Suggerimenti

  • Quando traduci, fai attenzione al contesto in cui il testo si colloca: se stai traducendo un file di istruzioni, ad esempio puoi usare frasi di senso compiuto, mentre se traduci un pulsante (sempre ad esempio) sarà necessario prestare maggiore attenzione ad altri fattori, come la lunghezza della traduzione, ecc. – Puoi vedere il contesto in cui la stringa è inserita facendo clic su “References:” sulla destra del campo di traduzione.
  • Se giochi di parole e riferimenti non si applicano alla lingua e alla cultura italiana, evita di tradurli letteralmente e trova espressioni equivalenti in italiano. Nel dubbio, vieni sul canale #polyglots di Slack.
  • In generale, se desideri approfondire, utilizza la sezione di consulenza linguistica dell’Accademia della Crusca o il portale Treccani come riferimenti terminologici e stilistici.

Ultimo aggiornamento: