[Polyglots] Resoconto riunione del 30 giugno 2022

Presenti

@lidialab, @lasacco, @darkavenger, @deadpool76, @aliceorru, @piermario

Svolgimento della riunione

Resoconto gruppi di lavoro

Come di consueto, la riunione si è aperta con un aggiornamento sui progetti a cui contribuiscono le volontarie e i volontari del team italiano Polyglots.

La versione italiana del plugin Gutenberg è, al momento della riunione, al 100%

La localizzazione dell’interfaccia italiana di Openverse è al 98%.

La traduzione della Directory dei pattern è al 100%.

Learn WordPress localizzato in italiano al 99%.

È stata ricordata la prossima scadenza della richiesta di feedback riguardo il progetto di revisione del manuale dei Polyglots italiani, nella fattispecie riguardo pagina del manuale dedicata alle riunioni Polyglots.

Discussione traduzioni stringhe:

È in corso una votazione, aperta nel corso della riunione della settimana scorsa, relativamente alla declinazione del termine viewport.

Al momento della riunione, la declinazione al maschile ha 6 voti, contro gli 0 voti di quella femminile.

Open Floor

La riunione è quindi proseguita con il sempre elegante momento Open Floor, in cui @lidialab ha ricordato che è sempre valida la richiesta di feedback e spunti riguardo il documento Polyquote per (aspiranti) contributor e PTE, di cui si sta occupando assieme a @paroleinlinea.

Lo scopo di questo documento (che si è nel frattempo “espanso” rispetto all’idea iniziale di un decalogo per nuovi traduttori ed aspiranti editor) è di ricordare in modo divertente e leggero le regole di stile adottate come convenzione dal gruppo Polyglots italiano. Usare in modo corretto queste regole assicura per chiunque utilizzi WordPress la disponibilità di una localizzazione di ottima qualità ed evita errori ricorrenti o traduzioni “meccaniche”.

In chiusura, è stato annunciato che @vincent06 è ora PTE di un plugin da lui sviluppato.

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#polyglots, #glossario, #gutenberg, #openverse, #LearnWordPress, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 23 giugno 2022

Abbiamo ricordato con affetto e riconoscenza
@wolly Paolo Valenti
che è venuto a mancare nella notte del 22 giugno.

#polyglots, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 16 giugno 2022

Svolgimento della riunione

Resoconto gruppi di lavoro

Abbiamo dato qualche notizia sulle attività in corso nel gruppo Polyglots italiano.

Segnalazione di risorse

Discussione del termine viewport (sostantivo)

Abbiamo votato all’unanimità per tenerlo in originale, ma non ci siamo ancora espressi se declinarlo al femminile o al maschile.

#glossario, #polyglots, #resoconto, #viewport

[Polyglots] Resoconto riunione del 9 giugno 2022

Svolgimento della riunione

Resoconto gruppi di lavoro

Abbiamo dato qualche notizia sulle attività in corso e stabilito al 30/6 la scadenza per la stesura definitiva della nuova pagina Riunioni del nostro manuale.

Segnalazione di risorse

Abbiamo segnalato qualche risorsa interessante per noi Polyglots:

#polyglots, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 2 giugno 2022

Svolgimento della riunione

Abbiamo riportato qualche notizia dal Contributor Day del WCEU 2022 di Porto.

Segnalazione di risorse

Abbiamo segnalato qualche risorsa interessante per noi Polyglots:

  • http://gutenbergtimes.com

#polyglots, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 26 maggio 2022

Presenti
@lidialab, @deadpool76, @lasacco, @cristianozanca, @piermario

Svolgimento della riunione

Resoconto gruppi di lavoro

Come di consueto, la riunione si è aperta con un aggiornamento sui progetti a cui contribuiscono le volontarie e i volontari del team italiano Polyglots.

È stato dato un riconoscimento a chi ha contributo alla traduzione italiana di WordPress 6.0, appena pubblicato, ed alla versione 13.3 di Gutenberg, resa disponibile il giorno prima della riunione.

La localizzazione dell’interfaccia italiana di Openverse è al 98%.

La traduzione della Directory dei pattern è al 100%.

Learn WordPress localizzato in italiano al 98%.

Questa settimana nessun aggiornamento sul progetto Full Site Editing, dato che con il rilascio di WordPress 6.0 non sono state pubblicate nuove Chiamate per il test.

@peiraisotta ha pubblicato su Slack un aggiornamento sul progresso della localizzazione italiana del workshop Diverse Speaker Training, consultabile sul canale #polyglots.

@lidialab ha inoltre ricordato che sono riprese le attività del progetto di revisione del manuale dei Polyglots italiani, ed ha brevemente illustrato lo scopo della pagina del manuale dedicata alle riunioni Polyglots.

Stato delle Stringhe Learn WordPress

La riunione è quindi proseguita con una discussione informale dello stato delle stringhe mancanti e delle probabili possibilità di collaborazione tra il team internazionale che si occupa di LearnWordPress.org ed il team polyglots italiano.

