Articolo originale di Anne McCarthy
Con la pubblicazione di WordPress 6.2, questo esperimento vuole mettere alla proval’Editor del sito come strumento di design, e chiede a chi partecipa di creare un tema basato su blocchi senza l’utilizzo di alcun codice direttamente nell’editor, utilizzando gli strumenti attualmente disponibili. Lo scopo è duplice: individuare funzionalità mancanti e raccogliere feedback sull’esperienza d’uso dell’Editor del sito come strumento che mette il design al centro, mentre ci prepariamo a far crescere il numero dei temi basati sui blocchi.
Il fulcro di questo esperimento è di pensare in modo più libero, con un approccio del genere “cosa posso costruire oggi?”. Se non hai mai costruito un tema basato su blocchi, considera questo come un invito a provarci. Gli strumenti messi a disposizione hanno ha fatto passi da gigante e la forza di ciò che sta venendo costruito è ciò che consentirà a più persone di lanciarsi nel futuro (e nel presente) di WordPress. Per questo esperimento, userai il plugin Create Block Theme per facilitare il processo di creazione e di esportazione in modo da poter tenere quello che creerai! Se vuoi, leggi prima queste brevi istruzioni su come iniziare o seguire i passi seguenti.
Nel prossimo futuro, vedremo nuovamente una chiamata per il test più formale, dedicata ad alcune delle nuove funzionalità su cui si sta continuando a lavorare come parte degli elementi rimanenti della fase 2 principale.
Istruzioni per l’esperimento
Per usare un sito di prova già costruito:
- Apri questo link solo una volta: https://app.instawp.io/launch?t=fse-block-theme-exploration&d=v1 Non aprire ripetutamente questo link, dato che crea un nuovo sito ogni volta.
- Questo creerà un sito che potrai usare fino a 5 giorni.
- Prendi nota del link al tuo sito, in modo che tu possa accederci nuovamente durante il test.
Per creare il tuo sito di prova:
- Crea un sito di prova usando la versione più recente di WordPress. È importante che non si tratti di un sito di produzione o visibile al pubblico.
- Installa e attiva il plugin Create Block Theme.
- Installa e attiva Gutenberg 15.4 (o la versione più recente).
Crea la base per il tuo tema
- Naviga su Aspetto > Create Block Theme.
- Seleziona “Create blank theme” per iniziare completamente da zero, oppure usa il tema basato su blocchi attualmente attivo selezionando l’opzione “Clona”. Nota: Puoi scegliere il tema basato su blocchi che preferisci se usi la funzione Clona!
- Inserisci le informazioni per una delle due opzioni. Scegli qualcosa di semplice, dato che serve solo come prova e non allo scopo di pubblicare ufficialmente un nuovo tema basato su blocchi. Quando hai finito, seleziona “Genera”.
- Vai su Appearance > Temi e attiva il tema che hai creato.
Configura i tuoi font
- Vai su Aspetto > Gestisci i font del tema.
- Da qua, puoi aggiungere un Google font o un font disponibile localmente se ne hai uno che vorresti usare. Questo installerà i font (scaricandoli) come parte del tema, ma questi font dovranno comunque essere applicati.
- Una volta aggiunti, puoi gestire i pesi dei font.
- Dopo che hai finito, vai su Aspetto > Editor e apri Stili per configurare questi font per l’uso sul tuo tema sotto la voce Tipografia.
Fai le tue modifiche ed esporta
- Vai su Aspetto > Editor e inizia a personalizzare il tema come preferisci!
Ecco alcune idee, a grandi linee:
- Usa l’interfaccia Stili per fare delle modifiche globali al layout, alla tipografia e ad altro ancora. Usa il Catalogo degli stili per vedere un’anteprima immediata delle modifiche applicate ai singoli blocchi.
- Usa gli strumenti di design inclusi in ogni blocco per fare delle modifiche specifiche.
- Crea nuovi template o parti del template.
- Aggiungi o rimuovi diversi blocchi dai template o dalle parti del template attuali.
Esporta il tuo tema
- Quando hai finito con le tue modifiche, vai su Aspetto > Crea tema basato sui blocchi.
- A questo punto, scegli l’opzione “Esporta”. Questa opzione includerà automaticamente le modifiche dell’utente, in modo che tu non debba prima sovrascriverle.
Condividi il tuo feedback entro il 26 aprile 2023
Cosa notare
Puoi condividere liberamente il tuo feedback su qualunque aspetto di questa esperienza, ecco comunque alcune domande specifiche per inquadrare meglio il tuo feedback.
- L’esperienza si è bloccata in qualche punto?
- L’esperienza di salvataggio ha funzionato correttamente?
- Cosa hai trovato particolarmente confuso o frustrante riguardo l’esperienza?
- Cosa ti è piaciuto o hai apprezzato in modo particolare riguardo l’esperienza?
- Hai avuto necessità di usare CSS personalizzato per qualcosa in particolare? (Se l’hai fatto)
- C’è qualcosa che non ti è stato possibile ottenere e che vorresti fosse considerato?
Come sempre, ti ringraziamo per aver partecipato a questo esercizio. Se c’è qualcosa che ti impedisce di partecipare, diccelo su #fse-outreach-experiment, nei commenti a questo articolo, oppure via DM sullo Slack internazionale a @annezazu (questa è Anne, autrice dell’articolo), oppure sullo Slack italiano a @piermario (che invece l’ha tradotto).
#fse-exploration, #fse-outreach-program