WordPress.org

Team italiano

Codice di comportamento – WordCamp

Codice di comportamento – WordCamp

Traduzione dall’originale Code of Conduct (vers. 5 ottobre 2023): https://make.wordpress.org/community/handbook/wordcamp-organizer/planning-details/code-of-conduct/

Codice di comportamento

Versione italiana

1. Scopo

Al [WordCamp Nome città] riteniamo che la nostra community debba essere veramente aperta a tutte le persone. Pertanto ci impegniamo a fornire un ambiente amichevole, sicuro e accogliente, indipendentemente da sesso, orientamento sessuale, disabilità, etnia, religione, età, casta, classe sociale, sistema operativo preferito, linguaggio di programmazione, editor di testo o tutte le altre caratteristiche identificative.

Questo codice di comportamento delinea le nostre linee guida per il comportamento dei partecipanti e le conseguenze per un comportamento inaccettabile.

Invitiamo sponsor, volontari, speaker e chi partecipa ad aiutarci a realizzare un’esperienza di conferenza sicura e positiva per tutti.

2. Comunità Open Source

Un obiettivo supplementare di questo codice di comportamento è quello di allargare la comunità open source incoraggiando chi partecipa a riconoscere e rafforzare le relazioni tra ciò che facciamo e la comunità in generale.

Per raggiungere questo scopo, chi organizza il [WordCamp Nome città] raccoglierà i nominativi di partecipanti meritevoli per tutta la durata dell’evento e segnalerà alcuni partecipanti selezionati dopo la conferenza sul sito web.

Avvisateci se vedete qualcuno che sta facendo uno sforzo in più per assicurare che la nostra comunità sia accogliente, amichevole e che incoraggi tutti i partecipanti a contribuire al massimo. Potete nominare qualcuno al tavolo delle Registrazioni oppure [metodo alternativo: email del WC, URL di un modulo…].

3. Comportamento richiesto

  • Agite con premura, rispetto e collaborazione.
  • Evitate comportamenti e discorsi svilenti, discriminatori o molesti.
  • Ponete attenzione a quello che vi succede intorno e agli altri partecipanti. Avvisate gli organizzatori della conferenza se notate una situazione di pericolo o qualcuno in difficoltà.
  • Partecipate in modo autentico e attivo. Così facendo, contribuirete alla realizzazione del [WordCamp Nome città] e a renderlo vostro.

4. Comportamenti non ammessi

I comportamenti inaccettabili includono: comportamenti intimidatori, molesti, abusivi, discriminatori, dispregiativi o degradanti da parte di qualsiasi partecipante al [WordCamp Nome città] ed eventi correlati. Tutte le sedi e piattaforme di [WordCamp Nome città] possono essere condivise con il pubblico; rispettate i proprietari e tutti gli utenti di questi luoghi.

La molestia include: commenti verbali offensivi relativi a genere, orientamento sessuale, razza, religione, disabilità; uso inappropriato di nudità e/o immagini sessuali in spazi pubblici (incluse presentazioni e chat di testo di eventi virtuali); intimidazione deliberata, stalking o simili; fotografia o registrazione molesta; interruzione prolungata dei talk o di altri eventi; contatto inappropriato e attenzione sessuale indesiderata.

5. Conseguenze di un comportamento scorretto

Non saranno tollerati comportamenti inaccettabili da parte di partecipanti, organizzatori, personale della sede, sponsor o altri utenti delle sedi del [WordCamp Nome città].

Qualsiasi richiesta di porre fine ad un comportamento inaccettabile deve essere presa in carico immediatamente.

Se un partecipante si comporta in modo inaccettabile, gli organizzatori della conferenza possono intraprendere qualsiasi azione ritenuta appropriata, fino all’espulsione dalla conferenza senza preavviso o rimborso.

6. Cosa fare se si è testimoni o si è oggetto di comportamenti inaccettabili

Se siete oggetto di un comportamento inaccettabile, se notate che qualcun altro è soggetto a un comportamento non corretto o se avete qualsiasi altro dubbio, vi chiediamo di informare il prima possibile un membro dello staff.

Il team del [WordCamp Nome città] sarà a disposizione per aiutare i partecipanti a contattare la sicurezza della sede o le forze dell’ordine, per fornire scorte o per aiutare in altro modo coloro che hanno subito comportamenti inaccettabili a sentirsi al sicuro per tutta la durata della conferenza. Qualsiasi volontario può mettervi in contatto con un organizzatore della conferenza ed è riconoscibile dalla maglietta color XXXXXXXXXXXXXXXX. Potete anche recarvi al tavolo delle Registrazioni situato all’ingresso e chiedere di poter parlare con chi organizza la conferenza.

7. Obiettivo

Ci aspettiamo che tutti i partecipanti alla conferenza (sponsor, volontari, speaker, partecipanti e altri ospiti) si attengano a questo codice di comportamento in tutte le piattaforme della conferenza e in tutti gli eventi sociali connessi alla conferenza.

8. Informazioni di contatto

Per qualsiasi informazione potete contattarci al tavolo delle Registrazioni o inviando una email a xxxxxxxxx@wordcamp.org.

9. Licenza e Attribuzione

Questo codice di comportamento è stato generato partendo dal fantastico lavoro di Open Source Bridge, modificato con le informazioni specifiche di questo evento. L’originale è disponibile al link http://opensourcebridge.org/about/code-of-conduct/  (archive) ed è stato rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike.

Dichiarazioni su eventi sociali o complementari (laddove applicabile)

Gli eventi sociali e supplementari hanno lo scopo di fornire opportunità di networking e di formazione aggiuntiva, nonché un’opportunità di rilassarsi alla fine di un WordCamp. Dovrebbero anche essere luoghi in cui sentirsi al sicuro.

Vogliamo che vi divertiate a questi eventi e che lo facciate in modo sicuro. Se riscontrate una violazione del Codice di comportamento, assistete a una violazione, se siete preoccupati per il benessere, la sicurezza o il comportamento di un altro partecipante o se avete una domanda di carattere generale (siamo consapevoli che le violazioni non sono sempre evidenti!) contattateci immediatamente informando un organizzatore del WordCamp o inviando un’email a reports@wordcamp.org. Per gli eventi in presenza, se avete bisogno di aiuto o non siete in grado di allontanarvi comodamente o in sicurezza da una situazione in cui non volete trovarvi, gli organizzatori daranno la priorità all’assistenza in maniera immediata e discreta. Alcuni esempi sono: non vi sentite bene; i vostri accordi per il trasporto sono saltati; avete un’intossicazione, siete soli o con qualcuno di cui non vi fidate, siete sovraccarichi, avete subito o assistito a una violazione del Codice di Comportamento. Chiedete a chi fa parte dell’organizzazione o dello staff dell’evento di aiutarvi.

s
cerca
c
scrivi un nuovo articolo
r
rispondi
e
modifica
t
torna in cima
j
vai all'articolo o al commento successivo
k
vai all'articolo o al commento precedente
o
attiva/disattivita la visibilità del commento
esc
annulla le modifiche all'articolo o al commento