo scopo è rendere più conosciuto il progetto e coinvolgere nuove persone che vogliano tradurre lezioni, tutorial e altri contenuti
  • Gutenberg: è stata pubblicata la versione 15.1.0 del plugin, la traduzione italiana è al 99%, l’1% è stato lasciato in sospeso per discutere alcune traduzioni col gruppo

Stefano ci ha aggiornato sulla stato del progetto HelpHub: si è iniziato a ricreare la copia di tutti gli articoli della documentazione per HelpHub che dovranno essere tradotti e a seguire verrà fatto il confronto tra i vecchi e i nuovi per aggiornare la lista dei lavori.

Lidia ha segnalato l’articolo sul rilascio di WordPress 6.2 Beta 1 e ci ha aggiornato sulla revisione dell’handbook dei Polyglots italiani che è ora focalizzata sulla pagina “Regole ortografiche e grammaticali”:

Sono state segnalate due newsletter utili (anche per chi le conosce già, ma magari ha dimenticato di iscriversi):

Discussione dei termini banbanned e unban

È continuata la discussione dei termini ban/unban/banned.

Si è giunti (nel momento in cui scrivo questo resoconto) ad una parità tra:

  • ban (verbo): bannare ed espellere
  • banned (aggettivo): bannato ed espulso

La discussione proseguirà nella prossima riunione tenendo conto di alcune nuove considerazioni portate durante la riunione:

  • le traduzioni dovranno essere in modo omogeneo tra “bannare/bannato/togliere il ban” (o gruppo similare) e “espellere/riammettere/espulso” (o gruppo similare)
  • nei vari forum compare già spesso “bannare/rimuovere il ban”, una terminologia diversa forse confonderebbe gli utenti
  • espellere vs bandire: esprimiamo un’azione perenne oppure no?

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#ban, #banned, #glossario, #polyglots, #resoconto, #unban