Successivamente, vista la presenza di @deadpool76 e @cristianozanca, che hanno a lungo lavorato su HelpHub è stata nuovamente discussa, in breve, la possibilità di riprendere a tradurre alcuni documenti di supporto, a partire da quelli basilari sull’editor a blocchi, al momento fermi alla versione precedente (ormai “Classic”) dell’editor di WordPress.

In chiusura, @lasacco, che sarà presente al WordCamp Europe 2022 di Porto, ha chiesto ai presenti suggerimenti su possibili argomenti da esaminare durante il Contributor day.

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#polyglots, #glossario, #gutenberg, #openverse, #LearnWordPress, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 19 maggio 2022

Presenti

@deadpool76, @piermario, @lidialab

Svolgimento della riunione

Resoconto gruppi di lavoro

Si è svolto un rapido resoconto dello stato di avanzamento di varie attività portate avanti dal gruppo dei Polyglots italiani.

Discussione termini

Siamo a pochi giorni dal rilascio della versione 6.0 di WordPress e rimangono solo 3 nuove stringhe sulla cui traduzione abbiamo dei dubbi e ci stiamo adoperando per risolverli.

Stack (verbo)

È il tooltip di una delle azioni che compaiono nell’editor quando si selezionano più blocchi al fine di poterli disporre in colonna.

Traduzioni possibili:

  • disponi in colonna
  • disponi verticalmente
  • disponi in pila

È stata votata all’unanimità la seguente traduzione: “disponi in colonna“.

Di conseguenza è stata votata all’unanimità la traduzione per “Row“: “disponi in riga“.
Azione che compare nella medesima posizione dell’interfaccia, sempre quando si selezionano più blocchi.

Unwrap (verbo)

Abbiamo ricordato che la traduzione è ancora incerta e la difficoltà maggiore è che non siamo riusciti a trovare la posizione dove compare il testo nell’interfaccia di WordPress.

Abbiamo pensato di chiedere l’aiuto al gruppo internazionale dei Polyglots.

Aggiornamento dopo aver chiesto aiuto nel canale Slack del gruppo internazionale dei Polyglots abbiamo scoperto che: se dopo aver installato il plugin Gutenberg e attivato l’esperimento che si chiama “Quote block v2”, si va nell’editor, si avrà la possibilità di creare una citazione al cui interno è possibile inserire un altro blocco. A quel punto se si vuole convertire l’intera citazione in un altro tipo di blocco comparirà anche l’azione “Unwrap” che scompone la citazione in più blocchi. È una funzione ancora sperimentale che stanno valutando per il futuro.

Vari termini rimasti in sospeso per il progetto Learn

Piermario, partecipando allo Yoast Contributor Day, ha avuto occasione di parlare con una delle co-lead del team di Learn WordPress per chiarire i seguenti termini incontrati nelle traduzioni del progetto Learn.

Social Learning Space

La maggioranza di chi si è espresso è orientata alla traduzione in “Impariamo insieme” anche se meno aderente al concetto di Apprendimento sociale, poiché potrebbe risultare di non immediata comprensione. Inoltre “sociale” in italiano potrebbe fare pensare a qualcosa inerente l’assistenza sociale, anziché il fatto di svolgersi online.

Deputy

Lo abbiamo probabilmente già tradotto in precedenza come “rappresentante” e nel contesto di Learn riguaderebbe chi prende a vario titolo decisioni riguardo contenuti ed organizzazione delle risorse su Learn. Ma andrà approfondito.
Al momento abbiamo proposto di lasciarlo invariato.

Faculty

Per gli anglosassoni Faculty è molto simile a “consiglio docenti”.
Nel caso di Learn WordPress si intende, semplificando, un gruppo di moderatori, che valuta le nuove proposte di contenuti.

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#glossario, #polyglots, #resoconto, #row, #stack

[Polyglots] Resoconto riunione del 12 maggio 2022

Presenti

@paroleinlinea, @lidialab, @lasacco, @deadpool76, @piermario

Svolgimento della riunione

Resoconto gruppi di lavoro

La riunione è stata aperta con una veloce panoramica sul progresso dei vari progetti di cui si occupano i Polyglots italiani: La versione 13.2 del plugin Gutenberg, appena pubblicata, risulta tradotta al 99%.

La localizzazione dell’interfaccia italiana di Openverse è al 99%.La traduzione della Directory dei pattern è al 100%.

Learn WordPress localizzato in italiano al 98%.

Per quanto riguarda il progetto Full Site Editing, è stata pubblicata la Chiamata per il test #14, traduzione della versione inglese a cui si è fatto riferimento nella scorsa riunione.

Cristina @paroleinlinea ha fornito un breve aggiornamento sulla TOP400 dei temi WordPress. In particolare, siamo molto vicini a raggiungere il 100% di traduzioni della TOP25.

Come di consueto, @peiraisotta ha pubblicato su Slack un aggiornamento sull’avanzamento della localizzazione italiana del workshop Diverse Speaker Training, consultabile sul canale #polyglots.

Discussione Stringhe Learn WordPress:

Lo spazio per la discussione delle stringhe Learn WordPress è stato occupato totalmente dal dibattito sulla stringa Social Learning (Space). In particolare, si è discusso sulle possibili declinazioni della traduzione e sull’opportunità di usare il termine proposto “Impariamo insieme” al posto di traduzioni più letterali. 

