Presenti: @margheweb, @lidialab, @glorialchemica, @deadpool76, @lasacco, @piermario (che redige il resoconto).
Google Meet
@lidialab ha visto che non è possibile usare un’opzione co-host. Dopo l’estate Lidia vorrebbe passare il testimone a qualcun altro per la gestione delle riunioni. Chi ha accesso all’account WCIT può avviare le riunioni.
Google Calendar
@lidialab propone creare un nuovo calendario, in modo da creare un nuovo calendario pubblico separato da quello usato in precedenza da WCIT. Si può impostare in modo che non venga visualizzata la lista dei partecipanti. Non è possibile creare un calendario completamente privato, altrimenti non viene visualizzato.
@lasacco dice che occorre vedere come integrare questo calendario con quello presente su Slack. SI potrebbe chiedere aiuto a @casiepa, o mettere in contatto @casiepa con @cristianozanca per visualizzare il calendario come viene fatto con gli eventi internazionali.
Come contattare le persone iscritte ai Meetup locali
Tutte le persone presenti si confrontano su come contattare le persone iscritte a Meetup locali, possibilmente senza “accollarci” la gestione di nuove questioni di Privacy. Si pensava, magari con l’aiuto tecnico di @casiepa, di creare un gruppo tipo te-warnings, in modo da avere un canale per delle notifiche di gruppo.
Articolo su Stefano – “People of WordPress”
@lidialab si occuperà della traduzione dell’articolo/intervista a @deadpool76 per People of WordPress.
Rilancio WordCamp Europe 2024 su Rosetta Italiano
@lasacco ha rilanciato l’idea di creare un articolo sul Rosetta italiano riguardo la scelta di Torino come sede del WordCamp Europe 2024. Siamo d’accordo che l’accento sia sul fatto che sarà il WordCamp Europe di tutta la community italiana, non solo di Torino.
Trello
Ricordiamo che lo spazio di lavoro Trello è: https://trello.com/w/attivitateamitalianiwp
L’accesso in lettura è pubblico, gli accessi in modifica sono dati in base al team di lavoro.
@glorialchemica ha riportato all’attenzione di tutti la scheda di Trello “Creazione procedure per gestione sponsor” riguardo le modalità con cui mettere in contatto possibili sponsor con Meetup che vogliono usufruire delle sponsorizzazioni. @lidialab ha rilanciato l’idea di creare del materiale illustrativo o brochure per presentare i Meetup locali a chi vorrebbe sponsorizzare.
@margheweb ha sollevato l’idea di come coordinare meglio le sponsorizzazioni, anche per trovare dei contributi per Meetup con attualmente meno partecipanti.
@glorialchemica ha ricordato che la location potrebbe essere il primo “livello” di sponsorizzazione, in modo che uno sponsor possa coprire il costo delle riunioni del Meetup locale. A Vicenza ad esempio c’è il problema che il Meetup dovrebbe avere un codice fiscale di associazione italiano, per cui questo limite rende difficile l’uso di spazi comunali.
Si prosegue con la scheda: “Come gestire un harassment report” riguardo il Codice di Condotta (CoC). Ci riaggiorneremo su questo punto perché è stato aggiunto un punto al CoC dei Polyglots.
In chiusura è stata rilanciata l’idea di un multisito italiano per i Meetup italiani, in modo che ognuno possa avere un dominio su cui poter gestire gli aggiornamenti locali. @margheweb si fa carico di inoltrare una proposta come topic da discutere al Community Day.