È stata inoltre valutata la proposta di @lidia di localizzare “Space” in questo contesto (Social Learning Space) come “Evento”. 

Le proposte risultanti dalla discussione sono state quindi messe in votazione. Al momento della redazione del resoconto, la situazione dei voti per le proposte di traduzione della stringa “Social Learning Space” è questa: 

  • Impariamo insieme (evento) -› 4 voti
  • Apprendimento sociale (area di) -› 2 voti
  • Apprendimento sociale (spazio di) -› 1 voti
  • Apprendimento comune (area di) -› 1 voti

In chiusura, è stato ricordato l’appuntamento per il giorno seguente, 13 maggio 2022, per lo Yoast Contributor Day, a cui spesso partecipano Polyglots italiani.

La riunione successiva si terrà il 19 maggio alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#polyglots, #glossario, #gutenberg, #openverse, #fse, #full-site-editing, #LearnWordPress, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 5 maggio 2022

Presenti

@darkavenger, @deadpool76, @piermario, @wocmultimedia, @lidialab,

Svolgimento della riunione

Resoconto gruppi di lavoro

Sono stati dati veloci resoconti sullo stato delle attività in corso ed evidenziato la presenza di nuove stringhe da tradurre per il core.

Discussione termini

Abbiamo continuato la discussione sulla traduzione di “Social Learning Space”, le traduzioni più votate sono attualmente “Impariamo insieme” e “Area di apprendimento comune”. Dobbiamo trovare una soluzione che ci convinca sia in termini di significato che di compattezza (nel momento in cui è presente nei menu servirebbe una forma compatta). Inoltre dobbiamo anche considerare che spesso si fa riferimento a “space” come evento di Learn.

Abbiamo iniziato a discutere la traduzione per il termine “popular”, attualmente tradotto con “popolare”, ma che potrebbe essere anche qualcosa riferito a “più frequente”, poiché non abbiamo trovato in quale punto dell’interfaccia compare abbiamo rimandato la discussione a quando verrà chiarito il contesto.

La prossima riunione si terrà giovedì prossimo alle ore 19:00 nel canale polyglots dell’area di lavoro Slack “Italia WP Community”.

#glossario, #polyglots, #resoconto

[Polyglots] Resoconto riunione del 14 aprile 2022

Presenti

@wocmultimedia, @camaran, @lidialab, @darkavenger, @piermario

Svolgimento della riunione

Resoconto gruppi di lavoro

La riunione è stata aperta con una panoramica dello stato di avanzamento dei vari progetti su cui sono impegnati i Polyglots italiani: La versione 13.0 del plugin Gutenberg è stata pubblicata poche ore prima della riunione, e risulta attualmente tradotta al 98% in italiano.

La localizzazione dell’interfaccia italiana di Openverse è al 98%.La traduzione della directory dei pattern è al 97%.

Learn WordPress localizzato in italiano al 94%.

La TOP400 dei temi WordPress continua a fare dei buoni progressi verso la traduzione al 100% dei temi, grazie all’interessamento di Cristina @Parole in Linea ed altri volontari.

Continua inoltre il lavoro di traduzione del workshop Diverse Speaker Training, coordinato da @peiraisotta.

Per il progetto Full Site Editing, è stata segnalata la pubblicazione sul blog italiano della Chiamata per il test #13.

Prima di riprendere la discussione delle stringhe in sospeso relative a Learn WordPress, è stato fatto un annuncio “di servizio” a chi ultimamente ha richiesto lo status di PTE di uno o più plugin. Considerato il carico di lavoro sui GTE italiani e le richieste in coda, è stato chiesto, oltre ad un po’ di pazienza, una maggiore attenzione alle linee guida su regole e stile adottate dai Polyglots italiani, in particolare per chi richiede la nomina a PTE per la prima volta, in modo da rendere più scorrevole il lavoro di mentoring e, soprattutto, di mantenere alto il livello qualitativo delle traduzioni.

Discussione Stringhe Learn WordPress:

La discussione è ripresa con un aggiornamento delle votazioni relative alla stringa Lessons plan.

A seguito della chiusura delle votazioni, è stata approvata la traduzione “Piano delle lezioni”, che nel frattempo è stata aggiornata per le relative stringhe su Learn WordPress.

È stata quindi avviata la discussione della stringa Social Learning Space

Al momento del riepilogo, la votazione è ancora aperta e non è stata ancora decisa la traduzione da approvare.

Le proposte attualmente più votate sono

  • Area di apprendimento comune (3 voti)
  • Impariamo insieme (4 voti)
  • Area di apprendimento sociale (3 voti)

La riunione si è quindi chiusa con un invito a chi avrebbe successivamente letto la riunione in differita, a contribuire con le proprie impressioni e proposte riguardo la stringa in discussione.

La riunione successiva è stata tenuta il 21 aprile alle ore 19:00

#polyglots, #glossario, #gutenberg, #openverse, #LearnWordPress, #resoconto